Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 191
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

stai scherzando??????????????????????????????????????????????

 

che conservato incredibile! spiega spiega.

ho appena comprato il diluente nitro come consiglia MrHood!

 

attendo accurata descrizione!

 

grandissimo pasqualo!

Inviato

Ingredienti:

 

1 - Diluente nitro;

2 - Vaschetta;

3 - Retina per cucina, quella di acciaio;

4 - Pezze pulite;

5 - Pennello. Io ho utilizzato quello con setole dure, acquistato a suo tempo per applicazioni con sverniciatore.

 

Metti un pò di diluente in una vaschetta, prendi il pennello, lo imbevi nel diluente e successivamente lo passi sulla vernice da asportare.

 

Prendi poi la retina ed inizi a raschiare la vernice in maniera circolare, inizierai a vedere i primi rinvenimenti di vernice originale. Sembrerà graffiata dal colore originale.

 

Certo non verrà tutta via subito.

 

Io alternavo qualche movimento circolare ad una bella asciugata con la pezza, poi di nuovo e di nuovo ancora sino ad avere la vernice originale pulita.

 

Capisci quindi che diverse spennellate vanno direttamente sulle parti di vernice originale che è riemersa. Bene, all'originale non accade nulla di nulla.

E per dirtene un'altra che potrebbe spaventare chiunque, quando sono emerse alcune parti di vernice originale, ho dato la spennellata di diluente nitro ed ho passato la retina, sempre in modo circolare, sia sul blu che sulle parti di vernice originale.

Forse, dico FORSE, con una lente di ingrandimento noti dei lievi graffietti sulla vernice originale, causati dalla retina, ma a lavoro finito dovrà essere lucidata tutta la carrozzeria con pasta abrasiva, per cui.....NO PROBLEM.

 

Grazie a Signorhood per il prezioso consiglio.

Non posso che dargli ragione su tutto, come sempre daltronde, in particolar modo quando dice che la vernice originale non viene via.

 

Adesso lo garantisco anch'io, sembra quasi un'invincibile lamiera di acciaio inox ;-)

 

Occhio comunque a non esagerare e a non far eccessiva forza sulla retina.

Nè troppa pressione, nè poca, ma comunque mettendoci le mani ci si accorge da soli come procedere. :ok:

Inviato

;-)

 

Ognuno comunque fa come meglio crede.

 

L'importante è dar a Cesare ciò che è di Cesare.

Io l'ho solo battezzato, ma il "Metodo Hood" è frutto delle prove e riprove di Gianni - Signorhood. Grazie Gianni ;-)

 

Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel :Lol_5:

Inviato
san cristoforhood

 

:risata: :risata: :quote: :quote:

 

 

Se gli togliete il...San,sara' molto piu' felice :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

 

Miiiiiiii,NipoSqualo,che bellezza :mavieni::mavieni::applauso::applauso::applauso::applauso::ok::ok::ok::ciao::ciao::ciao:

Inviato

Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel :Lol_5:

:rabbia::rabbia:

Le siringate le utilizzo per rianimazione vespa :sbonk::sbonk:

:ciao:

Inviato
;-)

 

Oggi sono in vena poetica, altro che le siringate alla Vespa di Verel :Lol_5:

 

guarda che ti ho sentito sai!!! :rabbia:

 

segnati che ti devo dare una martellata sullo scudo della 180 rally :risata:

Inviato

Allora, sono appena rientrato da un altro breve periodo in missione.

 

Prima cose che noto......

 

Una parte di parafango mezza arrugginita per via del paraschizzi montato quando la presi, dietro fortunatamente, mi mostra un fondo che più che rosso mi sembra nocciola

 

img4147s.jpg

 

mentre sulllo scudo sembrerebbe di no, giudicando almeno da questa foto

 

img4150c.jpg

 

Ad ogni modo, i lavori procedono bene e abbastanza spediti, per ora.

