Noiva Inviato Marzo 16, 2011 Inviato Marzo 16, 2011 Mato complimenti sinceri per tutto quello che sei riuscito a fare e ottenere, sei un modello di astuzia e determinazione... 0 Cita
trattore Inviato Marzo 16, 2011 Inviato Marzo 16, 2011 incredibile vero?ora saapiamo che vale la pena tentare l'impresa qualora trovassimo vespa riverniciate ma sane. ciao! Per caso aveva dei leggeri punti di ruggine? Perchè anche la mia è stata verniciata sopra il suo colore originale! Che prodotti stai usando? 0 Cita
gluglu Inviato Marzo 16, 2011 Inviato Marzo 16, 2011 incredibile vero?ora saapiamo che vale la pena tentare l'impresa qualora trovassimo vespa riverniciate ma sane. ciao! :mavieni: Io penso che condividendo questo restauro stai facendo un grosso regalo alla comunità di VR. Un'altra ottima occasione per imparare e migliorarsi. Grazie mato. 0 Cita
senatore Inviato Marzo 16, 2011 Inviato Marzo 16, 2011 io no so che fare. la foto la vedo girata correttamente a pc. per le foto secondo me sul pc le guardi con ACDSee o programma simile il programma legge che la macchina foto era verticale quando hai fatto la foto e la gira "otticamente" in auto. ci dovrebbe essere un iconcina da qualche parte che ti permette di confermare le rotazione e a quel punto le "gira" fisicamente... Ora, le ho raddrizzate tutte. Le prossime, vedi di metterle correttamente, altrimenti .............................................................................. ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... assaggerai le mie:frustate: 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 16, 2011 Inviato Marzo 16, 2011 Scusate la mia scarsa conoscienza delle nonnine, ma...Quanto gira quel manubrio?! Non è la prima che vedo così, ma ne approfitto per chiedere Le nonnine come funzionano per lo sterzo? 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 16, 2011 Inviato Marzo 16, 2011 Scusate la mia scarsa conoscienza delle nonnine, ma...Quanto gira quel manubrio?! Non è la prima che vedo così, ma ne approfitto per chiedere Le nonnine come funzionano per lo sterzo? il fermo lo fa la........sella!!!!!! 0 Cita
GT60 Inviato Marzo 16, 2011 Inviato Marzo 16, 2011 il fermo lo fa la........sella!!!!!! Come sulle biciclette!! e se togli la sella ,il fermo dopo un giro, lo fanno i cavi attorcigliati!! Mato, ho letto tutto ,ma non ho capito in quale comune trevigiano era a riposo la nonna. Magari dal mio vicino di casa!! 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 17, 2011 Autore Inviato Marzo 17, 2011 grazie a tutti. diciamo che da li il tempio del canova si vedeva ben bene 0 Cita
GT60 Inviato Marzo 17, 2011 Inviato Marzo 17, 2011 grazie a tutti. diciamo che da li il tempio del canova si vedeva ben bene AAGGGHHHHHHHHHH!!!!! La mia Pedemontana!! Complimenti per il ritrovamento e per la trattativa:lol: 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 17, 2011 Autore Inviato Marzo 17, 2011 eh si. di dove sei? grazie comunque. avrei probabilmente potuto portarla a casa a meno, ma non sarebbe comunque stato giusto. credo sia stata un'offerta congrua per la rarità e la bellezza del modello, anche se sempre molto soggettivo 0 Cita
GT60 Inviato Marzo 17, 2011 Inviato Marzo 17, 2011 Caeran, iscritto ma non praticante del VC Montebelluna. ho una farobasso anch'io ma del 54.........vuoi mettere il fascino delle bacchette?? 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 17, 2011 Autore Inviato Marzo 17, 2011 caeran! li ho preso il mio primo bacchetta nel lontano 2005. c'è anche un certo adriano che ne ha davvero tante ciao 0 Cita
GT60 Inviato Marzo 18, 2011 Inviato Marzo 18, 2011 Si, lo conosco ,oltre alle vespe ha anche moltissime lambre, pero non l'ho maai visto cavalcare un mezzo. Mi racconta spesso del ritrovamento della U nel classico fienile, è sempre bello ascoltarlo, è un po come sentire un raccoglitore di funghi appassionato che si emoziona alla vista del grosso porcino:lol: La tua prima bacchetta l'hai presa da lui? Pensa che in questo paesello ci sono almeno 3 collezionisti. Sei del capoluogo di provincia? 0 Cita
Noiva Inviato Marzo 18, 2011 Inviato Marzo 18, 2011 Che poesia...sono i tipici racconti pittoreschi, che per gli appassionati di vespa è pura goduria. 0 Cita
Ale15 Inviato Marzo 19, 2011 Inviato Marzo 19, 2011 Si è sparsa la voce Vespa faro basso 1953 - Accessori Moto In vendita Vercelli 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 19, 2011 Inviato Marzo 19, 2011 Si è sparsa la voce Vespa faro basso 1953 - Accessori Moto In vendita Vercelli 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Capperi, n'altro bel conservato uscirebbe. Mi stò ammalando, ora come ora, avendo avuto "certezze", l'avrei chiamato e tentato un accordo su un prezzo più basso, poi.........furgone e Km 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 20, 2011 Autore Inviato Marzo 20, 2011 si avanza. ho deciso di sverniciare il grosso con il diluente puro e poi rifinire con quello diluito che è molto meno aggressivo. intanto escono le magagne. ottima sul culo e sulle pedane. peccato per il parafango anteriore e lo scudo che ha degli aloni strani. ma niente paura. si ritocca e si invecchia, dato che a campione dovrò fare pancia e fanalee portapacchi mi sa. nel frattempo tutti i pezzi sono arrivati. Oggi ho pulito il contakm.Ha il fondo blu e la scritta svama in grande. mai visto in giro. ha la carcassa cromata totalmente. all'epoca de essere stato bello, anche se non al pari di un rolle. ciao 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 ci hai tenuto a stecchetto in questi giorni ma ne è valsa la pena!! bellissima!! daiii matooo 0 Cita
Ale15 Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 Ammazza che fatica Dai che ne vale la pena! 0 Cita
Babila Inviato Marzo 20, 2011 Inviato Marzo 20, 2011 posso chiedere, per favore, di mettere delle foto della vespa messa o-r-i-z-z-o-n-t-a-l-e, non in discesa/in salita/di traverso/sottosopra eccetera eccetera...? E I Z A R G 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.