ilascut Inviato Marzo 29, 2011 Inviato Marzo 29, 2011 E passiamo alle guaine ... Tagliate su misura identiche alle vecchie , messi i capicorda , poi restava da oliare l' interno per garantire lunga durata ai fili .. Ed ecco come faccio , non sara' elegante ma funziona benissimo , e non ti fa perdere tempo .. Prendo una bottiglia , la taglio a meta' , faccio un foro nel tappo pari al diametro della guaina , la inserisco e riempio con olio .. L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto .. Ciao Guabix Ciao Guabix, ho usato un metodo simile per lubrificare cavo e guaina del freno anteriore del T5 che era bloccato. Solo che in quel caso il tutto era montato e l'olio scorre molto più lentamente. Però funziona davvero bene, lo consiglio a tutti. Per curiosità, che olio usi per lubrificare la guaina? il colore mi sembra molto strano... Ottimo lavoro. Avessi io questa pazienza... Vedere le staffe specchietto in versione "prima e dopo" lascia increduli circa le potenzialità del metodo CIF!!! Ciao 0 Cita
lucavs1 Inviato Marzo 29, 2011 Inviato Marzo 29, 2011 E passiamo alle guaine ... Tagliate su misura identiche alle vecchie , messi i capicorda , poi restava da oliare l' interno per garantire lunga durata ai fili .. Ed ecco come faccio , non sara' elegante ma funziona benissimo , e non ti fa perdere tempo .. Prendo una bottiglia , la taglio a meta' , faccio un foro nel tappo pari al diametro della guaina , la inserisco e riempio con olio .. L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto .. Ciao Guabix ciao, io ho sempre ingrassato i cavi mentre li infilo nelle guaine e secondo me l'uso del grasso è un metodo molto efficace, non ho mai preso in considerazione l'olio perchè penso perda il potere lubrificante in fretta e che sporchi uscendo dalle guaine, ma potrei sbagliarmi, tu che olio usi? lubrifica a lungo? 0 Cita
ruggero Inviato Marzo 29, 2011 Inviato Marzo 29, 2011 E passiamo alle guaine ...L' olio scorre nella guaina e viene raccolto dalla parte opposta , mezzoretta per guaina e si fa tutto .. Ciao Guabix Ciao Guabix Se si ha uno di questi non c'è l'attesa di mezz'ora per guaina, immagino. 0 Cita
signorhood Inviato Marzo 29, 2011 Inviato Marzo 29, 2011 I cavi e di conseguenza le guaine è meglio ingrassarle che oliarle. Il grasso resta, l'olio prima o poi scola via nei punti bassi mentre il grasso resta dove il filo ingrassato lo porta . . . un po' dapertutto. 0 Cita
guabixxx Inviato Marzo 29, 2011 Autore Inviato Marzo 29, 2011 Io preferisco abbondare ... Olio le guaine , ed ingrasso i cavi prima di inserirli ... L' olio comunque e' molto denso , di quelli che si usano per lubrificare la catena della motosega , per cui tende a defluire abbastanza lentamente ciao Guabix 0 Cita
ruotepiccole Inviato Marzo 29, 2011 Inviato Marzo 29, 2011 Stupendo, complimenti. Sembra addirittura che tu l'abbia verniciata con un trasparente!Quasi quasi ti spedisco anche la mia ET3! Io quando conservo le parti senza sverniciate, dopo averle pulite, gli do un pò trasparente M 0 Cita
guabixxx Inviato Aprile 30, 2011 Autore Inviato Aprile 30, 2011 I lavori pian piano proseguono ... Ho dato la terza mano di convertitore su tutte le parti arrugginite del telaio , appena asciutta proseguiro' con CIF e pagliette sulle parti a vista , mentre nelle restanti lascero' tutto com'e' .. Ciao Guabix 0 Cita
vespuccia77 Inviato Aprile 30, 2011 Inviato Aprile 30, 2011 ..wow che bel lavoro e che bel colre..e daje con il cif...ciaoo..p.s. qui piove che palle:testate: 0 Cita
lucavs1 Inviato Aprile 30, 2011 Inviato Aprile 30, 2011 ciao, sta venendo davvero bene, ancora complimenti! 0 Cita
gluglu Inviato Aprile 30, 2011 Inviato Aprile 30, 2011 Che dire... Spettacolare, bravo davvero! 0 Cita
James62 Inviato Aprile 30, 2011 Inviato Aprile 30, 2011 ottimo lavoro Luca è quello che avrei voluto fare con la mia, ma il vecchio proprietario l'aveva vernicia a pennello:orrore: e grossolanamente pure, alla fine ho deciso per il restauro. A proposito Luca mi è finito il Ratafià, motivo in più x venire su a Candelo neè 0 Cita
