matbard Inviato Giugno 10, 2011 Inviato Giugno 10, 2011 Ancora una volta l'idiozia italiana ha dato spettacolo... Iscrivendo un veicolo come storico si può circolare sepre e dove si vuole!?!?! Non nei giorni di blocco totale. Sinceramente - visto anche il fatto che per es. per i 50ini se non hai l'iscrizione storica sta diventando quasi impossibile assicurare il mezzo - non la vedo una grande tragedia... 0 Cita
Uicio76 Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 Secondo me e' solo una questione economica. L' inquinamento e' solo una scusa, oppure un business;tempo fa per il settore auto lo e' stata la sicurezza e prima ancora le prestazioni. Ogni scusa e' valida per invogliare/obbligare la gente a comprare, comprare, comprare Per circolare oggi devi cambiare auto/scooter, cosi si crea richiesta, lavoro bla bla bla, i soldi girano e avanti. Quando anche questo non sara più redditizio si passera ad uno step successivo. La butto li: dato i problemi di spazio e di parcheggi nelle citta, in futuro vi sara una tassa sugli ingombri, e via a comprare minicar... Comunque io ritengo di essere a posto con la mia coscienza "ecologica": La mia Vespa ha 30anni, la mia auto ne ha 20, credo di aver inquinato molto meno di chi in questo periodo ha cambiato 3/4 mezzi, se non altro per la quantita di rottami da dover smaltire... 0 Cita
racing46 Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 ragazzi, si è vero che le vespe inquinano ma ci sono altre fonti di inquinamento maggiori a quello che produce una povera vespetta ad esempio nel mio paese vorrebbero fare in una nostra lama (che è salvaguardata e centro anche del nostro turismo di visite di scolaresche ecc.)una fogna a celo aperto vicino al paese:crazy:, per non parlare delle diverse tipologie di inquinamento!! inquinamento RADIOATTIVO!!:inquinamento provocato da sostanze radiottive,ne abbimo sentite tante anche sull'amianto!! cmq se si attaccano all'inquinamento delle vespe qui succederà una guerra:mogli: 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 Secondo me e' solo una questione economica. L' inquinamento e' solo una scusa, oppure un business;tempo fa per il settore auto lo e' stata la sicurezza e prima ancora le prestazioni. Ogni scusa e' valida per invogliare/obbligare la gente a comprare, comprare, comprare Per circolare oggi devi cambiare auto/scooter, cosi si crea richiesta, lavoro bla bla bla, i soldi girano e avanti. Quando anche questo non sara più redditizio si passera ad uno step successivo. La butto li: dato i problemi di spazio e di parcheggi nelle citta, in futuro vi sara una tassa sugli ingombri, e via a comprare minicar... Comunque io ritengo di essere a posto con la mia coscienza "ecologica": La mia Vespa ha 30anni, la mia auto ne ha 20, credo di aver inquinato molto meno di chi in questo periodo ha cambiato 3/4 mezzi, se non altro per la quantita di rottami da dover smaltire... Giustissimo,e credo che tu inquini sicuramente meno di uhn SUV 2.500 Benzina che beve come un rospo,inquinerà poco il litro ma se devi mettere benzina più spesso inquini di più! 0 Cita
special4ever Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 comunque la vespa 50 originale consuma come un 4t e poi e un'altra roba 0 Cita
GustaV Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 bè,nn so se conoscete il 50ino AGILITY....un mio amico lo ha 4T...senza fermi nn supera i 6+0 o meglio superava...perchè ora dopo 1 anno arriva appena ai 55 Km/h...:risata: però fa 40 km e piu al litro Ce l'ha mio fratello da almeno 8 anni e ci va ogni giorno al lavoro. E' vero, fa 60 all'ora, ma correttamente manutenuto le prestazioni sono invariate nonostante abbia percorso molti km. La perdita di prestazioni è data dalla trasmissione, che bisogna manutenere. Comunque la qualità Kymco lascia molto a desiderare. Un 4T moderno, anche se di piccola cilindrata, basta ed avanza per muoversi nel traffico. 0 Cita
