Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Era inevitabile che scrivendo "PX a 2500 euro" avresti scatenato "l'ira funesta" dei cosiddetti appassionati. Le valutazioni di chi vede tre foto a bassa risoluzione in un forum lasciano un pò il tempo che trovano. Tu sai quanto lavoro e spese è costato quel restauro e tu fai il prezzo. Se è esageratamente alto il mercato risponderà di conseguenza. Io farei così: resterei sulla richiesta di 2500: se fra qualche giorno la vendi a quella cifra ce lo fai sapere e tutti saranno contenti per te. Ti è stata data anche una indicazione sacrosantamente vera: una cosa è ricevere un'offerta telefonica, altra cosa è aver i soldi (buoni, no assegni "cabrio", assegni circolari emessi dalla banca centrale di Paperopoli e via dicendo!) e fare il passaggio di proprietà. Io in generale diffido di chi fa le offerte telefoniche: spesso sono solo dei perditempo. Vedere soldi, dare cammello! Considera anche che dall'altra parte ci può essere uno che di Vespa non ne sa nulla e che ha pù soldi che tempo da impiegare in lunghe ricerche e trattative. Le motivazioni e le capacità di spesa del potenziale cliente non sono affar tuo; tu devi solo essere bravo a cavalcarle a tuo vantaggio. Se dico una cosa del genere allora sono solo un "vile speculatore"? Alleluia!

Per inciso: i collezionisti puri che conosco io non compra-vendono, al massimo scambiano mezzi con altri mezzi eventualmente conguagliando.

Io compro Vespa, le restauro al meglio delle mie possibilità e molte ne rivendo con un margine interessante: per questo motivo non ho asilo nel club degli "appassionati"? Sopravviverò......

 

:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:

In linea di massima i tuoi pensieri mi garbano sempre, mi piaci.

Ovviamente non nel senso che...:lol::lol::lol:

  • Risposte 63
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Aggiungo citando una regola aurea che ti insegnano in tutti i corsi di vendita: il venditore di qualcosa e quindi verosimilmente esperto di quel qualcosa (prezzi di mercato, reperibiltà, affidabilità, ecc.) quando si pone come venditore di fronte ad un potenziale cliente dovrebbe "spogliarsi" del suo bagaglio di conoscenze e cercare di immedesimarsi nella testa del compratore, capire cosa può soddisfare il suo bisogno, confortarlo dove il compratore mostra di avere dei punti fermi ed eventualmente indirizzarlo dove ha delle lacune o dei dubbi. Soprattutto non deve mai fare i conti in tasca al compratore: se il compratore può e desidera spendere, benone! Che spenda proprio comprando il mio prodotto. C'è un confine, che è quello dell'onestà intellettuale e della serietà professionale, ma se al compratore "gli scappa di comprare" anche a prezzo alto, il bravo venditore deve essere pronto a "fargliela fare"! In questo non c'è niente di negativo: molti di noi "super-esperti" di Vespa quando compriamo beni o servizi che con le Vespa niente hanno a che vedere, anche se inconsapevolmente ci comportiamo come quel compratore che ho descritto sopra, e altrettanto spesso veniamo portati esattamete dove il venditore che abbiamo davanti intende portarci, perchè non possiamo essere esperti di tutto oppure perchè non abbiamo il tempo di diventare esperti di tutto.

Inviato

Ah, riprendendo il discorso di masterpompa, io misi in vendita un auto, su subito.it e altri siti, a 1000€

 

Arrivavano chiamate a raffica, di gente interessata, che voleva vederla e che diceva di pagare tutto e subito.

 

Alla fine l'ho venduta dopo 5 mesi, a 800€ tramite un amico, se no a quest'ora era ancora lì a prendere polvere. Questo perchè i contatti "telefonici" erano solo perditempo.

Inviato
Ah, riprendendo il discorso di masterpompa, io misi in vendita un auto, su subito.it e altri siti, a 1000€

 

Arrivavano chiamate a raffica, di gente interessata, che voleva vederla e che diceva di pagare tutto e subito.

