Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salvato è proprio la parola giusta. Pensate che ho preso questa Vespa da un amico che a sua volta l'aveva presa da un terza persona che in meno di 5 anni era riuscito a massacrarla nel modo che vi descrivo. La vespa aveva il corpo manubrio in alluminio con la vernice distaccata e sotto le scaglie c'era la polvere bianca che fa l'alluminio quando non viene trattato con l'ancorante prima di essere verniciato. Questa non è colpa del vecchio proprietario ma di Piaggio che non ha trattato correttamente l'alluminio prima di verniciarlo.

Il proprietario però ci ha messo del suo in tutto il resto:

- tappetino pedana incollato per tutta la superficie col Bostik direttamente sulla carrozzeria

- cofano sinistro acciaccato e graffiato con ruggine

- pezza sulla sella fatta con una specie di tela gommata di colore diverso dal rivestimento della sella, tra l'altro nemmeno ritagliata a misura del buco che doveva coprire ma semplicemente appoggiata e fissata sempre col Bostik

- motore lurido

- gran bozzo sullo scudo a sinistra che aveva piegato anche il bauletto

- rivestimento di moquette color verde tipo panno del biliardo all'interno del bauletto ovviamente incollato alla carrozzeria col Bostik

 

Dopo qualche lavoro di lattoneria e tanta fatica per rimuovere i residui di colla è tornata così:

DSC02803.JPG

DSC02804.JPGDSC02805.JPGDSC02806.JPGDSC02808.JPGDSC02810.JPG

Inviato

Effettivamente la sella è di una PX arcobaleno. Manca la cinghia reggi-passeggero. Non ho trovato un rivestimento della sella originale ad un prezzo sopportabile così ho optato per una sella diversa. Questo è stato un recupero per rivendita, quindi ho cercato di stare attento ai costi.

Inviato

Complimenti, spesso questi modelli sono combinati peggio delle prime serie; l'unica nota che stona è lo specchietto, le fa perdere freschezza.

Inviato
Complimenti, spesso questi modelli sono combinati peggio delle prime serie; l'unica nota che stona è lo specchietto, le fa perdere freschezza.

E' uno specchio di recupero. Ripeto che si è trattato di un recupero per rivendita. Facciamo due conti:

- acquisto Vespa € 550,00

- passaggio € 90,00

- materiali per restauro € 50,00

Totale € 690,00

Stiamo parlando di cifre misere dove anche spendere 25,00 euro per uno specchietto cromato è troppo.

Inviato
E' uno specchio di recupero. Ripeto che si è trattato di un recupero per rivendita. Facciamo due conti:

- acquisto Vespa € 550,00

- passaggio € 90,00

- materiali per restauro € 50,00

Totale € 690,00

Stiamo parlando di cifre misere dove anche spendere 25,00 euro per uno specchietto cromato è troppo.

 

 

mi raccomando, tu che sei un vespista, vendilo ad un prezzo umano :mavieni:

Inviato
mi raccomando, tu che sei un vespista, vendilo ad un prezzo umano :mavieni:

E' già stata venduta ad una cifra remunerativa per me ma, penso, più che onesta per il compratore.

Vediamo un pò se ho ragione: considerando la descrizione del lavoro svolto (che ho fornito anche al compratore), e le condizioni del mezzo visibili in foto, secondo te quanto potrebbe essere una cifra onesta?

Inviato

Comunque ho capito che quegl'accessori sono di recupero, hai fatto tutto alla perfezione e poi ti perdevi? Sei stato chiarissimo.

Una domanda, ma il passaggio mi costa sempre circa 95.qualcosa, come hai speso 90?

Altra cosa, per farla risplendere solo con quel tot di€ come hai fatto?

Inviato
E' già stata venduta ad una cifra remunerativa per me ma, penso, più che onesta per il compratore.

Vediamo un pò se ho ragione: considerando la descrizione del lavoro svolto (che ho fornito anche al compratore), e le condizioni del mezzo visibili in foto, secondo te quanto potrebbe essere una cifra onesta?

