vespafrank Inviato Maggio 25, 2011 Inviato Maggio 25, 2011 Non hai mai provato un lamellare fatto bene! no non ho mai provato un lamellare! mi ritengo ancora troppo poco esperto per affrontare un elaborazione cosi invasiva per i carter... pero dopo l'estate volevo incominciare un progettino, ma lamellare al cilindro!! per ora mi tengo la valvola si il grande M.D.M 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 7, 2011 Autore Inviato Giugno 7, 2011 Purtroppo :rabbia:non sono riuscito a finire il motore con pacco lamelle maxi al carter, ma al GIRO dei TRE MARI ci andro' con questa.....:ok: Sempre lamellare ma con pacco derivato da Minarelli 50cc. Vi presento IVANO :ciao: Il nome è stata una dedica in memoria del mio caro e compianto maestro Ivano Nicchio. Ciao Tre mari 2011 Missione compiuta, con qualche problema al cambio (esce la 4*) Ma il motore è interessante ciao 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 15, 2011 Autore Inviato Giugno 15, 2011 Ho acceso il motore..... Ho tribolato come un cane con tante rogne, ma del resto quando prendi un motore del 200 allo sfascio non sai come sono i componenti interni. Ho montato tutta la meccanica del 200 in un carter 125 a denti piccoli.... Che calvario. Il motore è così allestito Testa componibile a candela centrale autocostruita con camera di combustione Parmakit. Cilndro Parmakit raccordato e montato con una guarnizione in rame alla base da 0,2 mm Travasi solo raccordati al carter e scarico solo lucidato Albero motore Mazucchelli corsa 60 spalle lenticolari Pacco lamelle ROTAX 125 Carburatore PHBH34 Maramitta epansione realizzata da Gian Luca Marri Che ringrazio per l'ottimo lavoro Silenziatore Leovince in Carbonio Sono in rodaggio ma le prime impressioni sono ottime Il motore tira bene anche in basso e spinge la quarta anche in salita A breve dopo un po' di rodaggio lo frusterò:ok: Ciao a tutti 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 20, 2011 Autore Inviato Giugno 20, 2011 Ecco le foto di un VERO lamellare al carter!!! Foto Albero a spalle riprofilate lenticolari, onde avere maggiore sezione di passaggio sotto al pacco lamelle. Foto a imbocco cilindro sul carter, notare il travaso fronte scarico che arriva direttamente al pacco lamelle Foto carter con pacco lamelle notare la sezione di passaggio dell'aspirazione credo sia almeno 4 volte quella di una LML (ma questo non è garanzia di prestazioni) Nelle foto si notano 2 diversi silenziatori.....ora sto usando il Leovince Ciao 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 Io farei mettere inserti in quell'albero in modo da aumentarne considerevolmente il peso. Così dovresti avere pochissima inerzia o sbaglio? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 Io farei mettere inserti in quell'albero in modo da aumentarne considerevolmente il peso. Così dovresti avere pochissima inerzia o sbaglio? Perchè vorresti un albero più pesante quando tutti lo vorrebbero leggero, Il volano che monto pesa di suo già 3032grammi (è originale) Comunque l'albero pesa come un Mazucchelli ciao 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 Perchè vorresti un albero più pesante quando tutti lo vorrebbero leggero, Il volano che monto pesa di suo già 3032grammi (è originale)Comunque l'albero pesa come un Mazucchelli ciao Mi sembra abbia poca inerzia. Che il volano sia pensante in caso di albero leggero lo aiuta, ma non è la stessa cosa di avere il peso nell'albero. Visto che ti rifai ai motori kart, tant'è vero che quest'ultimi hanno alberi molto pesanti, e volano infimi (300gr appena se non erro). 