Roccia Inviato Giugno 26, 2011 Inviato Giugno 26, 2011 Ciao a tutti, vi scrivo per raccontarvi cosa mi è successo ieri. Sono partito da Firenze per recarmi dalla mia lei, a Pontedera. Dopo una 30ina di km, mi succede questo: la Vespa singhiozza di brutto, ero in quarta non riuscivo a tirarla tutta perchè andavo proprio a scatti, da quanto singhiozzava. Mi sono fermato, non capendo cosa stesse succedendo. Era rovente, come sempre del resto grazie alla marma catalitica. L'ho lasciata freddare 10 minuti. Riparto, tutto più o meno uguale. Dopo poco per una telefonata mi fermo col motore acceso, sto al minimo un bel po'. Riparto. La cosa va meglio. Continuo a viaggiare, senza aprire tutto il gas. Dopo S. Miniato, la situazione pare pressochè normale. :mah: La Vespa è ancora tutta originale ed ha fatto da due settimane il tagliando dei 1000km. Ora, la mia ipotesi è questa: per andare a Pontedera senza fare la superstrada esiste la strada normale, ma è una strada dove comunque riesci ad aprire bene il gas. Ed io l'ho tenuto aperto e per un bel po'... Essendo montata ancora la catalitica mi chiedo: non è che avendo tenuto aperto a tutta il gas per un lungo tratto, la marmitta non è riuscita a smaltire a sufficienza? E quindi una volta che al minimo l'ho lasciata involontariamente bruciare gli avanzi la cosa si è risistemata? In questo caso i singhiozzi potevano dipendere da una sorta di ingolfatura. E' un'ipotesi ragionevole? Che mi dite? Io comunque domani mattina la porto dal concessionario! 0 Cita
massimax Inviato Giugno 26, 2011 Inviato Giugno 26, 2011 sono vuoti da magro, quelle vespe escono dalla concessionaria al limite dell'esasperato per rientrare nelle norme antiinquinamento. sono convinto che con uno o due punti di getto max in piu e un forellino sul filtro non avresti di questi problemi.. potrebbe essere anche altro, come problemi al tubo della benzina ma mi pare strano su una vespa nuova.. quando si svuota la vaschetta idem, ma su un motore originale e così carburato mi pare irreale..se hai la possibilità-voglia ti consiglierei comunque di scatalizzare.. una curiosità, quanto facevi in superstrada? 0 Cita
Roccia Inviato Giugno 26, 2011 Autore Inviato Giugno 26, 2011 Il gps del cellulare mi dice che sono arrivato a 80,10 km/h! Ma che significa vuoti da magro? Nel senso...anche a gas spalancato si hanno vuoti da magro?e perché quando in rodaggio sono andato a Siena, con andatura da rodaggio, non ho avuto problemi? Comunque quanto prima scatalizzo! 0 Cita
massimax Inviato Giugno 26, 2011 Inviato Giugno 26, 2011 per ''vuoto da magro'' intendo quando la miscela è troppo povera di benzina e la vespa ha appunto quei vuoti nell'erogazione. tieni conto che la carburazione varia con la temperatira e con l'esercizio del motore, quindi tirandolo per un po' il gt originale che è in ghisa e generoso di tolleranze ne risente dandoti quei vuoti ma senza far danni. i sintomi sono quelli però.. simili ad una centralina difettosa o una vaschetta che si svuota o un tubo benzina piegato.. ma essendo una vespa nuova e originale tenderei ad escludere quei problemi. se è la centralina però sicuro ti avrebbe/lascerà a breve a piedi.conoscendo la carburazione dei nuovi px.. un po' la cosa puzza. se il meccanico in concessionaria è una persona in gamba, accennagli la cosa, vedi che ti dice.. se sei leggermente magro agli alti regimi è chiaro che il problema lo hai solo in quel momento in quanto il carburatore ha setaggi per ogni regime di rotazione(bassi medi alti) e il problema si sente solo sforzando il motore andando a manetta per un po' col caldo di questi periodi. prova a fare una prova candela, puliscila per bene e tira la terza, infine verificane il colore.. 0 Cita
Roccia Inviato Giugno 27, 2011 Autore Inviato Giugno 27, 2011 intanto massimax, grazie per le risposte!! Poi...Oggi sono tornato da pontedera a Firenze,tutto ok!non ha mai singhiozzato e credo dipenda dalla temperatura (alle 8 del mattino è più fresco) e dal fatto che ho tirato meno. C'è stato un tratto in cui ho tirato di più e più a lungo,ma ha risposto bene. Sono cmq andato dal concessionario..mi ha detto che se era la centralina mi aveva già lasciato a piedi (e purtroppo lo posso confermare per esperienza personale). Per quel che riguarda la carburazione semplicemente dando gas in folle ha trovato dei vuoti. Quindi ho preso appuntamento e gliela porto.. ti/vi tengo aggiornati! 0 Cita
