PISTONE GRIPPATO Inviato 25 febbraio 2011 - 07:37 Share Inviato 25 febbraio 2011 - 07:37 Sto preparando un Px Lamellare, e vorrei realizzare un albero motore come questo, pensate che possa andare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciccio88p Inviato 25 febbraio 2011 - 09:04 Share Inviato 25 febbraio 2011 - 09:04 intanto l'aspirazione lamellare la fai al carter o al cilindro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
massimax Inviato 25 febbraio 2011 - 09:08 Share Inviato 25 febbraio 2011 - 09:08 intanto l'aspirazione lamellare la fai al carter o al cilindro? immagino al carter in ogni caso qell'albero non è nulla di particolare.se non il fatto che ci perdi una settimana a bilanciarlo. se vuoi lavorare qualcosa di tuo (l'albero originale) puoi seguire schemi diversi e piu collaudati.altrimenti se devi acquistare ci sono già ottimi prodotti in giro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 25 febbraio 2011 - 09:35 Autore Share Inviato 25 febbraio 2011 - 09:35 Al carter ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 25 febbraio 2011 - 09:38 Autore Share Inviato 25 febbraio 2011 - 09:38 immagino al carter in ogni caso qell'albero non è nulla di particolare.se non il fatto che ci perdi una settimana a bilanciarlo. se vuoi lavorare qualcosa di tuo (l'albero originale) puoi seguire schemi diversi e piu collaudati.altrimenti se devi acquistare ci sono già ottimi prodotti in giro. Questo è già un albero orignale. Che alberi per lamellare al carter ci sono in commercio, in modo da raffrontarli con questo purtroppo non sono molto pratico su come cercarli , grazie... Comunque se è stato fatto così ci sarà un perchè ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciccio88p Inviato 25 febbraio 2011 - 10:31 Share Inviato 25 febbraio 2011 - 10:31 duepercento.com di solito per il lamellare si usa lo special lip che è questo che ho indicato nel link....è un pò difficile da realizzare e bilanciare almeno per me... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciccio88p Inviato 25 febbraio 2011 - 10:36 Share Inviato 25 febbraio 2011 - 10:36 immagino al carter se ad esempio montava un m1xl come lamellare al cilindro secondo me c'erano meno sbattimenti e spese....ed è innanzitutto una modifica che non rovina i carter quindi reversibile....in questo caso andava bene l'albero originale.... diversa è la cosa per px 200 che purtroppo finora di lamellari al cilindro ci sono solo dei prototipi in fase di perfezionamento... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
massimax Inviato 25 febbraio 2011 - 13:02 Share Inviato 25 febbraio 2011 - 13:02 Questo è già un albero orignale.Che alberi per lamellare al carter ci sono in commercio, in modo da raffrontarli con questo purtroppo non sono molto pratico su come cercarli , grazie... Comunque se è stato fatto così ci sarà un perchè ciao francamente quell'albero fa abbastanza pena. è stato lavorato a macchina e nulla piu, ma tra quella specie di albero e uno special lip per lamellare ce ne passa. se vuoi puoi trovare degli ottimi esempi sul sito duepercento, così come ti hanno indicato se ad esempio montava un m1xl come lamellare al cilindro secondo me c'erano meno sbattimenti e spese....ed è innanzitutto una modifica che non rovina i carter quindi reversibile....in questo caso andava bene l'albero originale....diversa è la cosa per px 200 che purtroppo finora di lamellari al cilindro ci sono solo dei prototipi in fase di perfezionamento... eh si, ma vedendo quell'albero non poteva essere al cilindro. se hai un lamellare al cilindro non puoi che andare su uno spalle piene, ti eviti qualunque sbattimento. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciccio88p Inviato 25 febbraio 2011 - 13:55 Share Inviato 25 febbraio 2011 - 13:55 l'm1xl va molto meglio con l'albero originale che con lo spalle piene...almeno così mi hanno detto tutti... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 25 febbraio 2011 - 14:34 Autore Share Inviato 25 febbraio 2011 - 14:34 duepercento.comdi solito per il lamellare si usa lo special lip che è questo che ho indicato nel link....è un pò difficile da realizzare e bilanciare almeno per me... Grazie ma non userò mai un albero con le spalle aventi quelle sagome, I miei carter sono stati modificati in modo irreversibile, saldando e fresando, inoltre il carter a mio avviso rimene troppo vuoto (con troppo volume) cosa sgradevole per un motore lamellare . Fra un po' metterò le foto dei carter Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
