tonizzo Inviato 14 aprile 2011 - 11:07 Share Inviato 14 aprile 2011 - 11:07 Ciao ragazzi, due giorni fa - approfittando del sole - sono andato con la mia brava VespaThema da Castano Primo a Magenta e ritorno. Prima di "lanciarmi" alla folle velocità di 40 orari verso Magenta, mi sono fermato a fare il pieno. Chiudo il rubinetto della benzina, faccio fare il pieno (7 euro per 4,38 litri di super!!! Vabbè che la Vespa consuma come un accendino :lol::lol:), butto dentro l'olio al 2%, riapro il rubinetto, riparto. Arrivato all'incrocio con la strada per Legnano, che chi è della zona sicuramente conoscerà, mi sono fermato al rosso. E la Vespa è rimasta pericolosamente accelerata. Idem con patate alla rotonda più in basso di Ravizza, l'autoricambista Fiat-Lancia, poi quando sono arrivato a Magenta e sono sceso, il motore ha girato serenamente al minimo (seguo sempre il consiglio di far girare il motore al minimo per un po' prima di spegnere), e via. Al ritorno la Vespa non ha presentato il problema dell'accelerata. Non so dirvi perché. Ora, tasto "cerca" alla mano, leggo del possibile problema al paraolio lato volano. Essendo completamente a digiuno, non saprei da che parte incominciare per l'eventuale smontaggio e non vorrei fare danni. Al limite porterò la Vespa alla Piaggio di Magenta, dove altre volte sono intervenuti con successo (frizione e marmitta), e amen. Voi che ne pensate? Ho ricevuto un "avvertimento", o è stata solo - dico per dire - una bolla d'aria da qualche parte nella carburazione? Dimentico di dirvi che la carburazione è stata completamente rimessa a posto, pulita, tarata, con tubature benzina nuove e candela nuova. Grazie e un caro saluto, anche dalla VespaThema, Tonizzo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
teach67 Inviato 14 aprile 2011 - 11:13 MODERATOR Share Inviato 14 aprile 2011 - 11:13 me lo faceva il 50ino prima del maquillage..... sta aspirando aria direi...... da dove è da verificare...... :ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
davide9309 Inviato 14 aprile 2011 - 11:46 Share Inviato 14 aprile 2011 - 11:46 Dopo aver scaldato bene il motore prova a fare una bella tirata in terza a pieno gas per un centinaio di metri, poi lascia l'acceleratore e tira la frizione. Scende bene di giri o rimane un po' accelerata? Poi spegnila subito e guarda il colore della candela. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 14 aprile 2011 - 12:53 Share Inviato 14 aprile 2011 - 12:53 Io pure voto a favore del paraolio lato volano..smonti il coprivolano, togli il volano, con una cacciavite fino fai un po leva dalla parte interna del paraolio per tirarlo fuori (mi raccomando..ho detto un po di leva..niente cacciaviti enormi, un po di tatto e non mano da macellaio e leva dalla parte interna del paraolio) Poi con il paraolio in mano vai dal ricambista e ne prendi uno uguale, ritorni a casa, pulisci con un po di benzina la sede, ungi leggermente il nuovo paraolio e lo infili dentro fino a quando non si allinea con il carter. Rimetti il volano, il coprivolano e via.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tonizzo Inviato 14 aprile 2011 - 14:32 Autore Share Inviato 14 aprile 2011 - 14:32 Dopo aver scaldato bene il motore prova a fare una bella tirata in terza a pieno gas per un centinaio di metri, poi lascia l'acceleratore e tira la frizione. Scende bene di giri o rimane un po' accelerata?Poi spegnila subito e guarda il colore della candela. Domani faccio la prova e vi dico 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
