gbiri Inviato Aprile 1, 2011 Inviato Aprile 1, 2011 Salve a tutti, Avevo già scritto per esportare una vecchia Vespa del 1953 ereditata da mio padre. Mi è stato chiarito che devo prima reimmatricolarla e per questo mi serve restaurarla e collaudarla. Ora la mia domanda: dove si trova qualcuno bravo ed affidabile in grado di rimettere a posto una vespa di 60 annni fa? Grazie per i consigli 0 Cita
jameslabrie Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 vai qui. Il Vespaio - officina, restauro e ricambi Vespe Piaggio 0 Cita
gluglu Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 A Viterbo c'è un utente del forum, si chiama Simone. Trovi molte delle sue discussioni nella sezione restauro di VR, il suo nick è SIMONEGSX. 0 Cita
gbiri Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 Ho guardato sul sito del vespaio ma è a Lucca. Purtroppo io cerco a Roma. Qualcuno ha informazioni sulal piazza di Roma? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Salve a tutti, Avevo già scritto per esportare una vecchia Vespa del 1953 ereditata da mio padre. Mi è stato chiarito che devo prima reimmatricolarla e per questo mi serve restaurarla e collaudarla. Ora la mia domanda: dove si trova qualcuno bravo ed affidabile in grado di rimettere a posto una vespa di 60 annni fa? Grazie per i consigli Scusami, chi ti ha detto che va prima reimmatricolata? Ti sei poi informato in Svizzera? Sei riuscito a risalire alla targa? Ciao, Gino 0 Cita
roccoo Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Ho guardato sul sito del vespaio ma è a Lucca.Purtroppo io cerco a Roma. Qualcuno ha informazioni sulal piazza di Roma? Grazie Per una vespa così c'è solo simonegsx, a Roma rischi di farti truffare, segui il consiglio di tutti e fatti fare un lavoro a regola d'arte (Viterbo non è lontanissima!) 0 Cita
monsterpompa Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Per una vespa così c'è solo simonegsx, a Roma rischi di farti truffare, segui il consiglio di tutti e fatti fare un lavoro a regola d'arte (Viterbo non è lontanissima!) Scusate il disturbo, ma visto che sono già stato richiamato dagli amministratori per una infrazione del regolamento del mercatino, mi sembra, anzi sono sicuro di aver letto tra le regole del forum che non si può fare pubblicità ad iniziative commerciali. Sicuramente chi promuove l'attività di simonegsx lo fa solo per dare delle risposte in buona fede a chi cerca un buon restauratore, senza aver un interesse personale. Ho anche visto in foto alcuni suoi lavori e posso solo dire che è un ottimo artigiano. Resta il fatto che questa è a tutti gli effetti una attività pubblicitaria, perchè non credo che simonegsx faccia i suoi restauri solo a recupero dei costi che sostiene, ma avrà un suo utile, peraltro meritatissimo, vista la qualità dei suoi lavori. Quindi signori Amministratori, vi invito a tenere gli occhi aperti su queste situazioni, perchè se io vengo richiamato per avere "uppato" una mia discussione del mercatino dopo 5 giorni invece che 7, e altri possono coltivarsi il proprio "portafoglio clienti" anche se indirettamente per effetto di passa parola di qualità di altri utenti, mi viene da pensare che qui ci siano utenti di "serie A" protetti e quelli di "serie B" attenzionati dagli Amministratori. Spero che non sia così.... Aggiungo che scrivere cose come: "Per una vespa così c'è solo simonegsx, a Roma rischi di farti truffare, segui il consiglio di tutti e fatti fare un lavoro a regola d'arte", non solo è fare pubblicità a simonegsx ma è anche diffamare tutti i restauratori di Vespa di Roma, che a leggere qui sono tutti dei truffatori. Tra le regole del forum c'è anche il divieto di diffamare chicchessia. 0 Cita
gbiri Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 Ciao Gino, Avevo telefonato all' ufficio provinciale di Roma e lì mi hanno detto che non è possibile cambiare la causa di radiazione. Bisogna prima reimmatricolare la vespa (e quindi restaurarlo e poi farlo collaudare), poi passare la PRA per iscriverla e poi radiarla per l' esportazione. Per la Svizzera non ci sono problemi, l' importante è dichiararlo alla frontiera e dimostrarne la proprietà. Il grosso problema è che essendo la vespa molto probabilmente radiata per rottamazione non la si può esportare perché vige un' altra normativa. Per Pasqua verrò a Roma e pensavo di andare al PRA, sai se si possono fare visure senza passare di persona anche a nome di mio padre? Grazie aancora e saluti 0 Cita
