Calabrone Inviato Maggio 21, 2011 Inviato Maggio 21, 2011 Premetto che,per il rimontaggio,ho usato un pacco nuovo e percio' non imbevuto d'olio.Inoltre ho sostituito la rondella d'ottone,la boccola di bronzo,nuova,e' stata riscaldata e inserita.Buon lavoro Smontaggio 0 Cita
Black Baron Inviato Maggio 21, 2011 Inviato Maggio 21, 2011 ottimo lavoro !!! chiaro come sempre . una domanda , al posto del dado a castelletto, hai usato uno di tipo tradizionale , e' un ricambio che si trova pure in piaggio ??:ciao: 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 21, 2011 Inviato Maggio 21, 2011 Sempre preciso e superchiaro con le sue foto! :applauso: 0 Cita
Calabrone Inviato Maggio 21, 2011 Autore Inviato Maggio 21, 2011 ottimo lavoro !!! chiaro come sempre . una domanda , al posto del dado a castelletto, hai usato uno di tipo tradizionale , e' un ricambio che si trova pure in piaggio ??:ciao: Me l'ha dato un amico e mi sembra sia un DRT.:ciao: 0 Cita
oldultras Inviato Maggio 22, 2011 Inviato Maggio 22, 2011 Lo zio ho un piccolo dubbio...ho la boccola grande di ottone della frizione , che mi gira a mano sull'albero della frizione....Va cambiata o va semplicemente controllato il leggerissimo lasco ed eventualmente bloccata con dello stringi filetti???? Ciao 0 Cita
numeridacirco Inviato Giugno 7, 2011 Inviato Giugno 7, 2011 il dado è 12x1,25, in piaggio c'è qualcosa. i 2 dischi di ferro presentano 2 denti piu' larghi.a specifica di "casamadre", vanno messi a 90* circa uno rispetto all'altro. 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 il dado è 12x1,25, in piaggio c'è qualcosa. i 2 dischi di ferro presentano 2 denti piu' larghi.a specifica di "casamadre", vanno messi a 90* circa uno rispetto all'altro. Ottima notizia,vista la provenienza autorevole,e noi ne siamo...ghiotti di queste.Se tu fossi disposto a condividere questi tuoi...sacri testi,tutta VR ti ringrazierebbe :mrgreen::ciao: 0 Cita
numeridacirco Inviato Giugno 9, 2011 Inviato Giugno 9, 2011 ho fatto tanti anni in piaggio.... su molte cose siete avanti 1000 anni, la vostra passione non ha rivali..... qualcosa mi ricordo dei corsi che hai tempi ho fatto! magari piano piano dico la mia, se ho notizie in piu' di quello che non sapete gia' (e da cui imparo molto)! Grandissimi! 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 ho fatto tanti anni in piaggio.... su molte cose siete avanti 1000 anni, la vostra passione non ha rivali..... qualcosa mi ricordo dei corsi che hai tempi ho fatto! Se riuscissi a recuperare qualcosa di cartaceo te ne saremmo grati magari piano piano dico la mia, se ho notizie in piu' di quello che non sapete gia' (e da cui imparo molto)! Grandissimi! Siamo noi che ti ringraziamo per l'apporto :ciao: 0 Cita
thehunk Inviato Giugno 12, 2011 Inviato Giugno 12, 2011 Tutorial chiarissimo solo una breve domanda : " questo tipo di frizione monta anche su PX 125E Arcobaleno? Grazie 0 Cita
numeridacirco Inviato Giugno 12, 2011 Inviato Giugno 12, 2011 si, versione 6 molle. dalla versione my 98 veniva equipaggiata con la frizione a 8 molle piccole derivazione cosa. ma il principio di smontaggio è lo stesso. 0 Cita
thehunk Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 mentre la frizione 7 molle su quale modello và montata? Grazie 0 Cita
thehunk Inviato Giugno 16, 2011 Inviato Giugno 16, 2011 perdonate la mia insistenza, ma una frizione a 7 molle si può montare su un PX 125 E se si con quuali accorgimenti? Grazie 0 Cita
numeridacirco Inviato Giugno 17, 2011 Inviato Giugno 17, 2011 il "disco" su cui c'è l'ingranaggio che si collega al cambio è dedicato. dovresti spernarlo e passarci il suo ingranaggio. p.s. operazione difficoltosa e inutile. su un px 125 va benissimo la sua. 0 Cita
audiocl Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 sono da poco iscritto e come prima cosa volevo fare i complimenti a tutti per le spiegazioni chiare e semplici che in poco tempo mi hanno aiutato in piccole manutenzioni " MITICI" . calabrone anche questo tuo tutorial è fantastico ,volevo fare qualche domanda prima di montare i dischi vanno tenuti a bagno nell'olio ? è comunque utilizzabile un dado a castelletto ? 0 Cita
Calabrone Inviato Agosto 5, 2011 Autore Inviato Agosto 5, 2011 sono da poco iscritto e come prima cosa volevo fare i complimenti a tutti per le spiegazioni chiare e semplici che in poco tempo mi hanno aiutato in piccole manutenzioni " MITICI" . calabrone anche questo tuo tutorial è fantastico ,volevo fare qualche domanda prima di montare i dischi vanno tenuti a bagno nell'olio ? Male non gli fa'. :mavieni: è comunque utilizzabile un dado a castelletto ? Certamente :ciao: 0 Cita
audiocl Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 qualche altra domandina... mi consigliate questa frizione 7 molle +pignone 22 per il mio px 150 freno a disco con polini p&p in alternativa alla mia 8 molle? se si dato che la devo cambiare meglio se anellata ? 0 Cita
albertz76 Inviato Settembre 27, 2011 Inviato Settembre 27, 2011 Ragazzi scusatemi tanto per la domanda.....come faccio a sapere quando è arrivato il momento di cambiare la frizione alla mia vespa 200 (è un sette molle vero?)...esistono diversi tipi in commercio tutte ugualmente valide oppure originale piaggio???grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.