Bonne04 Inviato Giugno 14, 2011 Inviato Giugno 14, 2011 Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare trasloco e adesso mi ritrovo con un bel garage tutto vuoto e con un po' di tempo in più per intraprendere l'avventura del restauro del telaio della mia 50 special. La prima cosa che volevo chiedervi è se esiste una discussione o un documento che descriva in modo dettagliato passo passo quello che bisogna fare...senza una guida serai perso...!!! Attendo con ansia informazione!!! Un caro saluto! 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Benvenuto, una guida passo passo non c'è ma ci sono i vari restauri degli utenti. Il mio è un faidate 100% fatto in casa e documentato passo passo con foto e spiegazioni. Prova a guardarlo: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita.html e auguri!! 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 15, 2011 Autore Inviato Giugno 15, 2011 Grazie mille, devo dire che hai davvero documentato il tutto in modo meraviglioso!!! Se dovessi avere bisogno di suggerimenti posso disturbarti con MP? ah, grazie per gli auguri!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 15, 2011 Inviato Giugno 15, 2011 Se dovessi avere bisogno di suggerimenti posso disturbarti con MP?certo che puoi disturbarmi, ma preferisco che posti il messaggio in pubblico qui in questa discussione o in un nuovo messaggio così aiutando te aiutiamo anche altri che leggeranno in futuro!!! Oltretutto non ricevi solo la mia risposta ma anche quella di tutti gli amici del Forum che è meglio!! Ovviamente se apri nuovi messaggi, invitami a leggerli anche con un MP 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 17, 2011 Autore Inviato Giugno 17, 2011 SEEEEEEEEE:mavieni::mavieni:, dopo circa 5 anni sono riuscito a portare la mia ciospetta a casa mia (fino ad ora era da mia nonna mezza smontata e chiusa in una stanza/magazzino)!!! Finalmente ho un mio garage completamente vuoto da adibire ad "officina", quindi i lavori possono cominciare!!! (piano piano) Ieri, quando l'ho portata al sole dopo tanto tempo mi sono quasi emozionato! I raggi del sole che si riflettevano sulla carrozzeria di quel blu metallizzato...meraviglioso!!! E qui il punto, io vorrei fare un restauro completo, il problema è che il colore che ha ora mi piace talmente tanto che potrei quasi ripeterlo...voi cosa mi consigliate?!? Ciao a tutti!!! 0 Cita
mauro969 Inviato Giugno 17, 2011 Inviato Giugno 17, 2011 Ciao, complimenti per il nuovo box e per la voglia di fare, dal canto mio se un po' sto cominciando a conoscere i ragazzacci del forum ti direi come prima cosa : ......FOTOOOOOOOOOOOOOO 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 17, 2011 Autore Inviato Giugno 17, 2011 Sisi, quello era sottinteso, alcune foto della mia ciospa sono già presenti in un'altra mia discussione di cui non ricordo il titolo in questo momento, però erano state fatte praticamente al buio e devo dire che è tutta un'altra cosa...ne farò di nuove!! 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 20, 2011 Autore Inviato Giugno 20, 2011 Buongiorno, eccomi con la mia prima richiesta di aiuto!!! Venerdì ho smontato tutta la vespa, mi manca solo la forcella e devo dire che mi sta facendo impazzire, esiste un attrezzo speciale o un metodo particolare per svitare la prima ghiera dentata che blocca il tutto??? Ciao a tutti!!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 per prima cosa devi dare dello sbloccante per far ammorbidire il tutto. Poi esiste la chiave a settori (si chiama così) ma tu puoi usare uno scalpello e un martello per assestare dei colpi precisi nelle fessure e svitare la prima ghiera. 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 21, 2011 Autore Inviato Giugno 21, 2011 Grazie mille, ci sono riuscito, ho usato un bel po' di sbloccante, poi con uno scalpellino e con una pinza è venuto via tutto!!! Ieri pomeriggio sono riuscito a smontare totalmente la vespa, magari oggi provo a fare qualche foto e a postarla, anche perché è venuto fuori qualche problemino, in particolare sulla forcella, ma vi farò vedere!!!). Ho faticato come un matto per svitare la vite che tiene il parafanghi attaccato alla forcella, la vite a taglio era tutta spanata e alla fine si è spezzata in due...spero di ritrovarne uan simile!!! Ora devo togliere i ribattini della pedana e le scritte, poi ho finito (lo smontaggio)!!! Grazie ancora Un salutone! 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 la vite a taglio era tutta spanata e alla fine si è spezzata in due...spero di ritrovarne uan simile!!!la vite si trova uguale negli shop per vespe ti consiglio di fotografare tutto quello che fai, ti tornerà utile al rimontaggio 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 21, 2011 Autore Inviato Giugno 21, 2011 Sisi, qualche foto l'ho fatta, però ci sono talmente tante cose che bisognerebbe fare un video...spero di non dimenticarmi nulla. Hai presente quella parte piatta attaccata alla forcella che serve per reggere il parafanghi con i due bulloncini??? Bè, quello è spezzato in due. Altra cosa, non riesco a smontare l'ammortizzatore dalla forcella, ma adesso provo a cercare sul forum. Grazie 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 meglio le foto che sono in alta risoluzione... Hai presente quella parte piatta attaccata alla forcella che serve per reggere il parafanghi con i due bulloncini??? Bè, quello è spezzato in due.forse andrà saldato...Altra cosa, non riesco a smontare l'ammortizzatore dalla forcella, ma adesso provo a cercare sul forum.svitol a manetta... e poi sul perno vedi che c'è un taglio, li ci va un cacciavite piatto per tenere fermo lo stelo. 