senatore Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Quindi signori Amministratori, vi invito a tenere gli occhi aperti su queste situazioni, perchè se io vengo richiamato per avere "uppato" una mia discussione del mercatino dopo 5 giorni invece che 7, e altri possono coltivarsi il proprio "portafoglio clienti" anche se indirettamente per effetto di passa parola di qualità di altri utenti, mi viene da pensare che qui ci siano utenti di "serie A" protetti e quelli di "serie B" attenzionati dagli Amministratori. Spero che non sia così.... Quando ci sono situazioni del genere, si avvisa un moderatore o un amministratore senza fare pubblicamente un processo, specialmente quando certe teorie non possono essere dimostrate. Qui nessuno è protetto da nessun amministratore o moderatore. Se hai ancora da replicare, sei pregato di farlo tramite PM. 0 Cita
monsterpompa Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Quando ci sono situazioni del genere, si avvisa un moderatore o un amministratore senza fare pubblicamente un processo, specialmente quando certe teorie non possono essere dimostrate. Qui nessuno è protetto da nessun amministratore o moderatore. Se hai ancora da replicare, sei pregato di farlo tramite PM. Replicato in MP. Il contenuto della mia replica è disponibile per chi me ne farà richiesta e sarà inviato solo via MP. 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Ciao Gino, Avevo telefonato all' ufficio provinciale di Roma e lì mi hanno detto che non è possibile cambiare la causa di radiazione. Bisogna prima reimmatricolare la vespa (e quindi restaurarlo e poi farlo collaudare), poi passare la PRA per iscriverla e poi radiarla per l' esportazione. Per la Svizzera non ci sono problemi, l' importante è dichiararlo alla frontiera e dimostrarne la proprietà. Il grosso problema è che essendo la vespa molto probabilmente radiata per rottamazione non la si può esportare perché vige un' altra normativa. Per Pasqua verrò a Roma e pensavo di andare al PRA, sai se si possono fare visure senza passare di persona anche a nome di mio padre? Grazie aancora e saluti Le visure normali può farle chiunque e per qualunque numero di targa, sono quelle nominali le può fare solo l'intestatario o un delegato. Sono convinto che hai posto il quesito alle persone sbagliate o in maniera errata. Ti conviene informarti tramite un cittadino svizzero e far chiedere alla loro motorizzazione cosa serve in questi casi (veicolo di provenienza estera radiato dal PRA dall'intestatario, senza targa e documenti, NON stare a dire che è demolito, le parole hanno un peso ed è facile non capirsi già in Italia e fra gli addetti ai lavori, figurati all'estero!). Ciao, Gino 0 Cita
gbiri Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 Ciao Gino, Guarda che ho parlato con l' ufficio delle dogane Svizzere e il primo problema non è importare la vespa in Svizzera. Per loro basta anche una scrittura privata dallaquale risulti che la vespa è di proprietà. L' ufficio doganale italiano invece mi ha detto chiaro e tondo che serve laradiazione per l' esportazione. Da lì è nata tutta la tiritera. Tu mi pensi che mi sia rivolto alla persona sbagliato o posto la questione in modo non esatto. Non so cosa dirti, mi sono rivolto comedetto all' ufficio provinciale dell' ACI. Per quanto riguarda la visura, essendo io l' erede posso fare la visura a nome di mio padre? Caro Gino grazie ancora e saluti a tutti 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Ciao Gino, Guarda che ho parlato con l' ufficio delle dogane Svizzere e il primo problema non è importare la vespa in Svizzera. Per loro basta anche una scrittura privata dallaquale risulti che la vespa è di proprietà. L' ufficio doganale italiano invece mi ha detto chiaro e tondo che serve laradiazione per l' esportazione. Da lì è nata tutta la tiritera. Tu mi pensi che mi sia rivolto alla persona sbagliato o posto la questione in modo non esatto. Non so cosa dirti, mi sono rivolto comedetto all' ufficio provinciale dell' ACI. Per quanto riguarda la visura, essendo io l' erede posso fare la visura a nome di mio padre? Caro Gino grazie ancora e saluti a tutti Certo che puoi fare la visura a nome di tuo padre, E per quel che riguarda l'esportazione, credo proprio che tu abbia parlato con un impiegato col paraocchi! Un veicolo radiato ("demolito" è una parola fuorviante, soprattutto se il veicolo è stato radiato prima del 2006!) dall'intestatario con consegna di targa e documenti, ma senza, evidentemente, averlo consegnato ad un rottamatore per la distruzione fisica, è possibile che cambi proprietario e che venga venduto all'estero come se fosse una caffettiera usata! Con l'accortezza di certificare la vendita con un atto di vendita in bollo da 14,62 euro con firma del venditore autenticata (chiedi le modalità che preferiscono per l'autentica in Svizzera!), giusto perché sia possibile, per il compratore, certificarne la proveninza in caso desideri reimmatricolarla. Ciao, Gino 0 Cita
gbiri Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 Ciao Gino, Grazie dell' ulteriore delucidazione. Mi informerò ancora e poi ti farò sapere. Grazie e saluti Gianfranco 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.