Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 191
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Appena lo trovo lo prendo e lo passo già ;-)

 

Se non lo trovi nitro e temo che non lo trovi, puoi passare anche un trasparente acrilico.

L'importante che non usi smalto, cioè quello diluibile con acquaragia che è proprio inadatto alla carrozzeria.

Inviato

Gianni, conto di prendere una bomboletta e se non ricordo male, dovrebbe essere disponibile presso il negozio in cui prendo le vernici.

Spero.

Altrimenti prenderò una bomboletta di trasparente acrilico, sempre che non mi faccia strane reazioni e sperando di trovarlo OPACO

Inviato
Gianni, conto di prendere una bomboletta e se non ricordo male, dovrebbe essere disponibile presso il negozio in cui prendo le vernici.

Spero.

Altrimenti prenderò una bomboletta di trasparente acrilico, sempre che non mi faccia strane reazioni e sperando di trovarlo OPACO

 

Non ti preoccupare che sia opaco, tanto lo puoi sempre seppiare e si opacizza. L'importante è che sia per linea carrozzeria e non per finestre e porte ;-)

Altrimenti cerca nei negozi per nautica.

Inviato

Quando verniciavo i cerchi al 200, circa una volta l'anno, adesso con i tubeless SIP non lo faccio più ;-) , prendevo bombolette max mayer sia alluminio ruote che trasparente, e son sicuro fossero proprio per applicazioni automobilistiche ;-)

Inviato

Col pensiero a quanti in questo momento non hanno di che vivere e dove ripararsi, oltre a quanti han perso la vita e sperando che i reattori reggano senza scatenare inferni, continuo con questa discussione, anche se a onor del vero non ne avevo voglia.

Vabbè.....

 

N'altra mezza giornata di lavoro è fatta.

 

Quando iniziai a sverniciarla un amico venne a vederla e mi disse.....

 

ti stancherai e la sabbierai :orrore:

 

Queste cose, se vissute come lavoro vero e proprio, quello di oggi per cui non vedi l'ora di finire la giornata per rientrare, bene, MEGLIO NON FARLE.

La passione non vede stanchezza, dolori (e ne ho molti a dita e unghie) e sacrifici.

Certo un briciolo di pazienza ci vuole.

Ma con l'entusiasmo a 1000 si supera ogni difficoltà.

 

Procedo con le foto...

 

Qui i cofani, belli come immaginavo, solo con qualche raschietto.

Ovviamente le foto mostrano tutta la lucentezza, ma qualche lieve traccia di blu, nei raschietti e negli spigoli della griglia, c'è ;-)

 

img4175.jpg

 

img4176g.jpg

Inviato

Adesso passiamo al serbatoio che come vedrete non è del tutto finito.

 

Tutti i pezzi meritano una ricontrollata per essere definitivamente finiti, ma me li lascio per ultimi, quando riavrò le unghie buone e NON doloranti ;-)

Con le unghie infatti mi aiuto ad eliminare puntini di vernice blu nei posti più scomodi.

 

Avete mai provato a ficcarvi anche un pezzo di vernice secca sotto l'unghia???

 

Io si, a 5 dita, e non è mancato neanche un pò di sangue :Lol_5::orrore:

Masochista :mrgreen:

 

img4177.jpg

 

Guardate quant'è bello il di sotto :sbav:

 

img4178i.jpg

Inviato

E per concludere, come promesso, tutto ciò che serve per procedere a questo delicato lavoro che almento una volta nella vita bisogna provare ;-)

 

Buon divertimento.

 

P.S. L'azienda del diluente non mi passa provvigioni nè mi paga per la pubblicità....... liberi quindi di prendere quello che preferite :mrgreen:

 

img4174.jpg

Inviato
Pasquale..!!!

 

Ecco il mestiere...!!!!

 

 

....pensaci...

 

a proposito, BRAVO! :applauso:

 

 

Enrico

 

Non è stupida la pensata, ma non credo di aver tutte le competenze necessarie ;-)

 

GRAZIE :risata1:

Inviato
vedendo queste cose penso: ma che cavolo pensavano quando hanno verniciato la vespa di blu?:mah:

sta venendo FANTASTICA!!!!!!! complimenti:applauso::ciao:

 

Ragazzi :mrgreen:

 

Erano ragazzi i figli del proprietario (adesso ne han intorno ai 55) quando, boh, forse 30 anni fa decisero di verniciarla :orrore:

 

Menomale che non ci sono gravi danni ma solo qualche raschietto e qualche punto di ruggine.

Menomale :Ave_2:

 

Grazie ;-)

Inviato
Questo si chiama culo!! :mavieni::mavieni:

Bel lavoro :applauso::applauso:

 

:Lol_5:

 

 

Grazie ragazzi :ciao:

 

 

A domani nuove!

