Vai al contenuto

C l a m o r o s o ! ! ! ! !


Recommended Posts

Inviato
la si può sempre vendere all'estero :Lol_5:

 

 

 

 

 

...si, ma le assicurazioni saliranno anche per te.... o no? :mrgreen: e poi i registri storici inizieranno ad alzare la "cresta" (intesa in senso pecuniario), forse :ciao:

Certamente, però stai pur sicuro che coloro i quali oggi utilizzano la vespa solo ed esclusivamente perchè conviene da un punto di vista assicurativo, si prenderanno uno spuuuter nuovo, io (come tutti i veri appassionati di Vespa) mi potrò comprare una rally 200 a prezzo umano, assicurarandola pagando un premio elevato;-)

 

Il problema non sono i RS, sono le società assicurative, stanno iniziando a chiudere i rubinetti..

  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
Certamente, però stai pur sicuro che coloro i quali oggi utilizzano la vespa solo ed esclusivamente perchè conviene da un punto di vista assicurativo, si prenderanno uno spuuuter nuovoi..

 

secondo me questo è più il caso dei vari px/pk "scassoni" per uso quotidiano. i rally 200 restaurati non credo verranno "regalati" ...

 

per quanto riguarda i RS il problema è che a priori è possibile iscrivere di tutto dopo i 20 anni, e non solo i modelli "che hanno fatto la storia" in quanto più "pregiati" o con caratteristiche tecniche "innovative". Dico, l'RS FMI è zeppo di px...mezzo che ancora oggi è in produzione....con poche modifiche...quindi che valore "storico" può avere rispetto una GL che non viene più prodotta da quasi 50 anni? Senza offesa per i cari px ovviamente:ciao:

Inviato
secondo me questo è più il caso dei vari px/pk "scassoni" per uso quotidiano. i rally 200 restaurati non credo verranno "regalati" ...

 

per quanto riguarda i RS il problema è che a priori è possibile iscrivere di tutto dopo i 20 anni, e non solo i modelli "che hanno fatto la storia" in quanto più "pregiati" o con caratteristiche tecniche "innovative". Dico, l'RS FMI è zeppo di px...mezzo che ancora oggi è in produzione....con poche modifiche...quindi che valore "storico" può avere rispetto una GL che non viene più prodotta da quasi 50 anni? Senza offesa per i cari px ovviamente:ciao:

Questa è una tua supposizione, potrebbe verificarsi come no, mi sto attenendo a quello che sta succedendo adesso, il problema ora sono le assicurazioni ;-)
Inviato

Mi permetto di rispondere a questo post perchè essendo un assicuratore mi sento chiamato in causa. La questione è ben più articolata di come sembra e il rifiuto dei pezzi storici è solo la punta dell'iceberg.

Gia da tempo nelle condizioni di polizza di alcune (non tutte) grosse compagnie, le auto/moto storiche erano coperte solo se impiegate per il tragitto "casa/lavoro" e per i raduni e/o manifestazioni (un primo timido cenno da parte delle compagnie per pararsi il didietro da eventuali "furbi" ovvero da quelli che riciclavano ferri vecchi per storici pur di pagare poco di assicurazione) dopo un poco di tempo è sparita la dicitura "casa/lavoro" limitando di fatto la copertura assicurativa solo al caso di raduni e manifestazioni, si è visto il maggior timore nei confronti dei soliti furbi.

 

Successivamente sono diventati riconosciuti come mezzi storici solo quelli iscritti alla FMI e ASI chiudendo di fatto la porta a tutti quei club che in realtà erano degli "assicurazionifici".

 

Oggi le compagnie di assicurazioni da un lato spendono fior di soldi per le pubblicità delle LORO STESSE compagnie "concorrenti" on line e dall'altro lato impongono ad Agenti e Broker di limitare i pezzi RCA a favore di rami maggiormente remunerativi (per LORO). ergo le polizze rca le vogliono fare da sole...

 

Le compagnie di assicurazione sono dei fornitori di serivizi OBBLIGATORI per legge (RCA) ma allo stesso tempo sono PRIVATE spa... forse è questa la vera anomalia...

:noncisiamo:

Inviato
Mi permetto di rispondere a questo post perchè essendo un assicuratore mi sento chiamato in causa. La questione è ben più articolata di come sembra e il rifiuto dei pezzi storici è solo la punta dell'iceberg.

