mimo748 Inviato Aprile 25, 2011 Inviato Aprile 25, 2011 In questi giorni stò cercando di far partire la mia Vespa 50 R del 77....ma non ne vuole sapere. Sembra che non arrivi miscela al cilindro. Ho smontato il carburatore un paio di volte e l'ho pulito, così come la candela. Ho regolato l'anticipo e mi sono messo a provare...ma niente. La vespa quando l'ho presa montava un 105 cc, con carburatore 16/10 (getto minimo 38 e massimo 51)...lo so è una configurazione atipica ma per ora mi interessa farla partire poi in seguito magari vedrò se riportarla completamente originale o se continuare l'elaborazione. Che può essere?Devo cambiare i getti? 0 Cita
vespa 150 Inviato Aprile 25, 2011 Inviato Aprile 25, 2011 prova a vedere se la corrente arriva 0 Cita
mimo748 Inviato Aprile 25, 2011 Autore Inviato Aprile 25, 2011 prova a vedere se la corrente arriva Ah si dimenticavo...la candela da corrente (fa la scintilla)..Se però la smonto dopo un po che ho pedalato per accenderla è asciutta 0 Cita
mimo748 Inviato Aprile 25, 2011 Autore Inviato Aprile 25, 2011 Mi sa che c'è qualcosa a livello del carburatore perchè se metto un minimo di miscela nel cilindro, la Vespa parte e stà accesa finchè non si esaurisce...ora è possibile che ci sia un getto chiuso??Cioè i getti del massimo e del minimo vanno vitati fino a fine corsa? 0 Cita
special94 Inviato Aprile 25, 2011 Inviato Aprile 25, 2011 prova a pulire bene i getti con un ago, comunque si i getti vanno stretti 0 Cita
mimo748 Inviato Aprile 25, 2011 Autore Inviato Aprile 25, 2011 prova a pulire bene i getti con un ago, comunque si i getti vanno stretti Riproverò a pulire i getti e magari prima provo a farla partire a spinta e vediamo che succede 0 Cita
mimo748 Inviato Aprile 25, 2011 Autore Inviato Aprile 25, 2011 Riproverò a pulire i getti e magari prima provo a farla partire a spinta e vediamo che succede Ho ripulito bene il carburatore spurgando bene i getti con un'ago ed ora la Vespa è partita...Però non tiene il minimo e non prende il gas al massimo...Mi sa che c'è da fare qualche regolazione vero? Ah la candela ho controllato è pulita 0 Cita
petroz95 Inviato Aprile 27, 2011 Inviato Aprile 27, 2011 Dai una regolata alla carburazione spostando la vite del minimo (sopra sul bilanciere) e quella dell'aria (di fianco) e se ancora non tiene il minimo guarda il colore della candela per capire meglio se sei troppo grasso o magro... Inoltre fai attenzione a non avvitare troppo il getto del minimo (quello esterno alla vaschetta) perché ha un piccolo foro che se avvitato troppo entra in modo errato nel corpo del carburatore tappando il condotto... Visto che ci sei dai una bella pulita al carburatore ed ai filtri (benzina ed aria) e controlla spillo e galleggiante. A presto 0 Cita
mimo748 Inviato Maggio 1, 2011 Autore Inviato Maggio 1, 2011 Dai una regolata alla carburazione spostando la vite del minimo (sopra sul bilanciere) e quella dell'aria (di fianco) e se ancora non tiene il minimo guarda il colore della candela per capire meglio se sei troppo grasso o magro... Inoltre fai attenzione a non avvitare troppo il getto del minimo (quello esterno alla vaschetta) perché ha un piccolo foro che se avvitato troppo entra in modo errato nel corpo del carburatore tappando il condotto... Visto che ci sei dai una bella pulita al carburatore ed ai filtri (benzina ed aria) e controlla spillo e galleggiante. A presto Grazie Petroz....volevo fare prima un controllo sul colore della candela ma...non parte più neanche la Vespa!!Ho controllato un po dappertutto e poi provando la candela non fa la scintilla anche se la corrente c'è perchè ho preso una bella scossa...La candela è una "Champion RJ19LM" montata su un 102cc...La candela è da sostituire?Con che tipo? Leggendo un sacco di post qui sul sito si fa riferimento a diverse cause tipo: puntine, condensatore, bobina, candela, ecc.... Ah dimenticavo..ho provato la stessa candela sulla macchina da segare e fa una bella scintilla bianca/blu e la macchina naturalmente parte...così non è se monto la candela della macchina sulla vespa...niente scintilla e non parte....Chiedo a voi più esperti di guidarmi e dirmi di che si può trattare 0 Cita