 

Di questo passo mi sa che riesco a iscriverla all'FMI prima dell'estate :Lol_5:

Inviato
vedendo queste cose penso: ma che cavolo pensavano quando hanno verniciato la vespa di blu?:mah:

sta venendo FANTASTICA!!!!!!! complimenti:applauso::ciao:

 

Quello che hanno pensato tutti i nipoti quando hanno scovato la vecchia vespa del nonno nella casa in campagna. "Con due bombolette la riverniciamo e sembrerà nuova da andarci in giro e sembrerà meno VECCHIA".

 

Fosse stata una VBB o una GT magari l'avrebbero PXzzata!!! :mrgreen:

 

Pasquà ti è andata di lusso che sotto non abbiano grattato ne stuccato. In pratica la vespa era sana come un uovo e la riverniciata di blu era solo per farla sembrare diversa.

 

Ps. Non fare assolutamente nessun ritocco!!! ;-)

Inviato

PaSqualo,

sto seguendo con molto interesse il tuo restauro. Intanto ti faccio i complimenti per il lavoro, sopratutto per la passione con cui lo stai portando avanti:applauso:. Vorrei chiederti:

 

Immagino che la parte meccanica (motore, forcella, leveraggi, manubrio, ammortizzatori...) dovrà essere rivista, mi chiedevo come si deve procedere in questo tipo di restauri conservativi:

 

La vespa verrà smontata tutta per una revisione/controllo/pulizia generale?

La bulloneria, le leve, le cromature, in pratica tutti i particolari smontati come verranno trattati prima del rimontaggio?

 

 

:ciao:

Inviato

Complimenti Pasquale ! :applauso:

Sta venendo benissimo, stai facendo un ottimo lavoro! Complimenti alla "Bella Barbara"......tolto tutto quel brutto "trucco" si rivelerà una splentida signora! ;-) Forza, continua così.

Inviato
PaSqualo,

sto seguendo con molto interesse il tuo restauro. Intanto ti faccio i complimenti per il lavoro, sopratutto per la passione con cui lo stai portando avanti:applauso:. Vorrei chiederti:

 

Immagino che la parte meccanica (motore, forcella, leveraggi, manubrio, ammortizzatori...) dovrà essere rivista, mi chiedevo come si deve procedere in questo tipo di restauri conservativi:

 

La vespa verrà smontata tutta per una revisione/controllo/pulizia generale?

La bulloneria, le leve, le cromature, in pratica tutti i particolari smontati come verranno trattati prima del rimontaggio?

 

 

:ciao:

 

Grazie innanzitutto :ok:

 

Motore: avantieri l'ho rimessa in moto per la seconda volta. La pirma volta è stata quando la presi e considera che NON cambiai candela, NON pulì il carburatore e NON pulì il serbatoio. Nessun rumore strano, mi feci anche il giro, era una sirena, ma non riuscivo a mettere seconda e terza.

Dunque, prima di tirarlo via per pulire l'interno della scocca, lo revisionerò cambiando candela, revisionando l'intero carburatore, cambiando l'olio e tentando di sbloccare le altre due marce, che son sicuro sono bloccate per via di grasso ingottato o cose simili.

Se riuscirò a sbloccare le marce e vedrò che va bene, non saltano le marce ecc ecc, lo smonto, lo pulisco e lo rimonto perchè tanto sarà utilizzata in città o al massimo nelle città limitrofe, non oltre i 20 Km. E chissà......perchè se va bene mi spingerò anche oltre.

 

Forcella, leveraggi, manubrio: saran smontati, revisionati (cuscinetti nuovi e le cose, NON a vista, che potrebbero compromettere la sicurezza ed il corretto funzionamento).

 

Guaine: Saranno sostituite assieme alle corde.

 

Ammortizzatori: solo revisionati.

 

Bulloneria: pulita e rimontata, anche se qualcuna è un pò rugginosa. ;-)

 

Leve: sono di alluminio e a patto che non siano ovalizzate le sedi dei capicorda, saranno pulite e SEMI lucidate.

 

Cromature: solo il manubrio è cromato e devo dire che è la parte più integra della Vespa :risata1:, ma se fosse stato un pò arrugginito, una passata con pulirapid e torna a splendere ;-)

Inviato
Complimenti sia per la Vespa, sia per l'ottimo lavoro di recupero del conservato.

Grande continua così!!!!

 

Complimenti Pasquale ! :applauso:

Sta venendo benissimo, stai facendo un ottimo lavoro! Complimenti alla "Bella Barbara"......tolto tutto quel brutto "trucco" si rivelerà una splentida signora! ;-) Forza, continua così.

 

Grazie ragazzi :ok:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...