cambriagiuseppe Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Ciao a tutti, mi affido a voi esperti visto che le mie conoscenze del mondo vespa sono molto limitate!!! Mio papà ha recuperato la sua vecchia Vespa e l'ha ritrovata in queste condizioni. premetto: non ho ne libretto ne targa. allora vado per vedere il n. di telaio nella speranza che ci fosse...si in parte: non ha la sigla bensì solo la stellina, numero, stellina. allora guardo il motore, ha la sigla VGLA1M, e da questo sono risalito a che tipo di vespa fosse...credo e dico credo che sia una VGLA1 del 59 ovviamente 150 cc. il mio dubbio è questo: ci sono solo i numeri, spazio per la sigla no, e da qui il panico perchè la sigla non c'è!!! oltre a questo la vespa è giù in sicilia e io sono a 1600 km di distanza, quindi non posso controllare al volo. ho fatto parecchie foto, magari possono essere d'aiuto...ragazzi consigli??? mio papà vorrebbe sistemarla e reimmatricolarla per puro affetto del suo mezzo. siate clementi!!! grazie a tutti!!! p.s.: come devo o posso muovermi???:ciao: 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Se la vespa era intestata a tuo padre, digli di provare a fare una visura nominativa storica al PRA a suo nome, dovrebbero uscire tutti i veicoli a lui intestati, sperando ci sia anche la vespa! Ciao, Gino 0 Cita
trattore Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 A livello di carrozzeria non sei messo tanto bene, ma c'è di peggio.... metti in conto almeno 2000/2500 euro tra: sabbiatura, verniciatura, ricambi; poi c'è la manodopera, gratis ma con tanto tempo attaccato alla vespa se la fai tu o parecchi soldi se fai fare il lavoro ad un restauratore! Per quanto riguarda la reimmatricolazione Gipirat è un maestro, ascolta i suoi consigli! 0 Cita
viviano Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Non se che tipo sia, forse le prime GS ma sicuramente non è una Gl. La Gl ha il faro Rettangolare ciao 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Non se che tipo sia, forse le prime GS ma sicuramente non è una Gl.La Gl ha il faro Rettangolare ciao Non so se anche il telaio e' di una GL ma sicuramente la sigla vgla1m e' un motore GL, derivato da VBA o VBB, adesso non ricordo, mi sembra che fosse un modello per l'esportazione. La GL di cui parli tu viviano, e' quella con sigle VLA1T per il telaio e VLA1M per il motore. Vol. 0 Cita
beppe2004 Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 forse le prime GS ma sicuramente non è una Gl Non è assolutamente un GL. Sono sicuro al 90% che si tratta di una VB1T Devi restaurarla? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 Non è assolutamente un GL. Sono sicuro al 90% che si tratta di una VB1TDevi restaurarla? Non e' una VB1T, come gia scritto, la prima GL aveva sigla VGLA1T, era derivata delle nostrane VBA o VBB, e se non ricordo male era un modello per l'esportazione. Vol. 0 Cita
auro Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 hai di fronte una GLA di produzione belga (MISA) la GLA aveva il parafango della GS ed lo chassis tipo vb1 ecco quella del presidente del VC Zuid Holland, con la banderuola del VC Antibes che gli avevo appena regalato, accanto al mio sprint veloce 0 Cita
verel Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 vbb prima serie?! io penso di si. Se fosse una gl dovrebbe avere la zona posteriore per la targa? 0 Cita
auro Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 GL produzione MISA (Belgio) Scooter Help - GL 150 (VGLA1T) 0 Cita
verel Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 GL produzione MISA (Belgio) Scooter Help - GL 150 (VGLA1T) Praticamente assomiglia alla vba con nome diverso... 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 26, 2011 Inviato Maggio 26, 2011 lo chassis tipo vb1 IL telaio dovrebbe essere quello della VBA, lo disce anche nel link che hai messo. Si nota anche dal foro dell'apirazione sotto sella che il telaio e quello della VBA. Il foro non e' tondo ma diviso in due. Vol. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 27, 2011 Autore Inviato Maggio 27, 2011 Se la vespa era intestata a tuo padre, digli di provare a fare una visura nominativa storica al PRA a suo nome, dovrebbero uscire tutti i veicoli a lui intestati, sperando ci sia anche la vespa! Ciao, Gino Ciao Gino, ma la visura la posso fare in qualsiasi ufficio PRA d'Italia??? dimmi di si altrimenti sono fregato, sai anche quali sono i costi? grazie x l'info! 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 27, 2011 Autore Inviato Maggio 27, 2011 Non è assolutamente un GL. Sono sicuro al 90% che si tratta di una VB1TDevi restaurarla? Ciao Beppe e grazie per le info, Si l'intenzione è quella, ma devo prima capire come mai non c'è la sigla del telaio! senza di quella non mi muovo neanche per portarla a casa. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 27, 2011 Autore Inviato Maggio 27, 2011 Voi avete idea perchè non c'è la sigla prima del n. telaio? non è che essendo prodotta per l'estero ha qualche differenza nella posizione? 0 Cita