vespa r102 Inviato Maggio 1, 2011 Inviato Maggio 1, 2011 ma non e che il getto del max e troppo piccolo? 0 Cita
mimo748 Inviato Maggio 1, 2011 Autore Inviato Maggio 1, 2011 ma non e che il getto del max e troppo piccolo? Si probabilmente si....che getto ci vorrebbe? ..però ancora prima come risolvo il problema della scintilla? 0 Cita
petroz95 Inviato Maggio 1, 2011 Inviato Maggio 1, 2011 Si probabilmente si....che getto ci vorrebbe?..però ancora prima come risolvo il problema della scintilla? Bravo, prima risolvi i problemi di corrente e passa poi alla carburazione :mavieni: :ok: Comunque se non fa la scintilla ci possono essere più cause: -se hai l'accensione elettronica al 90% dei casi devi cambiare la centralina -se hai l'accensione a puntine verifica che non siano incollate, se lo sono separale con un cacciavite e carteggiale e dovrebbero andare o cambiale... se le puntine non sono incollate controlla che non siano craterizzate (generalmente succede se aprono troppo) e se lo sono cambiale, se le puntine sono buone verifica il condensatore perché molto spesso invecchiando o comprandone uno cinese si inciucca e non riesce a produrre un arco sufficiente all'apertura delle puntine... Se non è nemmeno colpa del condensatore sono le bobine... Hai lo statore a bobina interna o esterna?? Come getto massimo inizia con un 68 e smagrisci finché non trovi la carburazione ideale... Io sul 102 olimpia 3 travasi col 16/10 montavo getto max 67 e gli altri due originali mentre con il 19/19 monto come max il 98 e sembrerebbe strano ma non è per niente grassa e non ci sono trafilaggi d'aria da nessuna parte anche se dicono che il getto max da montare con un 19/19 non deve essere più di 80... Tutto ciò per farti capire che l'unico modo per ottenere la carburazione ideale non è basarsi su detti ma ascoltare quello che il proprio motore vuole... A presto 0 Cita
mimo748 Inviato Maggio 1, 2011 Autore Inviato Maggio 1, 2011 Bravo, prima risolvi i problemi di corrente e passa poi alla carburazione :mavieni: :ok: Comunque se non fa la scintilla ci possono essere più cause: -se hai l'accensione elettronica al 90% dei casi devi cambiare la centralina -se hai l'accensione a puntine verifica che non siano incollate, se lo sono separale con un cacciavite e carteggiale e dovrebbero andare o cambiale... se le puntine non sono incollate controlla che non siano craterizzate (generalmente succede se aprono troppo) e se lo sono cambiale, se le puntine sono buone verifica il condensatore perché molto spesso invecchiando o comprandone uno cinese si inciucca e non riesce a produrre un arco sufficiente all'apertura delle puntine... Se non è nemmeno colpa del condensatore sono le bobine... Hai lo statore a bobina interna o esterna?? Come getto massimo inizia con un 68 e smagrisci finché non trovi la carburazione ideale... Io sul 102 olimpia 3 travasi col 16/10 montavo getto max 67 e gli altri due originali mentre con il 19/19 monto come max il 98 e sembrerebbe strano ma non è per niente grassa e non ci sono trafilaggi d'aria da nessuna parte anche se dicono che il getto max da montare con un 19/19 non deve essere più di 80... Tutto ciò per farti capire che l'unico modo per ottenere la carburazione ideale non è basarsi su detti ma ascoltare quello che il proprio motore vuole... A presto Lo statore ha bobina esterna...dici che potrebbe essere quella? Allora le puntine mi sembrano ok..staccano bene..Proverò a carteggiarle con carta fine e a mettere un po di Wd40...Poi ormai che ci sono cambio pure il condensatore...Mi viene solo un dubbio...la corrente arriva alla candela perchè ho preso una bella "scossa" ma si vede che non è sufficiente a far scoccare la scintilla..potrebbe essere pure questione di anticipo? 0 Cita
