Marco75 Inviato Maggio 8, 2011 Inviato Maggio 8, 2011 Ciao a tutti, premetto che non sono esperto in materia...ad ogni modo, la mia vespa px150 euro 2 del 2005 non parte più da questa mattina! Dal 2005 ha percorso soltanto 4.500 km perchè è stata ferma in garage per circa 4 lunghi anni completamente inutilizzata...lo so, lo so è stato un vero peccato!!!....ad ogni modo nell'agosto del 2010 ho ricominciato ad utilizzarla regolarmente e sin da agosto ha sempre manifestato difficoltà nella fase di accensione, in particolare: 1. a freddo, raramente parte al primo colpo di spadivella o accens. elettronica (a parte con motore già caldo...) pur seguendo le ordinarie procedure di accensione (tiro l'aria, etc..etc...); 2. in 4-5 occasioni, la difficoltosa accensione è stata accompagnata da notevole perdita di benzina dalla marmitta! (escludo rottura del tubo benzina perchè altrimenti troverei sempre gocce di benzina e così non è!) In questo secondo caso, la mattina entrando in garage notavo, oltre il forte odore, la presenza di goccie di benzina sulla marmitta...per dare un'idea della posizione precisa, sopra la marmitta in corrispondenza del piede destro del cavalletto (quando in posizione chiusa): per questo motivo, ho iniziato a chiudere la benzina ogni volta che la percheggio per più di 2-3 ore (che palle!). Da agosto i controlli effettuati (alcuni ripetuti direttamente dal meccanico): 1. controllo e cambio candela -> eseguito 2. controllo scintilla candela -> regolare 3. pulizia carburatore e controllo spillo conico -> eseguita 4. tappo serbatorio benzina integro Gentilmente, chiedo il vostro parere: vorrei andare dal meccanico e indirizzarlo sul problema in modo puntuale, non perchè non mi fidi, ma perchè voglio capire!...o se lo ritenete possibile, indirizzarmi su qualche intervento che possa fare in autonomia....non sono poi tanto imbranato!! Le possibili cause alle quali ho pensato: 1. batteria carica, ma non abbastanza per dare la giusta potenza nella fase di accensione (il motorino di avviamento elettrico funziona); 2. centralina elettrica che non fa bene il suo lavoro; 3. Questa mattina, nel tentativo di accendere la vespa, ha iniziato a carburare per poi gradatamente spegnersi....e non accendersi più neanche con spinta, estrazione candela e due-tre colpi di spadivella a vuoto, etc..etc... Dalla accuratezza (o almeno spero) della mia descrizione si capisce abbastanza il mio stato di disperazione!! Pls, aiutatemi! Grazie in anticipo per il suppporto! Ciao 0 Cita
Marco75 Inviato Maggio 9, 2011 Autore Inviato Maggio 9, 2011 Miei cari......è vero che sono stato troppo prolisso, ma almeno un cenno di partecipazione?! 0 Cita
antovnb4 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 3. pulizia carburatore e controllo spillo conico -> eseguita è questo che mi lascia perplesso! Lo spillo si cambia, sistematicamente, già da nuovi potrebbero essere fasulli. Oltretutto la sede dspillo va pulita con un legnetto (fiammifero) Secondo me hai solo un invasamento di benzina, con relativo ingolfo. 0 Cita
Marco75 Inviato Maggio 11, 2011 Autore Inviato Maggio 11, 2011 Ciao antovnb4, grazie per la risposta! In effetti ho cambiato lo spillo conico e ora (incrociamo le dita) il problema sembra rientrato....concordo sull'invasamento benzina del carburatore e conseguente ingolfamento... Ma mi chiedo, può mai essere che un aggeggio (almeno dal punto di vista delle dimensioni) così piccolo (e tra l'altro, il mio apparentemente in buone condizioni) possa condizionare così tanto la carburazione?!?!? Grazie ancora! M. 0 Cita
massimax Inviato Maggio 11, 2011 Inviato Maggio 11, 2011 bhe è come pretendere di non allagare casa se si esce con tutti i rubinetti aperti.. lo spillo è piccolo e insignificante, ma svolge un compito davvero importante.inoltre comandando il galleggiante, condiziona ulteriormente la carburazione nel caso in cui non scorra regolarmente.. 0 Cita
Marco75 Inviato Maggio 11, 2011 Autore Inviato Maggio 11, 2011 Grazie anche a te Massimax!....e farò attenzione a chiudere bene anche i rubinetti di casa prima di uscire! ;D 0 Cita
iena Inviato Maggio 11, 2011 Inviato Maggio 11, 2011 .inoltre comandando il galleggiante, In realtà lo spillo è comandato dal galleggiante, non lo comanda 0 Cita
emaroma10 Inviato Dicembre 28, 2013 Inviato Dicembre 28, 2013 Buongiorno Ragazzai,sono nuovo del forum e vorrei porvi alcuni punti di domanda alla qale non sò dare una risposta. Ho acquistato da poco una vespa Px 125 e del 1983 e sino a qui tutto ok,nei primi giorni la vespa andava alla grande..accensione al primo colpo,zero problemi.Ad un certo punto ha cominciato a perdere qualche colpo,mentre stavo girando mi si è spenta,pensando fosse la miscela ho girato la levetta su R ma niente da fare,non era un problema di miscela,dopo svariati colpi di pedalina la vespa è riparta...200m è nuovamente silenzio.Bè dopo deiverse accensioni e spegnimenti sono arrivato a casa,a quel ho smontato la cendela pulendola e verificando la scintilla..tutto ok, subito dopo ho smontato il carburatore togliendo i getti e il filtro dell'aria. Rimontando il tutto la vespa è partita al primo colpo,pensando di aver risolto sono andato a farmi un giro,ma appena l'ho spenta e lasciata lì parcheggiata per 5 minuti,ho provato a ripartire ma niente.... Praticamente la vespa si accende a fatica ma una una volta spenta fatica ancor di piu nel riaccendersi. Essendo un neofita del settore attendo delle vostre risponde..... AIUTOOOOOOOO:testate: 0 Cita
carloee Inviato Gennaio 3, 2014 Inviato Gennaio 3, 2014 potrebbe essere lo stesso problema descritto sopra.... smonta tutto il carburo, pulisci tutto, prova a vedere se tiene.... verificalo con la vespa spenta, senza coperchio carburatore e senza filtro: guarda se esce benzina dall'ugello (con rubinetto aperto eh) se è così è il galleggiante che non tiene 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.