2IS Inviato 13 marzo 2011 - 14:26 Share Inviato 13 marzo 2011 - 14:26 Grazie ma non userò mai un albero con le spalle aventi quelle sagome,I miei carter sono stati modificati in modo irreversibile, saldando e fresando, inoltre il carter a mio avviso rimene troppo vuoto (con troppo volume) cosa sgradevole per un motore lamellare . Fra un po' metterò le foto dei carter Ciao A mio modesto avviso hai creato più volume smussando le spalle in quel modo, rispetto a quello che aggiunge uno special lip con la sola "asola" tagliata. Hai quantificato in percentuale il bilanciamento sulle masse alterne con il lavoro che hai svolto?? Te lo chiedo perchè con uno special lip ben fatto c'è la possibilità di arrivare ad una percentuale tale da eliminare TOTALMENTE le vibrazioni percepite. Invece togliendo materiale anche dalla parte bassa delle spalle non ci si arriva. Immagino che hai scelto così perchè hai un pacco che punta al centro della camera di manovella, o sbaglio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 13 marzo 2011 - 20:24 Autore Share Inviato 13 marzo 2011 - 20:24 Esatto, ho il pacco lamelle che spara al centro della camera di manovella. Ho comprato la settimana scorsa un albero corsa 60 a spalle piene della Mazucchelli. Proprio ieri ho iniziato a smontarlo per lavorarlo come questo in foto. L'ho pesato prima completo mamma mia pesa quasi 2 chili, poi le due spalle separate ad una ad una, poi la biella con spinotto, gabbie rulli e rasamenti, e poi lo ripeserò dopo che sarà stato lavorato. Credo che arriverà a circa 1,5 Kg, poi lo equilibrerò a Zero. Preferisco una sezione del genere perchè non mi crea turbolenza nel carter o meglio mi creerà meno turbolenza di uno special lip non so se sarà la strada giusta finchè non avrò provato il motore. Poi misurerò esattamente il volume nel carter così lo potremo comparare con un originale ma ora sto ancora ultimando le lavorazioni per cui bisogna aspettare ancora un po' Gradirei avere dei pareri in merito anche solo per confrontere le diverse esperienze. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 22 marzo 2011 - 22:13 Autore Share Inviato 22 marzo 2011 - 22:13 Partendo dalla testa della Cosa che nasce già a candela centrale mi piacerebbe realizzare una testa scomponibile in modo da poterla lavorare al tornio nel modo che più mi si addice. Ho recuperato L'alluminio, si tratta di Anticorodal ma visto che ne ho proprio poco ed ho solo una testa della cosa e visto che qui su VR un utente ha già fatto una cosa del genere onde non sprecare tempo e denaro sarebbe bello mettere le quote di massima dello scavo da realizzare nella testa ove poi collocare la falsa testa autocostruita. Grazie in anticipo, ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 26 marzo 2011 - 17:45 Autore Share Inviato 26 marzo 2011 - 17:45 Esatto, ho il pacco lamelle che spara al centro della camera di manovella.Ho comprato la settimana scorsa un albero corsa 60 a spalle piene della Mazucchelli. Proprio ieri ho iniziato a smontarlo per lavorarlo come questo in foto. L'ho pesato prima completo mamma mia pesa quasi 2 chili, poi le due spalle separate ad una ad una, poi la biella con spinotto, gabbie rulli e rasamenti, e poi lo ripeserò dopo che sarà stato lavorato. Credo che arriverà a circa 1,5 Kg, poi lo equilibrerò a Zero. Preferisco una sezione del genere perchè non mi crea turbolenza nel carter o meglio mi creerà meno turbolenza di uno special lip non so se sarà la strada giusta finchè non avrò provato il motore. Poi misurerò esattamente il volume nel carter così lo potremo comparare con un originale ma ora sto ancora ultimando le lavorazioni per cui bisogna aspettare ancora un po' Gradirei avere dei pareri in merito anche solo per confrontere le diverse esperienze. Ciao Finalmente sono riuscito a terminare l'albero. Il tutto è stato ricavato da un Mazucchelli a spalle piene. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 26 marzo 2011 - 17:54 Autore Share Inviato 26 marzo 2011 - 17:54 Questo sarà un esperimento e come tale non posso conoscere i risultati in anticipo.... Partiamo da una coppia di carter PX 125... Li lavoriamo fino ad ottenere questi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 26 marzo 2011 - 17:57 Autore Share Inviato 26 marzo 2011 - 17:57 Successivamente prepariamo due semicollettori che andranno saldati ai relativi carter 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pippo90 Inviato 26 marzo 2011 - 17:58 Share Inviato 26 marzo 2011 - 17:58 Finalmente sono riuscito a terminare l'albero.Il tutto è stato ricavato da un Mazucchelli a spalle piene. azz!! per me lo hai indebolito parecchio... senza contare che hai tolto peso anche dalla parte bassa il che non è un bene per il discorso che faceva 2IS sulle masse alterne che andrebbero controbilanciate!!! secondo me ti sei concentrato troppo sul problema della "sezione di passaggio" e hai tralasciato fattori forse più importanti... ma è un parere... vediamo cosa ne pensano gli altri!