teolegra Inviato Aprile 2, 2012 Inviato Aprile 2, 2012 Grazie per la risposta visto che sei piu esperto di me potresti aiutarmi in questo problema che non riesco a risolvere ?http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/51574-fuma-nero.html#post748339 0 Cita
cicerone Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Buona Pasqua a tutti! Ho un paio di dubbi in merito al rimontaggio del blocco del mio px... Eccoli: 1) l'ingranaggio che sta sotto la frizione e fa presa sulla chiavetta per trasmettere il moto all'ingranaggino che a sua volta lo trasmette all'alberino del miscelatore ha uno smusso da un lato...da che parte va montato lo smusso? verso l'interno (cioè verso il cuscinetto) o verso la frizione? 2) ho letto che dopo aver avvitato lo stelo comando cambio alla crocera, occorre cianfrinare la parte finale per evitare lo svitamento. Ma ho visto che lo zio Calabrone nella guida al rimontaggio invece di cianfrinare metteva del frenafiletti. Cosa è meglio? E comunque, come devo fare per cianfrinare? Uso un punzone? 3) ora non uccidetemi:mrgreen:...quando ho smontato gli ingranaggi del cambio, non mi sono segnato il verso... qual è? devono combaciare perfettamente come quote con quelli dell'albero di natale vero? 4) i ribattini del parastrappi, prima di chiuderli, vanno tagliati a misura...Quanto debbono sporgere? 2,5-3 mm sono sufficienti per ribatterli? Grazie mille per l'attenzione! E scusate le tante domande! 0 Cita
carloee Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 1) non lo so 2) c'è su una rondella apposta che sta li in mezzo che va ribattuta per bloccare vite/madrevite, la puoi ribattere con un cacciavite, un cacciaspine... è leggera non fa tanta resistenza 3) guarda qui sul sito che ci sono gli spaccati del tuo motore... da li si dovrebbe capire... comunque non sono perfettamente allineati, c'è un pochino di differenza, solo che ti accorgi nel montaggio che se li metti al contrario toccano uno contro l'altro sulla parte dentata (esterno) mentre se montati correttamente si appoggiano solo sul diametro interno 4) si 3mm circa bastano 0 Cita
audiocl Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 se ti può essere utile questa sequenza in fase di smontaggio ... ciao buona Pasqua 0 Cita
cicerone Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Grazie mille davvero audiocl!!! Queste foto mi saranno utilissimissimissime!!! Son stato stupido io quando ho smontato...ho levato attentamente gli ingranaggi uno per uno e appoggiati sul banco nell'ordine in cui li avevo levati...ma a metà del lavoro è suonato il telefono e ho perso la bussola... Grazie mille!! Buona Pasqua anche a te! giacomo 0 Cita
Calabrone Inviato Aprile 8, 2012 Autore Inviato Aprile 8, 2012 Buona Pasqua a tutti!Ho un paio di dubbi in merito al rimontaggio del blocco del mio px... Eccoli: 1) l'ingranaggio che sta sotto la frizione e fa presa sulla chiavetta per trasmettere il moto all'ingranaggino che a sua volta lo trasmette all'alberino del miscelatore ha uno smusso da un lato...da che parte va montato lo smusso? verso l'interno (cioè verso il cuscinetto) o verso la frizione? Verso il cuscinetto. 2) ho letto che dopo aver avvitato lo stelo comando cambio alla crocera, occorre cianfrinare la parte finale per evitare lo svitamento. Ma ho visto che lo zio Calabrone nella guida al rimontaggio invece di cianfrinare metteva del frenafiletti. Cosa è meglio? E comunque, come devo fare per cianfrinare? Uso un punzone? Cianfrinatura che ha sempre rotto le scatole,sia allo smontaggio che al rimontaggio della nuova crocera,percio' vai di frenafiletti. 3) ora non uccidetemi:mrgreen:...quando ho smontato gli ingranaggi del cambio, non mi sono segnato il verso... qual è? devono combaciare perfettamente come quote con quelli dell'albero di natale vero? Ti/Vi ho preparato una miniguida: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/52848-rimontiamo-il-secondario.html 4) i ribattini del parastrappi, prima di chiuderli, vanno tagliati a misura...Quanto debbono sporgere? 2,5-3 mm sono sufficienti per ribatterli? Io lascio quasi 3mm Grazie mille per l'attenzione! E scusate le tante domande! Buona Pasqua :ok::mrgreen::ciao: 0 Cita
cicerone Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Grazie mille Zio, Sei stato gentilissimo! Anche se Pasqua è quasi passata, auguri anche a te e a tutti i tuoi!:-):ciao: 0 Cita
paolomx1 Inviato Aprile 12, 2012 Inviato Aprile 12, 2012 ciao a tutti sono nuovo del forum ,una domanda devo richiudere un motore di una vespa 150 vbb1t ce in giro del materiale fotografico per un corretto rimontaggio visto che purtroppo non avevao aperto io quel motore.vi ringrazio anticipatamente 0 Cita
manic_monday Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 scusate per quanto riguarda la cinafrinatura/frenafiletti ma il fatto che si avviti al contrario non è già di per se una sicurezza? io sto rimontando ma non ho usato nessuna delle 2 accortezze... 0 Cita
