Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Agli amici vespisti un itinerario da consigliare: un giro sull'argine sinistro del Po (quello lombardo-veneto) fino al delta. Il fondo è bellissimo, non passa mai nessuno, si viaggia tranquilli ad oltre 70 all'ora (non ci sono velox) e il panorama merita veramente: da un lato la campagna, dall'altro il fiume. E poi una volta arrivati si può avviamente scegliere tra i tanti ristoranti di pesce. L'unica avvertenza: fare il viaggio entro il 30 aprile, perchè dal 1 maggio al 30 settembre la domenica e i festivi il tratto stradale diventa ciclabile, con multe pesanti per i trasgressori. Fatelo e poi mi direte...:mavieni:

Inviato
Agli amici vespisti un itinerario da consigliare: un giro sull'argine sinistro del Po (quello lombardo-veneto) fino al delta. Il fondo è bellissimo, non passa mai nessuno, si viaggia tranquilli ad oltre 70 all'ora (non ci sono velox) e il panorama merita veramente: da un lato la campagna, dall'altro il fiume. E poi una volta arrivati si può avviamente scegliere tra i tanti ristoranti di pesce. L'unica avvertenza: fare il viaggio entro il 30 aprile, perchè dal 1 maggio al 30 settembre la domenica e i festivi il tratto stradale diventa ciclabile, con multe pesanti per i trasgressori. Fatelo e poi mi direte...:mavieni:

sono a 1000 km altrimenti ci verrei volentieri.....

Inviato

Non si puó sbagliare. L'argine più a sud non è percorribile con i mezzi a motore. È un percorso cicloturistico.

Praticamente basta raggiungere il fiume Po, portarsi sulla strada che sovrasta l'argine (pieno di vegetazione, ideale anche per un pic nic) e andare in direzione della corrente.

 

Io avevo pensato di farlo coke viaggio inaugurale della Cosa, ma "controcorrente" e senza pormi limiti di chilometraggio, per vedere fin dove si arriva.

Inviato

So che l'argine a nord, quello lombardo veneto, è percorribile almeno da Ostiglia; presumo che lo sia anche da prima, ma non ne sono certo. Tu vai tranquillissimo; da Ostiglia al mare presumo siano 130/140 km, ma si fanno tranquillissimamente, senza il minimo traffico. Ricordati però entro il 30 aprile!!!!!!!!

Inviato
Non si puó sbagliare. L'argine più a sud non è percorribile con i mezzi a motore. È un percorso cicloturistico.

Praticamente basta raggiungere il fiume Po, portarsi sulla strada che sovrasta l'argine (pieno di vegetazione, ideale anche per un pic nic) e andare in direzione della corrente.

 

Io avevo pensato di farlo coke viaggio inaugurale della Cosa, ma "controcorrente" e senza pormi limiti di chilometraggio, per vedere fin dove si arriva.

 

OK ma da dove si parte? Dal Mantovano? Da Ferrara, Piacenza, Cremona da dove? Per chi non conosce la zona dove deve andare? Che direzione si prende da casa per arrivare al punto di partenza?

Inviato
è percorribile almeno da Ostiglia; presumo che lo sia anche da prima, ma non ne sono certo.

 

è percorribile anche da prima ma non so il punto preciso...

Inviato

Io mi faccio regolarmente Ostiglia/Ferrara (Pontelagoscuro) e ritorno con -La Special-... Lato Sinistro rispetto al senso della corrente, quindi... Allora mi confermi che se tiro dritto arrivo fino al mare? Ci sono andato 1.000 volte in Vespa ma mai per quella via :-) Magari quando il meteo sovrano ce lo permetterà potremmo beccarci ;-)

Ciao :ciao:

Inviato

Ripeto: basta raggiungere l'argine del PO. Consiglio la sponda a nord, quella veneta. E' facilissimo: ti immetti sull'argine e tiri sempre dritto. Non puoi sbagliare. Quando metti la ruota anteriore nell'acqua del mare, ti consiglio di fermarti!

Se vieni da Bologna ti porti a Ferrara, prendi la statale per Rovigo, appena termina il ponte di ferro sul Po, svolti a destra e tiri sempre dritto: troverai un asfalyto scorrevolissimo e assolutamente niente traffico. Uno spasso!

 

Se parti da Ostiglia, fai Castelmassa, Ficarolo, Ferrara e sempre dritto. Se vuoi puoi vedere il percorso in google

Inviato
OK ma da dove si parte? Dal Mantovano? Da Ferrara, Piacenza, Cremona da dove? Per chi non conosce la zona dove deve andare? Che direzione si prende da casa per arrivare al punto di partenza?

Se parti da Bologna, potresti prendere la A13, uscire a Occhiobello, girare a destra all' uscita del casello, dopo il ponte, girare a sinistra verso il centro del paese, segure le indicazione per la strada sull' argine e... seguirla fino al mare!

