Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

Sono impegnato nel restauro del mio motore per la prima volta.

Ha dei problemini che elenco :

a caldo si fermava e dovevo aspettare che si raffreddasse per ripartire e tra l'altro un sinistro rumore di ferraglia scaturiva dal motore quando partivo da fermo ...

penso appunto che la bobina , condensatore, parastrappi e frizione siano arrivati alla frutta.

Il carburatore è già stato restaurato da cima a fondo perchè pensavo alla carburazione ma i difetti permanevano, quindi ...

Vi chiederò certamente di darmi una mano se mi trovassi in difficoltà.

Inizio l'opera postando un paio di foto del motore smontato dal telaio e con dei componenti già disassemblati e in parte un pochino sgrassato.

 

dsc01031w.jpg

 

dsc01018le.jpg

  • Risposte 67
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato

coperchio frizione smontato

dsc01036fi.jpg

Questo è il carburatore precedentemente restaurato pronto per il rimontaggio .

 

dsc01029eb.jpg

La scatola carburatore bella ripulita

 

dsc01027nm.jpg

Selettore marce ripulito anche lui .

 

dsc01042dm.jpg

Statore rigenerato.

dsc01046e.jpg

Volano ripulito.

dsc01026c.jpg

 

Coperchio frizione rigenerato e assemblato

dsc01041di.jpg

 

dsc01045t.jpg

 

Inviato

Non ho mai visto tanto carbone incrostato in un motore prima di ora.

Come può essere tanto carbone anche attaccato all'albero e biella !!!!

 

dsc01047oy.jpg

dsc01048vu.jpg

dsc01050gx.jpg

 

dsc01051ce.jpg

 

dsc01054uy.jpg

 

dsc01056ec.jpg

 

Le fascie non sono incollate, il cilindro non ha rigature.

Cosa mi consigliate per togliere tutta quella fuliggine ?

Pensate sia il caso di fare rettifiche varie ?

Inviato

Ho un dubbio sulla pulizia delle luci interne al cilindro .. come faccio a togliere tutto il carbonkio attaccato ?

 

 

Stasera se tutto gira bene smonto il pacco frizione ...

Inviato

buon lavoro!

anche io ho revisionato il motore VNB5, ed era messo peggio del tuo.. il mio consiglio è quello di aprirlo e revisionarlo completamente,specie se come il mio è stato fermo 20 anni.

Inviato
buon lavoro!

anche io ho revisionato il motore VNB5, ed era messo peggio del tuo.. il mio consiglio è quello di aprirlo e revisionarlo completamente,specie se come il mio è stato fermo 20 anni.

 

Ciao,:-)

il motore non era fermo.... ha girato fino a sabato scorso ma poi si è fermato definitivamente per un problema elettrico e dato che ci sono....

Inviato

Stasera, ho chiesto al meccanico che mi ha prestato la chiave per smontare la frizione, se era necessario revisionare, lappare il cilindro e o solo sostituire le fasce .

Lui ritiene che non ci sia bisogno di rettificare il cilindro, ne di lapparlo, ne di sostituire le fasce che non hanno subito incollature .

 

 

Vorrei sentire anche la vostra opinione , sono sinceramente confuso. :mah:

Inviato
le fasce io per quel che costano le sostituisco sempre, tranne in casi particolari. Come hai fatto a pulire così quel pistone?

 

Paglietta 00 per le pentole, nafta, olio e 2 ore di tempo :-)

Inviato

Risolto; l'attrezzo che vedete l'ho creato per inserire le serie sterzo a pressione nei telai delle mountainbike e come vedete ... torna comodo :ok:

 

dsc01068p.jpg

 

dsc01069s.jpg

 

Intanto ho messo a "marinare" i dischi nuovi ....

 

dsc01070vq.jpg

 

E ho smontato la frizione mantenendo la sequenza ...

 

dsc01072u.jpg

 

ripulita .....

 

dsc01074zd.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...