ferro1963 Inviato Giugno 29, 2011 Autore Inviato Giugno 29, 2011 Mi serve il vostro aiuto . Con la punta del cacciavite, indico un incavo nei piatti metallici della frizione nuovi , che non ci sono in quelli vecchi (disco a fianco). Come mai sono diversi, eppure sulla confezione di M.P. c'è scritto chiaramente il tipo di vespa su cui vanno montati e il modello è giusto. Cosa faccio, per sicurezza rimonto i vecchi ? 0 Cita
ferro1963 Inviato July 1, 2011 Autore Inviato July 1, 2011 Aiuto !!! Aprendo il carter mi si sono sparsi dentro il motore tutti rullini dell'alberino del primario ..... ne ho recuperati 23 ...... su quanti ? Quanti sono in tutto ? 0 Cita
iena Inviato July 1, 2011 Inviato July 1, 2011 Io sapevo che erano 21 ... Ne ho una scatoletta in garage, poi controllo. Comunque sul forum se ne è già parlato, da qualche parte c'è già la risposta 0 Cita
ferro1963 Inviato July 1, 2011 Autore Inviato July 1, 2011 Carter volano ripulito e accessoriato 0 Cita
ferro1963 Inviato July 1, 2011 Autore Inviato July 1, 2011 Questo è il cuscinetto SKF di banco lato volano che ho dovuto togliere per cambiare il paraolio ... non so se rimontarlo o cambiarlo. Secondo voi come posso verificarlo ? Il settore avviamento ripulito 0 Cita
ferro1963 Inviato July 1, 2011 Autore Inviato July 1, 2011 Smontaggio ingranaggi marce e parastrappi E' rimasto l'albero motore da sfilare ma oppone una certa resistenza ... Devo martellare col punzone ? 0 Cita
ferro1963 Inviato July 2, 2011 Autore Inviato July 2, 2011 Grazie Noiva, ho qualche domanda da porre a chi ha già restaurato motori. 1- il cuscinetto smontato come faccio a capire se recuperabile? 2- Il parastrappi, agitandolo, non accenna ad alcun rumore o tintinnio e non ha nessun gioco .. voi lo rifareste a priori? 3- non riesco a capire quanti rullini ha l'alberino primario; io dopo averli sparsi per tutto il motore ne ho recuperati 23 .. ma non so se sono tutti. Voi sapete sulla vnb5 del 64 quanti ne sono ? Vi ringrazio per le eventuali risposte e consigli. 0 Cita
ferro1963 Inviato July 3, 2011 Autore Inviato July 3, 2011 Albero dambio e crociera smontati Spigoli arrotondati Crociera nuova rimontata Gruppo cambio rimontato 0 Cita
ferro1963 Inviato July 3, 2011 Autore Inviato July 3, 2011 Pacco frizione rigenerato e rimontato Parastrappi evidentemente da rifare ... 0 Cita
vespiaggio Inviato July 3, 2011 Inviato July 3, 2011 ciao........allora i cuscinetti di banco vanno assolutamente sostituiti in caso di apertura motore e loro smontaggio. Per togliere l'albero dal cuscinetto dove è rimasto nel carter, usa una mazzetta d'alluminio o di plastica, magari prima scalda bene attorno al vecchio paraolio. Il parastrappi non esitare ad aprirlo perchè anche se non si sente rumore di molle può nascondere invece brutte sorprese i rulli so anche io che dovrebbero essere 21, mentre per l'incavo dei dischi di ferro della frizione....strano che non fosse già presente sui suoi, in ogni caso allinealo con gli altri dischi quando chiudi il pacco 0 Cita
ferro1963 Inviato July 3, 2011 Autore Inviato July 3, 2011 ciao........allora i cuscinetti di banco vanno assolutamente sostituiti in caso di apertura motore e loro smontaggio.Per togliere l'albero dal cuscinetto dove è rimasto nel carter, usa una mazzetta d'alluminio o di plastica, magari prima scalda bene attorno al vecchio paraolio. Il parastrappi non esitare ad aprirlo perchè anche se non si sente rumore di molle può nascondere invece brutte sorprese i rulli so anche io che dovrebbero essere 21, mentre per l'incavo dei dischi di ferro della frizione....strano che non fosse già presente sui suoi, in ogni caso allinealo con gli altri dischi quando chiudi il pacco Ciao, inanzitutto grazie 1000 per i consigli. Il cuscinetto lato frizione, mi è rimasto attaccato all'albero; voglio dire che scaldando il carter, con un colpetto al perno è venuto giù tutto... albero e cuscinetto attaccati :rabbia:e ora come faccio a dividerli ? Il parastrappi l'ho aperto perche aveva 2 ribattini saltati e una molla era rotta. Ora però mi sono rimasti due ribattini dentro l'ingranaggio e mi tocca penare col trapano per tirarli via. I rullini anche io sapevo 21 ma li ho contati 5 volte e tutte e 5 erano 23; comunque li ho rimessi al loro posto tenuti dal grasso e hanno ricoperto uniformemente tutto il perimetro del perno. Stasera ho ripulito l'altro carter Ora devo ordinare alcuni componenti e ricominciare il montaggio. 0 Cita
