Vai al contenuto


Come registrare a dovere le marce??


chicaro
 Share

Recommended Posts

salve a tutti dopo avere restaurato il mio 50ino special dell82.....mi manca solo da registrare come si deve le marce....ho fatto un primo tentativo ma non mi entra la prima, c'e un metodo per registrarle una procedura da seguire???un altra piccola domanda monto un 102 polini albero anticipato mazzucchelli campana 22/63 con parastrappo carburatore 19/19 getto max 88 min 45 avviamento 60 carter raccordati ai travasi,avevo preso anche una molla rinforzata dlla polini ma non sono riuscito a montarla perche troppo dura posso tenere l'originale o succede qualkosa?? o e' meglio montare una di un et3??

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di tutto assicurati che le registrazioni sotto il coprivolano siano completamente avvitati tranne un paio di giri.

metti il motore e la manopola del cambio a folle magari facendola mantenere da qualcuno e tesi per bene i fili del cambio dal preselettore, sistemi i fili con relativi bloccafilo nelle apposite sedi del preselettore e serrii i blocca-filo.

ci giri un pò e se si allentano li regoli tramite le registrazioni.

stessa procedura per i px.

spero di essere stato chiaro

Link al commento
Condividi su altri siti

interessa anche a me, ma per il px (credo non cambi niente).

Cambia e non poco. Il PX ha il selettore delle marce nella "mezzaluna" e ci si accede dall'alto. La 50 ce l'ha sotto e si deve lavorare con la vespa sdraiata o sull'apposito supporto. In più nel PX il coperchio del manubrio si toglie e si lavora comodamente sul comando del cambio: nella 50 lo si deve fare all'interno del manubrio che è un corpo unico.

Rispetto al PX, regolare il cambio sulla 50 è un gran rottura di cabasisi!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Cambia e non poco. Il PX ha il selettore delle marce nella "mezzaluna" e ci si accede dall'alto. La 50 ce l'ha sotto e si deve lavorare con la vespa sdraiata o sull'apposito supporto. In più nel PX il coperchio del manubrio si toglie e si lavora comodamente sul comando del cambio: nella 50 lo si deve fare all'interno del manubrio che è un corpo unico.

Rispetto al PX, regolare il cambio sulla 50 è un gran rottura di cabasisi!

:mavieni::mavieni::mavieni:

quoto.... nel px in confronto è un gioco..... nella special sarà come nella "R" che ho rifatto l'estate scorsa.... una rottura di cabasisi.... (monster leggi montalbano per caso? camilleri usa spessissimo questa esclamazione:lol:)

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

... avevo preso anche una molla rinforzata dlla polini ma non sono riuscito a montarla perche troppo dura ...

 

Domanda: ma come fai a mettere la molla? Che sia originale o rinforzata cambia poco o niente: è sempre lo stesso sforzo che devi fare ...

 

Non è che la metti dentro "a mano" senza usare un bullone per serrarla a pacco prima di mettere la fascetta?

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di tutto assicurati che le registrazioni sotto il coprivolano siano completamente avvitati tranne un paio di giri.

metti il motore e la manopola del cambio a folle magari facendola mantenere da qualcuno e tesi per bene i fili del cambio dal preselettore, sistemi i fili con relativi bloccafilo nelle apposite sedi del preselettore e serrii i blocca-filo.

ci giri un pò e se si allentano li regoli tramite le registrazioni.

stessa procedura per i px.

spero di essere stato chiaro

ecco dove sbagliavo io facevo come dici tu......ma da solo tirando il primo filo della prima per capirci si muoveva tutta la manopola delle marce e si sballava.....ma i fili non vanno tirati a morte vero???.....la molla originale su quella modifica che problemi mi comporta???....della frizione :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda: ma come fai a mettere la molla? Che sia originale o rinforzata cambia poco o niente: è sempre lo stesso sforzo che devi fare ...

 

Non è che la metti dentro "a mano" senza usare un bullone per serrarla a pacco prima di mettere la fascetta?

no iena faccio con il sistema rondella e bullone ma con l'originale si schiaccia tutto uniforme fino in fondo con la rinforzata da un lato e' sempre un paio di mm alzata e quello non mi permette di mettere l'anello

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, che sia px, 50, et3......bisogna saperci fare.....

