pippo90 Inviato 28 marzo 2011 - 14:24 Share Inviato 28 marzo 2011 - 14:24 Certo che ho pensato questo è il secondo motore che faccio lamellare.Ho caricato di saldatura il carter lato volano in modo da avere la possibilità di fare un buco da 5 mm passante fra la base del travaso e la zona compresa fra la sede del paraolio e la sede del cuscinetto Ciao hai fatto benissimo!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 1 aprile 2011 - 19:44 Share Inviato 1 aprile 2011 - 19:44 Quei carter hanno tutta l'aria di funzionare bene! :mavieni: E poi quello scivolo fra pacco e GT mi ricorda molto uno Zip Sp a liquido che abbiamo fatto l'estate scorsa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 3 aprile 2011 - 16:54 Share Inviato 3 aprile 2011 - 16:54 al momento non ricordo come sono fatti i carter T5... ma di solito sul px con alberi alberi a spalle piene si crea un condotto di lubrificazione uguale a quello delle small, per intenderci, che credo sia molto utile!! il T5 non ha questo sistema?? No, sul t5 non c'è. vi allego qualche foto: - carter px 200 - carter T5 - albero T5 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 5 aprile 2011 - 21:34 Autore Share Inviato 5 aprile 2011 - 21:34 No, sul t5 non c'è. vi allego qualche foto: - carter px 200 - carter T5 - albero T5 Come ho detto in precedenza ho caricato per benino il carter lato volano per poterlo forare. Quindi opererò nel modo seguente: collocare la parte esterna del cuscinetto nel carter collocare il paraolio nella sua sede con una abbondante razione di sigillate. Praticare il foro per la lubrificazione del cusinetto in modo tale che il forosi affacci sfiorando la sede del cuscinetto anche seper far questo bucherò la corona del paraolio, questa tecninica mi permetterà di garantire il massimo aflusso di olio Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 6 aprile 2011 - 07:19 Share Inviato 6 aprile 2011 - 07:19 Come ho detto in precedenza ho caricato per benino il carter lato volano per poterlo forare.Quindi opererò nel modo seguente: collocare la parte esterna del cuscinetto nel carter collocare il paraolio nella sua sede con una abbondante razione di sigillate. Praticare il foro per la lubrificazione del cusinetto in modo tale che il forosi affacci sfiorando la sede del cuscinetto anche seper far questo bucherò la corona del paraolio, questa tecninica mi permetterà di garantire il massimo aflusso di olio Ciao e hai fatto bene la mia era solo una curiosità ed ho postato le foto per avere qualche parere in merito. Tienici aggiornati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 15 aprile 2011 - 05:58 Autore Share Inviato 15 aprile 2011 - 05:58 e hai fatto bene la mia era solo una curiosità ed ho postato le foto per avere qualche parere in merito. Tienici aggiornati. Putroppo i lavori vanno un po' per le lughe......:mah: In attesa di alcuni pezzi mancanti ho messo mano al mio primo motore lamellare prima ho provato un espansione artigianale per verificarne le doto poi a causa di problemi alla crocera ho dovuto aprire il blocco. Prima di smontarlo ho misulato però i diagrammi di scarico e di lavaggio. Scarico 162* Travaso 110* Il cilindro è un Polini ed è stato montato con una guarnizione in rame alla base spessa 0,6 mm Francamente i diagrammi mi sembravano un pochino ridotti.:oops: Purtroppo ci si abitua alle preestazioni del proprio mezzo e tutte le volte si cerca di migliorarlo..... Ho spessorato ancora di altri 6 decimi e sono arrivato a 170* di scarico e 118 -120 di travaso. Ebbene il motore ha perso un bel 15% ai bassi ma ne ho guadagnati almeno il doppio in entrata in coppia ed ho trovato circa 500 giri in più. Ho dovuto aumentare il getto da 120 a 125 per adeguare la carburazione Ed adesso vorrei modificare la camera di combustione.... Credo che con un espansione risonante cme quella che ho montato la compressione non debba essere altissima e che forse riducendola un pochino potrei addirittura guadagnare in basso. