SimoTheBest93 Inviato 9 aprile 2011 - 10:40 Share Inviato 9 aprile 2011 - 10:40 Ma fagliela sabbiare tutta la vespa! io ho fatto il grande sbaglio di non farla sabbiare e si vede che non è venuta bene! o la sabbi tutta o la fai grattare comunque tutta!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiasliacreni Inviato 9 aprile 2011 - 11:22 Autore Share Inviato 9 aprile 2011 - 11:22 in cosa si vede? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SimoTheBest93 Inviato 9 aprile 2011 - 11:30 Share Inviato 9 aprile 2011 - 11:30 la ruggine può riaffiorare piu velocemente, ci sono anche delle ondine sotto la vernice e si formano piu facilmente eccessi di fondo! poi chiedi a quelli piu esperti di me, ma io ti consiglio VIVAMENTE di sabbiarla 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiasliacreni Inviato 9 aprile 2011 - 11:33 Autore Share Inviato 9 aprile 2011 - 11:33 Anch'io la penso come te. Si parte dal telaio sabbiato e poi subito epossidico, però il carrozziere mi ha detto che nelle condizioni in cui si trova la mia vespa farla sabbiare non serve.... essendo più esperto di me non ho insistito. Speriamo che non mi faccia pentire 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djgonz Inviato 9 aprile 2011 - 20:35 Share Inviato 9 aprile 2011 - 20:35 Ha carteggiato con la macchinetta per togliere la ruggine, non per portare a lamiera nuda la vespa... Dove c'è la vernice avrà solo dato una carteggiatina per renderla opaca e liscia... Non capisco invece perchè voglia passare il prymer epossidico che come ben dici si passa sulla lamiera nuda in quanto è un antiruggine, e non il fondo isolante... Tanto ormai la vespa è già bella dritta (suppongo ) quindi deve passare il fondo isolante, da una carteggiatina e poi si vernicia... Non ha senso passare il prymer epossidico adesso... Bo senti cosa ti dice lui... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiasliacreni Inviato 12 aprile 2011 - 08:59 Autore Share Inviato 12 aprile 2011 - 08:59 Troppo tardi! Ieri sono passato in carrozzeria e ho trovato la vespa già con il fondo epossidico e antiruggine. Sembra venuta bene. Speriamo che non salti fuori la ruggine dopo poco tempo. Ora manca solo il colore. Domanda: avevo una piccola piega sulla curva in alto dello scudo che il carrozziere ha sistemato in modo egregio. Ho provato a chiedergli come ha fatto, ma lui non mi ha risposto. Chissà quale segreto starà nascondendo che noi di VR non sappiamo ahaha. Secondo voi come ha fatto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucavs1 Inviato 12 aprile 2011 - 10:47 Share Inviato 12 aprile 2011 - 10:47 Chissà quale segreto starà nascondendo che noi di VR non sappiamo ahaha. Secondo voi come ha fatto? i metodi sono due: o l'ha ribattuta ed è il metodo giusto, o l'ha stuccata ed è quello sbagliato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djgonz Inviato 12 aprile 2011 - 11:53 Share Inviato 12 aprile 2011 - 11:53 Troppo tardi! Ieri sono passato in carrozzeria e ho trovato la vespa già con il fondo epossidico e antiruggine. Sembra venuta bene. Speriamo che non salti fuori la ruggine dopo poco tempo. Ora manca solo il colore. Domanda: avevo una piccola piega sulla curva in alto dello scudo che il carrozziere ha sistemato in modo egregio. Ho provato a chiedergli come ha fatto, ma lui non mi ha risposto. Chissà quale segreto starà nascondendo che noi di VR non sappiamo ahaha. Secondo voi come ha fatto? No bè la ruggine non sbuca, una volta che è tolta e sopra ha l'antiruggine non spunta stai tranquillo, solo che di norma si passa il fondo isolante sopra lo strucco e prima della verniciatura... Il prymer epossidico si passa sulla lamiera nuda per evitare che si arrugginisca mentre si fanno i lavori... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiasliacreni Inviato 12 aprile 2011 - 17:49 Autore Share Inviato 12 aprile 2011 - 17:49 Speriamo di che venga un bel lavoro dai. Appena posso farò qualche foto. Per quanto riguarda la piega sullo scudo? Quale tecnica particolare da non potermi svelare ha usato il carrozziere? Se gliel'azzecchiamo vorrei proprio vedere che faccia farà quando glielo dirò 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiasliacreni Inviato 1 maggio 2011 - 10:09 Autore Share Inviato 1 maggio 2011 - 10:09 Giorgina è arrivata!!!!! Direi che il lavoro è stato fatto molto bene. Meglio di quanto mi aspettavo. Ha qualche imperfezione (una colatura e poche altre cosette) che farò sistemare, ma per il resto è ok. Mi serve ora una vostra mano a rimontarla: dadi, bulloni, rondelle al posto giusto, ingrassaggi nei punti giusti ecc. A breve posterò le foto della rinata Dimenticavo: ho rimesso le guaine, ma mi stavo domandando se conviene cambiarle. Voi che dite? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scacla1 Inviato 1 maggio 2011 - 11:05 Share Inviato 1 maggio 2011 - 11:05 ho rimesso le guaine, ma mi stavo domandando se conviene cambiarle. Voi che dite? cambiale che ormai ci sei,così non ci rimetti le mani per un po' di tempo;-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiasliacreni Inviato 26 maggio 2011 - 21:12 Autore Share Inviato 26 maggio 2011 - 21:12 Avete qualche consiglio su come far tornare la cresta del parafango splendente come un tempo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
barroi Inviato 27 maggio 2011 - 08:22 Share Inviato 27 maggio 2011 - 08:22 si...perchè l'ho appena fatto!!...lava benissimo la cresta con normale detergente per piatti dopodichè verifica se ci sono graffi profondi. se ce ne fossero procurati carta abrasiva di grane a scalare da media a finissima e agisci sulle zone graffiate badando a fare sempre tutto il lato in cui c'è il graffi altrimenti finisci per far diventare la superficie irregolare e creare dei fossetti.... Se invece non ci sono graffi evidenti prendi una carta 1200 all'acqua, bagna la cresta e carteggiala tutta ben bene sino a che non ha un'aspetto satinato ma sopratutto omogeneo. Ora asciuga e prendi una pasta abrasiva che non sia lucidante ma quella appena più aggressiva. Cromar è una buona marca, spalmala su tutta la superficie della cresta e strofina. se hai un tampone di feltro da montare al trapano è meglio perchè fai molto prima e molto meglio. Finita questa fase passi alla pasta abrasiva finissima lucidante. stesso lavoro ma stavolta tassativamente a mano. Una volta finito pulisci bene con un panno di cotone e dai una strofinata con un panno in lana (ve bene un calzino di lana bucato) vedrai la cresta splendere come nuova...ciao!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiasliacreni Inviato 28 maggio 2011 - 10:04 Autore Share Inviato 28 maggio 2011 - 10:04 MITICO!!! Sei stato chiarissimo. A breve "opero" 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.