arcarocollo Inviato Maggio 16, 2011 Inviato Maggio 16, 2011 Ciao a tutti, è da tanto che non scrivo in questo forum. Volevo rendervi partecipi del restauro della mia special: Mi sta aiutando mio zio(per fortuna) e vi posso anche dire che non pensavo che ci fosse così tanto lavoro nel restaurare una vespa 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 16, 2011 Inviato Maggio 16, 2011 Ma non era già restaurata questa vespa? 0 Cita
arcarocollo Inviato Maggio 16, 2011 Autore Inviato Maggio 16, 2011 Ma non era già restaurata questa vespa? Si si era già stata restaurata due anni fa dal precedente propretario, ma dato che non era verniciata bene in alcuni punti io e mio zio abbiamo deciso di rifarla "come dice mio zio" Poi togliendo la vernice ci siamo accorti che era piena di stucco e che nei suoi 40 anni di vita è passata dal giallo cromo originale a nera, azzurra e poi rosso corallo. 0 Cita
Noiva Inviato Maggio 16, 2011 Inviato Maggio 16, 2011 Dalle foto sembrava ben messa, come mai svernici tutto? Complimenti il telaio sembra sanissimo. 0 Cita
Begghins Inviato Maggio 16, 2011 Inviato Maggio 16, 2011 :mah:si vede che non gli piaceva il colore... 0 Cita
arcarocollo Inviato Maggio 16, 2011 Autore Inviato Maggio 16, 2011 Dalle foto sembrava ben messa, come mai svernici tutto?Complimenti il telaio sembra sanissimo. Grazie, anche mio zio ha detto la stessa cosa, le pedane sono tenute bene. P.S.:abbiamo anche notato che i precedenti restauratori avevano coperto i 4 fori posteriori posti sotto la scritta special Altro particolare che si vedrà nel post-restauro 0 Cita
Begghins Inviato Maggio 16, 2011 Inviato Maggio 16, 2011 aaaa ok..allora hai fatto bene!!!! buon lavoro!!!! 0 Cita
arcarocollo Inviato Maggio 16, 2011 Autore Inviato Maggio 16, 2011 ma la sverniciate senza smontarla? Cerchiamo di smontarla il meno possibile. Rifacciamo solo gli elementi esterni anche perchè come spiegavo prima la special è stato rifatta 2 anni fa. Infatti la vernice nel vano carburatore, nella parte interna del manubrio e quella a "contatto" con il motore va bene. 0 Cita
mauro969 Inviato Maggio 16, 2011 Inviato Maggio 16, 2011 Dai zio, ti prego, hai fatto 30, fai 31.........smonta il manubrio , sfili il piantone e smonti il parafango, cosa ci metterai? 3 quarti dora......... 0 Cita
klaudyus Inviato Maggio 17, 2011 Inviato Maggio 17, 2011 Presumo che la farai dello stesso colore, dato che il vano motore non lo toccherai, o sbaglio? 0 Cita
Begghins Inviato Maggio 17, 2011 Inviato Maggio 17, 2011 NOoOoOo..ma smonta il blocco e la forcella!!! 0 Cita
klaudyus Inviato Maggio 17, 2011 Inviato Maggio 17, 2011 Anch'io ti consiglio di smontare il motore e la forcella, magari lasci solo guaine e fili vari. 0 Cita
klaudyus Inviato Maggio 17, 2011 Inviato Maggio 17, 2011 non si restaura senza smontare!!!!! breve OT: bella la vespa vallombrosa che hai nella firma, si può vedere meglio? 0 Cita
arcarocollo Inviato Maggio 17, 2011 Autore Inviato Maggio 17, 2011 Presumo che la farai dello stesso colore, dato che il vano motore non lo toccherai, o sbaglio? Si ovviamente la rifarò dello stesso colore: ROSSO CORALLO 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Maggio 17, 2011 Inviato Maggio 17, 2011 ho notato tuo zio (il sig. in foto) sverniciare in ciabatte... è un grande!! ciao, anch'io in questi giorni ho iniziato il restauro,ed è dello stesso modello, anno e colore della tua. ho optato per la sabbiatura perchè era messa molto male(+ di 10 anni in un pollaio), anche se lo sverniciatore lo uso giornalmente al lavoro, mi sono posto il problema dello smaltimento. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.