vespafriend Inviato Aprile 2, 2011 Inviato Aprile 2, 2011 Ciao a tutti, al tempo del restauro della mia px si era preferito cambiare la sella originale con una riproduzione nuova. Ne avevo perso le tracce ed oggi l'ho ritrovata. Vi metto qualche foto per farvi vedere in che stato si trova. La copertura si presenta così bene perchè nel tempo era già stata cambiata, invece tutta l'intelaiatura presenta della ruggine e l'imbottitura sarà pure quella da cambiare. La vorrei fare restaurare, ma non ho idea di come si faccia o chi la possa fare. Insomma non so proprio nulla e chiedo a voi. p.s è sicuro che si tratti della sella con cui la vespa è uscita di fabbrica, notate la foto con la data impressa, 2 gennaio 1980, la vespa è di quell'anno e questo particolare mi piace molto:mrgreen: 0 Cita
piero58 Inviato Aprile 2, 2011 Inviato Aprile 2, 2011 Io ho restaurato quella della mia P200E dell'82 sostituendo anche la copertura. Togli la coperture e l'imbottitura, smonta le molle e con delle spazzole di ferro togli la ruggine. Una volta pulito tutto dai prima una passata di antiruggine, e poi una passata di vernice nera utilizzando vernice in bomboletta, rimonta la copertura e la tua sella è ritornata come nuova Pierluigi 0 Cita
Zanco Inviato Aprile 2, 2011 Inviato Aprile 2, 2011 sono molto interessato a questa discussione! anchio sono messo male con la sella:azz: 0 Cita
vespafriend Inviato Aprile 2, 2011 Autore Inviato Aprile 2, 2011 Io ho restaurato quella della mia P200E dell'82 sostituendo anche la copertura.Togli la coperture e l'imbottitura, smonta le molle e con delle spazzole di ferro togli la ruggine. Una volta pulito tutto dai prima una passata di antiruggine, e poi una passata di vernice nera utilizzando vernice in bomboletta, rimonta la copertura e la tua sella è ritornata come nuova Pierluigi Grazie della risposta, da come hai detto non sembra molto difficile. Appena possibile, spero domani, comincio a vedere cosa si può fare:ok: 0 Cita
piero58 Inviato Aprile 2, 2011 Inviato Aprile 2, 2011 Grazie della risposta, da come hai detto non sembra molto difficile. Appena possibile, spero domani, comincio a vedere cosa si può fare:ok: Se l'imbottitura è consumata la trovi come ricambio: RESTAUROLANDIA RICAMBI ACCESSORI VESPA LAMBRETTA SCOOTER Il restauro è molto semplice e poi secondo me questa sella è la più comoda di tutta la serie Pierluigi 0 Cita
gluglu Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 Sono d'accordo con Piero. Attenzione però a spazzolare le mollle nel caso lo si faccia con spazzola montata su mola da banco, se le tira dietro molto facilmente. Occhio! Un' altro accorgimento in fase di montaggio che suggerisco per ottenere un bel risultato e la fodera ben tirata, è quella di comprimere i due molloni centrali con una fascetta che deve essere tagliata ad opera finita. 0 Cita
Noiva Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 Dopo una bella pulita generale come ti hanno già consigliato, mi raccomando affidati ad un bravo tappezziere, a lavoro finito apparirà come nuova e risparmierai anche un bel po' di soldini, avendo pur sempre una sella originale. 0 Cita
piero58 Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 mi raccomando affidati ad un bravo tappezziere Invece il mio consiglio è quello di rimettere la copertura originale visto che è in ottime condizioni Pierluigi 0 Cita
vespafriend Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 Grazie a tutti per i consigli, devo solo procurarmi del tempo libero e lavorarci un pò. Vi farò sapere al più presto spero:mrgreen: 0 Cita
vespafriend Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 Una domanda, secondo voi è da cambiare quello che sembra un foglio di plastica tra l'imbottitura e l'intelaiatura? credo di no...ma voi come avete agito? 0 Cita
gluglu Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Il mio era tutto strappato. L'ho sostituito recuperando un cellophane abbastanza spesso da un imballo, tagliato abbondante e posizionato fermandolo con qualche pezzetto di biadesivo. A questo punto una scaldata leggera con il phon da carrozziere e il cellophan si ritira prendendo la forma della gommapiuma. Un pò come i tubetti termoretraibili che si usano per isolare i cavetti giuntati, per capirci. Dovrai provare un paio di volte per via delle pieghe che si formeranno, potrebbero vedersi una volta montata la fodera, ma quando capisci dove e come scaldare, vedrai che si può fare un buon lavoro. 0 Cita
brodyno91 Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 salve siccome sto restaurando la sella originale della mia px quella a molle..vorrei sapere come orientare le due molle elicoidali al centro..perchè testando mi sembra che l'affare che regge tutte le molle quello al centro si piega verso l'interno...un pò come se si volesse spezzare..help me 0 Cita
