Calabrone Inviato Giugno 7, 2011 Inviato Giugno 7, 2011 Postate qui domande,dubbi,integrazioni ed eventuali...quiz 0 Cita
thehunk Inviato Giugno 7, 2011 Inviato Giugno 7, 2011 prima di tutto grazie per la tua disponibilità e la voglia di condividere il tuo sapere con tutti, questo lo apprezzo molto nelle persone, poi posso tranquillamente affermare che hai suscitato in me il desiderio di tentare di revisionare il motore della mia PX 125E e..................... adesso oso........................anche il motore della mia struzzo VL3 mi sto preparando(speriamo di non sbagliare) 0 Cita
thehunk Inviato Giugno 7, 2011 Inviato Giugno 7, 2011 Ahh dimenticavo la domanda il cuscinetto lato volano ho visto che hai inciso sulla gomma dell'anello di tenuta all'altezza del foro di lubrificazione per consentire un migliore flusso dell'olio sul cuscinetto che per altro ho notato che su quello originale questa precauzione non è presente, ora volevo sapere l'inserimento del cuscinetto è fatto ad occhio o c'è una distanza da rispettare? Grazie e spero di essere stato comprensibile 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Giugno 7, 2011 Inviato Giugno 7, 2011 grupo termico ignoto:mah: ho aperto il mio gruppo termico, ma non so che roba sia, no ho trovato scritte, solo una "G" nella zona tra testa e cilindro, e la sigla "SC" sul cielo del pistone, la testa è marcata col simbolo piaggio, e la scritta U.S.A., diametro cilindro 66mm e qualcosa le foto le potete vedere qui http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/42029-vespista-novello.html magari riuscite a riconoscerlo, ho guardato anche i getti, ma non mi sono segnato nulla e non ricordo i valori, carburatore dell'orto si24-24 grazie in anticipo;-) 0 Cita
racing46 Inviato Giugno 7, 2011 Inviato Giugno 7, 2011 come si smontano e come si montano i cuscinetti??bisogna per forza riscaldare i carter:mah:?? Grazie in anticipo 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 Ahh dimenticavo la domandail cuscinetto lato volano ho visto che hai inciso sulla gomma dell'anello di tenuta all'altezza del foro di lubrificazione per consentire un migliore flusso dell'olio sul cuscinetto che per altro ho notato che su quello originale questa precauzione non è presente, ora volevo sapere l'inserimento del cuscinetto è fatto ad occhio o c'è una distanza da rispettare? Grazie e spero di essere stato comprensibile Io mi fermo quando ha superato quello svaso dell'alloggiamento. 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 grupo termico ignoto:mah:ho aperto il mio gruppo termico, ma non so che roba sia, no ho trovato scritte, solo una "G" nella zona tra testa e cilindro Non ricordo di preciso e percio' mi astengo. , e la sigla "SC" sul cielo del pistone Se gratti un altro pochino,uscira la freccetta che sta ad indicare il verso di montaggio SC=Scarico , la testa è marcata col simbolo piaggio, e la scritta U.S.A., diametro cilindro 66mm e qualcosa Non mi vorrei sbagliare,ma 66,5 e' il pistone del 200,come primo montaggio le foto le potete vedere qui http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/42029-vespista-novello.html magari riuscite a riconoscerlo, ho guardato anche i getti, ma non mi sono segnato nulla e non ricordo i valori, carburatore dell'orto si24-24 grazie in anticipo;-) :ciao: 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 come si smontano e come si montano i cuscinetti??bisogna per forza riscaldare i carter:mah:??Grazie in anticipo Consigliato!! Un fornelletto non costa poi tanto :ciao: 0 Cita
racing46 Inviato Giugno 9, 2011 Inviato Giugno 9, 2011 grazie per la risposta calabrone:ok:, ma per farlo entrare se faccio così:appoggio il cuscinetto dove lo devo montare sopra di esso un un pezzo di legno e batto con un martello (ovviamente mirando sulla parte esterna del cusninetto?? 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 Con il tempo,mi sono procurato e autoadattati pezzi di tubo per togliere e mettere cuscinetti e paraoli.Certamente dovrai fare molta attenzione e non farti prendere dalla fretta...mi raccomando. 0 Cita