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 Mi sembra abbia poca inerzia. Che il volano sia pensante in caso di albero leggero lo aiuta, ma non è la stessa cosa di avere il peso nell'albero.Visto che ti rifai ai motori kart, tant'è vero che quest'ultimi hanno alberi molto pesanti, e volano infimi (300gr appena se non erro). Ti vorrei ribadire una cosa: sullo stesso asse ruotano nell'ordine Frizione, albero motore e volano. Se la somma di queste tre componenti ti da 6,5 kg la massa rotante è di 6,5 Kg é chiaro che se andiamo ad analizzare il momento d'inerzia dei singoli componenti le cose cambiano di poco ma cambiano. Domenica andro' ad un raduno ad ORNAVASSO qui da me a una trentina di KM ma lunedi' smonterò il motore Parmakit e rimonto il Polini con lamelle piccole cambio revisionato e toglierò la DD 23-64 per montare una primaria 200 originale 23-65 elicoidale. Lo faccio perchè anche se il Polini va leggermente di meno avro' il tempo di meditare su alcune soluzioni che ho precedentemente trascurato.Volumi carter e dinamica dei fluidi Questo motore vibra troppo e devo scoprire il perchè..... Sicuramente la compressione è un po troppo alta ma voglio verificare anche le condizioni del pistone Ciao 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 Ti vorrei ribadire una cosa:sullo stesso asse ruotano nell'ordine Frizione, albero motore e volano. Se la somma di queste tre componenti ti da 6,5 kg la massa rotante è di 6,5 Kg é chiaro che se andiamo ad analizzare il momento d'inerzia dei singoli componenti le cose cambiano di poco ma cambiano. Domenica andro' ad un raduno ad ORNAVASSO qui da me a una trentina di KM ma lunedi' smonterò il motore Parmakit e rimonto il Polini con lamelle piccole cambio revisionato e toglierò la DD 23-64 per montare una primaria 200 originale 23-65 elicoidale. Lo faccio perchè anche se il Polini va leggermente di meno avro' il tempo di meditare su alcune soluzioni che ho precedentemente trascurato.Volumi carter e dinamica dei fluidi Questo motore vibra troppo e devo scoprire il perchè..... Sicuramente la compressione è un po troppo alta ma voglio verificare anche le condizioni del pistone Ciao Forse anche un pò più di poco 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato July 4, 2011 Autore Inviato July 4, 2011 Forse anche un pò più di poco Ebbene eccomi qua..... Ho già smontato il lamellare maxi a causa di una perdita d'olio dalla pedivella messa in moto....O-ring pizzicato Brutta sorpresa, ciscinetto di banco lato volano surriscaldato a causa di un mio errore da pivello,,,:azz::azz: Montando il paraolio l'ho inserito troppo andando ad ostruire il buco aflusso olio, che salame eh!!! Sostituisco anche l'albero lenticolare con uno spalle piene standard perchè voglio vedere cosa succede con un carte con volume inferiore ed inserisco uno spessore fra fine corsa lamelle e carter in modo da diminuire ancora un po' il volume del carter, appena mi arriva un ingranaggio della quarta da 36 denti richiudo il tutto...e poi si vedrà ciao e buona serata Ciao 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato July 9, 2011 Autore Inviato July 9, 2011 RRRRRRRRR:rabbia::rabbia::rabbia: PISTONE CREPATO Dopo un accurata pulizia ho scoperto una bella crepa.... Che scandalo, con quello che ti fanno spendere ptrebbero anche fornrti un oistone stampato tipo MALHE 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Aprile 25, 2012 Autore Inviato Aprile 25, 2012 novità? Si ho abbandonato il Parmakit per n Quattrini ..... Lo sto asssemblando.:Lol_5: 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Aprile 25, 2012 Autore Inviato Aprile 25, 2012 e farci vedere qualcosa no eh!!!! Probabilmente posterò qualcosa..... Ma tu vieni alla tre mari.... 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 26, 2012 Inviato Aprile 26, 2012 Probabilmente posterò qualcosa..... Ma tu vieni alla tre mari.... no mi piacerebbe un giorno organizzare con il club di marsiglia, ma quest'anno é assolutamente impossibile! diciamo che seguo tramite VR.... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Aprile 26, 2012 Inviato Aprile 26, 2012 no mi piacerebbe un giorno organizzare con il club di marsiglia, ma quest'anno é assolutamente impossibile!diciamo che seguo tramite VR.... :cry: Gian allora siamo in due..... quest'anno sarei voluto andare ma non è stato possibile.......e pensare che avevo avuto anche il benestare di mia moglie:rabbia: Felix il quatrinozzo quanto viene a costare .... mi interessa per il motore che vorrei preparare:Lol_5: 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Aprile 26, 2012 Autore Inviato Aprile 26, 2012 :cry: Gian allora siamo in due..... quest'anno sarei voluto andare ma non è stato possibile.......e pensare che avevo avuto anche il benestare di mia moglie:rabbia:Felix il quatrinozzo quanto viene a costare .... mi interessa per il motore che vorrei preparare:Lol_5: Io ho pagato 398 euro la versione nuova quella contravasi e scarico con diagramma ridotto garantita da ACME. Mi stanno forando l'albero perchè io non sono riuscito nemmeno a scalfirlo per cercare di rendere la distribuzione dei pesi un po meno sfavorevole. Inoltre ho i filetti di ancoraggio dei prigionieri cilindro malmessi e quindi ho deciso di farli reimboccolare in modo da avere la filettatura nuova e quindi sicura. Credo che dopo gli ultimi esperimenti fatti monterò una frizione a 6 molle con anello di rinforzo, come disse a suo tempo anche Francesko di Napoli con la 7 molle si sente differenza rispetto alla sei, quelle poche decine di grammi in meno giovano al motore. Ora sto cercando di fare un silenziatore da trasferimenti in modo da avere una certa silenziosità. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Aprile 27, 2012 Inviato Aprile 27, 2012 parli dell'albero mazzuchelli a spalle piene ......è così duro ? sul mio mazzucco ho aumentato un pò il ritardo ma con la fresa in carburo non ho avuto tanti problemi. un'altra cosa stai forando per alleggerire o bilanciare? Per la frizione io ho la sei molle , pensavo di montare la 7 ma ora non sono più tanto convinto 0 Cita
Alext5 Inviato Aprile 27, 2012 Inviato Aprile 27, 2012 parli dell'albero mazzuchelli a spalle piene ......è così duro ? sul mio mazzucco ho aumentato un pò il ritardo ma con la fresa in carburo non ho avuto tanti problemi.un'altra cosa stai forando per alleggerire o bilanciare? Per la frizione io ho la sei molle , pensavo di montare la 7 ma ora non sono più tanto convinto Non credo sia mazzucca, per esperienza personale secondo me sarà un meceur a spalle piene, tanto duro che le punte al cobalto non gli facevano manco il solletico. Per bucarlo ho utilizzato prima le punte al widia (per il granito) e poi quelle al cobalto ma al momento di sfondare bisogna riprendere quelle da granito altrimenti la punta al cobalto si spezza o perde il taglio. Comunque anche la parte interna (cioè in profondità, lontana dalle superfici cementate) è durissima tanto che durante la foratura non fa i "ricciolini" ma solo scaglie. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Aprile 27, 2012 Autore Inviato Aprile 27, 2012 Non credo sia mazzucca, per esperienza personale secondo me sarà un meceur a spalle piene, tanto duro che le punte al cobalto non gli facevano manco il solletico. Per bucarlo ho utilizzato prima le punte al widia (per il granito) e poi quelle al cobalto ma al momento di sfondare bisogna riprendere quelle da granito altrimenti la punta al cobalto si spezza o perde il taglio. Comunque anche la parte interna (cioè in profondità, lontana dalle superfici cementate) è durissima tanto che durante la foratura non fa i "ricciolini" ma solo scaglie. No Alex.....è un Mazucchelli ma è di una durezza esagerata 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Maggio 31, 2016 Autore Inviato Maggio 31, 2016 alla fine?? alla fine ho scartato quest carter e ne ho realizzata un altra coppia che sembra andare veramente bene..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.