vespiaggio Inviato July 3, 2011 Inviato July 3, 2011 Ciao, inanzitutto grazie 1000 per i consigli.Il cuscinetto lato frizione, mi è rimasto attaccato all'albero; voglio dire che scaldando il carter, con un colpetto al perno è venuto giù tutto... albero e cuscinetto attaccati :rabbia:e ora come faccio a dividerli ? Il parastrappi l'ho aperto perche aveva 2 ribattini saltati e una molla era rotta. Ora però mi sono rimasti due ribattini dentro l'ingranaggio e mi tocca penare col trapano per tirarli via. I rullini anche io sapevo 21 ma li ho contati 5 volte e tutte e 5 erano 23; comunque li ho rimessi al loro posto tenuti dal grasso e hanno ricoperto uniformemente tutto il perimetro del perno. Stasera ho ripulito l'altro carter Ora devo ordinare alcuni componenti e ricominciare il montaggio. il cuscinetto rimasto sull'albero va tolto con l'estrattore apposito. Per i ribattini rimasti nell'ingranaggio del parastrappi.....son cavoli amari, vai giu' con un trapano a colonna con una punta al cobalto da 2.5mm o massimo da 3mm, attento a centrare bene altrimenti fai fuori solo punte. 0 Cita
ferro1963 Inviato July 4, 2011 Autore Inviato July 4, 2011 " attento a centrare bene altrimenti fai fuori solo punte. " Dopo la 5* punta normale spezzata ....... 0 Cita
ferro1963 Inviato July 4, 2011 Autore Inviato July 4, 2011 Dopo altre 3 punte (stavolta al cobalto ) ho liberato l'ultimo foro dell'ingranaggio del parastrappi. questo è il carter lato frizione ripulito 0 Cita
ferro1963 Inviato July 4, 2011 Autore Inviato July 4, 2011 ottimo lavoro, bravo....... :ciao: Grazie infinite 0 Cita
antovnb4 Inviato July 4, 2011 Inviato July 4, 2011 E tu che esitavi ad aprire il parastrappi... hai visto che avevi una molla rotta ! Il parastrappi va sempre revisionato. Per il cuscinetto sull'albero, puoi anche usare due cuneetti e mettere in morsa, vedi come esce.... 0 Cita
ferro1963 Inviato July 5, 2011 Autore Inviato July 5, 2011 E tu che esitavi ad aprire il parastrappi... hai visto che avevi una molla rotta !Il parastrappi va sempre revisionato. Per il cuscinetto sull'albero, puoi anche usare due cuneetti e mettere in morsa, vedi come esce.... Hai proprio ragione ma quando sei al primo motore che apri, hai quasi timore di dover lasciare perdere tutto quando il motore è tutto smontato perchè magari ti manca un attrezzo, o non riesci proprio a fare una operazione e allora tendi a saltare alcuni passaggi che invece sono obbligatori. Comunque mi manca solo di tirar via il cuscinetto dall'albero e svitare la ghiera che tiene stretto il cuscinetto e paraolio del mozzo ruota (e anche di questa non ho la chiave ) ..... a proposito, si svita normalmente o al contrario? Grazie. 0 Cita
volumexit Inviato July 5, 2011 Inviato July 5, 2011 Comunque mi manca solo di tirar via il cuscinetto dall'albero e svitare la ghiera che tiene stretto il cuscinetto e paraolio del mozzo ruota (e anche di questa non ho la chiave ) ..... a proposito, si svita normalmente o al contrario? Grazie. La ghiera si svita al contrario. Vol. 0 Cita
ferro1963 Inviato July 5, 2011 Autore Inviato July 5, 2011 La ghiera si svita al contrario. Vol. Grazie 0 Cita
ferro1963 Inviato July 5, 2011 Autore Inviato July 5, 2011 Albero motore liberato ... Ora sto costruendo la chiave per la ghiera del cuscinetto del mozzo posteriore .. con un pezzo di tubo da 1-1/2" Ve la posto appena finita e .. provata. A presto 0 Cita
pirasrocco Inviato July 5, 2011 Inviato July 5, 2011 quasi quasi quando hai finito col tuo motore ti porto il mio che è uguale al tuo. Visto che sei ancora caldo me lo fai ad occhi chiusi.ha ha .complimenti per l'ottimo lavoro:ciao: 0 Cita
ferro1963 Inviato July 5, 2011 Autore Inviato July 5, 2011 Urca , ti ringrazio per la fiducia ma aspettiamo a sentire il rombo del motore prima di cantare vittoria. Se parte e viaggia bene il mio posso anche pensare di farlo per altri..... Mica mi dispiacerebbe arrotondare lo stipendio 0 Cita
ferro1963 Inviato July 6, 2011 Autore Inviato July 6, 2011 ghiera smontata ... ora il motore è totalmente smontato; mi dedicherò al restauro delle sue parti verniciabili in attesa che arrivino i pezzi mancanti del puzzle. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.