BeaN Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 Domanda abbastanza cretina...ma se avessi montato il volano leggermente storto, si sarebbe accesa lo stesso da circa 10 giorni a questa parte? O avrei frantumato tutto nel giro di una paio di secondi? E come faccio fissarlo correttamente visto che se stringo a fondo il bullone da 19 resta fermo e non gira? 0 Cita
nicotronico Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 Penso che la chiavetta a mezza luna l'hai centrata nella sua sede sul volano, il foro sul volano stesso è conico quindi a meno di altre anomalie dovrebbe entrare diritto,una volta montato sè dai un paio di spedivellate noti se ruota è dritto o storto ,anche perchè fosse storto non credo sia il volano ma più tosto l'albero motore.Ma che problema hai? 0 Cita
pxe125 Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 quoto penso proprio che sia inpossibile o quasi montarlo stroto.... 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 quoto penso proprio che sia inpossibile o quasi montarlo stroto.... Infatti, credo che qualche foto aiuterebbe a capire il problema. Pierluigi 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 Domanda abbastanza cretina...ma se avessi montato il volano leggermente storto, si sarebbe accesa lo stesso da circa 10 giorni a questa parte? O avrei frantumato tutto nel giro di una paio di secondi? E come faccio fissarlo correttamente visto che se stringo a fondo il bullone da 19 resta fermo e non gira? Non ho ben capito il tuo messaggio ma ci provo. Se la vespa va in moto, il volano è nella giusta posizione. La parte in grassetto non l'ho proprio capita: cosa resta fermo e non gira? Non credo sia il volano se dici che la vespa va in moto, se invece ti riferisci al bullone, per stringerlo correttamente puoi usare la pistola ad aria compressa. 0 Cita
BeaN Inviato Marzo 27, 2011 Autore Inviato Marzo 27, 2011 Non ho ben capito il tuo messaggio ma ci provo. Se la vespa va in moto, il volano è nella giusta posizione. La parte in grassetto non l'ho proprio capita: cosa resta fermo e non gira? Non credo sia il volano se dici che la vespa va in moto, se invece ti riferisci al bullone, per stringerlo correttamente puoi usare la pistola ad aria compressa. La vespa si accende senza problemi e il volano gira tranquillamente...solo che c'è un sibilo strano che non riesco a capire cosa sia...fa lo stesso suono di un 4 tempi, tipo...boh...sarà che ero troppo abituato al motore di prima... Comunque, per la parte in grassetto, intendo dire: se avvito il bullone da 19 fino in fondo, il volano resta fermo e non gira più. Come faccio a capire fino a che punto posso stringere il bullone? 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 La vespa si accende senza problemi e il volano gira tranquillamente...solo che c'è un sibilo strano che non riesco a capire cosa sia...fa lo stesso suono di un 4 tempi, tipo...boh...sarà che ero troppo abituato al motore di prima... Comunque, per la parte in grassetto, intendo dire: se avvito il bullone da 19 fino in fondo, il volano resta fermo e non gira più. Come faccio a capire fino a che punto posso stringere il bullone? Il volano lavora su di un accoppiamento conico posizionato da una chiavetta che ne determina la fasatura. Non va stretto a morte ma nemmeno lasciato lento, per cui, se stringendo in modo adeguato il dado il volano tende a bloccarsi, significa che c'è sicuramente qualcosa che non va. Cerca di capire dove "tocca" perchè il sibilo potrebbe essere dovuto ad uno sfregamento, quindi smontandolo, vedi i segni sul volano. Controlla di aver centrato la sede della chiavella, che non sia logora, e controlla anche che lo statore sia montato correttamente. Ma di quale modello di vespa stiamo parlando? Gg 0 Cita
BeaN Inviato Marzo 27, 2011 Autore Inviato Marzo 27, 2011 Il volano lavora su di un accoppiamento conico posizionato da una chiavetta che ne determina la fasatura.Non va stretto a morte ma nemmeno lasciato lento, per cui, se stringendo in modo adeguato il dado il volano tende a bloccarsi, significa che c'è sicuramente qualcosa che non va. Cerca di capire dove "tocca" perchè il sibilo potrebbe essere dovuto ad uno sfregamento, quindi smontandolo, vedi i segni sul volano. Controlla di aver centrato la sede della chiavella, che non sia logora, e controlla anche che lo statore sia montato correttamente. Ma di quale modello di vespa stiamo parlando? Gg Parliamo di una PK "102" XL. Avevo smontato volano e statore perchè quest'ultimo aveva una bobina andata. Solo che rimontandolo e stringendo al massimo, il volano si blocca. Se stringo tipo candele, che giro tutto con una mano e quando vedo che serve "coppia" continuo a stringere per 1/4 di giro, allora si fissa ma gira liberamente. Il sibilo