perluxi Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 Ho provato a verniciare la scritta PIAGGIO sul retro della sella della mia vespa ma purtroppo la maschera era di materiale troppo sottile e il colore è colato in alcuni punti, mentre in altri è venuto via. Provando a dare una seconda mano nei punti critici ho solo peggiorato la situazione. Qualcuno conosce un metodo per rimuovere il colore dal cuoio senza rovinarlo? L'alcool non ha avuto nessun effetto e non so cosa fare:testate: 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 forse acetone????? puoi fare sempre una prova sottosella prima... 0 Cita
ONLYET3 Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 DILUENTE NITRO ,n.b_ togli la vernice al volo e pulisci con sapone neutro e"ingrassa " la parte con prodotti neutri per divani/calzature ecc, fai attenzione che non"mangi il nero" P.S: la prrossima volta fai con l'uniposca;-) 0 Cita
vsb1t Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 a me è capitato e non so naenchio come ho fatto, erano solo alcune gocce, con un panno pulito appena imbevuto con acquaragia è venuto tutto via senza problemi per fortuna :ciao: 0 Cita
teach67 Inviato Maggio 29, 2011 Inviato Maggio 29, 2011 un batuffolo di cotone imbevuto di diluente nitro..... occhio a non sfregarlo potresti danneggiare lo sky della sella.....:ciao: 0 Cita
perluxi Inviato Giugno 8, 2011 Autore Inviato Giugno 8, 2011 Alla fine ce l'ho fatta..acetone delicato idratante che avevo in casa..poi lavaggio con sapone neutro e grasso per calzature. Ho dovuto farlo, rispruzzare e poi cancellare tutto di nuovo perchè era venuto malissimo. Sto pensando di far stampare la scritta.. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 8, 2011 Inviato Giugno 8, 2011 Sono contento che hai risolto, almeno per la rimozione. Giusto per aggiungere un consiglio, tempo fa dovevo togliere da una sella acquistata nuova la scritta PIAGGIOper poi applicare la terghetta AQUILA: ho usato lo sverniciatore, la scritta è venuta via in un niente e sulla sella non è rimasto nessun segno ne della scritta ne dello sverniciatore. Ovviamente ci possono essere materiali diversi che reagiscono diversamente con lo sverniciatore così come ci sono sverniciatori più o meno aggressivi. Il consiglio, come già detto prima è sempre fare una prova in punti nascosti e poi eventualmente passare all'azione. Per fare la scritta sulla sella se cerchi sul forum ci dovrebbe essere una bella guida. 0 Cita
perluxi Inviato Giugno 13, 2011 Autore Inviato Giugno 13, 2011 Ecco il risultato. Fatta fare di nuovo e il colore dato con la spugnetta (non da me stavolta) E' venuta abbastanza bene mi sembra 0 Cita
armin Inviato Ottobre 25, 2024 Inviato Ottobre 25, 2024 Salve a tutti , riapro questo post inquanto vorrei riportare con la sudetta maschera la scritta su una sella che ho fatto fare da un artigiano . Leggendo mi pare di aver capito che non e' semplice fare un buon lavoro , per questo chiedo a coloro che lo hanno gia fatto dei consigli per una buona riuscita . ringrazio in anticipo 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 26, 2024 Inviato Ottobre 26, 2024 Ciao. Io l'ho fatto anni fa sulla sella di una ET3. Ti consiglio di fare delle prove su un pezzo di pelle di scarto che puoi farti dare dell'artigiano, e chiedigli se ha usato dei prodotti al silicone per lucidarla, perché in questo caso devi aspettare almeno qualche mese e fare frequenti lavaggi della sella per farlo andare via, altrimenti non c'è vernice che attacchi. Innanzitutto la zona (sia essa in pelle o similpelle) va sgrassata con acqua e shampoo per auto, poi risciacquata e lasciata asciugare. Non vanno usati solventi perché seccano e sbiancano la pelle o similpelle. Si applica lo stencil evitando di toccare la zona adesiva con le dita (sgrassare prima le mani con alcool). Il lavoro va fatto a temperatura di almeno 20°~25°, non al freddo e non al sole. Si danno 3 o 4 mani leggerissime di vernice acrilica a distanza di circa 5 minuti una dall'altra, spruzzando a distanza di circa 30~40 cm. La vernice non deve risultare bagnata sul punto di applicazione ma apparire come una spolverata. Si danno mani di vernice fino a quando la copertura è completa. Si toglie poi lo stencil e si lascia asciugare bene per almeno un giorno. Poi si può proteggere la zona con una mano leggera di crema per la pelle. 0 Cita
armin Inviato Ottobre 29, 2024 Inviato Ottobre 29, 2024 Grazie molte per i tuoi pratici consigli che seguiro alla lettera. Vi faro vedere poi il risultato 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.