Attenzione a non fare troppa pressione sulla retina, soprattutto sulle parti spigolose, vedi nasello. Noterete, tranne nella parte centrale del nasello che era già così, infatti è una parte seppur tondeggiante, abbastanza liscia, che agli spigoli esterni del nasello, soprattutto quello a sinistra (guardando la foto a sinistra), è venuta via un pò di vernice lasciando un lieve filo di fondo a vista. Ma ci stà pure quello ;-)

 

Il nero o verdone (ipotesi più probabile) della scritta invece non son riuscito a recuperarlo, vien via mooolto facilmente, vedrò di riuscir a lasciarne un pò per poterla lasciare così ;-)

 

img4146u.jpg

 

Per oggi basta, troppe inalazioni di diluente nitro nonostante stia facendo questo lavoro all'aria aperta. Non vorrei iniziar a dare numeri :Lol_5:

 

A domani :ciao:

Inviato
guarda che ti ho sentito sai!!! :rabbia:

 

segnati che ti devo dare una martellata sullo scudo della 180 rally :risata:

 

La Rally circolante è molto presto per vederla, ma quando sarà, sarai talmente abbagliato dal suo splendore che neanche riuscirai ad avvicinarti.

 

Se poi vuoi darlo adesso che è nera, come l'hai vista in foto, accomodati pure, ma attento che rischi di ritirarti senza Vespa, se mi raggiungi in Vespa, altrimenti senza auto, anche se la Marea non mi piace :Lol_5:

Inviato
Se poi vuoi darlo adesso che è nera, come l'hai vista in foto, accomodati pure, ma attento che rischi di ritirarti senza Vespa, se mi raggiungi in Vespa, altrimenti senza auto, anche se la Marea non mi piace :Lol_5:

 

e se venisse a piedi??? o in autostop oppure in autobus???

Inviato
...ho tanta terra da spietrare. Lo lego con una catena lunga 30 m e non lo mollo sino a che vedrò solo terra :Lol_5:

 

povero higlander! cosa ti ha fatto di male??? (a parte voler picchiare la tua rally???)

Inviato

Stai procedendo alla grande Pasquà. Non ti spaventare delle graffiature sottostanti, il 90% sarà stato fatto da chi l'ha verniciata di blu, perchè immagino che almeno una passata l'avranno data di cartavetro prima di spennellare.

 

Sugli spigoli e gli spessori vai con la spugna verde (a costo di buttarne un pacco) invece che con la paglietta d'acciaio e molto più diluente a pennello duro, altrimenti inevitabilmente "smusserai" quello che c'è sotto.

 

Per il fondo io ne vedo due sia il nocciola che il rosso.

 

Se non trovi vecchie sorpese esce uno spettacolo! ;-)

 

Ci sentiamo poi prima di fare gli eventuali ritocchi :mrgreen:

Inviato
Stai procedendo alla grande Pasquà. Non ti spaventare delle graffiature sottostanti, il 90% sarà stato fatto da chi l'ha verniciata di blu, perchè immagino che almeno una passata l'avranno data di cartavetro prima di spennellare.

 

Sugli spigoli e gli spessori vai con la spugna verde (a costo di buttarne un pacco) invece che con la paglietta d'acciaio e molto più diluente a pennello duro, altrimenti inevitabilmente "smusserai" quello che c'è sotto.

 

Per il fondo io ne vedo due sia il nocciola che il rosso.

 

Se non trovi vecchie sorpese esce uno spettacolo! ;-)

 

Ci sentiamo poi prima di fare gli eventuali ritocchi :mrgreen:

 

Carta vetrata nulla, ne son sicuro.....troppo liscia per essere stata passata, ma comunque son sciocchezze che servono per rendere un conservato....conservato ;-):mrgreen:

 

Confermo la storia del fondo, magari ne trovo anche un terzo :orrore::mrgreen:

 

Mi son messo con gusto e siccome la smonterò, cosa che non ho fatto per l'altra, credo che i ritocchi li farò prima di rimontarla.

Se poi sarà necessario ti romperò le scatole.

 

P.S. Il diluente scioglie anche i guanti in nitrile :testate:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...