Gia da tempo nelle condizioni di polizza di alcune (non tutte) grosse compagnie, le auto/moto storiche erano coperte solo se impiegate per il tragitto "casa/lavoro" e per i raduni e/o manifestazioni (un primo timido cenno da parte delle compagnie per pararsi il didietro da eventuali "furbi" ovvero da quelli che riciclavano ferri vecchi per storici pur di pagare poco di assicurazione) dopo un poco di tempo è sparita la dicitura "casa/lavoro" limitando di fatto la copertura assicurativa solo al caso di raduni e manifestazioni, si è visto il maggior timore nei confronti dei soliti furbi.

 

Successivamente sono diventati riconosciuti come mezzi storici solo quelli iscritti alla FMI e ASI chiudendo di fatto la porta a tutti quei club che in realtà erano degli "assicurazionifici".

 

Oggi le compagnie di assicurazioni da un lato spendono fior di soldi per le pubblicità delle LORO STESSE compagnie "concorrenti" on line e dall'altro lato impongono ad Agenti e Broker di limitare i pezzi RCA a favore di rami maggiormente remunerativi (per LORO). ergo le polizze rca le vogliono fare da sole...

 

Le compagnie di assicurazione sono dei fornitori di serivizi OBBLIGATORI per legge (RCA) ma allo stesso tempo sono PRIVATE spa... forse è questa la vera anomalia...

:noncisiamo:

Da esperto del settore, cosa prevedi possa succedere per il prossimo futuro? Un rifiuto totale nell'assicurare mezzi d'epoca o qualche ulteriore limitazione?
Inviato
Questa è una tua supposizione, potrebbe verificarsi come no, mi sto attenendo a quello che sta succedendo adesso, il problema ora sono le assicurazioni ;-)

 

infatti ho premesso "secondo me"....:mrgreen: al mio discorso...

 

penso più che altro che il "problema" delle assicurazioni sia inerente al fatto che il "rischio" di un veicolo d'epoca dovrebbe essere quello di un veicolo usato "saltuariamente" (e custodito quasi sempre in garage o usato per i raduni).

Motivo per il quale le compagnie iniziano a "rifiutare" mezzi che di fatto hanno il "rischio" pari a quello di un mezzo per il quale valga una polizza "normale"....

 

Ultima considerazione, se le assicurazioni avessero la loro bella convenienza a mantenere le polizze "storiche per tutti" lo farebbero...invece....:ciao:

Inviato
infatti ho premesso "secondo me"....:mrgreen: al mio discorso...

 

penso più che altro che il "problema" delle assicurazioni sia inerente al fatto che il "rischio" di un veicolo d'epoca dovrebbe essere quello di un veicolo usato "saltuariamente" (e custodito quasi sempre in garage o usato per i raduni).

Motivo per il quale le compagnie iniziano a "rifiutare" mezzi che di fatto hanno il "rischio" pari a quello di un mezzo per il quale valga una polizza "normale"....

 

Ultima considerazione, se le assicurazioni avessero la loro bella convenienza a mantenere le polizze "storiche per tutti" lo farebbero...invece....:ciao:

Quindi concordi con me che il mercato dei prezzi ne risentirà in seguito a questa poca propensione da parte delle società assicurative a coprire i rischi di un veicolo d'epoca. Come detto prima, la bolla speculativa scoppierà a causa di questo problema, il RS c'entra davvero poco ;-)
Inviato

mah!...di certo si andrà verso polizze sempre più restrittive questo ormai sembra un dato di fatto, visto anche quanto riportato da mrkingo che è un addetto del settore....

 

forse queste polizze alla fine agevoleranno solo i collezionisti veri e propri (o ancora meglio quelli che usano la vespa col furgone una volta all'anno....)