che sento potrebbe essere dovuto al fatto che lo statore è nuovo e i magneti sono di qualche millimetro più larghi del precedente e strisciano all'interno del volano? :mah: 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 Parliamo di una PK "102" XL. Avevo smontato volano e statore perchè quest'ultimo aveva una bobina andata. Solo che rimontandolo e stringendo al massimo, il volano si blocca. Se stringo tipo candele, che giro tutto con una mano e quando vedo che serve "coppia" continuo a stringere per 1/4 di giro, allora si fissa ma gira liberamente.Il sibilo che sento potrebbe essere dovuto al fatto che lo statore è nuovo e i magneti sono di qualche millimetro più larghi del precedente e strisciano all'interno del volano? :mah: Ti sei risposto da solo. Gg 0 Cita
sparutapresenza Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 Parliamo di una PK "102" XL. Avevo smontato volano e statore perchè quest'ultimo aveva una bobina andata. Solo che rimontandolo e stringendo al massimo, il volano si blocca. Se stringo tipo candele, che giro tutto con una mano e quando vedo che serve "coppia" continuo a stringere per 1/4 di giro, allora si fissa ma gira liberamente.Il sibilo che sento potrebbe essere dovuto al fatto che lo statore è nuovo e i magneti sono di qualche millimetro più larghi del precedente e strisciano all'interno del volano? :mah: ah si , tu nn riuscivi a farle tenere il minimo giusto? e se avessi i cuscinetti d banco andati (spiegato il sibilo) e quindi anche i paraoli? se l albero gira squilibrato è logico che nn tiene il minimo....anche perchè , se fosse il sibilo dei denti della campana , a minimo nn dovresti sentirlo , ma sl quando acceleri.....io dico che devi valutare pure se siano i cuscinetti....avrei bisogno d sentirlo in moto:azz: 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 Domanda: Prima dell'intervento sullo statore avevi lo stesso problema o si è presentato dopo la sostituzione? Gg 0 Cita
BeaN Inviato Marzo 27, 2011 Autore Inviato Marzo 27, 2011 ....avrei bisogno d sentirlo in moto:azz: vediamo se arrivo a fare un video decente oggi... Domanda: Prima dell'intervento sullo statore avevi lo stesso problema o si è presentato dopo la sostituzione? Gg mmm...non mi pare...a dire il vero non saprei perchè non l'avevo mai acceso prima di cambiare lo statore visto che, per l'appunto, non si accendeva... 0 Cita
BeaN Inviato Marzo 27, 2011 Autore Inviato Marzo 27, 2011 Ho smontato il volano per controllare l'anticipo e cosa noto....l'albero motore è storto!! :azz: Non molto a dire il vero, però a occhio si nota un minimo di curvatura...comunque una volta rimontato il volano non si sente più quel sibilo di prima...boh!! 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 se serrando il dado non gira o ti tocca sullo statore o ti tocca su una vite di fissaggio dello statore in base a cosa puoi dire di avere l'albero storto? 0 Cita
BeaN Inviato Marzo 27, 2011 Autore Inviato Marzo 27, 2011 se serrando il dado non girao ti tocca sullo statore o ti tocca su una vite di fissaggio dello statore in base a cosa puoi dire di avere l'albero storto? scendendo la pedivella senza volano si vede l'albero muoversi descrivendo una circonferenza più ampia rispetto alla sua stessa larghezza... difficile da descrivere...ma comunque si nota davvero di pochissimo... 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 28, 2011 Inviato Marzo 28, 2011 scendendo la pedivella senza volano si vede l'albero muoversi descrivendo una circonferenza più ampia rispetto alla sua stessa larghezza...difficile da descrivere...ma comunque si nota davvero di pochissimo... non è che è storto solo il filetto del dado di fissaggio? se hai notato che è storto il cono a occhio vuol dire che è molto molto girato...... 0 Cita
janly71 Inviato Marzo 28, 2011 Inviato Marzo 28, 2011 Controlla come hai messo le viti dello statore.... hai 4 possibilità per 3 viti se sbagli e ne avviti una dove non va messa tocca sul volano, se l'hai sentita in moto, togli il volano e guarda quale vite e segnata, la togli da dove si trova e la metti nell'altro foro rimasto libero. Per l'albero è impossibile che sia storto, quel motore ha fatto per un mese casa lavoro, in tutto 30 km al giorno, senza mai dare noie, se dici che senza volano l'estremità dell'albero crea una circonferenza che si vede ad occhi nudo vuol dire che ha preso qualche 'capata' e pure grossa... cosa che nel trasporto, con il volano montato non credo sia successa. PS se mi mandi il vecchio statore te lo riparo -gratis ovviamente- . 0 Cita
laluisa Inviato Marzo 28, 2011 Inviato Marzo 28, 2011 ...non starai mica cercando di montare un volano cono grande su un albero cono piccolo? Ecco, l'ho detta!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.