silla Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 che bella! complimenti... davvero bel conservato.. io ho una primavera identica del 77.. ma ho dovuto restaurarla.. era devastata... bella bella 0 Cita
guabixxx Inviato Maggio 21, 2011 Autore Inviato Maggio 21, 2011 Grazie a tutti , sono il primo ad essere stupito del "miracolo" che fa il CIF ... Dopo aver lavorato tre sere a passare tutte la parti a vista con paglietta fine e CIF per eliminare le parti lucide del Fidoil in eccesso , ed opacizzare le restanti , ho lavato per bene la scocca e l'ho lasciata per due settimane in cantina , umida e fredda , per vedere se ricompariva ruggine da qualche parte Per "rincarare la dose" di umidita' per un paio di volte ho buttato una secchiata d' acqua sul telaio senza naturalmente asciugarlo .... Il risultato ? PERFETTO!! Non il minimo rifiorire di ruggine , tutto come l' avevo lasciato .. Oggi ho dato un' ultima passata veloce con il CIF su un paio di punti da rifinire , poi pasta abrasiva da finitura in abbondanza su tutto il telaio per eliminare le righette che inevitabilmente si vengono a creare lavorando a lungo con la spugnetta metallica , infine un' approfondito risciacquo con shampoo ed acqua Adesso sta asciugando , domani faccio qualche foto .. Ciao Guabix P.S Notare l' acqua del lavaggio "al gusto blu marine" ... 0 Cita
lucavs1 Inviato Maggio 22, 2011 Inviato Maggio 22, 2011 Notare l' acqua del lavaggio "al gusto blu marine" ... imbottigliala e vendila su ebay a 100€ al litro!!! 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 23, 2011 Inviato Maggio 23, 2011 imbottigliala e vendila su ebay a 100€ al litro!!! ...come minimo... 0 Cita
bandone Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 Complimenti guabixx per il post veramente utile e interessante....:applauso: Aggiornamenti?!?!...altre foto?!?!....:-) 0 Cita
guabixxx Inviato July 11, 2011 Autore Inviato July 11, 2011 Dopo un mesetto si riparte ... Per adesso la carrozzeria l'ho lasciata com'e' , manca solo la lucidata finale che faro' a lavori finiti , dopo un' accurata pulizia dalle ditate e dal grasso che inevitabilmente la sporcheranno durante il riassemblaggio Ho iniziato a rimontare guaine e impianto elettrico ( tutti nuovi ) e qualche particolare sul telaio , poi mi sono dedicato all' avantreno .. Fermo restando il voler conservare tutto il conservabile , ho completamente smontato la forcella , CIFfando tutta la ruggine dalla forcella stessa e trattandola successivamente con il Fidoil . Il mozzo invece l' ho ripulito per bene con sgrassatore e spazzolino , poi visto che la zincatura e' ancora in buono stato l'ho lasciato com'e' e ho proceduto con il rimontaggio , cambiando ammortizzatore , gabbiette a rulli , ganasce e guaina freno e spruzzando tutto il resto con un velo di silicone spray . Rimontato tutto , il risultato non mi pare malaccio ... Mercoledi' si procede con il montaggio del manubrio .. Ciao Guabix 0 Cita
enricopiozzo Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 bellissima complimenti, poi, un gran bel restauro!!!!! 0 Cita
luciovr Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 Ottimo lavoro, complimenti per l'impegno! A futura memoria per quanti, al minimo graffio, parlano gia' di sabbiare... 0 Cita
ruggero Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 Bravissimo Guabix :applauso: Non vedo l'ora di vederla ultimata. Tienici aggiornati... 0 Cita
lucavs1 Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 A futura memoria per quanti, al minimo graffio, parlano gia' di sabbiare... :quote: 0 Cita
signorhood Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 Per la felicità dei carrozzai che frequeantano il forum:risata: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.