DeXoLo Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 Ma tu sei sicuro che la tua non sia stata modificata, prima non avevi la femsa vero? 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 tranquillo ho il piatto Femsa!!!100% Mi chiedevo...non è che i componenti da me inseriti essendo più grossi es. il condensatore...assorbe più corrente e mi sbalza tutto??? 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 Questo non te lo so dire, ma dicevo appunto non è che il tuo piatto femsa è stato modificato per la centralina plessey ? 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Assolutamente anche perchè il motore l'ho completamente revisionato 2 mesi fa insieme al piatto...dopo per sfizio applico una delle Femsa originali che ho e ci togliamo qualsiasi dubbio!!! 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Mi chiedevo...non è che i componenti da me inseriti essendo più grossi es. il condensatore...assorbe più corrente e mi sbalza tutto??? Da escludere assulutamente. La potenza delle resistenze si riferisce alla potenza massima dissipabile mentre la tensione dei condensatori si riferisce alla massima tensione dell'isolamento. Ma controllato con il tester i valori della resistenza e del condensatore? Vol. 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Ragazzi il tester ce l'ho...ma non so usarlo...siccome ormai ho tutto a disposizione a questo punto se mi dite quali prove fare e come farle io le faccio...intanto monto un attimo la Femsa originale...se mi dite come impostare il tester per provare resistenze ecc lo faccio...hanno mica una polarità da rispettare??? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Ragazzi il tester ce l'ho...ma non so usarlo...siccome ormai ho tutto a disposizione a questo punto se mi dite quali prove fare e come farle io le faccio...intanto monto un attimo la Femsa originale...se mi dite come impostare il tester per provare resistenze ecc lo faccio...hanno mica una polarità da rispettare??? I tester sono tutti diversi quindi se metti una foto e' meglio anche se alla fine hanno tutti una manopola per settare la misura. Le resistenze non hanno polarita' quindi vai tranquillo. Ti linko una discussione in cui ho messo delle forme d'onda prese sulla centralina ducati. Sarebbe interessante fare un lavoro simile sulla femsa per capire meglio le differenze. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34322-centralina-anticipo-variabile-digitale-2.html#post497170 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 io non ho tester dove si disegnano grafici ecc.....ho un tester di quelli stupidini insomma...dopo posto una foto!!! 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 sciolto ogni dubbio....con una femsatronic funziona!!! devo rifare tutto...anche perchè m'è sorto un dubbio...il primo riguarda la candela.....con la femsa è partita subito ma ha fatto un botto esagerato dopodichè non è più voluta partire...cambiata la candela è partita e ci ho camminato un bel pò...senza problemi...il secondo riguarda la centralina Ducati...essendo usata non ho al 100% garanzia che sia buona o sbaglio??? 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Ragazzi ho rifatto il tutto...ieri probabilmente ho avuto un problema con la candela...la vespa ora parte bene e non spara...ha accelerazione lineare per quasi metà acceleratore dopodichè viene a mancare...come se dopo la metà dell'acceleratore non arrivasse la corrente...cosa posso ancora fare??? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Ragazzi ho rifatto il tutto...ieri probabilmente ho avuto un problema con la candela...la vespa ora parte bene e non spara...ha accelerazione lineare per quasi metà acceleratore dopodichè viene a mancare...come se dopo la metà dell'acceleratore non arrivasse la corrente...cosa posso ancora fare??? La cosa strana e che la "potenza" della scintilla non dovrebbe dipendere dalla modifica, ma solo dal segnale presente sul filo verde. 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 ma Guarda che il verde che viene dal piatto Femsa va attaccato sui 2 fili messi in parallelo della modifica....almeno così vedo io dalla foto o sbaglio??? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 ma Guarda che il verde che viene dal piatto Femsa va attaccato sui 2 fili messi in parallelo della modifica....almeno così vedo io dalla foto o sbaglio??? No, non sbagli, io mi riferivo al verde dalla ducati. Vol. 