albyking87 Inviato Marzo 28, 2011 Inviato Marzo 28, 2011 Ciao a tutti, sono un nuovo utente, inizio questa sera il lungo restauro della mia vespa elestart 1970. Le mie intenzioni sono di fare tutto il possibile a casa:testate:, quindi apro questa discussione per avere più consigli possibile. Domani cerco di iniziare a mettere le foto di come è ora la vespa! ma inizio subito con le domande: la carrozzeria è da sabbiare poichè arrugginita e riverniciata di un colore nn originale:nono: é possibile eseguire questa operazone in casa? ci sono delle pistole sabbiatrici per il compressore, qlkn le ha già provate? diventerei matto??? 0 Cita
albyking87 Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Grazie per le visite... vado avanti sperando che qlkn risponda! Ecco le foto...lasciando stare le solite fasi di smontaggio del banco motore dal telaio. 0 Cita
albyking87 Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 BOBINAZZA e un oggetto misterioso che gli era attaccato...non capisco cosa sia perchè forse ho lo schema elettrico sbagliato 0 Cita
albyking87 Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 ed ecco il dinamotore (difficile smontarlo senza gli attrezzi giusti) Mi sono arrangiato usando quello che avevo: 0 Cita
albyking87 Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Ed ecco la domandona...Dove posso trovare questi due elementi? sono delle colonnine di rame con una molla sotto che portano il contatto alla bobina centrale (:mah:non ricordo come si chiamano)....Helllppppppppp!!!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Marzo 30, 2011 Utenti Registrati Inviato Marzo 30, 2011 Ed ecco la domandona...Dove posso trovare questi due elementi? sono delle colonnine di rame con una molla sotto che portano il contatto alla bobina centrale (:mah:non ricordo come si chiamano)....Helllppppppppp!!!! Si chiamano "spazzole" e sono degli elementi che si trovano come pezzi di ricambio nei motori elettrici....occorre trovare quelle delle giuste dimensioni: potrebbe provare ad informarsi con un elettrauto..... 0 Cita
Noiva Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Complimenti per l'audacia, sembrerebbe essere il tuo primo restauro, sei partito bene continua così. Magari potresti solo sabbiare da un professionista, il resto faresti tutto tu a casa, molti l'hanno già fatto con ottimi risultati, controlla un po' in giro con la funzione cerca. 0 Cita
albyking87 Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Complimenti per l'audacia, sembrerebbe essere il tuo primo restauro, sei partito bene continua così.Magari potresti solo sabbiare da un professionista, il resto faresti tutto tu a casa, molti l'hanno già fatto con ottimi risultati, controlla un po' in giro con la funzione cerca. Si è il mio primo restauro...ho 23 anni e questa vespa ce l'ho sempre avuta in cantina (era di mia madre) ci ho girato qualche volta ma erano piu le volte che dovevo metterci le mani che le volte che la usavo. Ora che ho iniziato a lavorare e ho un pò di soldi, ho deciso di mettermici dietro e restaurarla definitivamente. 0 Cita
albyking87 Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Datemi pure del tu!!! eh se riesco stasera faccio un passo da un elettrauto ma dubito che si risolva qlks!!! Ecco altre foto del banco motore aperto...passo in piaggio stasera, sperando che i cuscinetti e i paraoli siano di una misura comune!!! ah...come levo l'albero dal carter? scaldo il carter col phon? 0 Cita
Noiva Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Si è il mio primo restauro...ho 23 anni e questa vespa ce l'ho sempre avuta in cantina (era di mia madre) ci ho girato qualche volta ma erano piu le volte che dovevo metterci le mani che le volte che la usavo. Ora che ho iniziato a lavorare e ho un pò di soldi, ho deciso di mettermici dietro e restaurarla definitivamente. Fa sempre piacere notare ragazzi molto giovani appassionarsi alle vespa, buon lavoro. 0 Cita
albyking87 Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 Help!!! non riesco a levare questi 2 cuscinetti.... ho già provato a scaldare il carter, ma nn viene (si scalda pure il cuscinetto, penso pure che l'alluminio del carter si dilati meno del cuscinetto, quindi non insisto nel provarci per evitare guai) suggerimenti???????? 0 Cita
