BeaN Inviato 24 aprile 2011 - 00:11 Share Inviato 24 aprile 2011 - 00:11 Posso girare per strada con una moto che non è mia? Un mio carissimo amico si è trasferito al nord italia e la sua Marauder 250 sta ferma in garage tutto l'anno, tranne quelle 2 settimane in cui è qui, e gli dispiace lasciarla a marcire...così mi sono offerto volontario per fargliela girare quando lui non c'è. In pratica me la lascerebbe senza problemi tutte le volte che voglio, ma discutendone ci sono venuti alcuni dubbi: 1) posso guidarla io se non sono il possessore? 2) se mi fermano posso avere dei casini visto che potrei passare per ladro? 3) in termini assicurativi avrei dei problemi in caso di incidenti? 4) posso portare un passeggero? 5) ho limitazioni di circolazione? saranno domande cretine ma meglio non tralasciare niente... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zichiki96 Inviato 24 aprile 2011 - 00:20 MODERATOR Share Inviato 24 aprile 2011 - 00:20 1) si 2) non dovrebbero essendo che se la moto non ha denunce di furto come fanno a farti casini? 3)Dipende dalla polizza 4)dipende dalla polizza assicurativa 5) no Questa è la mia idea aspetta pareri più esperti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BeaN Inviato 24 aprile 2011 - 00:23 Autore Share Inviato 24 aprile 2011 - 00:23 1) no beh...questa rende vane tutte le altre domande 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zichiki96 Inviato 24 aprile 2011 - 00:30 MODERATOR Share Inviato 24 aprile 2011 - 00:30 beh...questa rende vane tutte le altre domande tranne quelle assicurative 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BeaN Inviato 24 aprile 2011 - 00:34 Autore Share Inviato 24 aprile 2011 - 00:34 ma come mai no? guido spesso auto non mie perchè di amici o di colleghi di lavoro o di parenti...anche in quel caso non potrei farlo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 24 aprile 2011 - 01:24 Share Inviato 24 aprile 2011 - 01:24 Mi sembra assurdo che non si possano guidare mezzi non propri. Quindi tutti i minorenni sono fuorilegge visto che hanno i mezzi intestati ai genitori? E chi guida veicoli della ditta? Del datore di lavoro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
roccoo Inviato 24 aprile 2011 - 01:46 Share Inviato 24 aprile 2011 - 01:46 Certo che si può, sennò gli autisti come farebbero? Per l'assicurazione potrebbero esserci franchigie più alte ma basta modificare la polizza (almeno la mia funziona così). Il tuo amico però deve assicurarla nel comune dove usi la moto (non posso guidare a Roma una moto assicurata a Vicenza). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 24 aprile 2011 - 01:58 Share Inviato 24 aprile 2011 - 01:58 Certo che si può, sennò gli autisti come farebbero? Per l'assicurazione potrebbero esserci franchigie più alte ma basta modificare la polizza (almeno la mia funziona così). Il tuo amico però deve assicurarla nel comune dove usi la moto (non posso guidare a Roma una moto assicurata a Vicenza). E anche questa mi sembra un'inesattezza.. ...Se con la moto mi faccio un viaggetto e me ne vado a Milano, e subisco un sinistro, che storie possono farmi? Non posso farmi una passeggiata fuori "comune" che devo cambiare assicurazione? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 24 aprile 2011 - 08:46 Share Inviato 24 aprile 2011 - 08:46 Per quanto ne so io non c'è nessuna legge che vieta di guidare un mezzo altrui. Per quanto riguarda l'assicurazione bisognerebbe sentire l'agenzia, sono loro che stipulano polizze ad hoc per ogni evenienza. Sulla questione dei mezzi da lavoro mi pare che il datore debba fornire un certificato scritto se si utilizza il mezzo di un azienda, ma non mi pare sia questo il caso. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GustaV Inviato 24 aprile 2011 - 09:01 Share Inviato 24 aprile 2011 - 09:01 Alcune assicurazioni hanno la clausola di guida esclusiva (può condurre solo il titolare della polizza), oppure limitazioni sui conducenti (che generalmente devono avare un'età minima). In ogni caso l'assicurazione paga, ma può avvalersi del diritto di rivalsa fino ad una certa franchigia. Se l'assicurazione non ha clausole del genere, può guidare chiunque. Per quanto riguarda il possesso dell'auto, è opportuno farsi redigere una dichiarazione in carta semplice con autorizzazione a condurre da parte del proprietario della vettura. Io, che ho un'auto aziendale, possiedo una dichiarazione dell'azienda che mi autorizza a condurre il veicolo senza alcun limite geografico o di orari. