cambriagiuseppe Inviato Agosto 22, 2011 Autore Inviato Agosto 22, 2011 La sigla del motore è giusta, se si tratta di una vespa con telaio VGLA1T. Perché non contatti la Piaggio per avere più informazioni, il certificato d'origine e la scheda tecnica? Hai provato a fare la visura nominativa storica? Ciao, Gino Ciao Gino! Andato al PRA e richiesta una visura storica, ma non è uscito fuori nulla, sto prendendo in considerazione il fatto di lasciarla al suo destino. Il fatto che non ci sia la sigla del telaio mi preoccupa molto. Non voglio spendere soldi su un mezzo che non potrò utilizzare. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Agosto 22, 2011 Autore Inviato Agosto 22, 2011 Sono anche venuto a sapere che la Vespa arriva dal Belgio (come voi avete detto), e si è fatta tutta la strada fino in Sicilia dove poi è stata venduta a chissà chi (mio padre???). All'epoca aveva 16 anni e non ricorda se era a nome suo o di qualcun altro. bah 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Sono anche venuto a sapere che la Vespa arriva dal Belgio (come voi avete detto), e si è fatta tutta la strada fino in Sicilia dove poi è stata venduta a chissà chi (mio padre???).All'epoca aveva 16 anni e non ricorda se era a nome suo o di qualcun altro. bah Se aveva 16 anni è stata intestata sicuramente ad uno dei suoi genitori. In genere non si intesta un veicolo ad un minorenne, a meno di gravi motivi o in mancanza dei genitori. Ciao, Gino 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Sono anche venuto a sapere che la Vespa arriva dal Belgio (come voi avete detto), e si è fatta tutta la strada fino in Sicilia dove poi è stata venduta a chissà chi (mio padre???).All'epoca aveva 16 anni e non ricorda se era a nome suo o di qualcun altro. bah Fossi in te io la prenderei e la restaurerei. Chiedi ad Auro se è prevista la sigla prima del numero e dove si trova, cerca bene e poi regolati. La VGLA è un bel pezzo e pure raro in Italia. Manubrio con relativo contachilometri e cornice faro della VB1. Telaio della VBA e parafango e ruote da 10 del GS. Motore con valvola rotante. In pratica è stato il primo tentativo di fare una Gran Lusso da posizionare tra le VBA e i GS. Cosa che testata all'estero diede buoni numeri e qualche anno dopo fece si che anche in Italia si adottassero le ruote da 10 su un modello non sportivo. La GL (VLA) appunto. Sentiti con AURO, sarebbe un peccato se ci rinunci. 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 é belga Seeeeeee . . . Auro puoi riscriverlo altre 10 volte ma. . . temo invano 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 é belga Sì è capito. Comunque, sempre su licenza della Piaggio è stata costruita, quindi direi che conviene contattare la Piaggio per saperne di più e poi, se serve, vedere se è possibile avere una scheda tecnica originale (non è che tu ne puoi procurare una, vero? ). Ciao, Gino 0 Cita
auro Inviato Ottobre 10, 2011 Inviato Ottobre 10, 2011 stasera contatto il presidente del VC locale, gli chiedo se c'é un prefisso sulle MISA o no. sinceramente non mi ricordo. 0 Cita
auro Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 risposta: dovrebbe esserci un prefisso, si, VGLA1T o VGLB1T secondo il modello 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Ottobre 13, 2011 Autore Inviato Ottobre 13, 2011 Ma prima della *100000* o in un altra posizione? Guarda le foto che ho postato così rendo meglio l'idea. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 Ma prima della *100000* o in un altra posizione? Guarda le foto che ho postato così rendo meglio l'idea. In quelle costruite in Italia, il prefisso è sempre prima del numero. Ciao, Gino 0 Cita
ilsimo Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 Ma prima della *100000* o in un altra posizione? Guarda le foto che ho postato così rendo meglio l'idea. Ho fatto una ricerca su google: Picasa Web Albums - Kevin Linthoudt - Vespa Misa GL... Il tizio ha una Gl che ha smontato fino all'ultimo pezzettino... la cosa grandiosa e' che nel suo profilo ha creato anche un mini album con le pagine scansionate del manuale di manutenzione MISA originale, proprio per il tuo modello ...il numero di telaio si trova come nelle farobasso: inciso dove va in battuta lo sportellino carburatore * ho ricontrollato le tue foto: non vedo il vano carburatore sotto la sella ... ma anche la vespa di cui ha pubblicato l' album vedo ne e' sprovvista ....Direi che potresti in ogni caso contattare il tizio che sicuramente dovebbe essere in grado di darti l'info che ti occorre. 0 Cita