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 19 aprile 2011 - 05:59 Autore Share Inviato 19 aprile 2011 - 05:59 Putroppo i lavori vanno un po' per le lughe......:mah:In attesa di alcuni pezzi mancanti ho messo mano al mio primo motore lamellare prima ho provato un espansione artigianale per verificarne le doto poi a causa di problemi alla crocera ho dovuto aprire il blocco. Prima di smontarlo ho misulato però i diagrammi di scarico e di lavaggio. Scarico 162* Travaso 110* Il cilindro è un Polini ed è stato montato con una guarnizione in rame alla base spessa 0,6 mm Francamente i diagrammi mi sembravano un pochino ridotti.:oops: Purtroppo ci si abitua alle preestazioni del proprio mezzo e tutte le volte si cerca di migliorarlo..... Ho spessorato ancora di altri 6 decimi e sono arrivato a 170* di scarico e 118 -120 di travaso. Ebbene il motore ha perso un bel 15% ai bassi ma ne ho guadagnati almeno il doppio in entrata in coppia ed ho trovato circa 500 giri in più. Ho dovuto aumentare il getto da 120 a 125 per adeguare la carburazione Ed adesso vorrei modificare la camera di combustione.... Credo che con un espansione risonante cme quella che ho montato la compressione non debba essere altissima e che forse riducendola un pochino potrei addirittura guadagnare in basso. Ciao Step 2 lamellare 4 petali al carter Sono finalmente riuscito a fare un paio di prove: Montato lamelle Polini in carbonio spessore 2,5 decimi su pacco lamelle per Motore Minarelli tipo CRE fine corsa 7 mm Per prima cosa ho provato a ridurre il RC ed ho diminuito la banda di squisch incaasndo di 2 decimi e cambiando di 3 gradi l'inclinazione della corona circolare, meno male che ho smontato la testa perchè pur non sentendo rumori di detonazioni il pistone presentava chiari segni dell'indesiderato fenomeno. Rimontato e provato il tutto sempre con un espansione pura, quella realizzata dal Mari bellissima ma a mio giuduzio ad uso esclusivo su motori a rotazioni superiori a 8000 giri e con rapporti corti, il motore comunque migliora ancora ed ad alti giri spinge come un treno ma alla cambiata da terza a quarta si inizia a sedere un momentino uscendo un po' troppo fuori coppia riuscendo comunque a fatica a tirare la quarta :rabbia: (la cosa che non desideravo assolutamente insomma) Decido a questo punto di smontare l'espansione pura e di riprovare la SIMONIMI, il motore cambia di nuovo completamente sparisce il classico calo prima dell'entrata in coppia e la quarta viene di nuovo tirata alla grande anche in salita perdo un pochino di potenza ad altissimi giri. Il motore sta sempre di più assomigliando a quello che voglio.... P.S non ho ancora voluto smontare il cilindro e cambiare il diagramma perchè prima volevo verificare appunto queste cosette. Ciao alla prossima. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 19 aprile 2011 - 11:48 Share Inviato 19 aprile 2011 - 11:48 hai fasature un pò bassine mi sembra... 170 di scarico e 120 di trvaso sono per motori originali... con il lavoro che hai fatto io oserei un pò di più almeno 180 di scarico... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 19 aprile 2011 - 12:09 Autore Share Inviato 19 aprile 2011 - 12:09 hai fasature un pò bassine mi sembra...170 di scarico e 120 di trvaso sono per motori originali... con il lavoro che hai fatto io oserei un pò di più almeno 180 di scarico... Ho il terrore che poi non mi tiri più la quarta originale con campana a DD 23-64. Comunque questo è il primo motore, quello delle foto è ancora sul banco smontato Mi mancano ancora qualche pezzo e poi potro' finalmente assemblarlo e provarlo Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 7 maggio 2011 - 06:29 Autore Share Inviato 7 maggio 2011 - 06:29 Ho il terrore che poi non mi tiri più la quarta originale con campana a DD 23-64.Comunque questo è il primo motore, quello delle foto è ancora sul banco smontato Mi mancano ancora qualche pezzo e poi potro' finalmente assemblarlo e provarlo Ciao Ho provato una testa diversa.... Prima ne avevo una derivata da una testa della cosa 125 a cendela centrale e opportunamente modificata. Consumi 150 km con 5,15 litri