Oizirbaf Inviato 28 giugno 2006 - 09:12 Share Inviato 28 giugno 2006 - 09:12 Il mio P200E funziona ma è spompato: si sente all'avviamento che non ha più compressione. Nonostante gli oltre 100.000 km percorsi vorrei provare a sostituire le fasce (era stato fatto dal meccanico verso i 50.000) senza toccare altro. Non avendo il braccio sollevatore per alzare la vespa i lavori di manutenzioni li faccio sdraiandola su un tappeto di copertoni vecchi ma non ho mai smontato il cilindro su un largeframe. Lavorando in queste condizioni voi come procedereste? E' possibile sganciare l'ammortizzatore e ruotare il motore sino a farlo scendere dal telaio lavorando con la vespa sdraiata per poter sfilare il cilindro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 28 giugno 2006 - 09:16 Share Inviato 28 giugno 2006 - 09:16 Si, e' proprio il modo piu' veloce di farlo. Ce la potresti fare in meno di mezz'ora. Buon lavoro! (e un saluto a Roma.....) Emilio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 28 giugno 2006 - 09:50 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 28 giugno 2006 - 09:50 non è necessario sdraiare la vespa... questi lavori 'veloci' al motore li puoi fare anche così: metti delle tavole di legno sotto il cavalletto.. (per uno spessore di circa 7-10 cm).. stacca l'ammortizzatore dal carter... alza il posteriore della vespa e appoggialo su una base solida (es. cassetta dell'acqua..) in modo che il motore rimanga più basso e con la ruota sempre a terra e quindi il cilindro in una posizione più verticale ... procedi con il lavori.. (naturalmente, in questo caso, devi svitare i prigionieri con la tecnica del dado-controdado per far uscire/ruotare il cilindro).. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 28 giugno 2006 - 10:00 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 28 giugno 2006 - 10:00 Non basta staccare l'ammortizzatore per far ruotare il motore. C'è la scatola filtro che urta contro il telaio, per cui devi togliere carburatore e scatola filtro, dopo di chè puoi far ruotare il motore di 90° e puoi lavorare comodamente per togliere il GT. Ovviamente devi scollegare l'impianto elettrico. Se farai così, la vespa deve stare o sdraiata con il tuo metodo o ben alta da terra per permettere la rotazione in basso del motore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GustaV Inviato 28 giugno 2006 - 10:56 Share Inviato 28 giugno 2006 - 10:56 Su PX, se segui il consiglio di Senatore nello smontare la scatola filtro, puoi disconnettere l'ammortizzatore e ruotare il motore fino a permettere di sfilare il GT senza bisogno di togliere i prigionieri dal telaio. Per ruotare bene il monoblocco è necessario anche disconnettere il connettore dell'impianto elettrico, altrtimenti stiri i fili. onestamente dubito che con 100.000 km alle spalle il pistone sia in buono stato, io verificherei per bene l'assenza di giochi onomali sull'imbiellaggio, poi procederei comunque ad una rettifica e sostituzione pistone e gabbia a rulli. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Oizirbaf Inviato 28 giugno 2006 - 12:21 Autore Share Inviato 28 giugno 2006 - 12:21 Con il metodo suggerito da areoib che mi sembra realizzabile se tolgo la ruota il motore dovrebbe scendere di più. Vorrei evitare di svitare i prigionieri dal carter perchè, forse sbaglio, ma non mi pare un sistema corretto. O.K. per il connettore impianto elettrico ma per ruotarlo di 90° devo staccare anche i cavi di cambio, freno e frizione? Il motore avrebbe sicuramente bisogno di una revisione totale ma io non sono in grado di aprire i carter e non ho le attrezzature necessarie. Pistoni e cilindri su altri motori 2T li ho smontati varie volte quindi so farlo. Al più potrei cimentarmi nel revisionare la frizione ma più di questo non mi sento di fare. Gustav hai sicuramente ragione però il motore va, parte al primo colpo ed è affidabile, non sono mai incorso in grippate, quindi credo che la speranza di migliorare parecchio con la sola sostituzione delle fasce non sia infondata. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GustaV Inviato 28 giugno 2006 - 17:30 Share Inviato 28 giugno 2006 - 17:30 Anche secondo me i prigionieri non devono mai essere toccati. Comunque puoi ruotare tranquillamente il carter senza smontare la cavetteria. Basta disconnettere le connessioni elettriche, i tubi benzina e olio, la scatola del carburo ed il tubo dell'aria. Per quanto riguarda la sostituzione delle fasce io sostenevo semplicemente che una volta che hai smontato tutto, spendere una 50ina di euro per rigenerare completamente il gt (rettifica + pistone nuovo) poteva valerne la pena, con 100k km alle spalle, poi vedi tu. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uncato_Racing Inviato 20 luglio 2006 - 11:29 Share Inviato 20 luglio 2006 - 11:29 se smonti la marmiitta e stacchi l'ammortizzatore il motore ruota verso il basso, se è una versione elestart; altrimenti la scatola carburatore, nelle versioni non elestart, tocca nel telaio e non fa scendere il motore verso il basso. Per alzare la vespa puoi usare una cassetta di quelle di plastica per le bottiglie, sono abbastanza alte, la metti sotto la pedana, oppure poggia il codino (dopo avere tolto quello di plastica che altrimenti si rompe) su una panca o qualcosa dove possa restare stabile, mettendo qualcosa sotto il cavalletto per dare stabilità alla vespa, se si chiude il cavalletto sarà dura tenerla ferma in quella posizione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.