 

1300 massimo direi, ma è un'opionione personale non me ne volere eh :ciao:

Inviato

Il prezzo che ho sparato è proporzionale alle tue parole, cioè per come ti sei spiegato; però c'è da dire che una vespa ben messa come quella, vale un 1500.oo€, ovviamente se il motore è messo bene.

Inviato
Comunque ho capito che quegl'accessori sono di recupero, hai fatto tutto alla perfezione e poi ti perdevi? Sei stato chiarissimo.

Una domanda, ma il passaggio mi costa sempre circa 95.qualcosa, come hai speso 90?

Altra cosa, per farla risplendere solo con quel tot di€ come hai fatto?

 

Venduta a 1.200,00.

Il passaggio se c'è il CDP e il mezzo ha meno di 30 anni costa circa 75 euro di diritti + 14,62 per la marca da bollo. In questo caso si può fare tutto al PRA senza andare anche in motorizzazione per l'aggiornamento del libretto.

Per il restauro in tutto ho speso 50 euro considerando vernice, scritta "PX 150" e il valore di un pò di fondo e di trasparente che già avevo. Oltre ciò tante ore di lavoro per togliere i residui di colla, per lavare il motore, per smontare e rimontare il tutto. Sul motore non ho fatto interventi se non cambiare i getti per scatalizzarla.

Inviato

Perfetto!

Ho chiesto il motore per la semlice deduzione, per come è stata combinata la carrozza, figuriamoci il motore....

Per il p.r.a. si sono anche io per il risparmio, non mi trovo con pochi euro ma fa niente.

Complimenti per l'ottimo risultato, sei bravo, hai fatto tutto te ottenendo quello splendore? Giù il cappello!

Inviato
Perfetto!

Ho chiesto il motore per la semlice deduzione, per come è stata combinata la carrozza, figuriamoci il motore....

Per il p.r.a. si sono anche io per il risparmio, non mi trovo con pochi euro ma fa niente.

Complimenti per l'ottimo risultato, sei bravo, hai fatto tutto te ottenendo quello splendore? Giù il cappello!

 

Il motore era a posto, per fortuna. Il proprietario si era "accanito" solo sulla carrozzeria. "Splendore" mi sembra eccessivo. Lo scudo non è tornato proprio perfetto, ma il mio obiettivo non era un restauro totale, bensì un ripristino per rendere la Vespa esteticamente gradevole e poi venderla. I restauri totali sono tutta un'altra cosa e un'altra spesa!

Inviato
grande sembra uscita dalla piaggio oraora ciao e goditela

Mi sa che hai solo guardato le foto e non hai letto i post. La Vespa è stata venduta. Ora (spero) che se la goda il nuovo proprietario.

Io mi godo la P200E, l'ET3, la T5 e fra un pò il vespino prima serie.

Inviato

Complimenti per il recupero e per l'onestà. 1200€ in quelle condizioni (praticamente nuova) è un prezzo davvero onesto, soprattutto se paragonato a ciò che si trova in giro. :applauso:

Inviato

Complimenti, bel risultato!:ok:

 

posso chiederti come sei riuscito a drizzare la botta?

 

io ho due ammaccature sullo scudo, pensi possa "sistemarle" per renderle meno visibili senza verniciare?

Inviato
Complimenti, bel risultato!:ok:

 

posso chiederti come sei riuscito a drizzare la botta?

 

io ho due ammaccature sullo scudo, pensi possa "sistemarle" per renderle meno visibili senza verniciare?

Le pieghe dello scudo le ho raddrizzate con le mani, perchè non erano eccessivamente "spigolose": la parete laterale del bauletto a colpetti di martello di gomma su una tavola rivestita di un panno morbido. Dalle foto si nota poco, però il risutato, ovviamente, non è perfetto.

Inviato

Per avere un giusto confronto, avrei voluto vedere le foto dello stato originale... Così si capisce poco di quella miriade di interventi da te descritti.

 

Comunqe, e concludo per non andare ulteriormante OT, qui non ci vantiamo se compriamo una vespa, tiriamo sui lavori per poi rvendere... ed aumentare il margine...:-(

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...