morseghe Inviato 14 aprile 2011 - 16:24 Share Inviato 14 aprile 2011 - 16:24 io ho lo stesso problema con la mia 50ina prima serie,è stato rifatto tutto il motore ma quando sei in 3 marcia e poi levi il gas e tiri la frizione rimane accelerata per circa 5-6 secondi poi si stabilizza,cosa puo' essere? il meccanico dice che non aspira aria dai paraoli,abbiamo cambiato il carburatore ma niente,inoltre dopo un po che sta al minimo quando ridai gas è come se fosse ingolfata 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SimoTheBest93 Inviato 14 aprile 2011 - 17:07 Share Inviato 14 aprile 2011 - 17:07 io ho lo stesso problema con la mia 50ina prima serie,è stato rifatto tutto il motore ma quando sei in 3 marcia e poi levi il gas e tiri la frizione rimane accelerata per circa 5-6 secondi poi si stabilizza,cosa puo' essere? il meccanico dice che non aspira aria dai paraoli,abbiamo cambiato il carburatore ma niente,inoltre dopo un po che sta al minimo quando ridai gas è come se fosse ingolfata è originale? tutta?! che getti monti? hai guardato eventuali trafilazioni dal cilindro dal collettore dalla marmitta? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
davide9309 Inviato 14 aprile 2011 - 17:13 Share Inviato 14 aprile 2011 - 17:13 io ho lo stesso problema con la mia 50ina prima serie,è stato rifatto tutto il motore ma quando sei in 3 marcia e poi levi il gas e tiri la frizione rimane accelerata per circa 5-6 secondi poi si stabilizza,cosa puo' essere? il meccanico dice che non aspira aria dai paraoli,abbiamo cambiato il carburatore ma niente,inoltre dopo un po che sta al minimo quando ridai gas è come se fosse ingolfata Hai provato a premere il pulsante di massa durante quei 5-6 secondi? Se non si spegne allora vuol dire che va in autocombustione, a me succedeva per l'accensione troppo anticipata che faceva salire a dismisura la temperatura d'esercizio, poi con la benzina verde che ha pochi ottani... il gioco è fatto, e va in autoaccensione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
morseghe Inviato 14 aprile 2011 - 17:15 Share Inviato 14 aprile 2011 - 17:15 no,è stato montato un gruppo 75cc nuovo,i getti sono da 38 e 56,non ho visto trafilaggi ma non credo incida qualcosa se la marmitta non chiude bene con il cilindro(credo) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giudalippo Inviato 14 aprile 2011 - 17:18 Share Inviato 14 aprile 2011 - 17:18 Non so ma succede anche a me quando faccio troppa benzina cioè quasi all'orlo. Poi consumandosi non lo fa più. Forse potrebbe essere un problema di mancanza di aria nel serbatoio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djgonz Inviato 14 aprile 2011 - 18:52 Share Inviato 14 aprile 2011 - 18:52 no,è stato montato un gruppo 75cc nuovo,i getti sono da 38 e 56,non ho visto trafilaggi ma non credo incida qualcosa se la marmitta non chiude bene con il cilindro(credo) Incide eccome... Aspira aria da li... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tonizzo Inviato 14 aprile 2011 - 21:19 Autore Share Inviato 14 aprile 2011 - 21:19 Non so ma succede anche a me quando faccio troppa benzina cioè quasi all'orlo.Poi consumandosi non lo fa più. Forse potrebbe essere un problema di mancanza di aria nel serbatoio? Dimenticavo: anche io ero pieno sino all'orlo, ma l'inconveniente non si è mai presentato prima d'ora. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vesponauta Inviato 14 aprile 2011 - 21:29 MODERATOR Share Inviato 14 aprile 2011 - 21:29 Incide eccome... Aspira aria da li... Semmai i trafilaggi possono essere tra cilindro e testata... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
davide9309 Inviato 15 aprile 2011 - 10:56 Share Inviato 15 aprile 2011 - 10:56 Semmai i trafilaggi possono essere tra cilindro e testata... Lo dicevo già in un altra discussione, io per curiosità ho guardato sotto la chiappa destra (dove si vede la testata) tutti i PX che ho avuto la possibilità di vedere da vicino. Ebbene, in tutti ho visto la gocciolina sul bordo della testa e la conseguente macchia sulla marmitta. Considerate le pressioni in gioco, basta niente per far uscire qualcosa in fase di scoppio. Un trafilaggio così importante da far entrare un significativa quantità d'aria in aspirazione, secondo me renderebbe impossibile anche mettere in moto la vespa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tonizzo Inviato 17 aprile 2011 - 13:16 Autore Share Inviato 17 aprile 2011 - 13:16 Allora, prova fatta ieri tirando in salita la III tra Turbigo e Castano Primo. A motore bello caldo 1 km di salita bella tosta: la Vespa resta accelerata due secondi dopo la chiusura del gas, poi scende al minimo progressivamente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
