frankj Inviato Dicembre 29, 2015 Inviato Dicembre 29, 2015 Grazie Volumexit, mi sono già studiato la guida sul parastrappi e quella sullo smontaggio motore grazie al quale ho smontato il mio veloce e senza sorprese... Il mio dubbio era su dove battere perchè avevo paura di fare qualche danno; la parte dove devo picchiare è quella mobile che scorre dentro l'albero, per intendersi, dove ci sono i rullini vero ?? Se ricordo bene c'è l'incavo vero?? 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 29, 2015 Inviato Dicembre 29, 2015 Corretto, devi prima togliere il seeger. 0 Cita
miche085 Inviato Gennaio 8, 2016 Inviato Gennaio 8, 2016 Buongiorno a tutti! Vi è mai capitata una guarnizione in alluminio per la base del cilindro con i travasi più stretti rispetto a quelli "reali" del carter/cilindro? Me ne sono accordo rimontando il GT originale sulla px150e arc. Come avete fatto? Semplicemente tagliato con forbice o ci sono guarnizioni di qualità migliori? Grazie!! Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk 0 Cita
mpfreerider Inviato Gennaio 8, 2016 Inviato Gennaio 8, 2016 Io ho ritagliato un pelo, per evitare disturbi nei flussi Matteo mpfreerider 0 Cita
emameme Inviato Aprile 3, 2016 Inviato Aprile 3, 2016 La parte chiusa va verso lo scarico, quindi hai indovinato, per le coppie di serraggio, se intendi i prigionieri del cilindro la piaggio dice: PX 125/150 Nm 13 - 18 PX 200 Nm 17 - 22 io il polini lo serro a 17 Ragazzi, domandone: i prigionieri del GT quanto vanno avvitati? perchè io non ho segnato la vecchia "distanza" prima di smontarli Sapreste aiutarmi? sono i prigionieri del px125e, con GT DR177 Grazie 0 Cita
fenn Inviato Aprile 3, 2016 Inviato Aprile 3, 2016 guarda qui http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/49799-lunghezza-prigionieri 0 Cita
emameme Inviato Aprile 3, 2016 Inviato Aprile 3, 2016 e ho usato anche la funziona cerca Grazie fenn!! 0 Cita
Metabisolfito Inviato Aprile 16, 2016 Inviato Aprile 16, 2016 Salve a tutti! Appena iscritto e parto subito con le domande.. Sto revisionando il mio px 125 del 2001. 42500km ed è la prima volta che apro il gt per dare un'occhiata... vi allego una foto del pistone... Secondo voi, oltre ad una evidente necessità di sostituire le fasce, quelle rigature devono essere interpretate in qualche modo? sono normali? sintomo di scaldate? il cilindro non è rigato... infine volevo chiedervi se c'è qualcosa a cui devo fare assolutamente attenzione nel rimontare il tutto. Grazie mille a tutti! 0 Cita
massits Inviato Giugno 28, 2016 Inviato Giugno 28, 2016 le strisciate sono le "carezze" che si son scambiati pistone e cilindro. scherzi a parte, devi asmontare il GT, controlla lo stato del cilindro e liscio vai cmq in rettifica, controllo delle tolleranze ( spazio tra pistone e cilindro) ma cambierei il pistone comunque. valuta il costo e vedi se ti conviene sostituire il pistone ( 40-60 €) o mettere direttamente un GT nuovo. metti pure una nuova "gabbietta", il cuscinetto a rulli dello spinotto/pistone insomma controllo da fare meticolosamente è il verificare che i fermi dello spinotto siano messi correttamente in posizione. 0 Cita
franzter Inviato July 11, 2016 Inviato July 11, 2016 Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e mi sono avvicinato da poco al mondo delle vespe, perciò spero che perdonerete i miei eventuali strafalcioni ... volevo chiedere un consiglio a chi mi vorrà rispondere: ho comprato per due soldi un motore di un PX 125 prima serie smontato e sporchissimo. Mi sono messo in testa di pulirlo, revisionare tutti i pezzi seguendo i tutorial su internet e poi riassemblarlo. Oggi ho scrostato, sgrassato e pulito il carter sinistro e, sotto uno spesso strato di grasso e terra, ho trovato che la sede dell'albero dove gira la biella (non so se ha un nome specifico...) è tutta rovinata internamente. Considerando che comunque il gruppo termico e l'albero motore li metterò nuovi, secondo voi devo comunque fare rettificare (o si dice barenare?) la sede dove gira la biella, oppure posso chiudere così e fregarmene? Altra cosa: se comunque rettificassi la sede, poi dovrei comprare un albero motore apposito più grande? Grazie a chi mi vorrà rispondere. Allego foto del carter in questione 0 Cita
