Sgresuuu_motorsport Inviato Marzo 22, 2011 Inviato Marzo 22, 2011 considerando che hai a disposizione una sola mano la chiave della candela basta e avanza!!!!!!!!!! a volte neanche quella!!! d'inverno tengo le mani in sacca!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata::risata::risata::risata:
eleboronero Inviato Marzo 22, 2011 Inviato Marzo 22, 2011 No è che sono stufo dei rompiscatole dei forum che non sanno fare O con un bicchiere e sono bravi solo a chiacchierare come del resto gran parte della gente che ruota intorno al mondo vespipstico e del restauro in generale azz,ma sono io quello!
Vespista46 Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 No la fresatrice non l'ho (dicevo che ho tutto tranne la ...).Quindi non ti resta che riferire sul prezzo del tuo tornio :mrgreen: e magari anche due foto o il modello. Ah ecco, avevo capito male! Comunque un tornio come quello mio costa all'incirca sui 800/1000 nuovo; il mio diciamo che l'ho scambiato. Più che altro la persona che me lo ha dato sapeva della mia passione per la tornitura, e visto che nella sua ditta non sapeva metterci mano nessuno è rimasto per un paio d'anni inutilizzato, quindi ha deciso di farmi un regalo anzichè lasciarlo lì a prender polvere:oops: Il tornio mi è stato dato ancora incerato/ingrassato come da appena comprato ed è stato smontato tutto, pulito, lubrificato e registrato. Posso dirti che per uso hobbistico va più che bene e come precisione non ha nulla da invidiare a torni più "professionali", anzi... Quì puoi vedere qualche foto mentre ci lavoro. Adesso cerco se ho una foto complessiva http://www.vesparesources.com/off-topics/31746-tappo-borchia-un-po-particolare.html http://www.vesparesources.com/off-topics/27037-manettino-aria-px-2.html
Vespista46 Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Ecco il piccoletto TORNIO PARALLELO FERVI 520 MM IN PROMOZIONE !!!!! su eBay.it Torni, Artigianato ed Industria, Commercio e Industria Il mio ha la torretta differente, ma è lui...
jameslabrie Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 se hai il tornio in cantina allora sei un professionista, bisogna togliere anche le foto della tua officina se le hai messe in quanto pubblicizzano la tua attivita!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata::risata::risata: james... la musichetta è perfetta!!! hehe fantastica la musichetta!
simonegsx Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Nessuno a rotto i COG***NI a simone perchè da 4 mesi non aggiorna il post sulla ricostruzione della 98, quindi non capisco perchè non si possano usare toni normali anche quì. che va senza accento ciao E che centro io adesso? Primo ,sono mesi che non posto e non aggiorno per motivi miei personali e familiari che non ti stò quà a spiegare. Secondo ,non paragonarmi assolutamente. terzo non è la stessa cosa, in quanto quello è un restauro,questo non lo è. Qui si parla di costruzione di un ricambio fine a se stesso e non di restauro. E penso che non sia corretto nei confronti di altri il modo in cui viene pubblicizzato. Quarto non mi tirate in ballo e non confodete una cosa per un altra.
DeXoLo Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 caro dexolo. parliamo di educazione?suvvia, evitiamo. Piccolo OT: Se ce l'hai con me perchè non la pensiamo allo stesso modo dillo apertamente (o dimmelo, ma comunque chiariamoci), poi copia ed incolla un mio post dove dico chiaramente di essermi rotto le palle ed invito qualcuno a non permettersi di esprimere la propria opinione. Quarto non mi tirate in ballo e non confodete una cosa per un altra. Non te la prendere, in questo post si dà contro le persone perchè non c'è la sostanza per "attaccarsi" ad altri argomenti.