dragonetribale Inviato Maggio 1, 2011 Inviato Maggio 1, 2011 se la vespa si accende a spinta,all'ora devi cambiare semplicemente la candela. questo è cio che mi è successo la scorsa settimana.addirittura un meccanico mi aveva detto di cambiare le puntine......ma, dopo aver ritrovato il miovecchio meccanico, è bastato solo cambiare la candela (originale piaggio) ed ora si accende a prima botta. prova comunque a mettere una candela nuova (non so consigliarti se calda o fredda) perchè quella che hai potrebbe essere capitata difettosa. 0 Cita
mimo748 Inviato Maggio 1, 2011 Autore Inviato Maggio 1, 2011 Qualche consiglio sul tipo di candela?? 0 Cita
petroz95 Inviato Maggio 1, 2011 Inviato Maggio 1, 2011 se la vespa si accende a spinta,all'ora devi cambiare semplicemente la candela. questo è cio che mi è successo la scorsa settimana.addirittura un meccanico mi aveva detto di cambiare le puntine......ma, dopo aver ritrovato il miovecchio meccanico, è bastato solo cambiare la candela (originale piaggio) ed ora si accende a prima botta. prova comunque a mettere una candela nuova (non so consigliarti se calda o fredda) perchè quella che hai potrebbe essere capitata difettosa. Non è per forza così perché con la candela nuova la vespa subito sembra non avere più problemi ma appena inizia a sporcasi un po' i problemi si ripresentano, quindi mimo748 puoi provare a cambiare candela e se sarai fortunato come dragonetribale non avrai più problemi, altrimenti cambia condensatore... Non penso possa essere la bobina visto che è esterna e non si surriscalda... Che candela monti?? Potresti provare con una Champion L78C che è più fredda della L86C.... Io monto quella da 1 anno e non ho mai avuto problemi.... 0 Cita
mimo748 Inviato Maggio 2, 2011 Autore Inviato Maggio 2, 2011 Monto una candela "Champion RJ19LM"...era già sopra quando presi la vespa...La L78C va bene con un cilindro 102cc?? Cmq come ti dicevo cambierò condensatore e già che ci sono prendo anche le puntine nuove e poi pure la candela a stò punto...direi che non fa male cambiare queste cose. Il discorso anticipo regolato male può centrare?? 0 Cita
vespa r102 Inviato Maggio 2, 2011 Inviato Maggio 2, 2011 Bravo, prima risolvi i problemi di corrente e passa poi alla carburazione :mavieni: :ok: Comunque se non fa la scintilla ci possono essere più cause: -se hai l'accensione elettronica al 90% dei casi devi cambiare la centralina -se hai l'accensione a puntine verifica che non siano incollate, se lo sono separale con un cacciavite e carteggiale e dovrebbero andare o cambiale... se le puntine non sono incollate controlla che non siano craterizzate (generalmente succede se aprono troppo) e se lo sono cambiale, se le puntine sono buone verifica il condensatore perché molto spesso invecchiando o comprandone uno cinese si inciucca e non riesce a produrre un arco sufficiente all'apertura delle puntine... Se non è nemmeno colpa del condensatore sono le bobine... Hai lo statore a bobina interna o esterna?? Come getto massimo inizia con un 68 e smagrisci finché non trovi la carburazione ideale... Io sul 102 olimpia 3 travasi col 16/10 montavo getto max 67 e gli altri due originali mentre con il 19/19 monto come max il 98 e sembrerebbe strano ma non è per niente grassa e non ci sono trafilaggi d'aria da nessuna parte anche se dicono che il getto max da montare con un 19/19 non deve essere più di 80... Tutto ciò per farti capire che l'unico modo per ottenere la carburazione ideale non è basarsi su detti ma ascoltare quello che il proprio motore vuole... A presto io sul mio 102 con 19/19 monto un 87:mrgreen: secondo me questa voce lanno messa in giro o le rettifiche o i produttori di cilindri cosi vendono di piu:roll: 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 2, 2011 Inviato Maggio 2, 2011 In questi giorni stò cercando di far partire la mia Vespa 50 R del 77....ma non ne vuole sapere. Sembra che non arrivi miscela al cilindro. Ho smontato il carburatore