formichino Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 tutto nasce da una foto vecchia trovata ad un mercatino rionale di antiquariato e bancarelle varie , rovistando tra libri e foto vecchie ho trovato questa foto ...... che mi è piaciuta subito per la singolarità ........ credo sia stato un euro speso bene , soprattutto dopo averla guardata bene a casa . il umero di targa bene in evidenza mi ha portato a fare una ricerca se esisteva ancora in provincia mia la moto è sempre stata in mano ad una persona , piccola ricerca coadiuvato da amici influenti nell'ambiente e alla fine è saltato fuori un indirizzo e un numero di telefono , che fare allora , contattare no ? morale della favola , la vespa esiste ancora , è in uno scantinato di un vecchio palazzo del centro della mia città , il signore in foto è morto da tempo e la vedova ha conservato la moto , la figlia ultra sessantenne intanto la vuole tenere per ricordo e perchè non le da fastidio , ma sto pressando assiduamente per portarla a casa , non ho fretta , mi è stato promesso che sarà ceduta a me visto l'interesse , prossimamente ho promesso alle signore di impegnarmi a portarla fuori e a riordinargli la cantina per potere vedere lo stato in cui giace e per fare delle foto alla luce del sole :risata1::risata1::risata1: ciao a tutti e a presto 0 Cita
architect Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 Fai attenzione, molte volte queste storie finisco male, un bel giorno arriva uno gli offre un po' di soldini e se la porta via... e tu rimani a bocca asciutta!!! Convincile il prima possibile.... in bocca al lupo 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 :shock: azz... mi hai bloccato la digestione della cena co' sta' storia !! Bhè.... complimenti Prossima fiera mi spulcio tutte le foto dei venditori, poco ma sicuro :sbonk: 0 Cita
formichino Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 si , si , lo so come vanno certe cose infatti sto pressando a dovere e escogiterò qualcosa per farla arrivare al mio garagino al più presto , la vespetta è ferma da non so quanti anni in tale cantina , tra polvere e sporco il colore sembra un grigio nero , anche se spolverandola per quel poco che sono riuscito ad avicinarmi è ancora il verde metallizzato , bisogna spostare una mezza tonnellata di mercanzie per poterla portare alla luce del sole , non so se sia marcia o meno , o completa ( spero ci sia la ruota di scorta perche il cerchio da 10 " è introvabile ) , il libretto non si sa dove sia finito , e dallestratto dell'ACI risulta radiata , appena riesco a librarmi da un pò di casini vari , provo a convincerle a farmela tirare fuori 0 Cita
matopaavespa Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 Non è che poi la vernici? La volta scorsa hai postato una foto di una vera 6gg camuffata con Photoshop ed era di due tizi che l'avevano trovata in una officina o qualcosa di simile. Cosa alquanto improbabile perché di proprietà di un noto collezionista. Portala a casa, così potremmo ammirare una 6g non restaurata!! 0 Cita
GT60 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 Sempre più poetiche e rare queste narrazioni di ritrovamenti, molto virtuali .....ma quando arrivano le foto , comincio a sognare. Complimenti per l'intuizione scaturita da una foto!! Spero che la FB arrivi al tuo garage, te la meriti!! 0 Cita
formichino Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 ero commissario asi da anni mi batto x la conservazione più che per il restauro ( a meno che non siano in uno stato proprio irrecuperabile o troppo rimaneggiate , e per quanto riguarda i ritrovamenti di moto rare , questo non è il mio prima , ma l'ennesimo di una lunga serie certo spesso gioca più la fortuna che non altro , ma un buon occhio a volte serve ........ s chiedete conferma al buon eleboronero che conosco da almeno 15 anni bene sia me che i miei rottami appena ne ho occasione di riportare alla luce del sole la vespetta allego un bel numero di foto ciao e buona notte 0 Cita
matopaavespa Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 Non metto in dubbio. Ma l'hai vista con i tuoi occhi? ero scettico visto il precedente post sulla 6gg. Che fine ha fatto quella di cui accennavi? 0 Cita
lucavs1 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 Fai attenzione, molte volte queste storie finisco male, un bel giorno arriva uno gli offre un po' di soldini e se la porta via... e tu rimani a bocca asciutta!!!Convincile il prima possibile.... in bocca al lupo quoto! io sarei già accampato davanti a quello scantinato! in bocca al lupo! 0 Cita
matopaavespa Inviato Aprile 16, 2011 Inviato Aprile 16, 2011 in bocca al lupo. è un esemplare del 52 ciao 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Aprile 17, 2011 Inviato Aprile 17, 2011 una 6 giorni!?!??!?!?!?!?!?!? cavolo qua c'è da agire con mooooooooooooooooooooooolta delicatezza.... 0 Cita
DavideMikis Inviato Aprile 17, 2011 Inviato Aprile 17, 2011 Storia interessante! Sembra quasi che sia stata la Vespa a trovare te! Ti auguro di portarla a casa! Buona fortuna! 0 Cita
Ivan et3 Inviato Aprile 17, 2011 Inviato Aprile 17, 2011 Cavolo complimenti...In bocca al lupo per poterla fare tua. 0 Cita
