pacio74 Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 sarebbe intressante avere un raffronto di scostamento termico tra pinasco e parmakit, tra l'altro l'erogazione di potenza e notevolmente diversa tra i due cilindri, vuoi mai che lo abbiano fatto apposta per scongiurare rotture in configurazioni estreme? da quello che ho letto in giro e un gt molto versatile, e a seconda di come lo iterpreti puo avere prestazioni diverse ma allo stesso tempo temperature di lavoro diverse. sarebbe bello aver un cilindro cosi versatile che sia affidabilissimo in ogni configurazione pensata dal costruttore, ma evidentemente in alcune di esse con tolleranze ridotte tipo pinasco magari rompe. 0 Cita
massimax Inviato Marzo 31, 2011 Inviato Marzo 31, 2011 sarebbe intressante avere un raffronto di scostamento termico tra pinasco e parmakit, tra l'altro l'erogazione di potenza e notevolmente diversa tra i due cilindri, vuoi mai che lo abbiano fatto apposta per scongiurare rotture in configurazioni estreme?da quello che ho letto in giro e un gt molto versatile, e a seconda di come lo iterpreti puo avere prestazioni diverse ma allo stesso tempo temperature di lavoro diverse. sarebbe bello aver un cilindro cosi versatile che sia affidabilissimo in ogni configurazione pensata dal costruttore, ma evidentemente in alcune di esse con tolleranze ridotte tipo pinasco magari rompe. il pistone pinasco è completamente diverso, stampo asso, molto piu pesante e spesso. tant'è che in molti lo usano su altri cilindri perchè molto resistente.c'è da dire che chi elabora in un certo modo il parmakit e il pinasco utilizza pistoni forgiati, perchè il pistone parmakit si distrugge, quello pinasco è troppo pesante. i cilindri poi sono diversi, io ho lavorato molto il mio pinasco in varii step e sono soddisfattissimo, ho incominciato prim'ancora che uscisse il parmakit. tra tempo speso, lavoro, punte dremel, testa mmw ho speso anche piu di un parmakit. ora come ora non saprei se ne è valsa la pena, ma le prestazioni sono paragonabili. purtroppo ho un'altro cilindro in garage, sempre pinasco, preso in un mercatino, e se dovessi rompere , lavorerei sicuramente quello. quindi per me, ancora niente parmakit. 0 Cita
Bebastiano Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Salve a tutti.per quanto riguarda il cilindro posso dire che va molto bene.ce l ho su da parecchio e devo dire che non si scalda x niente,neppure nelle giornate torride.io lo monto com 5 guarnizioni alla base e una in testa su albero originale anticipato e reinbiellato,valvola anticipata,ritardata e allargata travasi allargati e e raccordati al cilindro,simonini di marmita,28 dellorto e devo dire che spinge parecchio.sono stato davanti a un et3 con 130 polini lamellare , proma e 24 0 Cita
maramao Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Domandona: con che getto avete carburato il tsv? Io ho l'ho montato raccordando i travasi e la valvola, questa l'ho anche anticipata leggermente, e monto un si 24 con getto 128, però mi sembra un po' magro. Che ne dite? 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Domandona: con che getto avete carburato il tsv? Io ho l'ho montato raccordando i travasi e la valvola, questa l'ho anche anticipata leggermente, e monto un si 24 con getto 128, però mi sembra un po' magro. Che ne dite? Direi di provare ad ingrassare un po e vedere come va. Le carburazioni non sono mai standard ma sono influenzate da diversi fattori, tecnici e climatici quindi per me ci può stare che la tua magari risulti più grassa di altre con simile configurazione. A voler pensare a male potresti avere una aspirazione di aria che ti da degli smagrimenti ma prima di andare per questa strada farei qualche controllo e prova in piu. 0 Cita
maramao Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Direi di provare ad ingrassare un po e vedere come va. Le carburazioni non sono mai standard ma sono influenzate da diversi fattori, tecnici e climatici quindi per me ci può stare che la tua magari risulti più grassa di altre con simile configurazione. A voler pensare a male potresti avere una aspirazione di aria che ti da degli smagrimenti ma prima di andare per questa strada farei qualche controllo e prova in piu. Infatti io sto pensando male... a dire il vero credevo che un getto attorno al 125, e comunque sotto il 130 fosse sufficiente, ma pare di no. In fatto di aspirazioni di aria, non accuso sintomi preoccupanti, come motore che sale di giri al minimo o rimane accelerato, poi ho appena rifatto tutto e non si vedono perdite nei punti critici... Appena posso monto un getto 135 e vedo come va. 0 Cita
FranKesco Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Per darti un riferimento, io ho un getto 132 su un 225 pinasco... ho filtro T5 e padellino svuotato. 0 Cita
maramao Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Per darti un riferimento, io ho un getto 132 su un 225 pinasco... ho filtro T5 e padellino svuotato. Infatti... la tua configurazione mi sembra sensata... il 135 sul mio mi pare eccessivo però... 0 Cita
grandeveget Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Infatti... la tua configurazione mi sembra sensata... il 135 sul mio mi pare eccessivo però... fai prima a provare che a lambiccarti il cervello! a seconda da come è preparato il motore ci può volere anche un 140 di getto max col si24. Io ero col 135 col tsv. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.