cosseghe Inviato Aprile 6, 2011 Inviato Aprile 6, 2011 Buongiorno a tutti, scrivo perchè ho notato un comportamento anomalo dello sterzo (px freno a disco anno 2007): quando la vespa è sul cavalletto quindi con l'avantreno sollevato da terra se ruoto il manubrio da destra a sinistra e viceversa, quando arriva nella posizione centrale fa come uno scattino per mantenere quella posizione, tanto è vero che se lascio il manubrio dritto ci rimane non per l'equilibrio ma è come se fosse "guidato". La resistenza che offre è leggera, chiaramente, altrimenti non riuscirei a circolare, però andando a volte è fastidioso specialmente a basse velocità ad esempio tra le auto in coda. Nelle vespe avute in passato questo gioco non mi risulta esserci stato, lo sterzo ruotava fluido e sul cavalletto non si "bloccava" nella posizione centrale ma cadeva a seconda della pendenza. Chiedo la vostra opinione prima di smontare il tutto e di ritrovarmi con i cavetti all'aria. Grazie 0 Cita
tommyet3 Inviato Aprile 6, 2011 Inviato Aprile 6, 2011 Lo fa anche il mio sul cavalletto, ma in marcia non noto impuntamenti fastidiosi. Provai ad allentare la ralla di sterzo e a cambiare posizione del cuscinetto, lubrificai e serrai nuovamente. Potrebbe essere il punto più usurato del cuscinetto a creare quello scalinamento. 0 Cita
monsterpompa Inviato Aprile 6, 2011 Inviato Aprile 6, 2011 Dopo avere provato ad ingrassare i 2 cuscinetti (superiore e inferiore) se non risolvi devi smontare la forcella per verificare lo stato delle sedi dei cuscinetti. 0 Cita
cosseghe Inviato Aprile 6, 2011 Autore Inviato Aprile 6, 2011 Grazie è come pensavo anche io, appena posso controllo sperando che in realtà si posso trattare semplicemente di qualche guaina che si incastra, ma ho i miei dubbi... grazie 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 6, 2011 Utenti Registrati Inviato Aprile 6, 2011 Devi far cambiare i cuscinetti, è il difetto che fa il cuscinetto di sterzo quando si fa una tacca sulla pista stessa, dovuta a qualche forte contraccolpo preso dalla forcella anteriore, ad esempio, una grossa buca, un piccolo tamponamento etc: in questi casi, per il colpo, la pallina "incide" la sua massa sulla pista di scorrimento, creando uno scalino....la cosa positiva è che questi kit sono comuni a tutti i tipi di vespa e sono di ottima qualità anche se non originali: di solito, è necessario cambiare solo la ralla inferiore con la sua pista di scorrimento ma, visto l'esiguo costo, conviene sostituire pure quella superiore...quella che costa di più è proprio quella inferiore.... 0 Cita
cosseghe Inviato Aprile 6, 2011 Autore Inviato Aprile 6, 2011 Quindi i consigli sono di cambiare le 2 ralle e i due cuscinetti? Devo anche cambiare la rondella parapolvere giusto? Appena riesco smonto e vedo, grazie dei consigli 0 Cita
monsterpompa Inviato Aprile 6, 2011 Inviato Aprile 6, 2011 Quindi i consigli sono di cambiare le 2 ralle e i due cuscinetti? Devo anche cambiare la rondella parapolvere giusto? Appena riesco smonto e vedo, grazie dei consigli Il parapolvere se non è danneggiato, o se non lo danneggi tu quando togli la sede del cuscinetto, puoi lasciarlo stare. Non è un componente soggetto ad usura. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.