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 27 marzo 2011 - 19:56 Autore Share Inviato 27 marzo 2011 - 19:56 azz!!per me lo hai indebolito parecchio... senza contare che hai tolto peso anche dalla parte bassa il che non è un bene per il discorso che faceva 2IS sulle masse alterne che andrebbero controbilanciate!!! secondo me ti sei concentrato troppo sul problema della "sezione di passaggio" e hai tralasciato fattori forse più importanti... ma è un parere... vediamo cosa ne pensano gli altri!! Prima vorrei mettere qualche foto.... Nella pima foto si vede il condotto di aspirazione senza lamelle. Nella seconda foto si vede io pacco lamelle inserito Nella terza foto si intravede la punta del pacco lamelle ed il travaso frontescarico opportunamente modificato in modo da realizzare un canale diretto verso le lamelle. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 27 marzo 2011 - 20:57 Share Inviato 27 marzo 2011 - 20:57 Riusciresti a fare qualche foto di qualità migliore ? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
massimax Inviato 27 marzo 2011 - 20:59 Share Inviato 27 marzo 2011 - 20:59 ma che collettore monterai? sicuramente sta venendo fuori un buon lavoro, anche perchè si vede che hai manualità.l'albero è stato equilibrato? infine, sul travaso lato volano, in alto, io riporterei un po di materiale, sei rimasto con poco piu siun millimetro per la tenuta, ho dovuto farlo anche io 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 27 marzo 2011 - 21:04 Autore Share Inviato 27 marzo 2011 - 21:04 Riusciresti a fare qualche foto di qualità migliore ? Uso il telefonino.... Forse qui vedi meglio qualcosa che ti interessa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pippo90 Inviato 27 marzo 2011 - 21:16 Share Inviato 27 marzo 2011 - 21:16 hai pensato a come lubrificare il cuscinetto lato volano?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 27 marzo 2011 - 21:22 Share Inviato 27 marzo 2011 - 21:22 hai pensato a come lubrificare il cuscinetto lato volano?? MI attacco a questa domanda per togliermi un dubbio. Quando si monta uno spalle piene si parla spesso del problema della lubrificazione del cuscinetto lato volano e questo è un problema che mi stavo ponendo anche io su un motore lamellare al cilindro con albero a spalle piene che ho iniziato e chissà quando finirò. Però poi mi sono ricordato del T5 il cui albero motore dal lato volano ha una spalla tonda. Essendo il carter T5 lato volano sostanzialmente uguale a quello px mi sono chiesto e vi chiedo: ma nel T5 come si lubrifica il cuscinetto lato volano visto che la spalla dell'albero originale è tonda come uno spalle piene? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pippo90 Inviato 27 marzo 2011 - 22:05 Share Inviato 27 marzo 2011 - 22:05 MI attacco a questa domanda per togliermi un dubbio. Quando si monta uno spalle piene si parla spesso del problema della lubrificazione del cuscinetto lato volano e questo è un problema che mi stavo ponendo anche io su un motore lamellare al cilindro con albero a spalle piene che ho iniziato e chissà quando finirò. Però poi mi sono ricordato del T5 il cui albero motore dal lato volano ha una spalla tonda. Essendo il carter T5 lato volano sostanzialmente uguale a quello px mi sono chiesto e vi chiedo: ma nel T5 come si lubrifica il cuscinetto lato volano visto che la spalla dell'albero originale è tonda come uno spalle piene? al momento non ricordo come sono fatti i carter T5... ma di solito sul px con alberi alberi a spalle piene si crea un condotto di lubrificazione uguale a quello delle small, per intenderci, che credo sia molto utile!! il T5 non ha questo sistema?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 28 marzo 2011 - 14:01 Autore Share Inviato 28 marzo 2011 - 14:01 hai pensato a come lubrificare il cuscinetto lato volano?? Certo che ho pensato questo è il secondo motore che faccio lamellare. Ho caricato di saldatura il carter lato volano in modo da avere la possibilità di fare un buco da 5 mm passante fra la base del travaso e la zona compresa fra la sede del paraolio e la sede del cuscinetto Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.