di miscela, percorso misto andatura allegra. Ora ho realizzato una testa scomponibile copiando spudoratamente la camera di scoppio della testa Parmakit Volume CC maggiore rispetto a quella precedente quindi minor rapporto di compressione ma banda di sqhisc più larga ma sempre a 1,5 mm dal pistone, ebbene il motore ha guadagnato in progressione e prende più giri senza più plafonare. Prossima modifica su questo motore a lamelle smoll pacco lamellare della TOP per motore Minarello 80cc a 8 lamelle P.S. Sto finalmente finedo di assemblare il carte lamellare maxi Un altro piccolo passo è stato fatto Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 7 maggio 2011 - 15:33 Share Inviato 7 maggio 2011 - 15:33 :ok:Bravissimo facci sapere come va... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 11 maggio 2011 - 10:27 Autore Share Inviato 11 maggio 2011 - 10:27 :ok:Bravissimo facci sapere come va... Sono molto contento della nuova testa. Ho dovuto aumentare il getto da 130 a 135 (non credevo che una diversa geometria della camera di combustione mi cambiasse così la carburazione e le prestazioni) Appena smonto faccio le foto e do le quote Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 11 maggio 2011 - 11:29 Share Inviato 11 maggio 2011 - 11:29 la geometria della testa cambia la turbolenza e quindi la velocità e modalità di combustione... di conseguenza la carburazione... prima bruciavi meno benzina perchè mal omogeneizzata. ora ne serve di più 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 18 maggio 2011 - 06:15 Autore Share Inviato 18 maggio 2011 - 06:15 Al carter ciao Ecco tre pessime foto....del motore parzialmente assemblato Mi sa che dovro prendere una fotocamera... Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 18 maggio 2011 - 07:41 Share Inviato 18 maggio 2011 - 07:41 Non per fare il menagramo ma hai provato a vedere se quel bambino di carburatore ci sta sotto la pancia? sembra enormemente alto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 18 maggio 2011 - 11:14 Autore Share Inviato 18 maggio 2011 - 11:14 Non per fare il menagramo ma hai provato a vedere se quel bambino di carburatore ci sta sotto la pancia? sembra enormemente alto... Ci dovrebbe stare..... altrimenti TAGLIO LA VESPA!!!!!! scherzo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 18 maggio 2011 - 11:16 Autore Share Inviato 18 maggio 2011 - 11:16 :ok:Bravissimo facci sapere come va... Ecco le foto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 18 maggio 2011 - 11:22 Share Inviato 18 maggio 2011 - 11:22 Ci dovrebbe stare.....altrimenti TAGLIO LA VESPA!!!!!! scherzo te l'ho detto perchè sul mio lo stesso pacco rotax ci è passato per un soffio ma col carburatore non c'è verso di chiudere... se giri con un 34 fuori ti arrestano dopo 50 m eheheh 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 24 maggio 2011 - 18:41 Autore Share Inviato 24 maggio 2011 - 18:41 te l'ho detto perchè sul mio lo stesso pacco rotax ci è passato per un soffio ma col carburatore non c'è verso di chiudere... se giri con un 34 fuori ti arrestano dopo 50 m eheheh Purtroppo :rabbia: non sono riuscito a finire il motore con pacco lamelle maxi al carter, ma al GIRO dei TRE MARI ci andro' con questa.....:ok: Sempre lamellare ma con pacco derivato da Minarelli 50cc. Vi presento IVANO :ciao: Il nome è stata una dedica in memoria del mio caro e compianto maestro Ivano Nicchio. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 24 maggio 2011 - 19:09 Share Inviato 24 maggio 2011 - 19:09 Purtroppo :rabbia:non sono riuscito a finire il motore con pacco lamelle maxi al carter, ma al GIRO dei TRE MARI ci andro' con questa.....:ok: Sempre lamellare ma con pacco derivato da Minarelli 50cc. Vi presento IVANO :ciao: Il nome è stata una dedica in memoria del mio caro e compianto maestro Ivano Nicchio. Ciao bella! domanda da mona,di lamellari ci capisco pochetto,ma un pacco per un minarelli 50(immagino un AM6) non è un pò piccolo per un carburatore da 28-34? da originali montano il 16,digeriscono fino al 21(sempre su