luciovr Inviato 19 maggio 2011 - 09:41 Share Inviato 19 maggio 2011 - 09:41 Del 50 r mi sembra sia rimasto solo il telaio ed il fanalino posteriore... Vespa 50 R epoca ASI Moto e Scooter usato - In vendita Milano A quando le selle pezzate e i tappetini e manopole pelosi certificati asi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa979 Inviato 19 maggio 2011 - 10:00 Share Inviato 19 maggio 2011 - 10:00 L' ASI prevede due tipi di pratiche, la "Certificazione" del mezzo e l' "Omologazione". La prima è più permissiva e riconosce la storicità del mezzo anche se ci sono parti difformi dall'originale (colore, accessori, ecc.); la seconda è mooolto più pignola e il mezzo deve essere preciso e perfetto come da certificato di omologazione della casa madre. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 19 maggio 2011 - 10:26 ADMIN Administrators Share Inviato 19 maggio 2011 - 10:26 L' ASI prevede due tipi di pratiche, la "Certificazione" del mezzo e l' "Omologazione".La prima è più permissiva e riconosce la storicità del mezzo anche se ci sono parti difformi dall'originale (colore, accessori, ecc.); la seconda è mooolto più pignola e il mezzo deve essere preciso e perfetto come da certificato di omologazione della casa madre. Si ma in questo caso e' tutta tarocca, come si fa a certificare una 50 con manubrio della primavera, sella ET3, marmitta a siluro ecc. ecc.? Qui non parliamo di colori o accessori, ma proprio di trasformazione ibrida, oltre tutto un mezzo cosi' e' da sequestro! Mi fa ridere il tipo che poi scrive "(modifica dell' epoca)" come se questo giustificasse le modifiche o desse prestigio al mezzo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alfred Inviato 19 maggio 2011 - 10:53 Share Inviato 19 maggio 2011 - 10:53 Si ma in questo caso e' tutta tarocca, come si fa a certificare una 50 con manubrio della primavera, sella ET3, marmitta a siluro ecc. ecc.?Qui non parliamo di colori o accessori, ma proprio di trasformazione ibrida, oltre tutto un mezzo cosi' e' da sequestro! Mi fa ridere il tipo che poi scrive "(modifica dell' epoca)" come se questo giustificasse le modifiche o desse prestigio al mezzo! beh||| da sequestro no in fondo ......... ti da il suo motore orig. 50, idem x la sella resterebbe da prendere il manubrio e il padellino resta il dubbio di come ha potuto passare la revisione fino al 2012 probabilm. le modifiche le ha apportate dopo .... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciovr Inviato 19 maggio 2011 - 11:03 Autore Share Inviato 19 maggio 2011 - 11:03 beh||| da sequestro no in fondo ......... ti da il suo motore orig. 50, idem x la sella resterebbe da prendere il manubrio e il padellino Anche le ruote sono dell'ET3: gia' per non avere le ruote della misura riportata a libretto qui da me scatta il sequestro. Certo che se gia' c'e' una cuffia 125 in luogo della 50 per le FDO le ruote diventano irrilevanti... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa979 Inviato 19 maggio 2011 - 11:03 Share Inviato 19 maggio 2011 - 11:03 Si ma in questo caso e' tutta tarocca, come si fa a certificare una 50 con manubrio della primavera, sella ET3, marmitta a siluro ecc. ecc.?Qui non parliamo di colori o accessori, ma proprio di trasformazione ibrida, oltre tutto un mezzo cosi' e' da sequestro! Mi fa ridere il tipo che poi scrive "(modifica dell' epoca)" come se questo giustificasse le modifiche o desse prestigio al mezzo! Non fraintendere la mia risposta precedente, son daccordo con quello che dici, ma la cosa va vista in un ambito più generalizzato dei mezzi storici, asi permette di certificare storici anche mezzi (auto moto ecc) a volte anche vistosamente raffazzonati e con caratteristiche difformi dall'originale, naturalmente fino ad un certo punto, sopratutto su mezzi molto vecchi che negli anni hanno avuto modifiche, a volte anche strutturali (vedi qualche vecchia fiat trasformate in autocarro...) Secondo me questa prassi da parte dell'asi è da interpretare come volontà di non far demolire o saccheggiare come pezzi molti mezzi rimasti circolanti a fronte di queste modifiche, che a ben vedere rispecchiano anche i tempi e i modi di come venvano utilizzati. Se hai avuto, o avrai occasione di essere presente a una sessione di "omologazione" asi ne vedrai delle belle... proprio da ridere a volte certe volte c'è voluto più di un anno di ricerche su particolari e documentazioni rare per vedersi omologato il mezzo... c'è passato un mio amico carrozziere con la sua Abarth 750...... e aveva anche la documentazione originale firmata da Karl Abarth in persona... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.