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 può essere che sbaglia a darmi condensatore???magari me ne da uno polarizzato al posto di uno non polarizzato??? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 può essere che sbaglia a darmi condensatore???magari me ne da uno polarizzato al posto di uno non polarizzato??? Se ha un terminale evidenziato con un - allora e' polarizzato. 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 nessun - ..................... ho provato anche un'altra centralina Ducati ma nullaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 Nel sito parla di usare un condensatore ceramico, oppure "capacitor foil" che non so che tipo sia, e dice di NON usare quelli elettrolitici o al tantalio. Il "foil" sarebbe il condensatore polarizzato? Io so che polarizzato in iglese non si dice così. 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 DICE DI USARLO NON POLARIZZATO!!! un amico oggi mi diceva che probabilmente il problema è che ne ho acquistato uno di voltaggio superiore....mi ha dato anche una spiegazione tecnica ecc...me ne procura uno da 25 v e la riprovo...la vespa così provata non riesce a fare oltre 55km/h... 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 DICE DI USARLO NON POLARIZZATO!!! Tu cercane uno ceramico, che è quello che ha usato lui, e poi provi 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 CERAMICO SERVE SOLO PER LA DURATA MAGGIORE NEL TEMPO MI SPIEGAVA IL MIO AMICO...dice che va bene anche poliestere poi se funziona realmente tutto lo cerchiamo ceramico!!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 Veramente il tipo dice di usare il ceramico o quello "foil" e non l'elettrolitico e quello al tantalio perchè il pick-up da impulsi sia negativi che positivi. IMPORTANT: use a ceramic or foil capacitor not electrolytic or tantalum. This is due to the nature of pick-up coil output which is both positive and negative pulses. Di quello polarizzato non ne fa proprio menzione. Ora che ci penso, i condensatori hanno una polarità? Se sì come lo hai montato? 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 IL MIO è NON POLARIZZATO E MI PARE DI AVER LETTO CHE SERVE NON POLARIZZATO... Quello acquistato da me è poliestere.... 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 Leggiti tutto, il link è nel primo post, il polarizzato non è mai menzionato, ed il tipo raccomanda il ceramico. Quello che c'è un po più su è un copia ed incolla. 0 Cita
albymatto Inviato Maggio 13, 2011 Inviato Maggio 13, 2011 ma il link l'ho letto....e ti ripeto il mio non è di quelli polarizzati...allora considera che io la foto l'ho fatta vedere ad un amico che di elettronica ne capisce sicuramente più di me...mi ha spiegato che la funzione dei condensatori ceramica,poliestere ecc è sempre la stessa...il materiale è solo indice di DURATA nel tempo...quelli ceramica durano di più!!! Ora a me preme trovarne uno col voltaggio giusto perchè a detta sua il mio che è 1uF ma 63 v e non 25 come consiglia il tedesco non riesce a lavorare bene e forse per questo voltaggio superiore non riesce a tenere i giri massimi....sempre a detta di questo mio amico...forse oggi va dal suo fornitore e chiede se disponibile...nel caso facciamo ancora prove finquando non va bene!!! Intanto quello che avevo creato io è ciò che si vede in foto...molto arrangiato...ma è inutile affinarsi se non si ha la certezza del corretto funzionamento ecc...almeno così la penso io...nel caso dovesse poi funzionare ho già in mente un lavoretto carino per mascherare il tutto!!! 0 Cita
tekko Inviato Maggio 13, 2011 Inviato Maggio 13, 2011 che sia da 25v, 63v o 200v è uguale. è la tensione massima che "regge". è la capacita ceh regola il diverso funzionamento. secondo me, siccome questa resistenza-condensatore che aggiungete realizza un delayer, cioè va a modificare i gradi di anticipo sia al minimo che viavia al crescere dei giri, dovete verificare con una stobo che l'anticipo al crescere dei giri stia in un range corretto per il vostro motore. cioè: quale è il giusto anticipo del rally 200? diciamo X gradi. provate con il condensatore e resistenza montato, con la strobo, a quanti gradi di anticipo lavorasia al minimo che andando su coi giri e verificate che l'anticipo sia in un range diciamo di X +- 2* ad esempio. se l'anticipo è molto al di fuori di questo range correggete spostando lo statore e ricontrollando con la strobo ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.