lospecial Inviato Giugno 10, 2011 Inviato Giugno 10, 2011 Piccolo OT: zio a quando una bella discussione sulla preparazione di un motore 200 da viaggio, tipo quello che hai sul tuo PE? o forse dici che non è una cosa fattibile, visto che ci sono sempre dei casi diversi? 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Giugno 10, 2011 Inviato Giugno 10, 2011 ecco, questo interesserebbe anche me, visto che ho scoperto di avere un blocco 200 sotto la mia px125e:mrgreen: 0 Cita
Calabrone Inviato Giugno 15, 2011 Autore Inviato Giugno 15, 2011 Piccolo OT: zio a quando una bella discussione sulla preparazione di un motore 200 da viaggio, tipo quello che hai sul tuo PE? o forse dici che non è una cosa fattibile, visto che ci sono sempre dei casi diversi? Lo potrei anche fare,ma preferisco non...interferire nelle mansioni altrui,leggasi MastriTuningari.:ciao: 0 Cita
ferro1963 Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 Ciao, come accennato in piazzetta mi appresto a smontare il motore della mia VBN5T del 64 per un restauro che la faccia viaggiare per altri 46 anni ... e siccome domani passo a Ravenna per lavoro, pensavo di fare un salto da Pascoli con la lista della spesa. Non l' ho ancora aperto ma di sicuro ho bisogno della crociera, bobina AT (a motore caldo si spegne e non parte più) , set guarnizioni motore, set paraoli e set oring. Credete che dovrei comprare anche i cuscinetti e la frizione o mi consigliate prima di aprire il vaso di pandora e vedere cosa c'è dentro ? 0 Cita
racing46 Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 calabrone rieccomi qui siccome ho trovato rotto il carterino quello che smontandolo si vede il pignone la campana e la frizione capito? ho recuperato un altro solo che sta rotta la leva ho pensato di toglierla a quello rotto la leva che funziona e metterla al carterino non rotto come si smonta e si rimonta quella leva ?? grazie in anticipo:ciao: 0 Cita
tatankaippo Inviato July 23, 2011 Inviato July 23, 2011 Ciao a tutti, appena iscritto! domanda...ho appena aperto tutto e ho scoperto che oltre ad avere il parastrappi competamente distrutto, ho anche il relativo cuscinetto della primaria andato, avendo l'albero della primaria in mano come faccio a togliere l'asse interno e poi il cuscinetto? ho paura che smartellando si rompa qualcosa.... Aiuto!!!! 0 Cita
Calabrone Inviato July 27, 2011 Autore Inviato July 27, 2011 Ciao a tutti, appena iscritto!domanda...ho appena aperto tutto e ho scoperto che oltre ad avere il parastrappi competamente distrutto, ho anche il relativo cuscinetto della primaria andato, avendo l'albero della primaria in mano come faccio a togliere l'asse interno e poi il cuscinetto? ho paura che smartellando si rompa qualcosa.... Aiuto!!!! ...lo togli battendo,con un mazzuolo in gomma,sull'alberino dalla parte dove hai tolto i 21 rullini e dopo aver tolto il seeger davanti al cuscinetto.Quando lo rimonti,RICORDATI,di montare il cuscinetto infilato sull'alberino e poooi piazzarlo nel suo alloggiamento. 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 31, 2011 Inviato July 31, 2011 Salve a tutti, avrei bisogno di un parere tecnico di qualcuno più esperto di me in materia do motore vespa. Sto ultimando il restauro del motore della mia vespa GT del 68 e mentre inserivo i cuscinetti di banco nelle sedi ho notato che il cuscinetto lato volano entra ed esce facilmente a me la cosa non sembra tanto normale. Cosa ne dite? Un'ultima cosa , la gabbia a rulli che sta sull'albero secondario lato selettore come va inserita, per intenderci la rondella di spallamento va all'interno o all'esterno? 0 Cita