 

Alla fine l'ho venduta dopo 5 mesi, a 800€ tramite un amico, se no a quest'ora era ancora lì a prendere polvere. Questo perchè i contatti "telefonici" erano solo perditempo.

 

Esatto...

Inviato
Esatto...

 

quotonissimo!

 

Comunque - per chi come me non ha mai posseduto una vespa appena uscita di fabbrica - cavalcare un PX con ancora la sua patina "di nuovo" può comunque avere il suo fascino :ok:...:ciao:

Inviato
quotonissimo!

 

Comunque - per chi come me non ha mai posseduto una vespa appena uscita di fabbrica - cavalcare un PX con ancora la sua patina "di nuovo" può comunque avere il suo fascino :ok:...:ciao:

 

:mavieni::mavieni::mavieni:il profumo di nuovo è un'altra cosa...:lol:

Inviato

probabilmente ho venduto la vespa. Di acconto quanto mi faccio dare? il 10%?

 

 

Ah..altra cosa, per il passaggio di proprietà (il compratore vuole farlo da solo per risparmiare qualcosa) va bene se compilo il modulo aci-pra nb-2b, alla parte relativa i miei dati e quelli del mezzo, lo firmo e poi lo do a lui? devo essere presente anch'io all'autentica della firma del venditore?

Inviato

Ciao, è sempre meglio accertarsi che l' acquirente faccia tutto e bene fino in fondo; se lui vuole risparmiare, potreste recarvi al p.r.a. lì c'è uno sportello apposito, ritirate i moduli li compilate o meglio lui li compila, ritornate dall'impiegato che ti farà firmare il complementare, pagate, aspettate una ventina di minuti affinchè i dati del nuovo proprietario vengano trascritti, ritarate il tutto, controlli che sia tutto in regola e il gioco è fatto.

Se vai la mattina verso le 9.00 quando più o meno dovrebbero essere operativi, non trovi folla e ti sbrighi in 45 minuti. :ciao:

Inviato

Leggo solo ora questo thread ormai esaurito con un buon finale, ma vorrei lo stesso dire la mia...

Io ed il venditore siamo entrambi del Veneto... dal punto di vista assicurativo possiamo permetterci di assicurare un 125 con cifre oneste ( per la mia arcobaleno 125 del 1997 pago solo 149 euro annui con massimale 6milioni di euro, senza franchigia ed essendo in classe 13) e quindi , personalmente, non ho alcuna voglia di sbattermi in tempo e denaro per iscrivere un mezzo all' ASI per risparmiare poche decine di euro l' anno...

MA un cliente del Sud Italia dove un PX come il mio pagherebbe 800 euro l' anno di assicurazione, secondo voi non spenderebbe anche 3000 euro per una vespa che poi gli consente di risparmiare 650 euro l' anno di assicurazione?

Io avrei fatto di sicuro quel ragionamento...

 

Personalmente conosco personaggi in provincia di Treviso (dove abito) che dopo essersi fatti un c**o tanto per restaurare una vespa, avervi speso cifre folli in pezzi originali percè sennò non passa la commissione ASI, stanno aspettando da più di un anno che l' ASI gli "riconosca" la vespa e possano così circolare godendo delle agevolazioni assicurative che, vi garantisco, da noi sono veramente poca cosa se paragonate allo sbattimento...

 

Pertanto, sempre a mio parere, per un "aspirante vespista" del sud una vespa qualsiasi già iscritta ASI vale sicuramente almeno 1000 euro di più di una non iscritta...

 

A voi la parola... io ho detto la mia...

Inviato

il tuo ragionamento è sensato.

 

io ti dico la mia: l'ho iscritta ASI semplicemente perchè essendo radiata d'ufficio quando l'acquistai 2 anni fa, dovevo obbligatoriamente iscriverla ad un registro storico, ovviamente dopo averla restaurata da cima a fondo, per poterla re-iscriverla al pra.