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 Ciao, ieri non ho avuto il tempo di far nulla, avrei una domanda sullo smontaggio dei ribattini della pedana...come si tolgono?!?!? Forse non sono in grado di usare la funzione cerca, forse ci sono troppe discussioni, fatto sta che non ho trovato nulla!!! Stavo pensando di eliminarli con il trapano e una punta sottile, può andare? Grazie dell'importante aiuto che mi stai dando!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 Stavo pensando di eliminarli con il trapano e una punta sottile, può andare?hai pensato bene con una punta da 3 o 4 li buchi dall'alto e se ne vengono via! 0 Cita
Bonne04 Inviato Giugno 22, 2011 Autore Inviato Giugno 22, 2011 Già che ci sei ti chiedo anche l'ultima cosa (spero) per lo smontaggio, le scritte come si tolgono??? Cambio discorso e passo al restauro vero e proprio...prima di portarla a sabbiare penso che sia meglio sfilare le guaine delle varie trasmissioni, al loro posto stavo pensando di infilare dei fili di ferro. OK? Spero che il carrozziere che mi dovrà fare la sabbiatura e dare il fondo epossidico abbia tempo per farla in fretta...stavo anche pensando di farmela tutta da solo come hai fatto tu, ma non me la sento. La verniciatura me la farò sicuramente in casa...ci voglio provare!!! 0 Cita
Abakos Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 sfila le guaine e tutto, lascia il telaio nudo per la sabbiatura. Le guaine ed i cavi nuovi dovrai rimetterli solo dopo la verniciatura finale 0 Cita
Bonne04 Inviato Agosto 23, 2011 Autore Inviato Agosto 23, 2011 Ciao a tutti, oltre che con il motore sto andando avanti piano piano anche con la carrozzeria. Stavo pensando di non sverniciarla in casa, ma di portarla a fare sabbiare e a tal proposito avvrei una domanda. Subito dopo la sabbiatura la carrozzeria sarebbe meglio proteggerla con qualche prodotto o si può lasciare completamente nuda anche per un po' di tempo? Questo perché dopo averla sabbiata mi ci vorrà un bel po' di tempo per preparare tutto il necessario per verniciare. Ditemi voi. Un saluto Andrea 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 23, 2011 Inviato Agosto 23, 2011 Ciao a tutti, oltre che con il motore sto andando avanti piano piano anche con la carrozzeria. Stavo pensando di non sverniciarla in casa, ma di portarla a fare sabbiare e a tal proposito avvrei una domanda. Subito dopo la sabbiatura la carrozzeria sarebbe meglio proteggerla con qualche prodotto o si può lasciare completamente nuda anche per un po' di tempo? Questo perché dopo averla sabbiata mi ci vorrà un bel po' di tempo per preparare tutto il necessario per verniciare. Ditemi voi. Un saluto Andrea Dopo averla sabbiata va subito protetta con un primer epossidico. Prima recuperi il primer e poi la porti a sabbiare 0 Cita
Bonne04 Inviato Agosto 24, 2011 Autore Inviato Agosto 24, 2011 Perfetto, quindi...prima recupero il primer, il compressore e tutto quello che serve per verniciare...mi manca ancora tutto:testate:, ho appena cambiato casa e devo ricomprare tutto:nono:. Non finirò mai:testate::testate:...hihihi!!! 0 Cita
Bonne04 Inviato Agosto 30, 2011 Autore Inviato Agosto 30, 2011 Ah, avrei un'altra domanda, i colori previsti nel '74 sono solo 3; il solito biancospino, il chiaro di luna e il rosso corsa...diciamo che non me ne piace nessuno. Se la vespa la facessi di un colore di un'altro anno potrei comunque pensare in futuro di iscriverla all'FMI o me lo posso scordare? Un altra cosa, il mio telaio è stato ripunzonato d'ufficio, anche questo particolare potrebbe pregiudicare l'iscrizione? Vi ricordo che la Vespa è una 50 special seconda serie ibrida, diciamo di fine '74. Ciao ciao 0 Cita
campe89 Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Ciao bonne, io sono di Nonantola, ed anche io ho appena iniziato il restauro di una special V5B1T '74; non ho molta esperienza in merito, ma se ti serve aiuto, chiedi! 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Nel 74 era previsto anche l'azzurro cina 402 0 Cita
campe89 Inviato Agosto 31, 2011 Inviato Agosto 31, 2011 Nel 74 era previsto anche l'azzurro cina 402 sicuro? dal database una v5b1t '74 ha solo il biancospino, chiarlo di luna e rosso corsa, mentre erano presenti molti più colori nel 73 e nel 75, ma comunque in nessuno dei 2 anni compare una qualche varietà di blu/azzurro.. 0 Cita
djgonz Inviato Settembre 1, 2011 Inviato Settembre 1, 2011 sicuro? dal database una v5b1t '74 ha solo il biancospino, chiarlo di luna e rosso corsa, mentre erano presenti molti più colori nel 73 e nel 75, ma comunque in nessuno dei 2 anni compare una qualche varietà di blu/azzurro.. Il database di vespa resources non è giusto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.