Vai al contenuto


Boldi Engine v2.0


Utente Cancellato 005
 Share

Recommended Posts

ciao ragazzi, da un paio di giorni mi frulla in testa di rivedere un po il mio blocco(150).

Attualmente il mio blocco ha un 175 polini p&p pignone da 22, il resto tutto originale.

sinceramente devo dire che non mi aspettavo un'affidabilità del genere, il cilindro ha circa 15mila km, ma fatti per la maggior parte a giri elevati, con viaggi di 100-150km a gas spalancato a 100 110km/h mai avuto un problema(sgrat sgrat).

sinceramente ancora non ho riscontrato alcun problema, infatti c'e chi mi dice di lasciarlo finche và, ma in vista della primavera e dell'estate, vorrei essere sicuro delle condizioni del motore.

dico subito che non voglio toccare i carter, per vari motivi, al limite potrei toccare il cilindro e il pistone. vorrei avere una configurazione del genere:

polini sempre p&p (magari qualche lavoretto sul cilindro o pistone se questo comporta benefici) carburo 20 primaria 68/67 21/22 albero secondario del 200

marmitta sito(ma non nego che sto facendo un pensierino alla "polidella")

per quanto riguarda il cilindro, non ho mai notato una scaldata ne qualcosa di piu grave, mi chiedo se devo per forza rettificare o basta in questo caso, cambiare soltanto le fasce.

avevo pensato a mettere qualche spessore, alla base, o sulla testata, ma sinceramente riguardo la mia configurazione non so se è un bene.

condiserando che io viaggio parecchio, prediligo l'affidabilità.

in attesa di vostri consigli, vi ringrazio in anticipo per le risposte :ok::ok::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, se non raccordi bene i carter c'è ben poco da fare..

non ti conviene cercare un altro carter da poter lavorare? si trovano a poco, e la differenza, anche in affidabilità, si sente!

Link al commento
Condividi su altri siti

vorresti dire che un blocco lavorato e piu affidabile di un non lavorato?

 

se i lavori sono eseguiti con cognizione si, immagina di tirare acqua a qualcuno con 2 bottiglie, una perfettamente integra e una con il collo tagliato, secondo te quale delle due bottiglie farà arrivare piu acqua addosso al malcapitato?

i carter raccordati migliorano e unificano i flussi facendo arrivare miscela in maniera piu uniforme hai travasi, da questo anche il lavaggio del cilindro ne trae grandi benefici

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi lavorare carter e valvola, l'albero se in buone condizioni lo puoi lasciar stare, a volte gli alberi anticipati ( ritardati ) fanno piu danni che guadagni ma questo in base all'elaborazione che si ha in mente di fare, il carburatore per ora puoi anche mantenere il 20.

l'unica spesa vera che dovrai realmente affrontare sono i carter, ma se cerchi qua e la con 100 euro o poco piu te li porti a casa

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami ma quando si dice "lavorare la valvola" io intendo come "allargare" ma se allargo e tengo un 20 non ho fatto nulla....o sbaglio?

 

Non è che l'allargamento della valvola comporta solo un maggior afflusso di miscela anche perchè, se fosse solo così, il tuo ragionamento non farebbe una piega.."inutile aumentare la sezione di passaggio se poi non la si riempe a sufficienza"

La conseguenza all'allargamento della valvola è la variazione della fasatura di aspirazione..asportando materiale dalla parte interna della valvola permetti alla spalla dell'albero di aprire e chiudere la valvola in tempi diversi da quelli originali..e dato che il motore 2 tempi ha le sue fondamenta sulla durata delle fasature (che esse siano di scarico, di anticipo, di ritardo di travaso..) puoi ben capire da solo come sia un'aspetto importante tale lavorazione (sempre fatta con criterio naturalmente)

Link al commento
Condividi su altri siti

la valvola si allarga ( allunga ) anche per aver di conseguenza maggior portanza di flusso , ma il vero scopo della lavorazione come ben dice mincio82 e per ottenere fasi diverse da quelle che mamma piaggio inposta di serie, ovvero , di serie un px 125 ha piu o meno come fasi di aspirazione al carter tra 95\105 gradi in anticipo prima del punto morto superiore e 40\50 gradi in ritardo, dopo il punto morto superiore, ripeto piu o meno, e sempre opportuno misurare in quanto ogni motore e diverso anche di parecchio da un'altro.

in totale comunque in genere la fase di aspirazione originale non supera i 150 gradi totali.