iceshadow Inviato Agosto 8, 2011 Inviato Agosto 8, 2011 Ciao a tutti, Approfitto di questo post per chiedere un'informazione: Sto revisionando il motore della mia Vespa px 125 dell'86, anche grazie ai consigli che mi hanno dato sul forum. Ormai ho finito di smontare tutto e sto facendo la "lista della spesa". Ho intenzione di cambiare tutti i cuscinetti e i paraoli e, guardando tra i vari kit in commercio mi sono imbattuto in un cuscinetto che non riesco a trovare tra quelli che ho smontato. Posto un link Bearing Kit crankshaft | SIP-Scootershop.com Il cuscinetto lato frizione ok, ma il cuscinetto piccolino proprio non capisco da dove sia saltato fuori (anche perchè non ci ho fatto caso nella guida allo smontaggio/rimontaggio). Qualcuno mi potrebbe dare un aiuto? 0 Cita
sono1signore Inviato Agosto 12, 2011 Inviato Agosto 12, 2011 Salve, io avrei un leggerissimo problema nel rimontaggio del mio carburatore si 20\20 sulla mia px.. Spiego smontando il carburatore, liberandolo dai prigionieri ho trovato al di sotto del carburo una piccola rondellina di gomma... all' atto del rimontaggio io non ricordo assolutamente da dove sia uscita, ho letto che si tratta del gommino di spurgo del carburatore, ma non ho idea di dove vada posizionato... Potete aiutarmi? GRAZIE 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 16, 2011 Inviato Agosto 16, 2011 Salve, io avrei un leggerissimo problema nel rimontaggio del mio carburatore si 20\20 sulla mia px.. Spiego smontando il carburatore, liberandolo dai prigionieri ho trovato al di sotto del carburo una piccola rondellina di gomma... all' atto del rimontaggio io non ricordo assolutamente da dove sia uscita, ho letto che si tratta del gommino di spurgo del carburatore, ma non ho idea di dove vada posizionato... Potete aiutarmi? GRAZIE Di px non so praticamente nulla questi pero' possono esserti di aiuto Diagrammi Esplosi/Schemi Carburatori Dell’Orto Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. scorri e vedi lo spaccato del tuo SI (Calabrone, scusa l'intromissione) 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 16, 2011 Inviato Agosto 16, 2011 Salve, io avrei un leggerissimo problema nel rimontaggio del mio carburatore si 20\20 sulla mia px.. Spiego smontando il carburatore, liberandolo dai prigionieri ho trovato al di sotto del carburo una piccola rondellina di gomma... all' atto del rimontaggio io non ricordo assolutamente da dove sia uscita, ho letto che si tratta del gommino di spurgo del carburatore, ma non ho idea di dove vada posizionato... Potete aiutarmi? GRAZIE In allegato la posizione corretta del gommino. Gg 0 Cita
Guest hki Inviato Ottobre 11, 2011 Inviato Ottobre 11, 2011 Ciao a tutti! sull'ottima guida smontaggio motore di Calabrone vedo che l'astuccio a rulli ruota posteriore (lato preselettore cambio) non viene rimosso.. non serve sostituirlo quando si revisione il motore? essendo rulli non dovrebbero a vere un grossa usura, però.. 0 Cita
matrix Inviato Novembre 20, 2011 Inviato Novembre 20, 2011 Ciao a tutti e scusate perchè questa più che una risposta è una domanda. Prima di tutto voglio complimentarmi con tutti coloro che hanno realizzato le guide che sono presenti nel forum, molto belle e utili. Detto questo vorrei esporvi il mio quesito: posso montare una frizione con pignone 21 o 22 denti in sostituzione di una 20 o devo cambiare altre cose? La mia vespa è una px125e (VNX2T). Grazie a tutti coloro che mi risponderanno. 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Dicembre 4, 2011 Inviato Dicembre 4, 2011 salve, mi sto apprestando a chiudere i carter del mio blocco px 200, e mi sto scervellando per capire come far combaciare la molla, che spinge sul pignone dell'avviamento, se la metto sul pignone poi chiudo, non so se va nella sede sul carterino, e se cerco di tenerla in sede nel carterino, è un'impresa già farla stare in sede, figuriamoci centrare il pignone:doh: nel motore vnl3m l'ho buttata lì per la disperazione, tanto è stivato in garage, in attesa di revisione qualcuno mi illumini, io le ho pensate tutte, la potrei incollare, ma la colla prima o poi si staccherà finendo chissà dove, e non mi pare il caso, posso tentare di farla stare in sede con una noce di grasso, ma dubito che funzioni:roll: voi come fate? grazie:Ave_2: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.