 

...non so i prezzi dei veicoli quanto scenderanno...forse il mercato si inizierà a muovere di nuovo....ad esempio qualcuno che oggi magari ha 6 vespe rinuncerà a qualcuna per poter muovere le altre...

magari "scaricando" quelle meno "pregiate"..per cui in definitiva penso che i primi prezzi a scendere saranno (se così sarà) quelli delle vespe da fine anni '70 in poi....(px,pk,t5,...)....ossia gli "scassoni" (o "ferrivecchi" diceva mrkingo) di cui parlavo prima ...ma in definitiva chi può prevedere cosa accadrà?:ciao:

Inviato

Ragazzi che dire... Sono solidale con voi, anche se io il problema lo avevo già l'anno scorso... Quest'anno invece di averlo solo sulla special , lo avrò anche sulla sportellino.... Mi sa che la donna viaggerà a piedi.... Bhè ragazzi che dire, come al solito ci vanno di mezzo gli appassionati e gli onesti... Speriamo almeno s'abbassino i prezzi almeno...

Inviato

Credo che il tizio di Cava de Tirreni, abbia detto una cosa inesatta.

Un mio socio ha chiamato la Brokeronline e gli hanno risposto che solo chi ha rinnovato prima del 23 corrente mese, giorno in cui hanno dato comunicazione della disdetta al V.C.I., ha la polizza attiva. Per tutti gli altri, non cè nulla da fare.

Inviato

inizio a preoccuparmi seriamente.... un mio vicino che ha una 500 + moto d'epoca mi ha appena detto che alla Toro di Bologna stanno cominciando a far delle storie. Tipo che i mezzi devono essere necessariamente iscritti ASI-FMI.... io ora ho Helvetia e staremo a vedere tra qualche mese quando dovrò rinnovare l'assicurazione. Mah. staremo a vedere :-(

Inviato
...

penso più che altro che il "problema" delle assicurazioni sia inerente al fatto che il "rischio" di un veicolo d'epoca dovrebbe essere quello di un veicolo usato "saltuariamente" (e custodito quasi sempre in garage o usato per i raduni).

Motivo per il quale le compagnie iniziano a "rifiutare" mezzi che di fatto hanno il "rischio" pari a quello di un mezzo per il quale valga una polizza "normale"....

 

Se davvero fosse così, la reazione più logica sarebbe quella di alzare le tariffe, avvicinandole a quelle "standard".

Temo che invece la logica sia un'altra: rendere meno conveniente agli utenti avere e gestire un mezzo d'epoca e scoraggiarli per spingerli verso i mezzi "moderni". Sparano nel mucchio e forse, fra tanti, i più pigri cederanno

Ma se questo è lo scopo, forse c'è da aspettarsi che siano tutti d'accordo: una compagnia di assicurazioni non si ritira da un mercato comunque fiorente lasciandolo in mano ai concorrenti...

Inviato

ciao atutti quindi scusate se ho capito bene con liscrizione al rs sia ancora lo sconto sulla poliza seno si paga prezo pieno sempre che il mezzo nn abbia + di 30 anni? grazie

Inviato

io ho contattato il presidente del vespa club a napoli,mi ha detto che per un mezzo di 30 anni e piu,anche senza registro storico mi passa la polizza...domani forse vado a ritirare il px del 1980 non vorrei ritrovarmi con una vespa non assicurabile...

Inviato
Da esperto del settore, cosa prevedi possa succedere per il prossimo futuro? Un rifiuto totale nell'assicurare mezzi d'epoca o qualche ulteriore limitazione?

un rifiuto totale è escluso, considerando che la RCA è obbligatoria, ma una stretta nelle condizioni, con limitazioni consone alla tipologie del mezzo (con una ritoccata all'insu' dei prezzi) è sicuro!

Inviato
io ho contattato il presidente del vespa club a napoli,mi ha detto che per un mezzo di 30 anni e piu,anche senza registro storico mi passa la polizza...domani forse vado a ritirare il px del 1980 non vorrei ritrovarmi con una vespa non assicurabile...

Scusa, il presidente del VC Napoli, fa l'assicuratore?

Inviato
un rifiuto totale è escluso, considerando che la RCA è obbligatoria, ma una stretta nelle condizioni, con limitazioni consone alla tipologie del mezzo (con una ritoccata all'insu' dei prezzi) è sicuro!

Credo che Vespa 50 L intendesse dire che non faranno più polizze agevolate a mezzi d'epoca, non che i mezzi d'epoca non fossero assicurabili. E' ovvio che la polizza normale la fanno, perchè l'obbligatorietà a farla c'è.

Ciò su cui stiamo discutendo, sono le polizze agevolate e quelle non sono affatto obbligatorie.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...