Jack73 Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Ah ecco, avevo capito male! Comunque un tornio come quello mio costa all'incirca sui 800/1000 nuovo; il mio diciamo che l'ho scambiato. Più che altro la persona che me lo ha dato sapeva della mia passione per la tornitura, e visto che nella sua ditta non sapeva metterci mano nessuno è rimasto per un paio d'anni inutilizzato, quindi ha deciso di farmi un regalo anzichè lasciarlo lì a prender polvere:oops: Il tornio mi è stato dato ancora incerato/ingrassato come da appena comprato ed è stato smontato tutto, pulito, lubrificato e registrato. Posso dirti che per uso hobbistico va più che bene e come precisione non ha nulla da invidiare a torni più "professionali", anzi... Quì puoi vedere qualche foto mentre ci lavoro. Adesso cerco se ho una foto complessiva http://www.vesparesources.com/off-topics/31746-tappo-borchia-un-po-particolare.html http://www.vesparesources.com/off-topics/27037-manettino-aria-px-2.html Ecco il piccoletto TORNIO PARALLELO FERVI 520 MM IN PROMOZIONE !!!!! su eBay.it Torni, Artigianato ed Industria, Commercio e Industria Il mio ha la torretta differente, ma è lui... E COMPLIMENTI PURE A TE per i tuoi lavori!!!! Tu sei un hobbista che ha il tornio (ma sei un caso raro, ed oltrettutto... se non te lo avessero regalato, li avresti tirati fuori 1000 eurozzi??). Io lo compreei un tornio da 1000 euro, nel momento in cui dovessi fare un lavoro per il quale un artigiano me ne dovesse chiedere almeno 800... allora si... lo comprerei. Finora però dei tornieri non ho mai avuto bisogno neanche per lavoretti da 20 euro (per i quali non si giustifica l'acquisto in proprio). Ciao
architect Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Io sarò troppo "semplice" ma non capisco perchè ogni volta che vespaio si interfaccia col forum si sollevano mille problemi ........ lui avrà un modo tutto suo di esporre i suoi lavori ma noi del forum ci mettiamo del nostro!!
mirkoberto78 Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Io sarò troppo "semplice" ma non capisco perchè ogni volta che vespaio si interfaccia col forum si sollevano mille problemi ........ lui avrà un modo tutto suo di esporre i suoi lavori ma noi del forum ci mettiamo del nostro!! Straquoto, invece di imparare da un professionista...
fireblade81rr Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 sbaglio o il tipo di lavorazione è simile a questo ?
oldultras Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Vespaio cortesemente ti avevo chiesto se potevi farmi vedere come hai realizzato il cono al tornio...... Grazie
vespaio77 Inviato Marzo 23, 2011 Autore Inviato Marzo 23, 2011 E che centro io adesso?Primo ,sono mesi che non posto e non aggiorno per motivi miei personali e familiari che non ti stò quà a spiegare. Secondo ,non paragonarmi assolutamente. terzo non è la stessa cosa, in quanto quello è un restauro,questo non lo è. Qui si parla di costruzione di un ricambio fine a se stesso e non di restauro. E penso che non sia corretto nei confronti di altri il modo in cui viene pubblicizzato. Quarto non mi tirate in ballo e non confodete una cosa per un altra. .....trippiniiii!??? sai quale è il punto...? che nel forum alcune persone sono prevenute nei miei confronti e non è giusto!!! tu sei uno dei pochi che può criticarmi un lavoro perchè ne conosci le difficoltà e le procedure e quindi ci sta la critica o il consiglio.. ma quando criticano i miei post puntualizzando sulla frase o sulla punteggiatura o sulle faccine senza valutare il lavoro in questione questo mi fa ncazzà!!!! se tu non hai aggiornato il post avrai avuto i tuoi buoni motivi ed è giusto così... ma quando ho aperto io il post dopo 30 minuti volevano già sapere tutto!!!! e spiegato come loro volevano!!!!!! e mi dovevo anche sbrigare!!!!!!!!! "NON SIAMO ALLA SETTIMANA ENIGMISTICA!!!" per il paragone che ci hanno fatto dovrei essere io quello arrabbiato!!! in quanto io sono più bellino di te!!!! e ora che sono in dieta lo sono ancora di più!!!! mentre l'unica cosa che ti devo contestare.. (concedimelo) è che io non sto publicizando un mio prodotto... ho semplicemente mostrato la realizzazione del corpo faro stop. non ho specificato "PER INFO CHIAMARE 333 333333333" non ho più specificato che io di mestiere faccio questo o quello... lo specificano e lo ricordano sempre gli altri!!!!!! che ce posso fà!??? entrambi traiamo profitto dal nostro lavoro (la frase l'ho estrapolata da un vurista) e di conseguenza/eventualmente dovremmo essere criticati entrambi ogni volta che si apre un post!!! invece criticano solo me te compreso... quindi se leggiamo un post limitiamoci a giudicare il lavoro nelle sue varie evoluzioni... non a cercare SEMPRE un motivo per puntare il dito... :ciao:
vespaio77 Inviato Marzo 23, 2011 Autore Inviato Marzo 23, 2011 Vespaio cortesemente ti avevo chiesto se potevi farmi vedere come hai realizzato il cono al tornio...... Grazie la prima volta che realizzeremo un cono farò qualche foto e ve la giro... al momento non ho foto della lavorazione...