teach67 Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 si è necessario scaldare la zona????? :ciao: 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 4, 2011 Utenti Registrati Inviato Aprile 4, 2011 Help!!!non riesco a levare questi 2 cuscinetti.... ho già provato a scaldare il carter, ma nn viene (si scalda pure il cuscinetto, penso pure che l'alluminio del carter si dilati meno del cuscinetto, quindi non insisto nel provarci per evitare guai) suggerimenti???????? Allora, premesso che normalmente quei due cuscinetti, a meno che non siano visibilmente guasti, non si cambiano, c'è da dire che per toglierli occorre un estrattore apposito, per interni, perchè un lato della sede è "cieco"....... 0 Cita
albyking87 Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 Il cuscinetto 1 fà fatica a girare e macina un pò, visto che ho il banco aperto mi conviene cambiare tutto il cambiabile ora per non dovere rifare tutto nel caso non girasse bene!!!.... Dove posso trovare l'estrattore? sai dove posso cercare qualche foto di come è fatto?:Ave_2: un estrattore ce l'ho (foto in alto) ma è troppo grosso e non entra... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 4, 2011 Utenti Registrati Inviato Aprile 4, 2011 Il cuscinetto 1 fà fatica a girare e macina un pò, visto che ho il banco aperto mi conviene cambiare tutto il cambiabile ora per non dovere rifare tutto nel caso non girasse bene!!!....Dove posso trovare l'estrattore? sai dove posso cercare qualche foto di come è fatto?:Ave_2: un estrattore ce l'ho (foto in alto) ma è troppo grosso e non entra... ...allora in questo caso, hai perfettamente ragione, vanno cambiati....guarda, non conviene acquistare il kit di estrattori, di solito qualsiasi officina di rettifica dispone di questi attrezzi, ti conviene andare da loro e chiedere se ti fanno il favore di estrarre i due cuscinetti...... 0 Cita
albyking87 Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 ok...grazie, oggi passerò in officina (già che faccio rettificare il cilindro)...già che ti becco e sei gentile ho altre due domande sulle guarnizioni... -dove vanno? le ho numerate e messe vicino alle altre 2 cosi da avere un confronto!!! -il carburatore l'ho montato e ho messo se non ricordo male solo la guarnizione della vaschetta e quella dal filtro dell'aria, ma non so cosa metterci sulla vite(ce ne era una in cartone ''fossilizzata'' e l'ho grattata via col cutter...) 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 4, 2011 Utenti Registrati Inviato Aprile 4, 2011 ecco, una delle due, la 4 o la 5 dovrebbe essere quella della vite...per il resto, vai tranquillo, normalmente nei pacchi guarnizioni ci sono sempre degli anelli o guarnizioni in più, dovute alle varie differenze fra i modelli...uno dei due anelli o-ring va sull'alberino del preselettore delle marce e l'altro sull'asta del comando frizione.....e non dimenticare l'anello di feltro nel collettore d'aspirazione... 0 Cita
albyking87 Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 Le ho gia provate la 4 e la 5 ma avvitando si allargano...provero con una rondella subito dopo...altrimenti mi arrangio col cartone... per il feltro in aspirazione non capisco a cosa ti riferisci (io mi baso su quello che smonto...se manca qualcosa non sò dove rimetterla...)...in aspirazione cè il carburatore che si inserisce nel collettore(quello col manicotto in gomma) che a sua volta si attacca al banco con la guarnizione che è in foto... 0 Cita
albyking87 Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 Devo trovare un esploso della special del 1970...i pezzi di meccanica e carrozzeria sono gli stessi...sapete dove posso trovarlo? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 4, 2011 Utenti Registrati Inviato Aprile 4, 2011 c'è una foto da qualche parte....se non lo metti trafila leggeramente aria e sballa la carburazione... 0 Cita
albyking87 Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 capito quale dici...azz...l'ho rimesso insieme ieri il collettore con il manicotto nuovo...e non mi sono accorto di quella fascetta di feltro:azz::azz:...spero che in piaggio capiscano che pezzo voglio... 0 Cita
albyking87 Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 Siccome lavoro fino a orari inconcepibili, i cuscinetti ho deciso di levarmeli da solo!!! ecco le foto: ho coperto il carter cn la carta stagnola così da non rovinare il catrer e abbondante nastro isolante e di carta...NON FATE L'ERRORE DI NON COPRIRE POI LA STAGNOLA CON DEI PANNI BAGNATI. io nn l'ho fatto e mi è andata di . La carta stagnola essendo metallica fà si che l'elettrodo saldi pure lì sopra...io me ne sono accorto quando per fortuna avevo finito, quando appoggiando l'elettrodo ho sfiorato un bordo della cara....fiammate!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.