piombo2010 Inviato 3 luglio 2011 - 08:48 Share Inviato 3 luglio 2011 - 08:48 Ciao ragazzi! mi presento: sono Davide di milano, da due mesi possessore di una bellissima vespa 50 special 4 marce del 1980 completamente restaurata ed ho un disperato bisogno del vostro aiuto! Allora andiamo con ordine: ieri mattina sono stato investito da una macchina al semaforo, io ho avuto la peggio ma cosa ancor più grave la mia Vespina ne ha risentito parecchio, soprattutto di carrozzeria. Vi allego le foto dell'accaduto e spero possiate rispondermi in tanti e darmi qualche consiglio sulla riparazione. Domani mattina ho già un appuntamento con un noto restauratore milanese, Andrea Gentili, per capire un pò quanto dovrò sborsare per sistemare perfettamente la mia Vespa (purtroppo l'assicurazione mi rimborserà solo i pezzi). La domanda è: secondo voi per risistemare alla perfezione la mia vespa quanto dovrò spendere?? Grazie a tutti dell'aiuto!!! ps: credo proprio che dovrò sostituire tutto lo scudo e riverniciarla tutta... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Afry19 Inviato 3 luglio 2011 - 09:00 MODERATOR Share Inviato 3 luglio 2011 - 09:00 da quello che vedo il carrozziere ha abbondato con lo stucco sullo scudo e questo è male. poi, se fai delle foto della vespa (1 davanti, 1 dietro, le 2 fiancate) e le fai dritte penso che i danni possano essere valutati meglio. lo scudo potresti anche tentare di salvarlo (se non è crepato a meta) altrimenti è utilizzbile solo per recuperare lo scalino del nasello che non c'è nei nuov scudi. la cosa che mi preoccupa di più è la chiappa... se lo sportellino è distrutto (e penso proprio che lo sia) ti consiglio di cercartelo usato dell'epoca perchè quelli nuovi sono orribili. P.S.: benvenuto... P.P.S: mi dispiace per l'accaduto, la vespa si sistema, la pellaccia dopo tanto tempo... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 3 luglio 2011 - 09:14 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 3 luglio 2011 - 09:14 Ciao e benvenuto a bordo. Mi spiace per l'accaduto e spero che i danni fisici siano di poca importanza. Ora, vorrei sapere chi ti ha detto che l'assicurazione ti rifonderà solo il costo dei pezzi. Tra l'altro, di pezzi da sostituire nella tua vespa, c'è ben poco: solo il bordoscudo in alluminio. Se le cose stessero davvero come dici tu, sarebbe un bel grattacapo, visto che la maggior parte del danno consiste nel lavoro di chi dovrà riparare la tua vespa e non già nella sostituzione di pezzi. Ad ogni modo, non è assoultamente necessario sostiuire tutto lo scudo, c'è solo da raddrizzarlo e riverniciare. Tieni anche presente che se tu incarichi un professionista per la riparazione della vespa, lui potrebbe vedersela direttamente con l'assicurazione e tu non sborseresti un centesimo. Poi, ci sono gli eventuali tuoi danni fisici, ma questo è un altro discorso. Valuta anche l'evenienza di affidarti ad in legale per far valere le tue ragioni. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piombo2010 Inviato 3 luglio 2011 - 09:23 Autore Share Inviato 3 luglio 2011 - 09:23 da quello che vedo il carrozziere ha abbondato con lo stucco sullo scudo e questo è male. poi, se fai delle foto della vespa (1 davanti, 1 dietro, le 2 fiancate) e le fai dritte penso che i danni possano essere valutati meglio. lo scudo potresti anche tentare di salvarlo (se non è crepato a meta) altrimenti è utilizzbile solo per recuperare lo scalino del nasello che non c'è nei nuov scudi. la cosa che mi preoccupa di più è la chiappa... se lo sportellino è distrutto (e penso proprio che lo sia) ti consiglio di cercartelo usato dell'epoca perchè quelli nuovi sono orribili. P.S.: benvenuto... P.P.S: mi dispiace per l'accaduto, la vespa si sistema, la pellaccia dopo tanto tempo... Ciao Afry! grazie per la tempestiva risposta, lo sportellino invece al contrario di quanto credevo è invece quasi intatto, c'è solo una piccola bottarella. Non ho allegato altre foto perche le altre parti non evidenziate sono intatte, cmq nel pomeriggio vado nel box e farò latre foto. ma secondo te una a quanto ammonterebbero i danni? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piombo2010 Inviato 3 luglio 2011 - 09:33 Autore Share Inviato 3 luglio 2011 - 09:33 Ciao e benvenuto a bordo.Mi spiace per l'accaduto e spero che i danni fisici siano di poca importanza. Ora, vorrei sapere chi ti ha detto che l'assicurazione ti rifonderà solo il costo dei pezzi. Tra l'altro, di pezzi da sostituire nella tua vespa, c'è ben poco: solo il bordoscudo in alluminio. Se le cose stessero davvero come dici tu, sarebbe un bel grattacapo, visto che la maggior parte del danno consiste nel lavoro di chi dovrà riparare la tua vespa e non già nella sostituzione di pezzi. Ad ogni modo, non è assoultamente necessario sostiuire tutto lo scudo, c'è solo da raddrizzarlo e riverniciare. Tieni anche presente che se tu incarichi un professionista per la riparazione della vespa, lui potrebbe vedersela direttamente con l'assicurazione e tu non sborseresti un centesimo. Poi, ci sono gli eventuali tuoi danni fisici, ma questo è un altro discorso. Valuta anche l'evenienza di affidarti ad in legale per far valere le tue ragioni. Ciao, grazie anche a te per la risposta. Ieri mattina ho chiamato subito l'assicurazione e mi hanno detto che mi rimborseranno solo i costi sostenuti per la riparazione, quindo la mano d'opera devo parmela tutta io! per questo vi chiedo secondo voi quanto costerà sistemarla, spero non oltre 1000 euro.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 3 luglio 2011 - 09:46 Share Inviato 3 luglio 2011 - 09:46 quello che dici non sta nè in cielo nè in terra. se hai ragione al 100% l'assicurazione DEVE RIDARTI ILMEZZO COM'ERA quindi la mia idea è qquesta, se puoi porta la vespina da un carrozziere di fiducia fagliela smontare, fotografare per bene (comunque è meglio che la veda un perito) e poi fagliela riparare. paga tu il carroziere e gira la fattura all'assicurazione che non può non pagartela... io ho avuto una liquidazione di 1200€ per ripristinare il mio 200 freno a disco del 99 ceh non è nemmeno storico. quindi vai tranquillo. il discorso cambia nel caso in cui tu non possa anticipare i soldi. in questo caso il solo preventivo non vale una cippa, e quindi dovrai rivolgerti ad una carrozzeria convensionata ania. ma TIENILA D'OCCHIO, SEGUI I LAVORI R PRETENDI LO SMONTAGGIO COMPLETO DELLA VESPA. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piombo2010 Inviato 3 luglio 2011 - 09:49 Autore Share Inviato 3 luglio 2011 - 09:49 quello che dici non sta nè in cielo nè in terra.se hai ragione al 100% l'assicurazione DEVE RIDARTI ILMEZZO COM'ERA quindi la mia idea è qquesta, se puoi porta la vespina da un carrozziere di fiducia fagliela smontare, fotografare per bene (comunque è meglio che la veda un perito) e poi fagliela riparare. paga tu il carroziere e gira la fattura all'assicurazione che non può non pagartela... io ho avuto una liquidazione di 1200€ per ripristinare il mio 200 freno a disco del 99 ceh non è nemmeno storico. quindi vai tranquillo. il discorso cambia nel caso in cui tu non possa anticipare i soldi. in questo caso il solo preventivo non vale una cippa, e quindi dovrai rivolgerti ad una carrozzeria convensionata ania. ma TIENILA D'OCCHIO, SEGUI I LAVORI R PRETENDI LO SMONTAGGIO COMPLETO DELLA VESPA. ok capito. secondo te quanto dovrò pagare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 3 luglio 2011 - 10:03 Share Inviato 3 luglio 2011 - 10:03 compreso di smontaggio e rimontaggio, che potresti fare da solo ma ti sconsiglio se non sei pratico e se non hai tempo da dedicarci, circa 1200/1500€ ma i prezzi variano tremendamente da regione a regione e speso da carrozziere a carrozziere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Afry19 Inviato 3 luglio 2011 - 10:04 MODERATOR Share Inviato 3 luglio 2011 - 10:04 secondo me (approssimativamente) sui 1500 euro... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 3 luglio 2011 - 10:16 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 3 luglio 2011 - 10:16 Ieri mattina ho chiamato subito l'assicurazione e mi hanno detto che mi rimborseranno solo i costi sostenuti per la riparazione, quindo la mano d'opera devo parmela tutta io! Scusa, ma che la mano d'opera debba pagarla tu, secondo me, stando a quello che hai scritto, è solo una tua interpretazione. Tu, facendo riparare la vespa ad un carrozziere, ipotizziamo che spendi 500 euro, ok? Orbene tu hai sostenuto un costo di 500 euro per la riparazione della vespa, e quello ti rimborseranno! Ma poi scusa, danni fisici da rimborsare, non ce ne sono? Com'è che si parla solo e soltanto dei danni della vespa, seppure tu hai esordito dicendoci "io ho avuto la peggio ma cosa ancor più grave la mia Vespina ne ha risentito parecchio"? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piombo2010 Inviato 3 luglio 2011 - 10:28 Autore Share Inviato 3 luglio 2011 - 10:28 Scusa, ma che la mano d'opera debba pagarla tu, secondo me, stando a quello che hai scritto, è solo una tua interpretazione.Tu, facendo riparare la vespa ad un carrozziere, ipotizziamo che spendi 500 euro, ok? Orbene tu hai sostenuto un costo di 500 euro per la riparazione della vespa, e quello ti rimborseranno! Ma poi scusa, danni fisici da rimborsare, non ce ne sono? Com'è che si parla solo e soltanto dei danni della vespa, seppure tu hai esordito dicendoci "io ho avuto la peggio ma cosa ancor più grave la mia Vespina ne ha risentito parecchio"? Per quanto riguarda le mie condizioni fisiche forse ho esagerato un pò, ho soltanto qualche livido sulle gambe ma niente di più. Se l'assicurazione mi dice che mi rimborserebbe solo la sostituzione dei pezzi di ricambio, penso io che la mano d'opera debba pagarla io, questa è solo una semplice deduzione stando a quello che mi dice l'assicurazione. Tutti sappiamo che il problema quando si ha un incidente non è tanto la sostituzione del pezzo in senso stretto ma la bordata che ti danno per la mano d'opera. Quello che dico è che se effettivamanete non mi dovessero rimborsare il costo della manodopera il discorso è ben diverso: su un'eventuale costo di 1500 capisci bene che l'80% è manodopera, quindi se il carrozziere confermasse una spesa del genere tra un pò neanche mi conviene farla sistemare la vespa.. aspetto vostri pareri... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 3 luglio 2011 - 10:56 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 3 luglio 2011 - 10:56 Mah, giuro che ci capisco sempre meno! Si può sapere con ESATTEZZA cosa ti hanno detto quelli dell'assicurazione? Prima, hai detto che ti rimborsano solo le spese sostenute, ora dici che ti hanno detto che ti rimborsano solo la sostituzione dei pezzi. Come vedi, sempre se io non sono completamente rincitrullito, sono due cose diverse. Comunque, non esiste proprio che l'assicurazione rimborsi solo il costo del pezzo e non gia la spesa sostenuta per la riparazione del mezzo sinistrato! Sin dall'inizio, ti ho detto che puoi avvalerti dell'opera di un legale per far valere i tuoi diritti e ti ho anche detto che, eventualmente, puoi incaricare un professionista di occuparsi della riparazione del mezzo, autorizzandolo a trattare direttamente con l'assicurazione. Loro, sanno come muoversi in quel mondo, e sta tranquillo che non si fanno