eleboronero Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 la parte delle seghe mentali a me non interessa,ma invece mi intriga sapere cosa e' sto cavolo di tornio a nastro e se usando quello si riesce fare solo un cono oppure anche la tipica bombatura del faro e se lo spessore dell'alluminio puo' essere esiguo. questo non perche' ho una 98 da far sostituire il faro con uno rifatto,ma mi piacerebbe far fare i coni modellati di un vecchio carretto dei gelati anni 50.
architect Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Se non ho capito male il cono lo si fa nella stessa maniera con cui si fanno le pentole o comunque dei recipienti in alluminio. Il disco di alluminio lo si fa avvolgere alla forma mentre gira insieme alla forma stessa semplicemente spingendolo... Su "come è fatto" trasmesso per esempio da sky è un sistema abbondantemente usato....
vespaio77 Inviato Marzo 23, 2011 Autore Inviato Marzo 23, 2011 Se non ho capito male il cono lo si fa nella stessa maniera con cui si fanno le pentole o comunque dei recipienti in alluminio. Il disco di alluminio lo si fa avvolgere alla forma mentre gira insieme alla forma stessa semplicemente spingendolo... Su "come è fatto" trasmesso per esempio da sky è un sistema abbondantemente usato....
architect Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 mi piacerebbe far fare i coni modellati di un vecchio carretto dei gelati anni 50 Dai ele la prima volta che passi di qua porti la matrice e proviamo a rifarli..... in officina oltre il wc c'è anche il tornio :quote: forse però li riusciamo a fare soli in scala, il tornio non è enorme ....:Lol_5:
vespaio77 Inviato Marzo 23, 2011 Autore Inviato Marzo 23, 2011 la parte delle seghe mentali a me non interessa,ma invece mi intriga sapere cosa e' sto cavolo di tornio a nastro e se usando quello si riesce fare solo un cono oppure anche la tipica bombatura del faro e se lo spessore dell'alluminio puo' essere esiguo. questo non perche' ho una 98 da far sostituire il faro con uno rifatto,ma mi piacerebbe far fare i coni modellati di un vecchio carretto dei gelati anni 50. STAI BENE ATTENTO A COME SCRIVI LE COSE!!!!! O SARAI BANNATO!!!! SI DICE TORNIO A LASTRA NON A NASTRO!!!! E MODERA I TONI!!!!:risata: si i coni del tuo splendido carretto si realizzano anche con quella tecnica... si possono realizzare diverse cose.... piatti,parabole,coni,bicchieri,cupole,lampadari,pentole,secchi,vassoi.......... tutto ciò che ha una imbutitura...
eleboronero Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 ok,ma sta c@zzo di bombatura, si riesce a fare? ho diventa come quei fanali bacchetta rifatti che si trovano nei mercatini che fanno cagare?
vespaio77 Inviato Marzo 23, 2011 Autore Inviato Marzo 23, 2011 ok,ma sta c@zzo di bombatura, si riesce a fare? ho diventa come quei fanali bacchetta rifatti che si trovano nei mercatini che fanno cagare? si tutto dipende dalla matrice... se è fatta bene viene bene!!!
eleboronero Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 ah! ok,ma questa matrice di che matriale e' fatta? e deve essere fatta a mano?
vespaio77 Inviato Marzo 23, 2011 Autore Inviato Marzo 23, 2011 ah! ok,ma questa matrice di che matriale e' fatta? e deve essere fatta a mano? la matrice solitamente è di legno teflon o nylon e solitamente è realizzata al tornio... praticamente devi fare in pieno la copia del cono da realizzare leggermente più piccola perchè devi calcolare/considerare lo sviluppo a seconda dello spessore del materiale che andrai a stendere...
gian-GTR Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 la matrice solitamente è di legno teflon o nylon e solitamente è realizzata al tornio... praticamente devi fare in pieno la copia del cono da realizzare leggermente più piccola perchè devi calcolare/considerare lo sviluppo a seconda dello spessore del materiale che andrai a stendere... in pratica la parte difficile é la realizzazione della matrice? deve essere fatta a mano, quindi o hai la mano adatta a farla, o fai, come le ha chiamate ele?, ah si cagate... oppure usi un faro originale per avere una prima base? ciao
Recommended Posts