enjoyto Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 Ciao A tutti! Avrei bisogno di un vostro consiglio, sulla mia px l'indicatore della miscela posto nel contachilometri non si muove mentre la spia della riserva si illumina ma non ho ancora capito con quale precisione e affidabilita'. C'e' qualcosa che posso fare e verificare?? Grazie a tutti come sempre. 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 (modificato) Questo post ti può essere utile, leggi gli ultimi messaggi: http://www.vesparesources.com/showthread.php?27344-Revisione-Contachilometri-PX-Arcobaleno , in particolare per provare lo strumento vedi qua: http://www.vesparesources.com/showthread.php?27344-Revisione-Contachilometri-PX-Arcobaleno&p=558816&highlight=dimenticavo#post558816 Prima di tutto controlla i contatti sia sullo strumento che sul galleggiante. :ciao:Pierluigi Modificato July 23, 2012 da horusbird 0 Cita
enjoyto Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 Ti ringrazio....guardo subito! ciao! 0 Cita
enjoyto Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 Scusate ancora ma pensavo ad una cosa, il mio problema è la lancetta della miscela che non sale restando ferma a zero. Il led giallo della riserva funziona direi correttamente, si accende quando il livello di carburante è basso. Secondo voi è un problema di galleggiante o indicatore/lancetta nel contachilometri? Grazie ancora 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 Le indicazioni che ti ho dato prima servono appunto a verificare se lo strumento funziona. Per quanto riguarda il galleggiante esso muovendosi aziona un interruttore che fa accendere la spia della riserva, e nello stesso tempo funge come una resistenza variabile che fa alzare o abbassare la lancetta dello strumento. Quindi anche se la spia della riseva funziona correttamento, può anche darsi che si sia guastata la resistenza variabile e di conseguenza non riesce a pilotare lo strumento. 0 Cita
enjoyto Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 Ok sei stato molto esaustivo...ora mi tutto piu' chiaro, faro delle prove! Grazie! 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 Se ti può essere di aiuto questo è lo schema semplificativo del galleggiante: 0 Cita
gallo1975 Inviato Agosto 6, 2012 Inviato Agosto 6, 2012 Ciao a tutti, ma l'indicatore del livello della miscela è normale che a vespa spenta scenda a zero? Premetto che la mia è una PX 200 E arcobaleno del '84 senza batteria. L'ago indicatore a vespa accesa è sempre stato molto ballerino (tipo sismografo), solo poco tempo fa e per pochi giorni sembrava essersi stabilizzato e a vespa spenta segnalava ugualmente... Poi a ripreso a fare il sismografo... Che voi sappiate c'è un condensatore che funzioni da stabilizzatore da qualche parte sull'impianto elettrico che serva appunto per stabilizzare il lavoro dell'indicatore miscela? 0 Cita
FedeBO Inviato Agosto 6, 2012 Inviato Agosto 6, 2012 Ciao a tutti, ma l'indicatore del livello della miscela è normale che a vespa spenta scenda a zero? Premetto che la mia è una PX 200 E arcobaleno del '84 senza batteria.L'ago indicatore a vespa accesa è sempre stato molto ballerino (tipo sismografo), solo poco tempo fa e per pochi giorni sembrava essersi stabilizzato e a vespa spenta segnalava ugualmente... Poi a ripreso a fare il sismografo... Che voi sappiate c'è un condensatore che funzioni da stabilizzatore da qualche parte sull'impianto elettrico che serva appunto per stabilizzare il lavoro dell'indicatore miscela? è normale che scenda a zero , non è alimentato a motore spento!! alla seconda domanda non so rispondere purtroppo, può darsi che io sia fortunato, il mio resta immobile 0 Cita
oibaf61 Inviato Agosto 6, 2012 Inviato Agosto 6, 2012 Per ovviare alle continue variazioni dell'indicatore: hai controllato il pistoncino marrone collegato al braccetto del galleggiante? il mio aveva molto gioco, ho risolto facendo un riporto di attack e poi con carta vetrata molto fine "rettificato" il pistoncino, io proverei e costa niente... è normale che scenda a zero , non è alimentato a motore spento!! alla seconda domanda non so rispondere purtroppo, può darsi che io sia fortunato, il mio resta immobile 0 Cita
miche085 Inviato Agosto 10, 2012 Inviato Agosto 10, 2012 Per ovviare alle continue variazioni dell'indicatore: hai controllato il pistoncino marrone collegato al braccetto del galleggiante? il mio aveva molto gioco, ho risolto facendo un riporto di attack e poi con carta vetrata molto fine "rettificato" il pistoncino, io proverei e costa niente... geniale! te la rubo 0 Cita