ilsimo Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 sempre facendo riferimento all' album che ti ho linkato, trovi pure questa immagine: non riesco ad identificare che parte sia, ma non mi sembra che sia sotto la sacca sinistra 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 Ho fatto una ricerca su google: Picasa Web Albums - Kevin Linthoudt - Vespa Misa GL... Il tizio ha una Gl che ha smontato fino all'ultimo pezzettino... la cosa grandiosa e' che nel suo profilo ha creato anche un mini album con le pagine scansionate del manuale di manutenzione MISA originale, proprio per il tuo modello ...il numero di telaio si trova come nelle farobasso: inciso dove va in battuta lo sportellino carburatore * ho ricontrollato le tue foto: non vedo il vano carburatore sotto la sella ... ma anche la vespa di cui ha pubblicato l' album vedo ne e' sprovvista ....Direi che potresti in ogni caso contattare il tizio che sicuramente dovebbe essere in grado di darti l'info che ti occorre. Simo, la GL di cui stiamo parlando e' basata su telaio Large e non wide. Vol. 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 Simo, la GL di cui stiamo parlando e' basata su telaio Large e non wide. Vol. Esattamente il contrario!!! Il manuale del sito è per VGLA mentre le foto dello stesso sito si riferiscono ad una VGLB, il modello successivo che usa il telaio della VBB . Mi correggo, hai ragione Vol, il telaio di Giuseppe è del tipo large, quindi dovrebbe essere una VGLB e non una VGLA:mah: Giuseppe ha siglato VGLA ma sfrutta un telaio large e con manubrio per VGLA.:mah: Che si tratti di modello intermedio?:mah: 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 Esattamente il contrario!!! Il manuale del sito è per VGLA mentre le foto dello stesso sito si riferiscono ad una VGLB, il modello successivo che usa il telaio della VBB . Mi correggo, hai ragione Vol, il telaio di Giuseppe è del tipo large, quindi dovrebbe essere una VGLB e non una VGLA:mah: Giuseppe ha siglato VGLA ma sfrutta un telaio large e con manubrio per VGLA.:mah: Che si tratti di modello intermedio?:mah: potrei dire una fesseria... ma da quello che ricordo vgla1 e vgla2 sono entrambi telai large... il telaio wide dovrebbe avere sigla vgl1, senza la "a"... 0 Cita
ilsimo Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 ho provato a schiarire l'immagine, voi riuscite a capire a quale parte della vespa corrisponde? Mi ri ricorreggo anch'io ...a vedere quest'altra immagine si capisce che il particolare e' preso nella solita posizione sotto sacca sinistra ... http://lh6.ggpht.com/-_WbPQMzyJ9o/TOwW6lnTz4I/AAAAAAAAARQ/me5h5dic5yQ/s640/DSC03998.JPG 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 potrei dire una fesseria... ma da quello che ricordo vgla1 e vgla2 sono entrambi telai large... il telaio wide dovrebbe avere sigla vgl1, senza la "a"... Il manuale piaggio porta la compatibilità dei telai VBA con la sigla VGLA1 fino al 019420 quelli di VBB1 con la sigla VGLA1 dal 019421 fino al 03200 successivamente a questo nuero sono siglati VGLB1. Non ho purtroppo riferimenti ai telai wide, ma immagino che abbiano corrispondenza con la sigla VGL1. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Ottobre 14, 2011 Autore Inviato Ottobre 14, 2011 Ho chiesto delle info al Sig. Lari (After Sales & Dealer Service Technical Assistance) il quale mi ha confermato quanto da voi detto. Proverò a dare il n. del telaio e vediamo cosa salta fuori. Vi propongo la risposta: "Egr. Sig. Cambria, Con riferimento al Suo messaggio del 12 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che i motori aventi la sigla VGLA1M erano unicamente abbinati al prefisso VGLA1T – Pertanto comunicandoci il n* di telaio unitamente alla sigla VGLA1T * saremo in grado di risalire alla data di effettiva produzione e dove è stata