massimax Inviato Giugno 27, 2011 Inviato Giugno 27, 2011 eh, si, la centralina ti avrebbe lasciato a casa. come detto, la carburazione risente della temperatura.. la catalitica poi fa il resto.. fattela ricarburare per bene.. e quando potrai, scatalizza, la vespa te la godi di piu..! 0 Cita
Ernestinho Inviato Giugno 27, 2011 Inviato Giugno 27, 2011 Avevo lo stesso identico problema che hai descritto sul mio nuovo px 125...ho risolto cambiando marmitta e getti...la scatalizzazione è l'unica. 0 Cita
massimax Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 eh penso che basterebbe uno o due punti di max in piu e una ghigliottina meno scavata. chiaramente se scatalizzi ricarburi e finisce li. 0 Cita
Roccia Inviato July 6, 2011 Autore Inviato July 6, 2011 Ciao, vi aggiorno sulla situazione del mio PX! Stamani avevo appuntamento dal concessionario. Mi hanno chiamato poco fa dicendomi: siccome è una delle prime viene direttamente un tecnico piaggio venerdì a vedere di che si tratta per capire se ci sono difetti sulla linea di produzione e via discorrendo.... In pratica se le altre Vespe le faranno meglio (anche sulla carburazione) dipenderà anche dalla mia che ha fatto da cavia... =) =) Battute a parte: il fatto che venga sto tecnico mica significa che la mia piccina è grave vero? Io l'ho chiesto al tizio del conce e lui mi ha detto assolutamente no, ma non poteva che rispondere così. Voi che ne dite?? 0 Cita
massimax Inviato July 6, 2011 Inviato July 6, 2011 no, immagino che vogliano capire se ci sono stati intoppi nel controllo qualità o nella linea di assemblaggio. perchè di problemi ste vespe ne hanno tanti.. è probabile che stiano cercando di capire se è il caso o meno di richiamare o dare direttive ai centri su problemi specifici.. insomma, ti assicuro che meglio non poteva andarti perchè almeno sai che è in mani , si presume, competenti. 0 Cita
niccos Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Scatalizzata (dopo 1000 km) anch'io semplicemente, senza cambiare getti ecc e ho guadagnato circa 10 km/h (senza tener conto dei rognosi vuoti in partenza). E sopratutto il sound, ora è da Vespone! Saluti a tutti 0 Cita
cicerone Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Attenzione...se hai scatalizzato senza cambiare i getti non hai fatto una cosa buona: infatti liberando lo scarico con una marmitta meno tappata, e senza adeguare la getteria del caburatore, rischi di smagrire ancora di più la carburazione con conseguenti rischi di scaldate e/o grippaggi... Quindi ti consiglio caldamente di provvedere ad adeguare i getti del carburo - secondo le info che puoi tranquillamente trovare qui su Vr - quanto prima, onde evitare problemi! 0 Cita
Tormento Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Battute a parte: il fatto che venga sto tecnico mica significa che la mia piccina è grave vero? Io l'ho chiesto al tizio del conce e lui mi ha detto assolutamente no, ma non poteva che rispondere così. Voi che ne dite?? che hanno il dubbio forte di aver esagerato con lo smagrimento della miscela e temono coi primi bollori un'ondata di scaldate e grippaggi. leggi anche qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/44457-catalizzatore-fuso-px-2011-a.html il motore della vespa è un mulo, se carburato bene è praticamente indistrubile considerando gli olii e le benzine per cui è stato progettato anni fa. Se decidessi di scatalizzarla ovviamente temi le implicazioni per la garanzia e assistenza, a meno che non te la scatalizzi direttamente il concessionario... 0 Cita
niccos Inviato Agosto 16, 2011 Inviato Agosto 16, 2011 Ho sentito il parere di qualche concessionario/officina e mi hanno detto che non è necessario accidenti. ho controllato la candela ed ha un bel color nocciola. Ci ho percorso 500 km da scatalizzata facendo percorrenze di 60 km andata e 60 km ritorno. Prenderò provvedimenti comunque. Grazie delle dritte ! 0 Cita
gian-GTR Inviato Agosto 16, 2011 Inviato Agosto 16, 2011 Ho sentito il parere di qualche concessionario/officina e mi hanno detto che non è necessario accidenti.ho controllato la candela ed ha un bel color nocciola. Ci ho percorso 500 km da scatalizzata facendo percorrenze di 60 km andata e 60 km ritorno. Prenderò provvedimenti comunque. Grazie delle dritte ! ciao niccos per informarti bene sulla catalizzazione puoi leggerti questa discussione... http://www.vesparesources.com/off-topics/39367-il-nuovo-px-2011-prime-impressioni.html ci sono tutti i possessori di px2011 del forum che hanno sviscerato il problema... come ti dicevano sopra se non ricarburi rischi di grippare. ciao gian 0 Cita