davide9309 Inviato 17 aprile 2011 - 19:45 Share Inviato 17 aprile 2011 - 19:45 Allora qualcosa che non va c'è... Prima di tutto, se non l'hai già fatto, pulisci il carburatore e verifica che non ci siano trafilaggi sul collettore, così è una cosa che possiamo escludere. Se non risolvi bisognerebbe rimuovere il volano e cambiare il paraolio di banco, quasi sempre tiarano aria di li. Già che hai tolto il volano, potresti ritardare un pelo l'anticipo d'accensione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tonizzo Inviato 18 aprile 2011 - 07:46 Autore Share Inviato 18 aprile 2011 - 07:46 Il carburatore è stato smontato e pulito interamente due mesi fa, con la sostituzione di tutti i tubi e filtro dell'aria incluso. Quindi direi che su questo, Davide, dovremmo essere ok. Adesso la questione è il paraolio di banco e la cosa mi preoccupa perché non ho l'attrezzatura e ho paura di scassare tutto quanto (non ho mai messo mano a un motore Piaggio). Del resto, dopo 25 anni 'sto paraolio si sarà pure consumato, che ne dite? Grazie per l'assistenza meccanica, posso dirvelo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vesponauta Inviato 18 aprile 2011 - 08:35 MODERATOR Share Inviato 18 aprile 2011 - 08:35 Lo dicevo già in un altra discussione, io per curiosità ho guardato sotto la chiappa destra (dove si vede la testata) tutti i PX che ho avuto la possibilità di vedere da vicino.Ebbene, in tutti ho visto la gocciolina sul bordo della testa e la conseguente macchia sulla marmitta. Mah, suo mio motore in tutti 'sti km non c'è... Non è che ti confondi con ciò che scola dalla zona carburatore? Solo levando la cuffia di raffreddamento si è sicuri della provenienza della goccia. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
davide9309 Inviato 18 aprile 2011 - 12:41 Share Inviato 18 aprile 2011 - 12:41 Mah, suo mio motore in tutti 'sti km non c'è... Non è che ti confondi con ciò che scola dalla zona carburatore? Solo levando la cuffia di raffreddamento si è sicuri della provenienza della goccia. Ho levato la cuffia e pure la testa sulla mia, purtroppo trafila proprio di li. Sulle altre riconosco la goccia perchè è identica a quella che si forma sulla mia, poi si vede il colore scuro del combustibile bruciato, venisse dal carburatore sarebbe miscela fresca. La mia testata ho provato anche a spianarla con carta da 1200 su un vetro, rimontata serrando a croce un quarto di giro alla volta (purtroppo niente dinamometrica) e perde comunque, oramai mi sono arreso. Tieni conto che il mio GT ha 52.000KM e, stando a quanto dice il vecchio proprietario non ha mai subito rettifiche. La compressione è ancora buona, ma visto anche il trafilaggio dalla testa lo uso ancora quest'estate poi valuterò se mettere il GT del nuovo PX 125 che parrebbe essere di miglior fattura, o se far rettificare il mio, facendo ripristinare anche i piani della testa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
davide9309 Inviato 18 aprile 2011 - 12:47 Share Inviato 18 aprile 2011 - 12:47 Del resto, dopo 25 anni 'sto paraolio si sarà pure consumato, che ne dite? A me un meccanico disse che i vecchi paraoli non erano studiati per resistere alla benzina verde, più corrosiva della vecchia super, ed è per questo che si rovinano facilmente. Se è vero o no, non lo so, sta di fatto che i dati lo confermano, guarda solo qui nel forum quanti lamentano che la vespa resta accelerata. Gli amanti del tuning invece grippano direttamente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tonizzo Inviato 18 aprile 2011 - 13:24 Autore Share Inviato 18 aprile 2011 - 13:24 A me un meccanico disse che i vecchi paraoli non erano studiati per resistere alla benzina verde, più corrosiva della vecchia super, ed è per questo che si rovinano facilmente.Se è vero o no, non lo so, sta di fatto che i dati lo confermano, guarda solo qui nel forum quanti lamentano che la vespa resta accelerata. Gli amanti del tuning invece grippano direttamente Non ho molta difficoltà a crederlo, domani passerò alla Piaggio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.