venduta. Confermiamo che i veicoli con la sigla telaio VGLA1T erano unicamente destinati al mercato estero e corrispondono ai modelli Vespa 150 GL commercilaizzati in Italia, successivamente a tale produzione. Cordiali saluti" ======================== Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service Technical Assistance Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 Ho chiesto delle info al Sig. Lari (After Sales & Dealer Service Technical Assistance) il quale mi ha confermato quanto da voi detto. Proverò a dare il n. del telaio e vediamo cosa salta fuori. Vi propongo la risposta: "Egr. Sig. Cambria, Con riferimento al Suo messaggio del 12 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che i motori aventi la sigla VGLA1M erano unicamente abbinati al prefisso VGLA1T – Pertanto comunicandoci il n* di telaio unitamente alla sigla VGLA1T * saremo in grado di risalire alla data di effettiva produzione e dove è stata venduta. Confermiamo che i veicoli con la sigla telaio VGLA1T erano unicamente destinati al mercato estero e corrispondono ai modelli Vespa 150 GL commercilaizzati in Italia, successivamente a tale produzione. Cordiali saluti" ======================== Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service Technical Assistance Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com Il mitico e gentilissimo Sig, Fiorenzo Lari è ancora in forza alla Piaggio Persona più che squisita. 0 Cita
gery Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 dovrebbe essere una vespa acma(francia)? 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 dovrebbe essere una vespa acma(francia)? Auro:mrgreen: che ti dicevo? Devi riscriverlo altre 10 volte che è BELGA produzione MISA!!! 0 Cita
gery Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 Auro:mrgreen: che ti dicevo? Devi riscriverlo altre 10 volte che è BELGA produzione MISA!!! belga misa belga misa belga misa belga misa belga misa belga misa belga misa belga misa belga misa belga misa e una bonus belga misa:mrgreen: 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 Ho avuto le conferme che immaginavo. ho mandato delle foto del telaio e ha tratto queste conclusioni che vi posto: Egr. Sig. Cambria, Con riferimento al Suo nuovo messaggio odierno, La ringraziamo per averci comunicato le foto del motociclo da Lei segnalato. Premesso che lo stato del mezzo, e più specificatamente, gli estremi matricolari, sono in pessime condizioni – e tra l’altro i numeri componenti il telaio non sembrano essere originali – in quanto risultano avere caratteri grossolani - che in qualche modo sono stati oggetto di marcatura manuale non corretta. Infatti come ha notato – a fianco del numero telaio 023601 c’è uno spazio vuoto – il che fa pensare che trattasi di un numero inserito manualmente (peraltro in maniera molto approssimativa) A ns. parere nella zona dove è in qualche modo leggibile il n* di telaio doveva esserci la sigla VGLA1T seguita dal numero telaio – il tutto avrebbe dovuto essere lineare. Il motociclo in oggetto, se effettivamente corrispondente alla marcatura telaio: VGLA1T * 023601 * e motore VGLA1M *024594 * trattasi di una Vespa 150 G:L. risulta essere stato prodotto nel 1960 per il mercato tedesco. Cordiali saluti ======================== Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service Technical Assistance Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com _________________________________________________________________________________________________________________ IL SOGNO FINISCE QUI. praticamente quel telaio non è utilizzabile per riesumare questa Vespa, peccato perchè mio padre ci teneva parecchio a metterla in ordine. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 non è detto che quello che dice lari sia legge... magari in belgio avevano un metodo più "rude" per incidere i numeri... 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 non è detto che quello che dice lari sia legge... magari in belgio avevano un metodo più "rude" per incidere i numeri... Si, probabile, ma la vespa va reimmatricolata in Italia e non in Belgio e senza sigla . . . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.