elaborazioni di questi blocchi)e non hanno una gran fama,infatti nella elaborazione serie vengono cambiati... non è una critica perchè tui ripeto che ne sò assai poco di vespe lamellari,è solo una richiesta di delucidazioni per cultura personale :ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 24 maggio 2011 - 19:19 Autore Share Inviato 24 maggio 2011 - 19:19 bella!domanda da mona,di lamellari ci capisco pochetto,ma un pacco per un minarelli 50(immagino un AM6) non è un pò piccolo per un carburatore da 28-34? da originali montano il 16,digeriscono fino al 21(sempre su elaborazioni di questi blocchi)e non hanno una gran fama,infatti nella elaborazione serie vengono cambiati... non è una critica perchè tui ripeto che ne sò assai poco di vespe lamellari,è solo una richiesta di delucidazioni per cultura personale :ciao: Il minarelli monta cilindri da 80 cc con carburatore da 28 mm e pacco lamelle della top con 8 lamelle, è stato il mio primo motore realizzato in questa tecnologia, la sua evoluzione la vedi nelle foto precredenti con pacco lamelle a 6 petali derivato ROTAX molto più grande e carburo da 34.... Comunque fidati che se un 80 gira a 12500 giri e sviluppa 24 hp quel pacco lamelle riesce ad alimentare 24 hp anche su una vespa Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 24 maggio 2011 - 19:25 Share Inviato 24 maggio 2011 - 19:25 Il minarelli monta cilindri da 80 cc con carburatore da 28 mm e pacco lamelle della top con 8 lamelle, è stato il mio primo motore realizzato in questa tecnologia, la sua evoluzione la vedi nelle foto precredenti con pacco lamelle a 6 petali derivato ROTAX molto più grande e carburo da 34....Comunque fidati che se un 80 gira a 12500 giri e sviluppa 24 hp quel pacco lamelle riesce ad alimentare 24 hp anche su una vespa Ciao ma il pacco è quello TOP?pensavo fosse l'originale dellAM6,che per i giri che fà una Vespa basti un pacco da 80ino spinto me lo immaginavo,pensavo solo che tu montassi l'originale,avevo inteso male 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespafrank Inviato 24 maggio 2011 - 19:31 Share Inviato 24 maggio 2011 - 19:31 come mai tutte e due lamellari?? non ti piace l'erogazione della valvola? un altra curiosità la marmitta sembrerebbe una jl pero ha il silenziatore troppo lungo lo hai cambiato tu? complimenti per i lavori 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 24 maggio 2011 - 21:16 Autore Share Inviato 24 maggio 2011 - 21:16 come mai tutte e due lamellari?? non ti piace l'erogazione della valvola? un altra curiosità la marmitta sembrerebbe una jl pero ha il silenziatore troppo lungo lo hai cambiato tu? complimenti per i lavori La marmitta l'ha costruita un certo Gian luca Marri è un artigiano abilissimo, io ho solo modificato e rinforzato gli ancoraggi e l 'uscita del silenziatore che credo accorcerò perchè così non mi piace sporge troppo Sono un amante dei lamellari, li ritengo i migliori in assoluto, con la disponibilità di lamelle dei nostri giorni ti danno prestazioni impensate di tiro, coppia e potenza massima, provare per credere...... Difetto, si sono rumorosi, moòlto ruimorosi di aspirazione Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 25 maggio 2011 - 07:16 Share Inviato 25 maggio 2011 - 07:16 come mai tutte e due lamellari?? non ti piace l'erogazione della valvola? un altra curiosità la marmitta sembrerebbe una jl pero ha il silenziatore troppo lungo lo hai cambiato tu? complimenti per i lavori Non hai mai provato un lamellare fatto bene! La marmitta l'ha costruita un certo Gian luca Marri è un artigiano abilissimo, io ho solo modificato e rinforzato gli ancoraggi e l 'uscita del silenziatore che credo accorcerò perchè così non mi piace sporge troppo Sono un amante dei lamellari, li ritengo i migliori in assoluto, con la disponibilità di lamelle dei nostri giorni ti danno prestazioni impensate di tiro, coppia e potenza massima, provare per credere...... Difetto, si sono rumorosi, moòlto ruimorosi di aspirazione Ciao A chi lo dici! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.