un paio di volte e l'ho pulito, così come la candela. Ho regolato l'anticipo e mi sono messo a provare...ma niente.La vespa quando l'ho presa montava un 105 cc, con carburatore 16/10 (getto minimo 38 e massimo 51)...lo so è una configurazione atipica ma per ora mi interessa farla partire poi in seguito magari vedrò se riportarla completamente originale o se continuare l'elaborazione. Che può essere?Devo cambiare i getti? hai il getto max troppo piccolo monta un 70-75 (non so che marmitta hai e che configurazione ha il tuo motore) la candela che ti hanno consigliato va bene per il tuo cilindro 0 Cita
mimo748 Inviato Maggio 2, 2011 Autore Inviato Maggio 2, 2011 hai il getto max troppo piccolomonta un 70-75 (non so che marmitta hai e che configurazione ha il tuo motore) la candela che ti hanno consigliato va bene per il tuo cilindro Grazie mille Sartana...La configurazione è un po atipica..Cilindro 102cc, carburatore 16/10 e padellino...Immagino che i getti che ci sono montati ora vadano bene per un 50cc o sbaglio? Ti faccio anche un'altra domanda...è possibile che la mal regolazione dell'anticipo comporti una difficile accensione (o addirittura la non partenza) della Vespa o che ne so la mancanza di corrente/scintilla alla candela?? 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 2, 2011 Inviato Maggio 2, 2011 Grazie mille Sartana...La configurazione è un po atipica..Cilindro 102cc, carburatore 16/10 e padellino...Immagino che i getti che ci sono montati ora vadano bene per un 50cc o sbaglio?Ti faccio anche un'altra domanda...è possibile che la mal regolazione dell'anticipo comporti una difficile accensione (o addirittura la non partenza) della Vespa o che ne so la mancanza di corrente/scintilla alla candela?? la mal regolazione dell'anticipo fa si che tu abbia una combustione sbagliata (con possibili problematiche al tuo banco e pistone) la scintilla, invece è sempre la stessa e non dipende dall'anticipo di accensione se ha una buona scintilla ce l'avrebbe anche fosse anche ruotato di 180* 0 Cita
mimo748 Inviato Maggio 2, 2011 Autore Inviato Maggio 2, 2011 la mal regolazione dell'anticipo fa si che tu abbia una combustione sbagliata (con possibili problematiche al tuo banco e pistone) la scintilla, invece è sempre la stessa e non dipende dall'anticipo di accensione se ha una buona scintilla ce l'avrebbe anche fosse anche ruotato di 180* Perfetto..quindi mal regolazione dell'anticipo = problemi di combustione Nessuna scintilla = problema elettrico (condensatore, bobina, puntine) Un'ulteriore curiosità...come si determina la gradazione di una candela?Cioè c'è qualche regola? 0 Cita
petroz95 Inviato Maggio 2, 2011 Inviato Maggio 2, 2011 Come sempre sartana ha ragione (: .... Per la gradazione della candela io generalmente parto dalla L86C o dalla L82 e poi vado ad occhio guardando il colore della stessa ed a orecchio sentendo girare il motore e testandolo su strada.... Ma per un metodo preciso, sicuro ed affidabile aspetta Super Sartana che è meglio.... 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 2, 2011 Inviato Maggio 2, 2011 Come sempre sartana ha ragione (: .... Per la gradazione della candela io generalmente parto dalla L86C o dalla L82 e poi vado ad occhio guardando il colore della stessa ed a orecchio sentendo girare il motore e testandolo su strada.... Ma per un metodo preciso, sicuro ed affidabile aspetta Super Sartana che è meglio.... diciamo che, per farla semplice, più un motore è compresso e: - minore è l'anticipo di accensione - la gradazione della candela tende ad essere più fredda per farti un esempio: con un 50 originale hai un anticipo di accensione di 19* +/- 1* e usi una candela calda (champion L86C) con un 102 hai un anticipo di accensione di 17* +/- 1* e usi una candela più fredda (champion L78C) 0 Cita
petroz95 Inviato Maggio 3, 2011 Inviato Maggio 3, 2011 Grazie 1000 di avermi chiarito le idee (: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.