simpaticon Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 ciao a tutti è da un pò di tempo che cerco una soluzione al mio problema con la px 150e '85 ma non sono riuscito a capire quindi spero che qualcuno di voi con la gentilezza e la cortesia che già da molto tempo dimostrate possiate aiutermi e non per fare il lecchino ma è vero! una piccola premessa: un mesetto fà la vespa faceva circa il 12 al litro e aveva un pò di problemi con la carburazione del tipo ingolfava, più pedivellate per farla partire etc... stanco di ciò ho deciso di mettere un carburatore nuovo così da essere sicuro di togliere questo problema e quindi tutto sembrava ok, il consumo e diminuito fino al 28-30 km/l ma il problemma del singhiozzamento a velocità costante è rimasto. ricapitolando: carburatore nuovo, candela nuova (e nocciola), consumi bassissimi, ho smontato il cilindro cambiato guarnizione cilindro-carter pulito luci di aspirazione e foro di scarico, marmitta apposto, fasce ok, pulito per bene pistone e testata, accelerazione va na bomba, velocità max 110 da tachimetro originale quindi non so quanto ma molto di meno sicuro, ma a velocità costante (acceleratore fermo) singhiozza un pò non esageratamente ma si avverte molto chiaramente sopratutto con marce basse e in quinta fino a 60km/h da 70 in su sparisce.cosa può essere? grazie mille in anticipo 0 Cita
Uicio76 Inviato Maggio 5, 2011 Inviato Maggio 5, 2011 ...io ho lo stesso problema, almeno credo.. . Avendo la marmitta molto scoppiettante, se vado a velocita costante a bassi regimi, il suono risulta essere una sorta di mitraglia non costante. a velocita piu' sostenute questo effetto sembra scomparire... in rilascio poi un paio di tuoni secchi li fa sempre... percio mi accodo in attesa di un vostro gradito suggerimento. ciao 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 9, 2011 Autore Inviato Maggio 9, 2011 ...io ho lo stesso problema, almeno credo... Avendo la marmitta molto scoppiettante, se vado a velocita costante a bassi regimi, il suono risulta essere una sorta di mitraglia non costante. a velocita piu' sostenute questo effetto sembra scomparire... in rilascio poi un paio di tuoni secchi li fa sempre... percio mi accodo in attesa di un vostro gradito suggerimento. ciao a questo punto mi sà che è colpa della marmitta no? 0 Cita
Uicio76 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 ...intendevo dire che la testimonianza della instabilita e' data rumore che esce dalla marmitta.. se e' un rumore regolare il motore e'e regolare, se e' irregolare vuol dire che il motore e' irregolare. ciao 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Penso sia problemi di getti..Cosa hai su?? :ciao: 0 Cita
massimax Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 si ragazzi, la carburazione non se la fa il carburatore da solo, ma dovete sistemare i getti, e infine, fare le regolazioni. gli scoppiettì sono da troppo magro, i singhiozzi da troppo grasso (in linea generica) in una determinata fase di erogazione.quindi armatevi di pazienza, controllate i getti che montate, capite quando fa il problema, cosa fa prima e dopo. così si può risolvere 0 Cita
iena Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 te lo da ad acceleratore parzializzato (sotto la metà dell'escursione) o sempre? 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 10, 2011 Autore Inviato Maggio 10, 2011 te lo da ad acceleratore parzializzato (sotto la metà dell'escursione) o sempre? esatto fino a metà dell'escursione. cioè: parto e piazzo l'acceleratore ad una certa escursione, quando il motore arriva a regime (n*giri costante) comincia a singhiozzare; questo fino a un certo n* di giri (metà gas più o meno) al di sopra dei quali tutto regolare...... qualche idea forse? motore originale con carburatore altrettanto originale. 0 Cita
iena Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 smanetta un po' con la vite di regolazione del mimimo (quella "dietro") magari sei un po' grasso ai bassi. Avvitala di mezzo giro 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 10, 2011 Autore Inviato Maggio 10, 2011 ok proverò stesso dopo spero... 0 Cita
max1976 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Stesso problema su px 125 arco. Tutto originale. Ho cambiato marma, ho preso orginale piaggio, pullito carburatore. Avevo la testa che sfiatava (molto pocco) e ho messo pasta rossa per provare, niente, sempre lo stesso. Sto pensando di cambiare pickup e centralina, perche non so proprio che cosa puo essere. 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 18, 2011 Autore Inviato Maggio 18, 2011 smanetta un po' con la vite di regolazione del mimimo (quella "dietro") magari sei un po' grasso ai bassi. Avvitala di mezzo giro fatto ma nulla..... qualche altra idea? 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Maggio 18, 2011 Inviato Maggio 18, 2011 fatto ma nulla..... qualche altra idea? Prova a cambiare getto max 0 Cita
