ettore_1973 Inviato Maggio 7, 2011 Autore Inviato Maggio 7, 2011 ecco le fotine che a vpoi piacciono tanto... 0 Cita
ettore_1973 Inviato Maggio 7, 2011 Autore Inviato Maggio 7, 2011 Assemblata la frizione e appuntata all'albero motore.. Pulito e revisionato il carburatore e montata la piastra accensione.. La prox settimana arriva il materiale dalla galvaneria cosi potrò chiudere i carter e finire il motore... non vedo l'ora... 0 Cita
oldvespa Inviato Maggio 7, 2011 Inviato Maggio 7, 2011 Scusa Ettore, intanto ti faccio tanti compimenti per come stai portando avanti i lavori della tua vespa. Un tantino ti invidio perchè avrei voluto essere anch'io capace di fare la stessa cosa: invece mi sono dovuto affidare ad un meccanico. E' a questo proposito ti vorrei fare una domanda (anche se con i tuoi lavori centra poco). Il meccanico ha finito di montare tutta la parte meccanica ed elettrica. Alla prova si verifica che quando premi il pedale del freno si spegne la luce della targa. ovviamente con le luci tutte accese. Cosa potrebbe essere? grazie 0 Cita
ettore_1973 Inviato Maggio 7, 2011 Autore Inviato Maggio 7, 2011 Ciao old, grazie per i complimenti cerco di risponderti nel mio piccolo di capacita elettrotechiche.. Se non vado errato la luce della targa dovrebbe essere anche quella di posizione!! Quindi non dobrebbe spegnersi quella bensi quella dello stop. Se fosse cosi come dici tu dovresti intervenire in due modi: - devi prima invertire i cavi che alimentano le lampadine e cioè quello della luce di posizione con quella dello stop; - invertire i cavi dell'interruttore posizionato nel pedale freno posteriore dato che e solamente un interruttore normalmente chiuso. Spero di esserti stato di aiuto.. ale prox ciao Assicurati che i collegamenti siamo corrispondenti a questo impianto.. 0 Cita
oldvespa Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Ettore, sei stato molto gentile e ti ringrazio per la risposta al mio quesito elettrico. Ho fatto quello che hai suggerito ma senza esito. Il oproblema rimane. Qualcuno , anzi, mi ha detto che l'inversione dei fili è inutile dal momento che non essendoci la batteria non c'è nessuna polarità da rispettare per cui la posizione dei cavetti è ininfluenete. Da qualche amico che ci legge è gradito qualsiasi suggerimento/idea. Grazie a tutti 0 Cita
ettore_1973 Inviato Maggio 14, 2011 Autore Inviato Maggio 14, 2011 Eccomi qui, finalmente è arrivato il pakko dalla galvanica, lunedi si inizia a chiudere il motore.. 0 Cita
ettore_1973 Inviato Maggio 16, 2011 Autore Inviato Maggio 16, 2011 Motore chiuso pronto per essere messo in moto... 0 Cita
ettore_1973 Inviato Maggio 23, 2011 Autore Inviato Maggio 23, 2011 Grazie Babila, il motore dopo la regolazione delle puntire e partito a terza pedivellata.. Ecco le foto del motore ultimato e pronto all'uso... 0 Cita
Babila Inviato Maggio 23, 2011 Inviato Maggio 23, 2011 ma fai tutto da te? motore e carrozza? ottimo 0 Cita
ettore_1973 Inviato Giugno 2, 2011 Autore Inviato Giugno 2, 2011 Ciao a tutti.. i lavori vanno avanti... dopo aver messo in moto il motore e averlo portato a temperatura di esercizio ho avvertito uno strano rumorino hai bassi regimi proveniente da vano accensione... spengo, tolgo la ghiera copertura registrazione accenzione ed ecco il danno.. volano crikkato!!! Ricerci volano usato perchè nuovo no lo producono più e fortunatamente lo trovo.. domani dovrebbe essere tra le mie mani... Nel frattempo i lavori continuano... 0 Cita
ettore_1973 Inviato Giugno 2, 2011 Autore Inviato Giugno 2, 2011 ma fai tutto da te? motore e carrozza? ottimo No babila la carrozza la ho affidata ad un bravo restauratore di auto e moto d'epoca che sarebbe anche il presidente del vespa club di Siracusa.. Approfitto per salutare lui e tutti i soci che contribuiscono a fare di Vesparesource, a mio modesto parere, il miglior forum di restauro vespe e non solo!! 0 Cita
vespiaggio Inviato Giugno 2, 2011 Inviato Giugno 2, 2011 ciao Ettore complimenti per la vespa e soprattutto per il Restauro. Non capita spesso di trovare persone che si dedicano in maniera così professionale a quest'arte..... 0 Cita
ettore_1973 Inviato Giugno 2, 2011 Autore Inviato Giugno 2, 2011 Continuo col postare le foto dei lavori.. 0 Cita
ettore_1973 Inviato Giugno 2, 2011 Autore Inviato Giugno 2, 2011 ciao Ettore complimenti per la vespa e soprattutto per il Restauro. Non capita spesso di trovare persone che si dedicano in maniera così professionale a quest'arte..... Grazie Vespiaggio ma alla perfezione non ce mai fine.. Sinceramente ero presente quando il mio presidente la verniciava e no ti nascondo che morivo dall'invidia:-( Sarei voluto essere al suo posto... LA PASSIONE NON HA PREZZO!! 0 Cita
ettore_1973 Inviato Giugno 2, 2011 Autore Inviato Giugno 2, 2011 Verniciati i pezzi alla nitro.. risultato ottimo direi... 0 Cita
ettore_1973 Inviato Giugno 2, 2011 Autore Inviato Giugno 2, 2011 Monto la forcella.. aiutato dal manuale e dal ricordo dello smontaggio ecco a voi la forcella pronta entrare nella sua sede.. 0 Cita
ettore_1973 Inviato July 15, 2013 Autore Inviato July 15, 2013 Un saluto a tutti i lettori del forum.. Ottavia finita come da link sottostante è in vendita! Se qlc fosse interessato mi scriva al seguente indirizzo: ettore.tripiciano@hotmail.it Non mi rimane che salutarvi augurandovi buone vacanze. Vespa 150 a Siracusa - eBay Annunci 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.