eleboronero Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 :ciao:compera i guanti appositi per solventi:ok: e Barbara mi piace proprio:applauso::applauso: 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 10, 2011 Autore Inviato Marzo 10, 2011 :ciao:compera i guanti appositi per solventi:ok:e Barbara mi piace proprio:applauso::applauso: In ferramenta li trovo? Grazie, poi ti faccio fare un "giro" con Barbara. Wooooow!! Scherzi quando dici di aver fatto fuori 3 litri??????Grande pasqualo. Se il faro della v1t (non suo) ha la guarnizione te la spedisco. Guarda Fabio, se non son 3 litri, ci siamo quasi, ma non meno di 2 litri e mezzo. Ho scoperto che quando il diluente diventa azzurro è come se si satura e non svernicia più come quando è ""fresco" Per cui lo cambio. Tant'è vero che per non sprecarne troppo in una vaschetta ne metto tanto quanto basta, cioè poco, in modo che quando lo cambio, ne butto via poco, quel poco che è rimasto. Se invece riempio la vaschetta si "azzurrisce subito" e devo buttarne via di più Ma glie euri spesi per ste cose, sono pochi rispetto all'entusiasmo con cui mi sto dedicando a Barbara Grazie per la guarnizione, se dovrai farla fuori, grazie ugualmente se non dovrai farla fuori A domani nuovi reportage 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 In ferramenta li trovo?Grazie, poi ti faccio fare un "giro" con Barbara. A domani nuovi reportage li trovi sicuramente,anche nei centri bricolage ecc. buon lavoro! 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Mi stò muovendo, tra 10 minuti mi affaccio in ferramenta, poi proseguo A più tardi. 0 Cita
fflavio Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 E vai una seconda giovinezza per la Barbara 0 Cita
FedeBO Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 complimenti!!bellissima!!!diluente nitro particolare o uno standard? 0 Cita
Jack73 Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 Ingredienti: 1 - Diluente nitro; 2 - Vaschetta; 3 - Retina per cucina, quella di acciaio; 4 - Pezze pulite; 5 - Pennello. Io ho utilizzato quello con setole dure, acquistato a suo tempo per applicazioni con sverniciatore. cut Forse, dico FORSE, con una lente di ingrandimento noti dei lievi graffietti sulla vernice originale, causati dalla retina, ma a lavoro finito dovrà essere lucidata tutta la carrozzeria con pasta abrasiva, per cui.....NO PROBLEM. Grazie a Signorhood per il prezioso consiglio. Non posso che dargli ragione su tutto, come sempre daltronde, in particolar modo quando dice che la vernice originale non viene via. Adesso lo garantisco anch'io, sembra quasi un'invincibile lamiera di acciaio inox Occhio comunque a non esagerare e a non far eccessiva forza sulla retina. Nè troppa pressione, nè poca, ma comunque mettendoci le mani ci si accorge da soli come procedere. Allora non potresti usare la lana d'acciao fine? sicuramente ci metti più tempo, ma è meno aggressiva e quindi rischi meno. Inoltre, mi permetto di darti un coniglio : invece di movimenti circolari (che producono graffi in tante direzioni e sono più abrasivi) potresti provare con movimenti lineari sempre nello stesso asse. ps. BELLA!!! ------ Mi state facendo venire voglia di comprare altre vespe!! Smettetela diavoli :Lol_5: 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Ragazzi è dura. Menomale che buona parte delle Vespa è fatto di parti lisce. 3 ore, dico 3 ore, questa mattina per sverniciare la piastra portapacchi, solo quella che non ho neanche finito e che mi ha riservato sorprese che non avrei voluto. Essendo la piastra, portapacchi, è stata utilizzata come tale ed è per questo che non vi era nessun cuscino. Molte le parti senza vernice, andrà ritoccata a mestiere. Ma se non ci sono sorprese, anche negative, che razza di passione sarebbe per i conservati Jack, lana di acciaio non fa nulla di nulla, come non fa nulla la parte verde di retina dell'altro tipo di spugna da cucina, quella giallo/verde. L'unica ad hoc è quella che uso. I lievi segnetti andranno via con la pasta abrasiva quando la andrò a passare, a fine lavoro, RIGOROSAMENTE a mano, cm dopo cm, senza tamponi da carrozziere e menate varie. Adesso ho pranzato velocemente e tra qualche minuto torno a fare altri lavori, lasciando per oggi la piastra portapacchi e il supporto ruota di scorta. Mi son spaccato in mezzo, tra unghie e dita, a ben 5 dita. Mi aiutavo infatti con le unghie in alcuni punti più scomodi Che sava fà e na passione 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 complimenti!!bellissima!!!diluente nitro particolare o uno standard? Ne ho preso uno in ferramenta e mi son trovato bene. Quindi, nessuno in particolare. 