passaro Inviato Aprile 21, 2012 Inviato Aprile 21, 2012 ciao vorrei chiederti visto che sei espertissimo un motore di un px con mix ed avviamento elettrico può essere montato su un px arcobaleno?da premettere che io non voglio usare il mix ma vorrei convertirlo a senza mix e compatibbile grazie anticipatamente 0 Cita
Calabrone Inviato Aprile 21, 2012 Autore Inviato Aprile 21, 2012 ciao vorrei chiederti visto che sei espertissimo un motore di un px con mix ed avviamento elettrico può essere montato su un px arcobaleno?da premettere che io non voglio usare il mix ma vorrei convertirlo a senza mix e compatibbile grazie anticipatamente :noncisiamo: Errato,sono solo un...maneggione Lo puoi montare e mi piange il cuore a sapere che vuoi togliere il mix,mentre io li sto cercando con mix.Se ti sta bene,potremo scambiarceli con quelli che ho messo sul mercatino.Mi assumo il compito di montasmonta e...ottimizzazione del tuo,se vorrai lasciarlo originale. I miei carter li puoi visionare qui: http://www.vesparesources.com/mercatino-scambio/49623-carter-200-no-mix.html 0 Cita
passaro Inviato Aprile 22, 2012 Inviato Aprile 22, 2012 il motore non l'ho ancora preso per adesso ma se la situazione lavorativa migliora terro in considerazione la tua domanda per lo scambio sicuramente sara a mano 0 Cita
cicerone Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 Salve a tutti! Scusatemi se abuso ancora della vostra pazienza e competenza, ma non avendo una macchina foto digitale quando ho smontato il blocco ho cercato di segnare tutto su un blocco appunti..ma evidentemente mi son scordato qualcosa:azz: Volevo solo chiedere: il mio blocco my monta il paraolio ruota posteriore interno, ma non ricordo il verso del montaggio...il lato della molla va verso le ganasce o verso l'interno del motore (il secondario)? Grazie millle a tutti Giacomo 0 Cita
charasello Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 ciao a tutti.. volevo sapere...dopo aver calcolato e modificato le fasature del gt quali sono le cose da controllare?? RC? squish? anticipo? carburazione???altro??? grazie a tutti:ok: 0 Cita
Pasky85 Inviato Giugno 30, 2014 Inviato Giugno 30, 2014 Buongiorno amici vespisti Da qualche giorno sto ultimando il riassemblaggio del mio motore dopo averlo revisionato, ho sostituito guarnizioni varie, tutti i cuscinetti e paraoli, sostituito crociera, molle parastrappi, fasce elastiche pistone, eccetera eccetera eccetera....adesso siccome è la prima volta che apro un motore e grazie ai vostri consigli sto per giungere alla conclusione di questo lavoro, volevo chiedere....ma una volta chiuso il motore è montato sotto la vespa, ci sono degli accorgimenti da tenere in conto prima di avviare il motore ? Ad esempio far ricircolare i fluidi all'interno ( benzina e olio miscela) oppure come impostare il carburatore al primo avviamento? non so se sono stato chiaro grazie è saluti a tutti. 0 Cita
miche085 Inviato Dicembre 21, 2015 Inviato Dicembre 21, 2015 Buongiorno a tutti, rimontando il px150e arc. mi sono imbattuto in un paio di problemi: 1. per rimontare correttamente il piattino spingidisco della frizione come va posizionato il ferretto? le 2 estremità vanno solo affiancate o agganciate fra di loro? 2. è possibile che mi si sia accorciato il tubo benzina? l'avevo scollegato per staccare il carter ma ora non arriva più al carburatore...mi mancano un paio di cm!! mentre prima era perfetto! grazie!! 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 21, 2015 Inviato Dicembre 21, 2015 Le due estremità vanno infilate nella sede circolare della campana,fanno semplicemente si che il piattino sia in posizione.una estremità è ad occhiello e l'altra presenta i due filo affiancati e liberi.per tubo magari gli hai fatto fare un giro diverso da prima sotto il serbatoio,quindi risulta più corto 0 Cita
carlocantoni Inviato Dicembre 22, 2015 Inviato Dicembre 22, 2015 Guarda se può esserti di aiuto questa foto della mia campana a 7 molle 0 Cita
miche085 Inviato Dicembre 22, 2015 Inviato Dicembre 22, 2015 Ciao! Grazie per le risposte...a me non resta così largo il filo metallico ma Più centrato... È un problema o viene "spinto" fuori dalla zona di battuta una volta tirata la frizione? Il tubo benzina invece non gli avevo fatto fare giri diversi...solo staccato dal carbu...mah! Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 22, 2015 Inviato Dicembre 22, 2015 Non deve interagire con il nottolino spingidisco,fai in modo che i cavi stiano come nella foto. 0 Cita
frankj Inviato Dicembre 29, 2015 Inviato Dicembre 29, 2015 Buonasera, sapete come si smonta questo cuscinetto e come disassemblo "l'alberello"? Grazie in anticipo !!! 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 29, 2015 Inviato Dicembre 29, 2015 Togli il seeger pio picchi sull'alberino da lato opposto e ti esce il cuscinetto. L'albero di natale non si smonta. Puoi solo smontare il parastrappi. Per la revisione del parastrappi leggi qua. http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=86230 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.