un buon compromesso senza esagerare sarebbe riuscire a portare questa fase a circa 170 gradi ripartiti in 110 gradi prima del p.m.s. e 60 gradi dopo il p.m.s.

cosi guadagneresti qualcosina hai bassi e avresti un discreto aumento di giri agli alti.

comunque ( fatta eccezione per elaborazioni particolari )sarebbe bene non superare mai i 180\185 gradi totali e i 65\70 gradi di ritardo dopo il p.m.s. altrimenti potresti incappare in perdite di potenza hai bassi e rigetti di benzina dal venturi.

detto questo per ottenere le fasi che desideri devi tener conto anche dove togliere materiale per arrivare a x gradi di anticipo\ritardo, la via piu facile e limare la valvola ma una volta tolto materiale quella diventa e quella rimane, la miglior cosa secondo me e quella di lavorare sia l'albero sia la valvola, l'albero lo puoi sempre sostituire , la valvola no, e comunque per ottenere certe fasi devi per forza intervenire sull'albero.

tutte le misure che ho scritto sopra sono piu o meno indicative, e sempre opportuno misurare e sapere cosa si vuole prima di mettere mano al dremel.

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e che oltre a lavorare i carter, poi devo lavorare valvola, anticipare l'albero comprare un 24, tutto questo fa lievitare il tutto....($)

 

non devi necessariamente lavorare la valvola.

io ho raccordato i travasi ma la valvola è rimasta originale e mi trovo benissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

non devi necessariamente lavorare la valvola.

io ho raccordato i travasi ma la valvola è rimasta originale e mi trovo benissimo...

 

infatti , non e per forza necessario, ma in previsione di un 24 sarebbe bene farlo o non ne trarrai giovamenti

Link al commento
Condividi su altri siti

bè, io ho un 24, e i giovamenti li ho eccome rispetto la 20.

poi c è da dire una cosa: lavorare la valvola è un operazione che richiede una certa capacità...non basta venire su vespa resources, leggere "lavora la valvola di 2+2" e via, si fresa senza più calcolare nulla...devi misurare tutte le fasi del motore se vuoi fare un lavoro ben fatto...

non è come per i travasi che apri, appogi, segni e non ti puoi sbagliare...nel senso, non è che non ti puoi sbagliare, ma il travaso raccordato al tuo gt è cosi e punto, non è ci sono altri modi di raccordare...sbagliare sulla valvola vorrebbe dire "sbagliare il motore".

Link al commento
Condividi su altri siti

bè, io ho un 24, e i giovamenti li ho eccome rispetto la 20.

poi c è da dire una cosa: lavorare la valvola è un operazione che richiede una certa capacità...non basta venire su vespa resources, leggere "lavora la valvola di 2+2" e via, si fresa senza più calcolare nulla...devi misurare tutte le fasi del motore se vuoi fare un lavoro ben fatto...

non è come per i travasi che apri, appogi, segni e non ti puoi sbagliare...nel senso, non è che non ti puoi sbagliare, ma il travaso raccordato al tuo gt è cosi e punto, non è ci sono altri modi di raccordare...sbagliare sulla valvola vorrebbe dire "sbagliare il motore".

 

infatti , se leggi bene ciò che ho scritto, proprio questo dico.

comunque le misure vanno sempre prese in gradi mai in mm o più o meno cosi,

1mm piu o meno fanno molta differenza

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti , se leggi bene ciò che ho scritto, proprio questo dico.

comunque le misure vanno sempre prese in gradi mai in mm o più o meno cosi,

1mm piu o meno fanno molta differenza

:ciao:

 

perdonami, ho scorso la discussione un pò velocemente e mi son perso dei pezzi...:oops:

 

comunque io ho questa configurazione: 177 pinasco alu, travasi raccordati, albero motore anticipato corsa 57, carburatore da 24 e marmitta sitoplus.

 

mi trovo molto bene, coppia da vendere e, per ora che sono ancora in rodagio e quindi non gli tiro il collo, buona velocità di punta.una volta rodato ed assestato abbiamo previsto velocità di punta intorno ai 100\105 chilometri orari.

non male direi...:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

perdonami, ho scorso la discussione un pò velocemente e mi son perso dei pezzi...:oops:

 

comunque io ho questa configurazione: 177 pinasco alu, travasi raccordati, albero motore anticipato corsa 57, carburatore da 24 e marmitta sitoplus.