senatore Inviato Aprile 17, 2011 Inviato Aprile 17, 2011 tutto nasce da una foto vecchia trovata ad un mercatino rionale di antiquariato e bancarelle varie , rovistando tra libri e foto vecchie ho trovato questa foto ...... che mi è piaciuta subito per la singolarità ........ credo sia stato un euro speso bene , soprattutto dopo averla guardata bene a casa . Naaaaaaaaaa, ma non ti sei accorto che hai telaio storto??? :Lol_5: 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 17, 2011 Inviato Aprile 17, 2011 una 6 giorni!?!??!?!?!?!?!?!?cavolo qua c'è da agire con mooooooooooooooooooooooolta delicatezza.... Appunto... ...Occhio che se la signora sgama il vero valore, o gliela paghi fino all'ultimo euro, o qualcuno se la porterà via... Buona fortuna! 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 17, 2011 Inviato Aprile 17, 2011 bella lì Bruno!!!!!! complimenti per la storia e il ritrovamento! il gobbetto e' finisto il restauro? 0 Cita
teach67 Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 se riesci a portarla a casa sarebbe un bel colpo di culo..... :ciao: 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 se riesci a portarla a casa sarebbe un bel colpo di culo..... :ciao: gia'...........il problema e' che con lui i colpi di culo sono all'ordine del giorno! 0 Cita
Cammeo Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 sottoscrivo questa discussione che si fa interessante!! Buona fortuna!! 0 Cita
senatore Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 gia'...........il problema e' che con lui i colpi di culo sono all'ordine del giorno! Beh 'nsomma, non mi sembra che tu sia da meno!!! 0 Cita
giaggio Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 bellissima storia..spero nel happy ending! 0 Cita
ilsimo Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 In bocca al lupo, tienici aggiornati !!! :ok: La foto e' bellissima, e sarebbe interessante ricostruire la storia che sta dietro a quella Vespa, comunque poi vadano le trattative. Ad esempio scoprire per qual motivo un signore, non piu giovanissimo, scelse di acquistare proprio una sei giorni (se non sbaglio costava oltre il triplo di una normale farobasso), una Vespa che non permetteva nemmeno di poterci trasportare la moglie dietro... e che probabilmente serviva per potersi muovere non certo per lunghi viaggi ma, sempre presumendo dalla foto, magari per portare il campionario ai propri clienti (agente di commercio?). Le foto parlano, ....e tu indaga!!;-) magari la figlia del proprietrio potra' essere ben piu' disposta a sentire che il tuo interesse va oltre il semplice desiderio di acquisto 0 Cita
TwinSpark Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 Che Culo!!! Poi già l'immagine di tirar su una Vespa da uno scantinato impolveratissima mi piace un sacco... ma dimmi formichino, devi portarla su per le scale per farla uscire di casa??? Cmq per chi non la conoscesse la 6 giorni riporto da elogioallavespa.it : "Il modello Sei Giorni è in assoluto uno dei più significativi dell'intera produzione Vespa. Ricercatissimo dai collezionisti, rappresenta un caso particolare, dato che è stato prodotto in un numero limitato di esemplari, circa 300, destinati alle gare di regolarità. La gara più impegnativa di quegli anni è appunto la "Sei Giorni Internazionale", e la Piaggio decide di costruire una Vespa appositamente per questa competizione. Oltre a Corradino D'Ascanio, prendono parte al progetto gli ingegneri Carbonero e Casini, che si erano in precedenza dedicati allo sviluppo dei modelli da record. Il Reparto Esperienze interviene su numerosi componenti per rendere questa Vespa il più possibile affidabile e robusta in vista di un impegno particolarmente gravoso. Innanzi tutto il motore viene decisamente potenziato e consente di passare dai65 Km/h della versione classica ai 95 Km/h di quella da corsa. Il carburatore, un Dell'Orto SS 23P, viene costruito appositamente per la Sei Giorni. Altri interventi riguardano l'anticipo (comandato dal manubrio con un manettino), la frizione (irrobustita), il tubo di scarico (a espansione), la fusione del carter (in terra anzichè pressofusione), il fissaggio del cilindro al carte (4 prigionieri anzichè 3). Per quanto riguarda la ciclistica, le modifiche riguardano la stessa carrozzeria, che prevede uno scudo più aerodinamico, la pedana risulta rastremata per accentuare le pieghe, il cofano destro viene maggiorato per raccogliere il nuovo propulsore. Ancora: il mozzo anteriore è irrobustito, il serbatoio acquista una maggior capacità grazie ad un secondo serbatoio posto dietro la sella: questo presenta addirittura una striscia in gommapiuma per consentire al pilota di assumere una posizione più aerodinamica. Le ruote hanno bulloni di rinforzo e possono montare, secondo la necessità, pneumatici da 8" oppure 10". Non mancana la ruota di scorta, in questo modello doppia, posizionata in verticale al centro della pedana. La gara vera e propria del Settembre 1951 prevede sia percorsi fuoristrada nelle valli bergamasche, sia il circuito di Monza (con tanto di curva parabolica). Accolti inizialmente con sufficienza dai concorrenti, i modelli della Sei Giorni si fanno ben presto apprezzare da un pubblico quasi incredulo. Il risultato finale è di grande successo: su 10 modelli schierati, 9 giungono al traguardo, conquistando altrettante medaglie d'oro, e una sola non vine classificata per caduta. Ricordiamo i nomi dei partecipanti: Gronchi, Cau, Mazzoncini, Merlo, Nesti, Opessi, Riva, Romano, Vivaldi, Biasci. Tale affermazione spinge la Piaggio a realizzare una serie limitata - e costosissima: quasi 4 volte la versione normale! - di Sei Giorni, che viene venduta a particolari condizioni. Una di queste prevede addirittura che solo un tecnico di Pontedera possa aprire la cassa dal concessionario ed effettuare la messa a punto del mezzo. Numero di esemplari prodotti: 300 " 0 Cita
matopaavespa Inviato Aprile 18, 2011 Inviato Aprile 18, 2011 la sei giorni era destinata ai concessionari, non ai privati. probabilmente l'avrà presa usata. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.