vespiaggio Inviato Marzo 14, 2011 Inviato Marzo 14, 2011 complimenti! io più che cif e pagliette varie, fossi in te proverei la pasta abrasiva 1276 VERDE grana grossa della Gelson, è un prodotto professionale....una bomba, già usata per lucidare varie vespe e la macchina (rimasta fuori dal 2003.....) con ottimi risultati 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 19, 2011 Autore Inviato Marzo 19, 2011 Vespiaggio , grazie per il consiglio ma avevo gia' acquistato tutto l' occorrente ... Dopo qualche oretta di CIF , pagliette ed olio di gomito quasi tutta la ruggine se n'e' andata , il modus operandi che penso piu' efficace e' questo : si mette il CIF , si stende e si lascia agire fino a quando diventa quasi secco , poi si passa con la paglietta bagnata in acqua con movimenti circolari e ripetuti , si lava con una spugna umida e si ricomincia .. Dopo 3/4 ripetizioni la ruggine e' quasi totalmente sparita , appena riesco faro' un' ulteriore passata finale per togliere gli eventuali residui . Comunque e' veramente incredibile come il CIF aggredisca e sciolga la ruggine ... Che ne dite ? Ciao Guabix 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 19, 2011 Autore Inviato Marzo 19, 2011 Dimenticata la foto dello scudo ... Ciao Guabix 0 Cita
Joe75HGT Inviato Marzo 19, 2011 Inviato Marzo 19, 2011 Chiedo scusa ...ma mi potete mostrare quale tipo di CIF bisogna usare per la ruggine ?? 0 Cita
Black Baron Inviato Marzo 19, 2011 Inviato Marzo 19, 2011 caspita che pulizie pre pasquali !!!!! complimenti 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 19, 2011 Autore Inviato Marzo 19, 2011 Chiedo scusa ...ma mi potete mostrare quale tipo di CIF bisogna usare per la ruggine ?? CIF crema "normale" , cioe' quello bianco .. Ed ecco qualche particolare lucidato con pasta e disco di stoffa ... Ciao Guabix 0 Cita
candido Inviato Marzo 19, 2011 Inviato Marzo 19, 2011 ma per paglietta cosa usì? non paglietta metallica ovviamente....giusto? dimmi di preciso....please cmq è uno spettacolo...da far vedere a tutti i maniaci dei restauri che voglion le vespe come uscite di fabbrica...... 0 Cita
ruotepiccole Inviato Marzo 19, 2011 Inviato Marzo 19, 2011 Molto bella! Ecco perché preferisco i conservati... M 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 19, 2011 Inviato Marzo 19, 2011 Sta venendo una cannonata. Mi interessa molto seguirti perché sto facendo qualcosa di simile sulla mia Jeans, anche se io non l'ho ancora smontata completamente. Foto qui: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3.html#post471925 http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-4.html#post494197 http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-6.html#post505981 http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-7.html#post512927 Buon proseguimento. Tienici aggiornati! 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 20, 2011 Autore Inviato Marzo 20, 2011 Sono contento vi piaccia ... Candido , stasera faccio una foto alle pagliette che uso . spiegare a parole non e' facile .. Questo e' lo slogan che c'e' sulla bottiglia del CIF , non poteva essere piu' azzeccato ... Ciao Guabix 0 Cita
fabris78 Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Pur essendo una terza serie monta ancora le leve a mezzo pallino complimenti per la vespa! goditela! riguardo le leve:è normale che monti ancora quelle con pallina media sfalsata. Quelle con pallina grande simmetrica furono montate dal telaio 0172802 in poi (77). La tua che n di telaio ha?? 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Sono contento vi piaccia ... Candido , stasera faccio una foto alle pagliette che uso . spiegare a parole non e' facile .. Questo e' lo slogan che c'e' sulla bottiglia del CIF , non poteva essere piu' azzeccato ... Ciao Guabix Io ho usato quelle bimateriale (Verde/Giallo) con buoni risultati. L'unico prob è che ne ho dovute comprare diversi pacchi da 6 perché si consumano velocemente. Quelle di qualità migliore ovviamente durano di più. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Si, son proprio quelle. Van benissimo quelle da poco prezzo, tanto dopo si buttano, mica ci possiam lavare i piatti... Io all'epoca ho trovato solo il cif al limone, confezione giallo/verde... 0 Cita
colibri50 Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Credo tu faccia un restauro a pagamento, visto che non è tua!!!! Sai è brutto restaurare cose degli altri, e come contare soldi che non sono tuoi!!!!!!!!!!!!!!!!! 0 Cita