 

mi trovo molto bene, coppia da vendere e, per ora che sono ancora in rodagio e quindi non gli tiro il collo, buona velocità di punta.una volta rodato ed assestato abbiamo previsto velocità di punta intorno ai 100\105 chilometri orari.

non male direi...:ok:

 

velocita di punta intenso a filo di gas?

Link al commento
Condividi su altri siti

perdonami, ho scorso la discussione un pò velocemente e mi son perso dei pezzi...:oops:

 

comunque io ho questa configurazione: 177 pinasco alu, travasi raccordati, albero motore anticipato corsa 57, carburatore da 24 e marmitta sitoplus.

 

mi trovo molto bene, coppia da vendere e, per ora che sono ancora in rodagio e quindi non gli tiro il collo, buona velocità di punta.una volta rodato ed assestato abbiamo previsto velocità di punta intorno ai 100\105 chilometri orari.

non male direi...:ok:

o.t.

buon cilindro il pinasco , ne parlano tutti bene per la sua grande affidabilità....

di scatola dicono che sia un pelo piu performante del dr, purtroppo non ho avuto occasione di averne uno in mano ma ne vorrei uno...

Link al commento
Condividi su altri siti

io l ho scelto perchè mi è stato detto che a livello di affidabilità sia imbattibile...poi certo, un polini va di più, però il pinasco ha un buon margine di miglioramento...anche se dubito che andrò ad apportare modifiche al cilindro...per me va molto bene così...

Link al commento
Condividi su altri siti

che delusione oggi vado per cambiare la frizione, tutto ok, metto in moto, la frizione stacca normalmente, ma c'e un fruscio da qualche parte, proviene sicuramente dalla frizione, ma ho montato tutto nella norma, e non e la prima volta che lo faccio.

ho deciso di scendere tutto il motore e revisionarlo per bene, intanto decido quale elaborazione fare(e sopratutto se farla).

che sfiga

Link al commento
Condividi su altri siti

che delusione oggi vado per cambiare la frizione, tutto ok, metto in moto, la frizione stacca normalmente, ma c'e un fruscio da qualche parte, proviene sicuramente dalla frizione, ma ho montato tutto nella norma, e non e la prima volta che lo faccio.

ho deciso di scendere tutto il motore e revisionarlo per bene, intanto decido quale elaborazione fare(e sopratutto se farla).

che sfiga

 

 

C'e' un mare di vespisti Polinizzati che viaggiano cosi,anche se io sono Pinaschista.Per i lavori necessari,ti potrai far assistere da Uncato in...diretta,capendo che non e' facile,almeno la prima volta.:ok::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

C'e' un mare di vespisti Polinizzati che viaggiano cosi,anche se io sono Pinaschista.Per i lavori necessari,ti potrai far assistere da Uncato in...diretta,capendo che non e' facile,almeno la prima volta.:ok::ciao::ciao:

 

ma diciamo che 2 fili me li mangio, cerchero di fare una via di mezzo, visto che fondamentalmente sono una persona drastica del tipo originale o estremo

vedremo se mi accontenterò

 

 

p.s. pero mi sorge un dubbio....visto che ho fatto un paio di prove con la gomma che toccava il carterino frizione, puo darsi che ha compresso un po troppo il coperchio frizione, e lo spingidisco striscia anche se non tiro la frizione....mmmmm...

Link al commento
Condividi su altri siti

che sfiga.... comunque visto che hai deciso per la revisione totale del motore da un'occhiata qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/23340-dr-177-seguendo-le-dritte-di-2is.html

ho fatto tre motori rispettando questi dati forniti gentilmente da 2IS :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

e devo dire che vanno davvero bene.

uno in particolare che ha voluto per forza un albero anticipato mazzucchelli, rispetto agli altri 2 e un pelino piu blando hai bassi , ma quando entra in coppia e una fucilata, i 200 originali e i polini di scatola se li beve alla grande, di tachimetro ( per quanto possa essere affidabile ) supera i 115.

quello di pacio62 invece dove non abbiamo rispettato a pieno i lavori e risultato un mezzo flop rispetto agli altri, ho dovuto riaprire e rilavorare ulteriormente.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi il problema principale sono come diciamo noi "i picciuli"

quindi penso a certe varianti, del tipo, se anticipo l'albero poi devo bilanciarlo?

vorrei fare un corsalunga da viaggio....ma un albero corsalunga gia mi costerebbe quanto tutta la revisione del motore....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...