trattore Inviato Giugno 11, 2011 Autore Inviato Giugno 11, 2011 In che senso? io so che i 50ini 4t partano dagli euro2, non dovrebbero avere problemi di blocco del traffico etc.... Intendevo per le prestazioni dei 4T.... 0 Cita
Aigor Inviato Giugno 12, 2011 Inviato Giugno 12, 2011 Scusate, ma se io ho una PX 125 Euro 2 e una Star 150 Euro 3 non potrò ugualmente circolare??? Che boiata è??? 0 Cita
GustaV Inviato Giugno 12, 2011 Inviato Giugno 12, 2011 Scusate, ma se io ho una PX 125 Euro 2 e una Star 150 Euro 3 non potrò ugualmente circolare??? Che boiata è??? Per adesso il problema non si pone per i veicoli catalitici Euro 1, 2, 3 stella. 0 Cita
vesparolo Inviato Giugno 12, 2011 Inviato Giugno 12, 2011 Fino a quando potranno circolare i 2 tempi? Fino a quando mamma Piaggio continua a produrre l'Ape 50 o nella MotoGP a correre la classe 125..... 0 Cita
bened Inviato Giugno 13, 2011 Inviato Giugno 13, 2011 Ancora una volta l'idiozia italiana ha dato spettacolo... Iscrivendo un veicolo come storico si può circolare sepre e dove si vuole!?!?! Come mai smette forse di inquinare E' SOLAMENTE UN MAGNA MAGNA ! Sono perfettamente d'accordo....alla fine è la stessa cavolata che è successa con le vecchie targhette dei 50ini... solo per guadagnare 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 Fino a quando potranno circolare i 2 tempi? Fino a quando mamma Piaggio continua a produrre l'Ape 50 o nella MotoGP a correre la classe 125..... ok,a fine stagione siamo fottuti allora:azz: 0 Cita
radiogramma Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 Non è bloccando la circolazione a qualche mezzo storico che si risolve l'inquinamento! L'abbiamo capito tutti, ragazzi: è il solito sistema di nascondersi dietro una foglia di fico. E' facile trovare queste misure cretine solo per far vedere che si abbatte l'inquinamento. Chiudi una falla di un micron quando alla tue spalle hai uno squarcio di qualche metro!!! 0 Cita
smoothology Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 Ve lo tolgo io il dubbio, almeno per la regione Lombardia, i due tempi euro 0 sono già banditi da tutta la zona "A1" (lista dei comuni: http://www.acimi.it/BandoISEE2009/Documentazione/allegato_1_-_elenco_comuni_zone_A1.pdf) Dal 15 ottobre 2011, saranno invece banditi completamente dalla nostra amata regione Qui potete leggere il testo completo della normativa: Cittadini :: Misure per la limitazione del traffico veicolare Chiaramente nonostante il divieto, abbiamo piena libertà di pagare, possiamo revisionare i mezzi (con relative prove dei gas di scarico), possiamo pagare il bollo, o meglio, la tassa di CIRCOLAZIONE (per i motocicli con almeno 20 anni si paga un "forfait" di 20€), possiamo pagare l'assicurazione L'unico modo per liberarsi dei divieti è iscrivere il proprio mezzo al registro ASI o FMI, con perdita di tempo e soldi (più tempo per FMI, più soldi per ASI), come se un bel timbro su un foglio di carta rendesse le nostre Vespe amiche dell'ambiente Detto questo, dopo aver speso soldi per sistemare il motore della mia vespa, averle fatto il targhino nuovo (giusto, pure questo siamo liberi di pagare), averla revisionata, mi appresto ad assicurarla per iniziare a usarla di nuovo fregandomene di tutto, sperando di riuscire per ottobre ad avere l'agognato certificato FMI A quanto pare i vigili sono confusi quanto noi sulle normative e la caccia alle streghe non è ancora partita, quindi incrociamo le dita, diamoci una toccatina e gaaaaaaaassss 0 Cita