Uicio76 Inviato Maggio 18, 2011 Inviato Maggio 18, 2011 sto seguendo la discussione (sono quello della marmitta scoreggiante)... come carburazione sono un forse leggermente magro (non troppo) ho un 104, col 108 sono leggermente grasso, ma lo scoppiettio lo fa comunque... ho il 125 rettificato a 150, testa fresata (a caso), 20/20 con famosi forellini sul filtro, l' unica differenza e' il getto del mix che e' un BE5 ma sulle specifiche del 150 andrebbe un BE3, che incida qualche cosa?. per il resto la vespa e' pronta sale che e' un piacere anche se vel max solo 85 km/h (sia di contakm che di gps)...(per una vespetta con 29anni ed 85000km ed una zavorra di quasi 100kg per ora possono bastare...) ciao 0 Cita
iena Inviato Maggio 18, 2011 Inviato Maggio 18, 2011 il getto del mix che e' un BE5 ma sulle specifiche del 150 andrebbe un BE3, che incida qualche cosa?. Certo che incide! Però non so dirti di preciso in che modo, sorry 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 Prova a cambiare getto max cioè?più grande o no? 0 Cita
bart.found Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 ciao a tutti è da un pò di tempo che cerco una soluzione al mio problema con la px 150e '85 ma non sono riuscito a capire quindi spero che qualcuno di voi con la gentilezza e la cortesia che già da molto tempo dimostrate possiate aiutermi e non per fare il lecchino ma è vero!una piccola premessa: un mesetto fà la vespa faceva circa il 12 al litro e aveva un pò di problemi con la carburazione del tipo ingolfava, più pedivellate per farla partire etc... stanco di ciò ho deciso di mettere un carburatore nuovo così da essere sicuro di togliere questo problema e quindi tutto sembrava ok, il consumo e diminuito fino al 28-30 km/l ma il problemma del singhiozzamento a velocità costante è rimasto. ricapitolando: carburatore nuovo, candela nuova (e nocciola), consumi bassissimi, ho smontato il cilindro cambiato guarnizione cilindro-carter pulito luci di aspirazione e foro di scarico, marmitta apposto, fasce ok, pulito per bene pistone e testata, accelerazione va na bomba, velocità max 110 da tachimetro originale quindi non so quanto ma molto di meno sicuro, ma a velocità costante (acceleratore fermo) singhiozza un pò non esageratamente ma si avverte molto chiaramente sopratutto con marce basse e in quinta fino a 60km/h da 70 in su sparisce.cosa può essere? grazie mille in anticipo Hai la quinta!!! 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 Hai la quinta!!! in che senso? 0 Cita
babbylavespa Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 Ciao Simpaticon, dopo avere fatto tutti quei lavori lato diciamo benzina e carburazione adesso il problema si concentra sull'altra parte dell'impianto motore..... parliamo di corrente elettrica, mi sembra evidente che ad un determinato numero di giri la benzina resti incombusta per poi ricominciare a bruciare e causarti singhiozzamenti/scoppiettamenti, secondo me visto che la candela l'hai già cambiata il problema è della centralina, il tuo è un p1x150e quindi elettronico, e secondo me la tua centralina ad un determinato numero di giri va in tilt e ti crea il problema. Ti consiglio vivamente di verificare quella. PS: Parlo per esperienza diretta...... 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 Allora secondo me.. se cè miscelatore il 100 dovrebbe andare bene altrimenti se senza prova con il 101,102..tu cosa hai? 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 Allora secondo me.. se cè miscelatore il 100 dovrebbe andare bene altrimenti se senza prova con il 101,102..tu cosa hai? non ricordo comunque è l'originale! 0 Cita
bart.found Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 in che senso? Probabilmente nella foga hai scritto che in quinta sopra i 70 non ti dà più il problema era solo un accenno di spam il mio 0 Cita
PEPPEPX125 Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 non ricordo comunque è l'originale! E allora non so.. :ciao: 0 Cita
simpaticon Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 Ciao Simpaticon, dopo avere fatto tutti quei lavori lato diciamo benzina e carburazione adesso il problema si concentra sull'altra parte dell'impianto motore..... parliamo di corrente elettrica, mi sembra evidente che ad un determinato numero di giri la benzina resti incombusta per poi ricominciare a bruciare e causarti singhiozzamenti/scoppiettamenti, secondo me visto che la candela l'hai già cambiata il problema è della centralina, il tuo è un p1x150e quindi elettronico, e secondo me la tua centralina ad un determinato numero di giri va in tilt e ti crea il problema. Ti consiglio vivamente di verificare quella. PS: Parlo per esperienza diretta...... ok come si verifica la centralina? posso prendere in prestito quella di un px my del '04? 0 Cita
babbylavespa Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 I prendi quella senza problemi! Ricorda che il filo della candela è avvitato nella centralina e quindi va svitato e non staccato! Ciao! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.