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 ora reportage fotografico degli strumenti del mestiere! vaschetta, paglietta diluente e le tue due dita. 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Ragazzi, BASTA..sono STANCO PER OGGI ;-) 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Oggi giornata memorabile, ho cambiato pensieri che avevo sino a ieri e ammetto che i lavori procedono speditissimi La piastra portapacchi di cui vi parlavo prima mi ha fatto buttare veleno e sino a che non la finirò, ne butterò ancora altro, ne son sicuro. Come vi dicevo, questa mi ha riservato brutte sorprese, ma devo dire che forse saranno le uniche....brutte sorprese. Continua.... 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 I pensieri di cui vi parlavo, in realtà, sono UNO!!!!! Ho praticamente iniziato a smontarla I cofani... ....si presentano come li vedete, ma quelli son l'ultimo problema.....si severniciano con una notevole semplicità 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 L'interno, sotto serbatoio è perfettamente perfetto 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 E per concludere, la consueta vista d'insieme da cui si nota come sono, si può dire, a buon punto. Nella seconda foto sotto, qualche attrezzo del mestiere. Domani reportage dettagliato PROMESSO 0 Cita
Afry19 Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 ma, quella macchia che si vede nella prima foto è il fondo, ruggine o sporco??? 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Ah, e per concludere in bellezza, sempre per OGGI, come promesso una foto di colui che, in maschera, anche perchè siamo a carnevale, si stà adoperando per riportare la sua BELLA BARBARA alla sua "nuova gioventù" P.S. Non so perchè è venuta un pò sfocata. Alla prossima lezione 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 ma, quella macchia che si vede nella prima foto è il fondo, ruggine o sporco??? Parli della foto in cui si vede la parte del telaio "avvolta" dal cofano...che ora non c'è??? 0 Cita
Afry19 Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 Parli della foto in cui si vede la parte del telaio "avvolta" dal cofano...che ora non c'è??? parlo di questa zona 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Avevo inteso bene. Quelle macchie sono "sverniciature, quindi lamiera nuda e qualche altra di ruggine superficiale. Purtroppo quella parte è quella che dicevo, è avvolta dal cofano lato sportellino. Tutte le cose che avrà contenuto, buttate "ad capocchiam", han fatto quei danni. Ma tanto non si vedrà, e verrà trattata ugualmente 0 Cita
Jack73 Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 Hei ma a Bari quanti gradi avete per lavorare fuori???? Io non riesco a stare neanche in box, col freddo che c'è a Milano!! (Motivo per cui imiei lavori cominceranno tra non meno di un mese, se va bene... a meno di metterla in ascensore e portarla in casa.... ed uscire io dalla finestra :risata:) 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 :risata: Sono più a nord di Bari, non so quanti gradi ci sono, ma si sta molto bene Diciamo che ce ne son 15 con un bel sole. Mi azzardo......LA PRIMAVERA E' INIZIATA 0 Cita
signorhood Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 Oggi giornata memorabile, ho cambiato pensieri che avevo sino a ieri e ammetto che i lavori procedono speditissimi La piastra portapacchi di cui vi parlavo prima mi ha fatto buttare veleno e sino a che non la finirò, ne butterò ancora altro, ne son sicuro. Come vi dicevo, questa mi ha riservato brutte sorprese, ma devo dire che forse saranno le uniche....brutte sorprese. Continua.... Pasquale su un conservato quella piastra portapacchi ci sta da dio! Non vorrai mica ritoccare? Io ti consiglierei di ritoccare solo dove la ruggine può far danni. Sulla piastra e all'interno cofano solo un po' di trasparente e lasci le consumature a vista. 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Ecco a che ti riferivi parlando di ritocchi futuri, quelli di cui parlavi ieri Serviranno solo per velocizzare determinate cose Ok ok, ma il trasparente deve essere opaco e nitro????? Temo qualche reazione della vernice originale. 0 Cita
signorhood Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 Ecco a che ti riferivi parlando di ritocchi futuri, quelli di cui parlavi ieri Serviranno solo per velocizzare determinate cose Ok ok, ma il trasparente deve essere opaco e nitro????? Temo qualche reazione della vernice originale. Possibilmente si. Ma non devi verniciare tutta la parte. Solo dove non c'è più vernice. Altrimenti potresti passarci il fondo rosso! sempre solo dove non c'è vernice e poi raffinare e portare al livello della vernice, simulando una consumatura invece che una sverniciatura . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.