luxinterior Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 Dopo tutto ciò che avete scritto, con cui concordo; se mi permettete di dire la mia in modo colorito: che vadano a cagare loro e i loro blocchi! A me non me ne frega un bel niente, continuerò ad usare la mia Vespa euro 0. Ciao Lux 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Dopo tutto ciò che avete scritto, con cui concordo; se mi permettete di dire la mia in modo colorito: che vadano a cagare loro e i loro blocchi!A me non me ne frega un bel niente, continuerò ad usare la mia Vespa euro 0. Ciao Lux Concordo in pieno, e non ho nemmeno intenzione di pagare la tangente del registro storico. Abbiamo SUV 5000 CC che fanno i 3 con un litro, aerei che consumano migliaia di litri di avio che ci piombano addosso dal cielo, disastri come chernobyl, fukushima, la piattaforma BP (ricordate?), batteri letali, pesticidi, la cina che brucia di tutto per generare energia .... e sti cagac@zzo femano le nostre vespe che fanno i 30 con un litro di miscela al 2%? Diciamolo tutti in coro alla "Galeazzi": "MA VAFFANC...!!!!!" Gg 0 Cita
smoothology Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Vi copio quello che ho appena scritto su un altro forum, in una discussione simile a questa Visto che siamo freschi di referendum... visto che le associazioni di settore si "accontentano" degli accordi che gli permettono di raccogliere quote d'iscrizione per far accedere la gente ai vari registri storici... se iniziassimo a fare una "povera" petizione online in cui si chieda, come già succede per il pagamento della tassa di circolazione, di riconoscere automaticamente (magari sempre restando legati a una lista di mezzi selezionati) i motocicli con più di 20 anni come "storici" (con i benefici che ne conseguono)? È un'idea stupida? È già stato fatto qualcosa di simile in precedenza? Potremmo stendere il testo insieme e sono sicuro, facendo girare la petizione sui vari forum e su facebook, potremmo raccogliere tanti consensi. 0 Cita
matbard Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 TRAGEDIA Volendo fare tutto nella massima legalità, mi sono preso la briga di telefonare ai comandi della Municipale di Firenze(città dove lavoro) e di Sesto Fiorentino(dove vivo). Ovviamente, le telefonate sono diventate due, quattro... Nessuno era convinto al 100% di ciò che stava dicendo. Ho anche fermato dei vigili per strada per chiedere(e mi hanno invitato a telefonare al Comando...). Risultato: 1) A Firenze i mezzi storici con FMI/ASI possono tranquillamente circolare, anche se si tratta di ciclomotori Euro 0 2 tempi. 2) A Sesto Fiorentino possono circolare soltanto se hanno FMI/ASI, soltanto il sabato e la domenica e i giorni festivi infrasettimanali e SOLTANTO per recarsi a raduni, cerimonie oppure fuori dalla zona di divieto. La cosa buffa è che hanno redatto un elenco di 5/6 strade a grande circolazione dove i divieti non valgono. Che faccio, vado avanti ed indietro per quelle strade col mio Specialino? Ecco cosa succede a chi vuole rispettare le regole. 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 TRAGEDIA Volendo fare tutto nella massima legalità, mi sono preso la briga di telefonare ai comandi della Municipale di Firenze(città dove lavoro) e di Sesto Fiorentino(dove vivo). Ovviamente, le telefonate sono diventate due, quattro... Nessuno era convinto al 100% di ciò che stava dicendo. Ho anche fermato dei vigili per strada per chiedere(e mi hanno invitato a telefonare al Comando...). Risultato: 1) A Firenze i mezzi storici con FMI/ASI possono tranquillamente circolare, anche se si tratta di ciclomotori Euro 0 2 tempi. 2) A Sesto Fiorentino possono circolare soltanto se hanno FMI/ASI, soltanto il sabato e la domenica e i giorni festivi infrasettimanali e SOLTANTO per recarsi a raduni, cerimonie oppure fuori dalla zona di divieto. La cosa buffa è che hanno redatto un elenco di 5/6 strade a grande circolazione dove i divieti non valgono. Che faccio, vado avanti ed indietro per quelle strade col mio Specialino? Ecco cosa succede a chi vuole rispettare le regole. Sono disposizioni locali, quindi ogni comune decide per se. Il comune di Sesto ha giustamente indicato le strade a grande percorrenza che attraversano il comune e che non sono soggette ad alcun tipo di fermo perché le disposizioni locali non possono bloccare la circolazione nazionale e, quindi, dev'essere assicurata la percorrenza del territorio comunale da parte dei veicoli che hanno necessità d attraversarlo, in barba a qualunque disposizione pseudoecologista, anche se andassero a carbone! Ciao, Gino 0 Cita