gluglu Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Provo a rispondere io, ammesso di aver capito il tuo problema. Prova a montare i molloni e il pezzo in questione puntando i dadi senza stringere. Ruota entrambe le molle fino a quando non trovi una posizione il più possibile corretta e poi serra il tutto un pò per volta. Dopo aver posizionato correttamente, monta tutte le altre molle lunghe della seduta. Mi sembra di ricordare che per montare le molle della seduta, avevo montato prima quelle esterne, e man mano quelle più interne, avendo cura di montare una anteriore e la relativa posteriore per tirarle tutte allo stesso modo e fare meno fatica. 0 Cita
piero58 Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Provo a rispondere io, ammesso di aver capito il tuo problema. Prova a montare i molloni e il pezzo in questione puntando i dadi senza stringere. Ruota entrambe le molle fino a quando non trovi una posizione il più possibile corretta e poi serra il tutto un pò per volta. Dopo aver posizionato correttamente, monta tutte le altre molle lunghe della seduta. Mi sembra di ricordare che per montare le molle della seduta, avevo montato prima quelle esterne, e man mano quelle più interne, avendo cura di montare una anteriore e la relativa posteriore per tirarle tutte allo stesso modo e fare meno fatica. Giusto metodo Pierluigi 0 Cita
brodyno91 Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 pier seguiti tutti i tuoi consigli alla perfezione..però mi kiedo:ma le molle devono essere abbastanza tese oppure devono avere un pò di gioco? perchè quelle esterne anche se tese hanno più gioco rispetto alle altre 0 Cita
piero58 Inviato Maggio 13, 2011 Inviato Maggio 13, 2011 ma le molle devono essere abbastanza tese oppure devono avere un pò di gioco? No le molle devono essere tutte ben tese. 0 Cita
brodyno91 Inviato Maggio 13, 2011 Inviato Maggio 13, 2011 allora mi spaccherò le mani ma è giusro accorciarle dalla parte esterna? mi spiego,accorciarli inserendo negli anelli successivi? 0 Cita
Zanco Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 qualcuno ha idea dove si possa trovare la fodera esterna in pelle come ricambio? sto girando tutta la rete ma nn ho trovato nulla:mah: 0 Cita
piero58 Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 qualcuno ha idea dove si possa trovare la fodera esterna in pelle come ricambio? sto girando tutta la rete ma nn ho trovato nulla:mah: Per esempio qua : COPERTURE / MOLLE / SPUGNE 0 Cita
Zanco Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Per esempio qua : COPERTURE / MOLLE / SPUGNE perfetta! ma come mai ce scritto "sella BLU SCURO come originale"? 0 Cita
piero58 Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 perfetta! ma come mai ce scritto "sella BLU SCURO come originale"? Perchè il colore della sella del px prima serie é BLU SCURO ... (quasi nero) 0 Cita
Zanco Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Perchè il colore della sella del px prima serie é BLU SCURO ... (quasi nero) aaaaaaaaaaaaaaa...:ok: grazie x le risposte! 0 Cita
Noiva Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Inizialmente portavo le selle dal tappezziere, poi però ho scoperto proprio grazie a questa discussione il divertimento nel rifoderare le selle da me e, francamente al di là dell'esiguo risparmio, il lavoro mi appaga sotto ogni punto di vista. Ti consiglio tuttavia di riscaldare leggermente il tessuto prima di calzarlo, in questo modo avrai una sella perfetta. Un'ultima precisazione, se cerchi bene, puoi risparmiare ancora qualche decina d'euro, prova a chiedere da qualche ricambista ben fornito. 0 Cita
piero58 Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Ti consiglio tuttavia di riscaldare leggermente il tessuto prima di calzarlo, in questo modo avrai una sella perfetta Giusto ... io quando ho rifoderato la mia ho lasciato la copertura un paio d'ore al sole Un'ultima precisazione, se cerchi bene, puoi risparmiare ancora qualche decina d'euro, prova a chiedere da qualche ricambista ben fornito. Infatti io l'ho pagata da un ricambista a Torino poco più di 20 euro 0 Cita
gigler Inviato Dicembre 18, 2012 Inviato Dicembre 18, 2012 pier seguiti tutti i tuoi consigli alla perfezione..però mi kiedo:ma le molle devono essere abbastanza tese oppure devono avere un pò di gioco? perchè quelle esterne anche se tese hanno più gioco rispetto alle altre perchè quelle esterne sono più sollecitate dalle gambe. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.