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 24 aprile 2011 - 09:29 Share Inviato 24 aprile 2011 - 09:29 Posso girare per strada con una moto che non è mia?Un mio carissimo amico si è trasferito al nord italia e la sua Marauder 250 sta ferma in garage tutto l'anno, tranne quelle 2 settimane in cui è qui, e gli dispiace lasciarla a marcire...così mi sono offerto volontario per fargliela girare quando lui non c'è. In pratica me la lascerebbe senza problemi tutte le volte che voglio, ma discutendone ci sono venuti alcuni dubbi: 1) posso guidarla io se non sono il possessore? 2) se mi fermano posso avere dei casini visto che potrei passare per ladro? 3) in termini assicurativi avrei dei problemi in caso di incidenti? 4) posso portare un passeggero? 5) ho limitazioni di circolazione? saranno domande cretine ma meglio non tralasciare niente... 1) si. 2) no se non lo fai all'insaputa del proprietario e combini un guaio o se il mezzo è rubato, ovviamente. 3) no se il mezzo e regolarmente coperto da una polizza. Come dice Gustav bisogna fare attenzione se ci sono delle limitazioni anche se è un problema del proprietario/contraente che potrebbe poi rivalersi su di te. 4) si se consentito dalle caratteristiche del mezzo e se ne hai i requisiti. 5) no per il territorio nazionale, per l'estero meglio evitare, stare a spiegare certe cose già è difficile in Italia, figuriamoci in un'altra lingua. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BeaN Inviato 24 aprile 2011 - 10:49 Autore Share Inviato 24 aprile 2011 - 10:49 c'è chi dice sì e chi invece no...mmm...vabbè, per non dispiacere il mio amico io intanto me la prendo, poi si vede 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
roccoo Inviato 24 aprile 2011 - 12:51 Share Inviato 24 aprile 2011 - 12:51 E anche questa mi sembra un'inesattezza.. ...Se con la moto mi faccio un viaggetto e me ne vado a Milano, e subisco un sinistro, che storie possono farmi? Non posso farmi una passeggiata fuori "comune" che devo cambiare assicurazione? Certo che ci si può viaggiare, ma assicurare un veicolo in un paesino per pagare meno l'assicurazione e poi usarla in una città come Napoli dove le assicurazioni costano il decuplo è una truffa, o sbaglio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BeaN Inviato 24 aprile 2011 - 14:04 Autore Share Inviato 24 aprile 2011 - 14:04 Certo che ci si può viaggiare, ma assicurare un veicolo in un paesino per pagare meno l'assicurazione e poi usarla in una città come Napoli dove le assicurazioni costano il decuplo è una truffa, o sbaglio? l'assicurazione in sè è già un'estorsione legalizzata, che poi si possa assicurare un veicolo pagando di più o di meno in base a dove ti trovi è ancora più stupido visto che se un mezzo può circolare tecnicamente e legalmente ovunque, non avrebbe senso far pagare di più o di meno perchè comunque ci si sposta a bordo del mezzo e tutto resta a norma di legge. Certo, se io ho un'assicurazione in un paesino qualsiasi e poi trasferisco la mia residenza in una grande città, l'assicurazione automaticamente dovrebbe aumentare il premio visto che cambio la mia residenza, ma se la residenza resta nel paesino e io vivo da un'altra parte, non è assolutamente una truffa, perchè l'assicurazione mi chiede la residenza al momento di stipulare la polizza, e io gliela fornisco così come compare nei miei documenti d'identità. Ci vorrebbero altri modi per stabilire il costo delle polizze, ma questa è tutta un'altra storia, o meglio, un altro thread. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
teach67 Inviato 24 aprile 2011 - 15:27 MODERATOR Share Inviato 24 aprile 2011 - 15:27 beh...questa rende vane tutte le altre domande ancora oggi dal 2001 il mio px è intestato a mio cognato, e non ho mai sentito sta cosa. quando mai non posso guidare o prestare qualcosa intestato ad un altra persona ma in regola con assicurazione e collaudo ?????? da 26 anni infrango le leggi??????? naaaaaaaa :ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zichiki96 Inviato 24 aprile 2011 - 15:43 MODERATOR Share Inviato 24 aprile 2011 - 15:43 scusate. La prima domanda è si si può guidare, avevo letto male. Scusate 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gino_94 Inviato 24 aprile 2011 - 16:09 Share Inviato 24 aprile 2011 - 16:09 beh...questa rende vane tutte le altre domande non piu è diventato un si ....quasi tutte le persone che conosco con l'assicurazione su uno scooter, hanno il mezzo intestato,cosi come l'asicurazione, a parenti del nordDE,,ovvio che se la polizza copre solo 1 conducente (proprietario),non puoi circolare, e se fai incidenti,non vieni risarcito,anzi ti disdicono la polizza se ti va bene... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.