piro77 Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Attendiamo, diventerà un bella guida al restauro conservativo 0 Cita
lucavs1 Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Sai è brutto restaurare cose degli altri, e come contare soldi che non sono tuoi!!!!!!!!!!!!!!!!! ciao, io da anni restauro moto e vespe per i miei amici, ed è molto bello perchè diventano anche un pò mie. restaurare moto è la mia passione e probabilmente è così anche per Guabixx 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 20, 2011 Autore Inviato Marzo 20, 2011 complimenti per la vespa! goditela! riguardo le leve:è normale che monti ancora quelle con pallina media sfalsata. Quelle con pallina grande simmetrica furono montate dal telaio 0172802 in poi (77). La tua che n di telaio ha?? vma2t 01709** , tutto quadra ... Ciao Guabix 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 20, 2011 Autore Inviato Marzo 20, 2011 Ed ecco le pagliette , anche se metalliche non fanno nessun danno alla verniciatura , l' importante e' non usarle mai a secco .. Per adesso ne ho gia' usate 3 scatole intere , e non ho finito ... Ho anche provato quelle gialle/verdi , ma il risultato era parecchio peggiore , e ci mettevo pure molto tempo in piu' .. Ciao Guabix 0 Cita
Gabriele82 Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Ed ecco le pagliette , anche se metalliche non fanno nessun danno alla verniciatura , l' importante e' non usarle mai a secco ..Per adesso ne ho gia' usate 3 scatole intere , e non ho finito ... Ho anche provato quelle gialle/verdi , ma il risultato era parecchio peggiore , e ci mettevo pure molto tempo in piu' .. Ciao Guabix Buono a sapersi! 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 20, 2011 Autore Inviato Marzo 20, 2011 Ed il restauro continua ... Avendo optato per un "vero" conservativo abbiamo deciso di non ricorrere a ritocchi con vernice al campione , lasciando a vista tutte le imperfezioni che si sono create negli anni . Stesso discorso vale anche per le parti zincate , che saranno ripulite e mantenute . Non potendo usare il fondo antiruggine ricorrero' quindi ad un convertiruggine , per proteggere e preservare le parti intaccate . Ho scartato il Ferox per la colorazione viola/nera che assume una volta solidificato , e su consiglio di un' amico carrozziere ho optato per il Fidoil , trasparente e con uguale efficacia . Ho provato a lavorare con il solo parafango , perche' come vedete le parti trattate appaiono decisamente piu' lucide delle restanti , e dovro' fare delle prove per uniformare il tutto . Adesso sto aspettando le 12 ore indicate per fare solidificare il Fidoil , poi provero' con paste abrasive di varia grana , o magari con il "miracoloso" CIF . per eliminare la diversita' di tono . Se il risultato mi soddisfera' proseguiro' alla lucidatura finale con l' apposita pasta . Domani sera vedremo ... Ciao Guabix 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 21, 2011 Autore Inviato Marzo 21, 2011 ciao, io da anni restauro moto e vespe per i miei amici, ed è molto bello perchè diventano anche un pò mie. restaurare moto è la mia passione e probabilmente è così anche per Guabixx Esatto .. Lavorare sulla Vespe e' la mia valvola di sfogo , riesco a dimenticare tutti i problemi ed i casini quotidiani .. Spesso non mi rendo conto del tempo che passa , mi sono imposto di smettere quando termina la replica della ZOO di 105 , all' una di notte , altrimenti farei mattina ... Ogni restauro e' una scommessa ( ad esempio non avevo mai fatto un conservativo .. ) , e vedere di nuovo in strada una Vespetta e' un' enorme soddisfazione , il piacere di toglierle dall' oblio a cui erano state costrette non ha confronti .. Ciao Guabix 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 21, 2011 Autore Inviato Marzo 21, 2011 Credo tu faccia un restauro a pagamento, visto che non è tua!!!!Sai è brutto restaurare cose degli altri, e come contare soldi che non sono tuoi!!!!!!!!!!!!!!!!! Pagamento ? E perche' dovrei farmi pagare per divertirmi ? Mi faccio rimborsare solo il costo vivo del materiale , e magari mi tengo (ovviamente avvisando il proprietario) qualche ricambio o qualche optionals che la Vespa montava .. E se il proprietario e' d' accordo lasciamo una cifra in beneficenza , ce n'e' sempre bisogno .... Ciao Guabix 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.