1) registri sul motore avvitati fino a battuta sul controdado

2) fili inseriti che escono dal lato blocco, inseriscili giusti (quello che tira verso la 1* va sempre verso il lato interno del motore)

3) prima di mettere i morsetti tira bene con forza, a mano, i fili (le guaine saranno già in sede nei registri, lato motore), in modo che le guaine si assestino nella sede del manubrio. Nei manubri tipo primavera 1/2 serie e 50 faro tondo, controlla che i nipples col gradino siano perfettamente in sede sulla piastra del manubrio

4) posiziona il comando al manubrio in folle precisa, inserisci il cavo interno, meglio se qualcuno tiene fermo il comando al manubrio, intanto tu tieni ben teso il filo mentre punti il morsetto (a far bene la cosa con manualità, con la sx tieni teso il cavo e appoggiata la chiave da 8, con la dx stringi il bulloncino serrafilo). Serra bene

5) passiamo all'altro cavo, a questo punto tiralo con forza a mano, poi inserisci il morsetto, e stessa procedura come sopra (magari fatti aiutare, qualcuno tiene con una pinza bello teso il cavo, mentre tu stringi bene in battuta col selettore il morsetto)

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, che sia px, 50, et3......bisogna saperci fare.....

1) registri sul motore avvitati fino a battuta sul controdado

2) fili inseriti che escono dal lato blocco, inseriscili giusti (quello che tira verso la 1* va sempre verso il lato interno del motore)

3) prima di mettere i morsetti tira bene con forza, a mano, i fili (le guaine saranno già in sede nei registri, lato motore), in modo che le guaine si assestino nella sede del manubrio. Nei manubri tipo primavera 1/2 serie e 50 faro tondo, controlla che i nipples col gradino siano perfettamente in sede sulla piastra del manubrio

4) posiziona il comando al manubrio in folle precisa, inserisci il cavo interno, meglio se qualcuno tiene fermo il comando al manubrio, intanto tu tieni ben teso il filo mentre punti il morsetto (a far bene la cosa con manualità, con la sx tieni teso il cavo e appoggiata la chiave da 8, con la dx stringi il bulloncino serrafilo). Serra bene

5) passiamo all'altro cavo, a questo punto tiralo con forza a mano, poi inserisci il morsetto, e stessa procedura come sopra (magari fatti aiutare, qualcuno tiene con una pinza bello teso il cavo, mentre tu stringi bene in battuta col selettore il morsetto)

 

Avrei qualcosina da ridire...:mrgreen:

 

- Nelle small il cavo che tira in prima (scala marcia) va collegato all'esterno, mentre il cavo che tira dalla seconda alla quarta passando per la folle (aumenta marcia) va collegato all'interno.

 

- Nelle large invece è il contrario per il cambio è disposto in maniera specchiata rispetto a quello small...quindi il cavo che tira in prima è quello interno e quello che aumenta le marce è esterno.

 

Onde evitare che il cavo si sfili quando viene tagliato con le tronchesi basta saldarlo a stagno per circa 2 3 centimetri all'uscita dei morsetti poi tagliare propro al centro della saldatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie mincio.....per la precisazione....e vespiaggio x il resto.....ma se tengo la molla originale che cosa potra' succedere???toglietemi questo ultimo dubbio oppure mi riarmo di pazienza e riapro il lato frizione(anche se non vorrei perche' monta e smonta le sedi dei 6 dadi si sono rovinate e penso che dovro' rifare la filettatura)

Link al commento
Condividi su altri siti

Avrei qualcosina da ridire...:mrgreen:

 

- Nelle small il cavo che tira in prima (scala marcia) va collegato all'esterno, mentre il cavo che tira dalla seconda alla quarta passando per la folle (aumenta marcia) va collegato all'interno.

 

- Nelle large invece è il contrario per il cambio è disposto in maniera specchiata rispetto a quello small...quindi il cavo che tira in prima è quello interno e quello che aumenta le marce è esterno.

 

Onde evitare che il cavo si sfili quando viene tagliato con le tronchesi basta saldarlo a stagno per circa 2 3 centimetri all'uscita dei morsetti poi tagliare propro al centro della saldatura.

il metodo della saldatura e' veramente una bella idea....sai con tutte le smoccolate che ho tirato dietro al cavo che si era tutto sfilato per farlo rientrare una volta......penso che ci vorra' una settimana adesso per confessarmi!!!!:mrgreen::mrgreen::testate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...