chiaren Inviato 30 maggio 2011 - 10:50 Share Inviato 30 maggio 2011 - 10:50 Salve a tutti, ho un piccolo problema...ho rimontato tutta la vespa ormai da qualche mese, ho fatto qualche giro di prova prima del collaudo in motorizzazione, per prendere targa e libretto nuovi, e ad un certo punto mentre ero per strada la vespa mi si è spenta e non è più ripartita. Ho fatto tutte le prove del caso, smontato e pulito il carburatore in tutte le sue parti, smontato il serbatoio, per vedere se era tutto ok e non ho riscontrato nessun problema specifico. Il problema è che la vespa, nonostante sia apparentemente tutto ok, parte dopo tante ma tante pedalate e dopo qualche minuto si spegne e non riparte più. Ho notato che dal tubo della benzina, si può notare che questa scenda in maniera vertiginosa e nel giro di 30 secondi il tubo è praticamente vuoto. Ho notato che la candela è sempre zuppa di benzina e si scalda in maniera oscena. Anche bypassando il carburatore (metto direttamente la benzina nel buco della candela) il motore non si accende. Dopo tutto questo tema che ho scritto (spero di esser stato abbastanza chiaro) volevo chiedervi: che cosa posso fare per risolvere il problema? non so più dove andare a sbattere la testa!! Possibile che sia un problema di bobina? devo mettere quella esterna?? boooo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
s7400dp21957 Inviato 30 maggio 2011 - 10:58 Share Inviato 30 maggio 2011 - 10:58 spigami meglio il fenomeno del tubo benzina. Si svuota alche con il rubinetto chiuso? La candela si bagna anche con il rubinetto chiuso? Se è così sembra che lo spillo conico del galleggiante non tenga bene. prova a cambiarlo anche se a occhio sembra buono. Prima di rimontarlo pulisci la sede dello spillo con la punta di un prospero e poi soffia per bene. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ancientart Inviato 30 maggio 2011 - 10:59 Share Inviato 30 maggio 2011 - 10:59 Ciao .. quoto S 7400 Ma hai dato anche ? un'occhiata a tutto il piatto elettrico , punte , condensatore bobina ? hai messo lo statore nel modo giusto nel rimontaggio ? , dici della benzina ma non dici nulla sull'elettricita'. Inizia a controllare se le puntine non siano troppo aperte ok? A dopo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
barroi Inviato 30 maggio 2011 - 11:06 Share Inviato 30 maggio 2011 - 11:06 Che la candela si scaldi è normale...le temperature in testa sono piuttosto alte...a meno che tu non intenda che hai fatto la prova del massimo e trovato la candela bianca cioè calda...ma ad ogni modo l'unica cosa che ritengo significativa di quanto hai detto è lo svuotarsi del tubo benzina. Mi fa pensare che la benzian appunto non riesca a scendere ossia che ci sia qualcosa che ne impedisce lo scorrere. 2 sono le cose. o il serbatoio non sfiata dal tappo oppure c'è qualcosa che ostruisce il rubinetto. le due cose sono verificabili. procedi così: apri il rubinetto della benzina, verifica che il tubo sia pieno, stappa il serbatoio e metti in moto. osserva se il tubo della benzina si vuota o resta sempre pieno. se si svuota escludiamo che il problema sia lo sfiato del tappo. al che testiamo il rubinetto. smonta il serbatoio, smonta il rubinetto, puliscilo alla perfezione e prova nuovamente. se anche questa prova da esito negativo si procede ad indagare il motore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chiaren Inviato 30 maggio 2011 - 11:06 Autore Share Inviato 30 maggio 2011 - 11:06 Allora condensatore e puntine sono nuove...lo statore l ho rimontato nel verso giusto perchè prima di smontarlo ho segnato 1 punto come riferimento. Ho controllato anche l apertura delle puntine e dovrebbe essere corretta...oltre la bobina, che tra l altro è l unica cosa che ho mantenuto della vecchia vespa, il resto DOVREBBE andare tutto...di elettrico non mi viene in mente altro onestamente Per quanto riguarda la benzina ho fatto questa prova...ho smontato il serbatoio ed ho messo benzina nel tubo collegato al carburatore e sia quando pedalo che quando è in moto la benzina scende a vista d'occhio, in maniera troppo veloce secondo me...per intenderci il tubo si svuota nel giro di 30 secondi massimo. A freddo parte bene la vespa, ma appena si scalda 1 po si spegne e non si accende più...pedalo per 2 o 3 min ma niente! Ho notato che la candela è bagnata e scotta terribilmente tanto che non la posso tenere in mano! Ho pensato anche che fosse 1 problema di carburatore, ma anche inserendo della benzina direttamente nel buco della candela la vespa non parte!! :testate: non so più a cosa pensare :azz::azz: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chiaren Inviato 30 maggio 2011 - 11:09 Autore Share Inviato 30 maggio 2011 - 11:09 Che la candela si scaldi è normale...le temperature in testa sono piuttosto alte...a meno che tu non intenda che hai fatto la prova del massimo e trovato la candela bianca cioè calda...ma ad ogni modo l'unica cosa che ritengo significativa di quanto hai detto è lo svuotarsi del tubo benzina. Mi fa pensare che la benzian appunto non riesca a scendere ossia che ci sia qualcosa che ne impedisce lo scorrere. 