 

Altrimenti puoi percorrere la Porrettana fino a Ferrara, proseguire sulla SS16 in direzione Rovigo e quando arrivi a Pontelagoscuro, dopo aver attraversato il ponte del Po, svolti a destra e ti fermi quando vedi il mare.

Inviato
Se parti da Bologna, potresti prendere la A13, uscire a Occhiobello, girare a destra all' uscita del casello, dopo il ponte, girare a sinistra verso il centro del paese, segure le indicazione per la strada sull' argine e... seguirla fino al mare!

 

Altrimenti puoi percorrere la Porrettana fino a Ferrara, proseguire sulla SS16 in direzione Rovigo e quando arrivi a Pontelagoscuro, dopo aver attraversato il ponte del Po, svolti a destra e ti fermi quando vedi il mare.

 

Ecco così è più chiaro :ok:, io conosco bene Ferrara e dintorni, la mia domanda era solo per chiedere una precisazione per coloro che non conoscono la strada ;-)

Inviato

Ok, comunque basta raggiungere il "grande fiume" e costeggiarlo...dalla sorgente alla foce...e tutto quello che c'è in mezzo! La zona di Porto Tolle è molto molto bella!

Inviato

La ciclabile è la sponda sud, quella Emiliano-Romagnola. È chiamata "Destra Po". L'argne sinistro è aperto al traffico, ma ha delle regolamentazioni orarie in certi mesi dell'anno.

Inviato

L'argine sinistro, quello veneto, è aperto al traffico dal 1 ottobre al 30 aprile; dal 1 maggio al 30 settembre è solo ciclabile, con multe salate per i trasgressori. Percorrere obbligatoriamente quello sinistro, a nord, quello veneto.

Inviato

caro potomo, vorrei sapere, se quel ciclomotore nel tuo avatar e' per caso un califfo super del circa anno 1976 della rinomata casa ormai non piu' esistente Rizzato

Inviato
La ciclabile è la sponda sud, quella Emiliano-Romagnola. È chiamata "Destra Po". L'argne sinistro è aperto al traffico, ma ha delle regolamentazioni orarie in certi mesi dell'anno.

 

Una volta ero in furgone, lato emiliano, volevo vedere il fiume, ma giunto sull'argine mi son reso subito conto della fitta vegetazione, che non mi faceva vedere il grande fiume, ma sopratutto il divieto perentorio....prima non l'avevo visto...una fatica fare manovra...:azz:

  • 5 months later...
Inviato

Riesumo la discussione!

Visto che sono a casa dal 5 di Agosto, fino al 6 di Settembre, ho deciso di percorrere finalmente il famigerato argine del Po, dato che dal Lunedì al Venerdì è percorribile senza limitazioni!

 

Il primo giorno sono partito da Ferrara in direzione Rovigo e arrivato a Santa Maria Maddalena, ho preso la direzione della corrente, verso il mare. Sono partito alle 11 del mattino, con l'intenzione di fare un'ora all' andata e una al ritorno...poi strada facendo ho cambiato strategia...

Questo è il percorso con Google Maps:

poversoilmare.jpg

Inviato

Successivamente, sempre partendo da Santa Maria Maddalena, ho percorso la strada sull'argine del Po, controcorrente fino ad Ostiglia, poi sono tornato indietro sulla stessa strada.

Da Google Maps:

poversosorgente.jpg

Inviato

Prima di fare il giro "controcorrente", ho trovato un' App per l' Iphone davvero utile!

Ecco i dati del viaggetto:

 

*notare 89 km/h come velocità massima... @_@'

fr_918.jpg

Inviato

Bellina l'app...peccato che siano spesso in inglese ste App..

 

Hai fatto qualche foto?

 

io a fine luglio ho percorso per una 20ina di km col furgone il lato destro, dalla bassa reggiana, fino a San Benedetto Po...

 

asfalto perfetto, zero traffico!

Inviato

Foto non ne ho fatte, ma conto di tornarci con un pochino più di fresco. Andando verso il mare, si trovsno dei tratti abbastanza disastrati, si vede quando c'è il confine tra due comuni...si passa da asfalto spettacolare a buche, avvallamenti e toppe...

Anche andando controcorrente ci sono dei tratti dissestati, ma sono molti di meno.

Come preferenza personale, trovo che il tratto che va verso la sorgente sia più bello e più curato, mentre il tratto che va verso la foce è più trascurato e selvaggio. Essendo la strada parallela a statali e provinciali, non c'è problema nanche per il rifornimento. Basta scendere giù dall'argine e un benzinaio si trova facilmente.

Ah, occhio ai telelaser... Ne ho visti diversi...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...