refranco15 Inviato Maggio 16, 2011 Autore Inviato Maggio 16, 2011 Grazie, spero soprattutto che possa essere d'aiuto ad altri in seguito. 0 Cita
sgaruffo Inviato Maggio 23, 2011 Inviato Maggio 23, 2011 Una sabbiatina leggera leggera all'esterno della testata però si poteva dare...così per renderla più bella 0 Cita
refranco15 Inviato Maggio 24, 2011 Autore Inviato Maggio 24, 2011 Si lo so, solo che per tutte le parti da sabbiare se n'è occupato Simone, quindi andare dal sabbiatore, che non è neanche tanto vicino a casa mia, solo per la testata, non mi è sembrato il caso. A proposito di Simone...guardate qua 0 Cita
refranco15 Inviato Maggio 28, 2011 Autore Inviato Maggio 28, 2011 Buongiorno, visto che la staffa bobina che avevo sulla vespa era rovinata ho deciso di acquistarne una nuova, ma come spesso accade per questi pezzi riprodotti, ho dovuto adattarla e così per una cosa che ci volevano due minuti ci ho messo mezz'ora. . 0 Cita
cazzitte Inviato Maggio 28, 2011 Inviato Maggio 28, 2011 mi raccomando di stringere bene il bullone che tiene in tiro la molla dell'accensione io ti consiglio anche un po di frena filetti perchè se si svita a motore montato non c'è verso di avvitarlo di nuovo se non smonti di nuovo il selettore del cambio. ciao seguo spesso il tuo post e quello dell'amico simone. 0 Cita
refranco15 Inviato Maggio 28, 2011 Autore Inviato Maggio 28, 2011 Ok,gli darò un ulteriore controllatina,grazie. 0 Cita
refranco15 Inviato Giugno 1, 2011 Autore Inviato Giugno 1, 2011 Buon giorno, ho un dubbio che mi affligge da quando ho chiuso il motore,mi spiego: dopo aver accoppiato i carter mi resi conto che l'albero era più spostato verso il lato frizione per cui strusciava quasi sul carter, allora con un tubolare diedi qualche colpo sulla parte dove poggia la frizione in modo da spostarlo di quel mezzo millimentro sufficiente a centrarlo, ora la mia domanda è questa: questo movimento assiale non mi comporterà problemi in futuro? Non è che ho fatto una caxata ad appiattire i paraoli? Rispondetemi per favore. 0 Cita
vesparolo Inviato Giugno 1, 2011 Inviato Giugno 1, 2011 ho fatto una caxata ad appiattire i paraoli? Rispondetemi per favore. Si. Purtroppo è una caxxata che fanno in parecchi, perchè i paraoli flangiati hanno il lamierino troppo spesso e, se si montano senza appiattirli, l'albero motore non gira o se gira, gira molto faticosamente, se si appiattiscono troppo l'albero motore si sposta a dx o a sx. L'unica è estrarre il paraolio nuovo dalla nuova flangia e metterlo nella vecchia flangia. Non è un'operazione difficile, sono montati ad incastro. 0 Cita
refranco15 Inviato Giugno 1, 2011 Autore Inviato Giugno 1, 2011 Porca miseria, mi sa che però i paraoli vecchi non sono originali visto che li ho misurati e sono identici ai nuovi. 0 Cita
salvamoto Inviato Giugno 1, 2011 Inviato Giugno 1, 2011 Mamma mia l'ermetico NOOOO:crazy: L'ermetico cristallizza e dopo un po' piscerà olio...vedrai.....bastava un velo d'olio per ammorbidire la guarnizione e basta !!!!!!! L'ermetico è l'unica soluzione per non far perdere più olio ai motori della vespa!!!!:ciao: 0 Cita
salvamoto Inviato Giugno 1, 2011 Inviato Giugno 1, 2011 Dimenticavo complimenti un bel lavoretto, sopratutto pulito!!!!! :ciao: 0 Cita
refranco15 Inviato Giugno 1, 2011 Autore Inviato Giugno 1, 2011 Dimenticavo complimenti un bel lavoretto, sopratutto pulito!!!!!:ciao: Grazie, ho fatto del mio meglio, spero solo di non dovere riaprire tutto per questi maledetti paraoli. 0 Cita
refranco15 Inviato Giugno 27, 2011 Autore Inviato Giugno 27, 2011 Buonasera, allora, ho riaperto il motore, sostituito i paraoli senza spiattellarli ( maledetti mi fanno sempre tribolare) e già che c'ero ho deciso di mettere anche l'albero motore nuovo, una volta chiuso gira tutto senza problemi. 0 Cita
massimax Inviato Giugno 27, 2011 Inviato Giugno 27, 2011 i rullini li puoi lasciare, anche se esistono ricambi con i rullini in astuccio, un grattacapo in meno. i dischi frizione.. potresti pulirli col diluente e controllarli bene misurando col calibro il sughero.. oppure conservarli come cimelio e cambiarli.. per quel che costano.. 0 Cita
refranco15 Inviato Giugno 27, 2011 Autore Inviato Giugno 27, 2011 mmmmm se leggi un po indietro vedrai che poi alla fine ho cambiato tutto, grazie lo stesso. 0 Cita
refranco15 Inviato Giugno 27, 2011 Autore Inviato Giugno 27, 2011 Ora devo solo capire come si mette in moto a banco, senza collegare l'impianto elettrico. 0 Cita
eleboronero Inviato Giugno 27, 2011 Inviato Giugno 27, 2011 Ora devo solo capire come si mette in moto a banco, senza collegare l'impianto elettrico. sicuramente non sul tavolo da biliardo......:risata: 0 Cita
Andrea L. Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 Basta che colleghi la bobina alle puntine e attacchi una batteria da 6 volt tra l'altro terminale della bobina e massa. Facci sentire il rombo!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.