oibaf61 Inviato Agosto 11, 2012 Inviato Agosto 11, 2012 suggerimento: il pistoncino quando metti la colla, lascialo appeso cosi si ispessisce solo in basso... ciao 0 Cita
sanfy69 Inviato Agosto 11, 2012 Inviato Agosto 11, 2012 Ciao A tutti!Avrei bisogno di un vostro consiglio, sulla mia px l'indicatore della miscela posto nel contachilometri non si muove mentre la spia della riserva si illumina ma non ho ancora capito con quale precisione e affidabilita'. C'e' qualcosa che posso fare e verificare?? Grazie a tutti come sempre. Questo e' un problema comune a tutti gli arcobaleni, anch'io ho lo stesso problema, addirittura adesso il mio mi comincia a lampeggiare la riserva quando sono gia' a secco...restando sempre a piedi, comq ho smontato il galleggiante e ho tolto un po' di ossido dai contatti...pare che vada meglio ma nn e' precisissimo. Riprovero', anche perchè nuovo costa circa 120,00 euri, la cosa strana e' che fuori dal serbatoio funziona a meraviglia alzando il galleggiante con le dita... ma appena lo si riimmerge perde di precisione....mha'!! 0 Cita
sanfy69 Inviato Agosto 11, 2012 Inviato Agosto 11, 2012 Per ovviare alle continue variazioni dell'indicatore: hai controllato il pistoncino marrone collegato al braccetto del galleggiante? il mio aveva molto gioco, ho risolto facendo un riporto di attack e poi con carta vetrata molto fine "rettificato" il pistoncino, io proverei e costa niente... ...Questa non l'ho capita ?!! 0 Cita
miche085 Inviato Agosto 11, 2012 Inviato Agosto 11, 2012 Esperienza personale: anche il mio galleggiante funzionava a dovere fuori dal serbatoio, poi siccome il corpo galleggiante (il cilindro di plastica alla fine dell'asta) presentava del liquido all'interno mi è venuta l'idea di provare a sostituirlo: ora è molto più preciso! prima invece a serbatoio completamente pieno non superava i 3/4! Un'altra cosa da controllare è che gli organi in movimento siano liberi e non tocchino pareti o parti all'interno del serbatoio! 0 Cita
sanfy69 Inviato Agosto 13, 2012 Inviato Agosto 13, 2012 Esperienza personale: anche il mio galleggiante funzionava a dovere fuori dal serbatoio, poi siccome il corpo galleggiante (il cilindro di plastica alla fine dell'asta) presentava del liquido all'interno mi è venuta l'idea di provare a sostituirlo: ora è molto più preciso! prima invece a serbatoio completamente pieno non superava i 3/4! Un'altra cosa da controllare è che gli organi in movimento siano liberi e non tocchino pareti o parti all'interno del serbatoio! mmmm:crazy:...qualcosa mi sfugge. se non erro all'interno deve esserci del liquido, perche' e' quello che dosa il movimento del galleggiante...altrimenti perche' avrebbero dovuto farlo ? comq provero' anche questo, ma si trova solo il pistoncino in commercio ? 0 Cita
bart.found Inviato Agosto 14, 2012 Inviato Agosto 14, 2012 assolutamente no! Il liquido che c'è dentro è benzina... vuol dire che da qualche parte c'è una crepa (molto probabilmente lungo la giunzione) che la fa penetrare all'interno! Avevo questo problema sul PK, dopo essere rimasto a piedi un paio di volte.. ho sostituito il galleggiante! PS: come ricambio è difficile da trovare.. alla fine ne ho messo uno da scooter e funziona bene lo stesso! 0 Cita
oibaf61 Inviato Agosto 20, 2012 Inviato Agosto 20, 2012 Non faccio riferimento al galleggiante, ma al pistoncino collegato al braccetto mosso dal galleggiante. 0 Cita
Muntaner Inviato Agosto 4, 2015 Inviato Agosto 4, 2015 Saluto tutti anche io sul mio px arcobaleno ho lo stesso problema, volevo chiedervi ma nel cilindro marrone dove scorre il pistoncino deve entrare carburante? 0 Cita
oibaf61 Inviato Agosto 4, 2015 Inviato Agosto 4, 2015 Saluto tutti anche io sul mio px arcobaleno ho lo stesso problema, volevo chiedervi ma nel cilindro marrone dove scorre il pistoncino deve entrare carburante? Il cilindro dovrebbe servire solo da guida pero e usurato e ha troppo gioco il leverismo tende a bloccarsi. Ciao 0 Cita
Muntaner Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 Fatto il riporto con attack ma niente la lancetta è molto ballerina, anzi a volte sembra che tendi ad andare ad inizio scala, come quando misuri con il tester una tensione continua e inverti la polarità dei puntali. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.