niccos Inviato Settembre 5, 2011 Inviato Settembre 5, 2011 Ragazzi problema risolto con successo dal mio meccanico chi fosse interessato dopo la scatalizzazione del PX150 euro3 2011 per la provincia di Venezia (visto che ogni zona ha le sue condizioni climatiche) sarà sufficiente un getto 102 e una attenta regolazione dell'aria. Non cambiate emulsionatore ecc sarebbe un tentativo a vuoto:testate: Saluti a tutti e Buona Vespa! 0 Cita
cicerone Inviato Settembre 5, 2011 Inviato Settembre 5, 2011 Scusami ma non son d'accordo... L'emulsionatore è una componente fondamentale del complesso della getteria che, in caso di scatalizzazione, deve essere adeguato (nel caso con passaggio dal be5 montato in fabbrica al be3 dei vecchi px non cat.) allo stesso modo in cui vanno adeguati il freno aria e il getto massimo; se non erro esso lavora alle medie aperture del gas, e scatalizzare mantenendo il be5 porta ad un eccessivo smagrimento dei medi, con possibili pessime conseguenze (scaldate e/o grippate in agguato!). Se controlli la guida alla scatalizzazione che è qui su Vr (o sul forum della Stardlx) vedrai che l'adeguamento dell'emulsionatore è tra le operazioni caldamente consigliate per il corretto e sicuro funzionamento del motore. Ciao G 0 Cita
niccos Inviato Settembre 5, 2011 Inviato Settembre 5, 2011 Sì sì rettifico scusate! Emulsionatore ci va il BE3 come l'arcobaleno 0 Cita
ascellaovale Inviato Settembre 5, 2011 Inviato Settembre 5, 2011 Il mio PX del 2004 è stato scatalizzato solo nel 2009... ignoranza mia. Le mie andature comunque non mi hanno mai causato scaldate e/o grippaggi. Il "problema" che per grazia ricevuta ho evitato è che quando lo feci scatalizzare, il meccanico non cambiò i getti. Me ne sono accorto la settimana scorsa, dopo aver letto l'ennesimo post sulla carburazione. La Vespa semplicemente andava piano. Ho provveduto così a sostitiuire getti e marmitta (Da sito plus a sito padellino). Il mio Vespone è rinato. Nelle prestazioni (non tanto in velocità di punta, il tachimetro è passato dai 95 ai 105, quanto al fatto che riesco finalmente a fare una salita in quarta) e consumi, diventati finalmente degni della fama del mezzo (tranquillamente sopra i 30 km/l). L'ultima cosa che devo controllare ora è la vite del minimo. Ai bassi credo sia troppo grassa. Vediamo se i fantomatici 2 giri e mezzo saranno risolutori. 0 Cita
Francy821 Inviato Settembre 5, 2011 Inviato Settembre 5, 2011 Il mio px nuovo oggi dopo un paio di km ad andature di circa 30-40 km orari ha iniziato a fermarsi in pieno rettilineo e a singhiozzare appena tiravo un po' l'acceleratore, cosa sta succedendo 0 Cita
niccos Inviato Settembre 5, 2011 Inviato Settembre 5, 2011 Approfitta della garanzia e portala subito! Fai sapere cos'era...grazie Ciao 0 Cita
Francy821 Inviato Settembre 6, 2011 Inviato Settembre 6, 2011 Allora stamattina stesso problema e ho girato la levetta del serbatoio in riserva ed non ho avuto piu problemi, poi verso l'ora di pranzo controllo sotto la sella e noto il tubicino nero affianco ai due serbatoi piegato in piu punti. Sara' questo il problema dei vari spegnimenti del px. Comunque domani la porto a far vedere 0 Cita
mrkingo Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 Allora stamattina stesso problema e ho girato la levetta del serbatoio in riserva ed non ho avuto piu problemi, poi verso l'ora di pranzo controllo sotto la sella e noto il tubicino nero affianco ai due serbatoi piegato in piu punti. Sara' questo il problema dei vari spegnimenti del px. Comunque domani la porto a far vedere Non vorrei dire cavolate ma il rubinetto della 2011 ha solo la posizione aperto/chiuso e non la riserva... oltretutto il tubichino nero che indichi è il collegamento elettrico del galleggiante e pertanto non influisce per nulla sull'alimentazione 0 Cita
Francy821 Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 si, esatto ci sono solo 2 posizioni e il tubicino è un cavo elettrico, grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.