 

Poi per mia fortuna possiedo già altri mezzi d'epoca in famiglia iscritti all'Asi, per cui l'iscrizione è stata anche veloce. Infatti in meno di 1 mese dalla richiesta di iscrizione, ricevetti l'attestato di iscrizione! sono stati velocissimi!

Inviato

mi viene voglia di mettere in vendita il mio px 200, marciante documenti in regola, telaio sanissimo ma da riverniciare. trattandosi di un 200 '83 credo che 1500€ siano giuste. :ciao::ciao::ciao:

Inviato
mi viene voglia di mettere in vendita il mio px 200, marciante documenti in regola, telaio sanissimo ma da riverniciare. trattandosi di un 200 '83 credo che 1500€ siano giuste. :ciao::ciao::ciao:

 

 

 

1500€ se a motore sta bene,ci stanno tutti..soprattutto se la vernicie non è da rifare da subito.

..ma secondo me 2500 per un px 125 :roll: ..da chiudere in manicomio chi te li da :crazy:

senza offesa,comunque hai fatto l'affare a venderla :ciao:

Inviato

eppure c'è nè tanta di gente da manicomio allora! Perché c'è ancora gente che mi chiama per vederla, nonostante l'abbia già venduta

 

E più da manicomio chi da 4000 euro per un et3 a mio parere

Inviato
venduta 2 giorni dopo aver messo l'annuncio online:applauso:

 

Oh, inutile che quoti il mio commento, il concetto non cambia... NON LI VALE 2500€.

Questo non vuol dire che non si trova il fesso che lo compri.

 

Io un PX 150 del 1980, era da restaurare, l'ho pagato 150€.

Ora un PX non vale nè 150€ (quanto l'ho pagato io) nè 2300 € (a quanto l'hai venduto tu).

La differenza è che io sono uno a cui i soldi non crescono in giardino.. E quindi prima di comprare, mi guardo attentamente intorno.

Chi invece acquista così, un PX dell'82 a 2500€, ha il giardino fatato, gli crescono gli €uro lì, e allora può fare acquisti pazzi come questo.

Inviato

2500 euro sarebbe la cifra per cui (se mai dovessi venderla) venderei il mio PX con motore appena rifatto, con cilindro polini 175, carburatore 24, pignone 22, marmitta polidella, carrozzeria ottima, specchietti nuovi, sella rifatta e rivestita, gomme Michelin S1, tenuta in ottime condizioni e trattata coi guanti... poi ognuno è libero di fare come vuole... :ciao:

Inviato

e tu chi sei per dire che un px non vale 2300 euro? Detti tu le leggi del mercato?

 

Hai espresso una tua opinione, un tuo punto di vista. Il tuo non è un assioma

 

Se l'annuncio è durato 3 giorni, un motivo forse ci sarà. Ho altre vespe in vendita da mesi, a prezzi se vogliamo ancora più concorrenziali, e non me le ha filate nessuno.

 

Se poi tu sei in grado di trovare e acquistare un px del 1981 completamente restaurato e tirato a nuovo, al prezzo che vuoi tu, siamo tutti contenti per te! Ma le leggi del mercato non le fai tu sia chiaro!

Inviato

Ma infatti ognuno è libero di vendere alla cifra che vuole...

 

Io la mia l'ho pagata 1500 euro 3 anni fa... e ora a meno di 2500 non la venderei per nessun motivo per come è tenuta e le modifiche che gli ho fatto.... :ciao:

Inviato
2500 euro sarebbe la cifra per cui (se mai dovessi venderla) venderei il mio PX con motore appena rifatto, con cilindro polini 175, carburatore 24, pignone 22, marmitta polidella, carrozzeria ottima, specchietti nuovi, sella rifatta e rivestita, gomme Michelin S1, tenuta in ottime condizioni e trattata coi guanti... poi ognuno è libero di fare come vuole... :ciao:

 

se ti faccio l'elenco dei componenti che avevo cambiato probabilmente non ci starei in una pagina :mrgreen:

 

comunque la mia risposta di prima non era riferita a te ma a Marechiaro

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...