matbard Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Sono disposizioni locali, quindi ogni comune decide per se. Il comune di Sesto ha giustamente indicato le strade a grande percorrenza che attraversano il comune e che non sono soggette ad alcun tipo di fermo perché le disposizioni locali non possono bloccare la circolazione nazionale e, quindi, dev'essere assicurata la percorrenza del territorio comunale da parte dei veicoli No, aspetta, quelle che io ho chiamato in maniera poco precisa "strade di grande comunicazione" sono in realtà strade comunali(no autostrade, no superstrade) che fanno un po' da circonvallazione, ma che NON abbracciano tutto il territorio comunale, bensì una ben delineata zona periferica. Il vigile a cui ho chiesto al riguardo mi ha specificato che sono "le maggiori direttrici verso Firenze", peccato che nessuna passa da casa mia... 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 No, aspetta, quelle che io ho chiamato in maniera poco precisa "strade di grande comunicazione" sono in realtà strade comunali(no autostrade, no superstrade) che fanno un po' da circonvallazione, ma che NON abbracciano tutto il territorio comunale, bensì una ben delineata zona periferica. Il vigile a cui ho chiesto al riguardo mi ha specificato che sono "le maggiori direttrici verso Firenze", peccato che nessuna passa da casa mia... Tutto è relativo. Se quelle sono le uniche strade per attraversare il comune, sono, ipso facto, "strade di grande comunicazione" per attraversare il comune, pure fossero mulattiere! Ciao, Gino 0 Cita
filippo09 Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Quindi in un futuro non troppo lontano per poter circolare spensieratamente oltre alle "spese inutili" di asi , fmi e tutti gli sbattimenti che ne conseguono, significa anche dire addio agli amanti delle vespe personalizzate, dato che per poter iscriverele ai registri storici devono essere completamente originali! Non oso immaginare vedere tutte vespe uguali l'una all'atra fatte con lo stampino .... provate ad immaginare i futuri raduni come saranno ! 0 Cita
matbard Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Tutto è relativo. Se quelle sono le uniche strade per attraversare il comune, sono, ipso facto, "strade di grande comunicazione" per attraversare il comune, pure fossero mulattiere! Non sono ne' le uniche ne' le più grandi. Sono solo quelle per cui il Comune gentilmente ti dice:"il sabato e la domenica prenditi la Vespa e attraverso queste strade messe a disposizione dal munifico Sindaco lèvati di 'ulo il più velocemente possibile". 0 Cita
matbard Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Quindi in un futuro non troppo lontano per poter circolare spensieratamente oltre alle "spese inutili" di asi , fmi e tutti gli sbattimenti che ne conseguono, significa anche dire addio agli amanti delle vespe personalizzate, dato che per poter iscriverele ai registri storici devono essere completamente originali!Non oso immaginare vedere tutte vespe uguali l'una all'atra fatte con lo stampino .... provate ad immaginare i futuri raduni come saranno ! Beh, questo avviene da un bel po' di tempo per le auto. Originale non significa per forza di cose "scialbo"... 0 Cita
isildur1 Inviato July 1, 2011 Inviato July 1, 2011 Salve, novità? qualcuno mi sa dare un link ufficiale dove viene spiegato il tutto? sono in procinto di acquistare un px e devo capire se mi conviene spendere di più e prenderne uno recente o posso prenderne uno datato.. il link pubblicato qualche post fa Cittadini :: Misure per la limitazione del traffico veicolare era valido fino a aprile 2011.. grazie saluti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.