massits Inviato July 18, 2016 Inviato July 18, 2016 ho visto di peggio. dai una lucidata al travaso, cioè .. lascia perdere la camera di manovella com'è ma lucida solo la parte orizzontale che esce dalla camera di manovella. puoi usare semplice carta abrasiva, grana 120-180 poi se non sei soddisfatto, lucidi appena con una grana 400. date le condizioni se hai modo immergi il cuscinetto ( nn serve estrarlo dal carter, usa una bacinella) nel gasolio, immerso per una notte. poi soffia. l'albero motore rimane lo stesso 0 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 21, 2016 Inviato Novembre 21, 2016 Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e mi sono avvicinato da poco al mondo delle vespe, perciò spero che perdonerete i miei eventuali strafalcioni ... volevo chiedere un consiglio a chi mi vorrà rispondere: ho comprato per due soldi un motore di un PX 125 prima serie smontato e sporchissimo. Mi sono messo in testa di pulirlo, revisionare tutti i pezzi seguendo i tutorial su internet e poi riassemblarlo. Oggi ho scrostato, sgrassato e pulito il carter sinistro e, sotto uno spesso strato di grasso e terra, ho trovato che la sede dell'albero dove gira la biella (non so se ha un nome specifico...) è tutta rovinata internamente. Considerando che comunque il gruppo termico e l'albero motore li metterò nuovi, secondo voi devo comunque fare rettificare (o si dice barenare?) la sede dove gira la biella, oppure posso chiudere così e fregarmene? Altra cosa: se comunque rettificassi la sede, poi dovrei comprare un albero motore apposito più grande? Grazie a chi mi vorrà rispondere. Allego foto del carter in questione[ATTACH=CONFIG]161585[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]161586[/ATTACH] anche io sono rimasto perplesso quando ho trovato la camera di biella un po rovinatina, ma la questa qui sembra proprio messa male...domanda: ma a cosa può essere dovuto un tale stato?? 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 22, 2016 Inviato Novembre 22, 2016 non si capisce se è così lucida perchè è stata rilavorata o perchè pulita...nel primo caso, se fosse stata rilavorata, potrebbe essere che ci fosse stato riportato del materiale, ed allora si spiegherebbero quelle brutte traccie....però mi pare strano perchè sono diffuse anche altrove...mi verrebbe da pensare a un difetto di fusione, difficile dirlo al 100%, per me. posso solo ipotizzare questo. Ad ogni modo, se la valvola è ok, e la sede paraolio pure, non dovresti avere nessun problema. N. puoi aggiungere una foto del lato opposto?grazie 0 Cita
franzter Inviato Novembre 22, 2016 Inviato Novembre 22, 2016 ragazzi, nel frattempo ho assemblato il motore coi carter così com'erano e funziona egregiamente. Ci ho montato un 177 Dr che ho trovato usato d'occasione, ci ho messo un pignone da 21 denti e ho montato il tutto sulla mia vespa, sostituendolo al motore originale che ho riposto in garage. Un meccanico al quale avevo fatto vedere i carter mi ha detto che addirittura la superficie scabrosa della camera della biella avrebbe contribuito al buon andamento del motore... mha! ci ho percorso 2000 km e finora nessun problema 0 Cita
snaicol Inviato Novembre 22, 2016 Inviato Novembre 22, 2016 sul fatto che non fosse un problema lo pensavo anche io appunto......ma addirittura che vada meglio?...concordo con un mah N. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.