viviano Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 Non so se anche il telaio e' di una GL ma sicuramente la sigla vgla1m e' un motore GL, derivato da VBA o VBB, adesso non ricordo, mi sembra che fosse un modello per l'esportazione. La GL di cui parli tu viviano, e' quella con sigle VLA1T per il telaio e VLA1M per il motore. Vol. Sicuramente la GL 1962-1964 Telaio VLA1T Motore VLA1M Ha il faro quadrato, il contachilometro ventaglio ed è stato prodotta con una sola colorazione . Questa ha il foro quadrato del contachilometri e la chiave sul manubrio come le gs della seconda serie. La sigla VGL1M non mi risulta:nono: Ciao:ciao: 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 Sicuramente la GL 1962-1964 Telaio VLA1T Motore VLA1M Ha il faro quadrato, il contachilometro ventaglio ed è stato prodotta con una sola colorazione . Questa ha il foro quadrato del contachilometri e la chiave sul manubrio come le gs della seconda serie. La sigla VGL1M non mi risulta:nono: Ciao:ciao: La GL (VLA1T) ha il faro trapezoidale e non quadrato, questa e' una GL VGLA1T, come da link inserito da Auro, e stata prodotta prima della VLA1T ed e' basata sulla nostrana VBA. Questo si puo' notare anche dalla foro sdoppiato sotto la sella e non ha nulla a che fare con la VLA1T. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 quoto, è una gl per esportazione... in un altro forum che seguo ne ho vista una uguale (vglb) proveniente dal belgio... il colore originale era un verdino metallizzato tenue... se hai bisogno di info mandami un mp così ti do' l'indirizzo dell'altro forum e da lì potrai attingere informazioni... mi spiace fare "pubblicità" qua... le vgla/vglb ci sono anche in olanda comunque... e credo anche in altri paesi... 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 Ciao Gino, ma la visura la posso fare in qualsiasi ufficio PRA d'Italia??? dimmi di si altrimenti sono fregato, sai anche quali sono i costi?grazie x l'info! Prova a chiedere allo sportello del PRA, ma credo che si possa fare la richiesta in qualsiasi sede, anche se i risultati per i veicoli anteriori alla fine degli anni '70 non sono certi. VGL1T è la sigla di una vespa 150 prodotta per l'estero negli anni 1957-58, VGLA1T è la sigla di una vespa 150 prodotta per l'estero negli anni 1959-61, VGLB1T è la sigla di una vespa 150 prodotta per l'estero negli anni 1961-62. La Vespa GL 150 prodotta per l'italia (ed il resto del mondo) aveva sigla di telaio VLA1T ed è stata prodotta negli anni 1962-65. Ciao, Gino 0 Cita
viviano Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 Dunque non è una GL Straniera, Scusami per la confusione fra quadrato e trapezio 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 28, 2011 Autore Inviato Maggio 28, 2011 uhm...che confusione...cmq a riprova di tutto cio mio padre mi ha raccontato che questa vespa sicuramente arriva dalla germania, probabilmente dove è stata acquistata, poi è stata immatricolata in italia e lui ne è diventato proprietario. ora per prima cosa io voglio capire la faccenda del telaio, perchè non c'è sigla??? qualcuno puo illuminarmi in questo??? prima di valutare qualsiasi cosa voglio capire se posso reimmatricolarla. grazie comunque a tutti per i preziosi contributi!!! ma è giusto che abbia il motore con sigla vgla1m??? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 28, 2011 Inviato Maggio 28, 2011 uhm...che confusione...cmq a riprova di tutto cio mio padre mi ha raccontato che questa vespa sicuramente arriva dalla germania, probabilmente dove è stata acquistata, poi è stata immatricolata in italia e lui ne è diventato proprietario.ora per prima cosa io voglio capire la faccenda del telaio, perchè non c'è sigla??? qualcuno puo illuminarmi in questo??? prima di valutare qualsiasi cosa voglio capire se posso reimmatricolarla. grazie comunque a tutti per i preziosi contributi!!! ma è giusto che abbia il motore con sigla vgla1m??? La sigla del motore è giusta, se si tratta di una vespa con telaio VGLA1T. Perché non contatti la Piaggio per avere più informazioni, il certificato d'origine e la scheda tecnica? Hai provato a fare la visura nominativa storica? Ciao, Gino 0 Cita
auro Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 GL produzione MISA (Belgio) Scooter Help - GL 150 (VGLA1T) é belga 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.