2 sono le cose. o il serbatoio non sfiata dal tappo oppure c'è qualcosa che ostruisce il rubinetto. le due cose sono verificabili.procedi così: apri il rubinetto della benzina, verifica che il tubo sia pieno, stappa il serbatoio e metti in moto. osserva se il tubo della benzina si vuota o resta sempre pieno. se si svuota escludiamo che il problema sia lo sfiato del tappo. al che testiamo il rubinetto. smonta il serbatoio, smonta il rubinetto, puliscilo alla perfezione e prova nuovamente. se anche questa prova da esito negativo si procede ad indagare il motore Ho fatto qll che mi hai detto e il serbatoio non sembrerebbe ostruito...la benzina fluisce e anche troppo...come ho scritto nel post precedente l unica cosa che ho notato è che la benzina esce con qualche residuo di ruggine. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alfo Inviato 30 maggio 2011 - 13:16 Share Inviato 30 maggio 2011 - 13:16 Hai cambiato lo spillo nella vaschetta inferiore del carburatore? Oppure hai controllato se sia montato correttamente? Poi hai perdite da sotto il carburatore a rubinetto aperto del serbatoio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chiaren Inviato 30 maggio 2011 - 13:19 Autore Share Inviato 30 maggio 2011 - 13:19 ho smontato tutto il carburatore e ho fatto le prove di tenuta e di apertura dello spillo e del galleggiante...è tutto apposto!! non ci sono perdite dal carburatore di nessun genere! però la vespa parte da fredda e appena si scalda 1 po si spegne e non riparte +!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alfo Inviato 30 maggio 2011 - 13:27 Share Inviato 30 maggio 2011 - 13:27 Potrebbe essere che hai la marmitta intasata? oppure il filo della benzina troppo lungo o le puntine montate male? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chiaren Inviato 30 maggio 2011 - 13:32 Autore Share Inviato 30 maggio 2011 - 13:32 Potrebbe essere che hai la marmitta intasata? oppure il filo della benzina troppo lungo o le puntine montate male? con la marmitta (SITO NUOVA) avevo avuto dei problemi per quanto riguarda il suono...faceva troppo rumore e il collettore non aderiva bene con la marmitta, cosi ho messo 2 guarnizioni tagliate per far aderire il tutto! il filo della benzina l ho mantenuto della stessa lunghezza di quello che c era prima (più o meno 40 50 cm)...le puntine sono nuove, ma visto che avevo sti problemi ho pensato di aprirle un po' di più! precisamente di quanto deve essere l'apertura? :testate::testate: voi quindi escludete a priori il fatto che possa essere 1 problema di bobina? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alfo Inviato 30 maggio 2011 - 13:42 Share Inviato 30 maggio 2011 - 13:42 con la marmitta (SITO NUOVA) avevo avuto dei problemi per quanto riguarda il suono...faceva troppo rumore e il collettore non aderiva bene con la marmitta, cosi ho messo 2 guarnizioni tagliate per far aderire il tutto! il filo della benzina l ho mantenuto della stessa lunghezza di quello che c era prima (più o meno 40 50 cm)...le puntine sono nuove, ma visto che avevo sti problemi ho pensato di aprirle un po' di più! precisamente di quanto deve essere l'apertura?:testate::testate: voi quindi escludete a priori il fatto che possa essere 1 problema di bobina? Qui c e un ottima guida sulla regolazione delle puntine Sostituzione delle puntine. Poi non vorrei dire una cavolata ma a questo punto mi sembra un problema elettrico in quanto meccanico e sulla bobina non sono molto ferrato quindi dovremmo aspettare qualcuno che sa' di piu su questo argomento 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Afry19 Inviato 30 maggio 2011 - 13:53 MODERATOR Share Inviato 30 maggio 2011 - 13:53 hai la bobina interna? quella interna tende molto a surriscaldarsi... prova a metterla esterna... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chiaren Inviato 30 maggio 2011 - 13:55 Autore Share Inviato 30 maggio 2011 - 13:55 hai la bobina interna? quella interna tende molto a surriscaldarsi... prova a metterla esterna... si ho la vecchia bobina interna...dal restauro non l ho cambiata!! potrebbe essere 1 soluzione?? non vorrei buttare 30€ ah...se dovessi montare la bobina esterna, dovrei cambiare anche quella interna? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Afry19 Inviato 31 maggio 2011 - 15:05 MODERATOR Share Inviato 31 maggio 2011 - 15:05 quella interla la lasci. il filo della bobina interna lo fai arrivare a quella esterna e il gioco è fatto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 1 giugno 2011 - 21:01 Share Inviato 1 giugno 2011 - 21:01 si ho la vecchia bobina interna...dal restauro non l ho cambiata!! potrebbe essere 1 soluzione?? non vorrei buttare 30€ ah...se dovessi montare la bobina esterna, dovrei cambiare anche quella interna? la scintilla la candela la fa o no? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.