abbindolare facilmente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piombo2010 Inviato 4 luglio 2011 - 12:36 Autore Share Inviato 4 luglio 2011 - 12:36 Mah, giuro che ci capisco sempre meno!Si può sapere con ESATTEZZA cosa ti hanno detto quelli dell'assicurazione? Prima, hai detto che ti rimborsano solo le spese sostenute, ora dici che ti hanno detto che ti rimborsano solo la sostituzione dei pezzi. Come vedi, sempre se io non sono completamente rincitrullito, sono due cose diverse. Comunque, non esiste proprio che l'assicurazione rimborsi solo il costo del pezzo e non gia la spesa sostenuta per la riparazione del mezzo sinistrato! Sin dall'inizio, ti ho detto che puoi avvalerti dell'opera di un legale per far valere i tuoi diritti e ti ho anche detto che, eventualmente, puoi incaricare un professionista di occuparsi della riparazione del mezzo, autorizzandolo a trattare direttamente con l'assicurazione. Loro, sanno come muoversi in quel mondo, e sta tranquillo che non si fanno abbindolare facilmente. Ciao ragazzi vi aggiorno sulla situazione: stamattina ho portato la vespa dal carrozziere ecco gli interventi che dovra' fare: sostituzione scudo, sportellino, cavalletto e sella oltre alla verniciatura completa della vespa. Totale dai 1200 ai 1500 euro. :testate: Per quanto riguarda l'assicurazione il mio avvocato si sta occupando della situazione rimborsi etc. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Afry19 Inviato 4 luglio 2011 - 12:39 MODERATOR Share Inviato 4 luglio 2011 - 12:39 mi raccomando lo sportellino NON uno di quelli nuovi, ho letto qui su vr che hanno dei difetti e non vanno bene... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 4 luglio 2011 - 12:52 Share Inviato 4 luglio 2011 - 12:52 Se il mezzo non è certificato come storico (iscrizione fmi, asi o quant'altro) l'assicurazione rimborsa solo l'effettivo valore del ciclomotore..ovvero poco più di nulla dato che stiamo parlando di un mezzo di parecchi anni fa. Se invece si certifica che il mezzo è d'uso collezionistico e ha un valore stimato di tot allora il discorso cambia..ma difficilmente vedrai rimborsarti il 100% anche se hai ragione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 4 luglio 2011 - 13:52 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 4 luglio 2011 - 13:52 ecco gli interventi che dovra' fare: sostituzione scudo, Lo scudo NON E' DA SOSTITUIRE!!! E se il tuo carrozziere si ostina a volerlo fare, mi spiace per te, ma non capisce nulla!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piombo2010 Inviato 4 luglio 2011 - 14:11 Autore Share Inviato 4 luglio 2011 - 14:11 Lo scudo NON E' DA SOSTITUIRE!!!E se il tuo carrozziere si ostina a volerlo fare, mi spiace per te, ma non capisce nulla!!! Si si scusa ho sbagliato a scrivere volevo dire sistemazione scudo:ok: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 4 luglio 2011 - 18:48 Share Inviato 4 luglio 2011 - 18:48 Se il mezzo non è certificato come storico (iscrizione fmi, asi o quant'altro) l'assicurazione rimborsa solo l'effettivo valore del ciclomotore..ovvero poco più di nulla dato che stiamo parlando di un mezzo di parecchi anni fa.Se invece si certifica che il mezzo è d'uso collezionistico e ha un valore stimato di tot allora il discorso cambia..ma difficilmente vedrai rimborsarti il 100% anche se hai ragione non è vero. io ho riparato la mia vespa 200 di 11 anni di vita senza iscrizione al registro storico spendendo 1200€ che sono molto di più di quello che vale secondo le quotazioni dell'usato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
teach67 Inviato 4 luglio 2011 - 21:19 MODERATOR Share Inviato 4 luglio 2011 - 21:19 boh io ci capisco sempre meno........ non vedo perchè dovrebbero pagarti solo le spese sostenute. abitualmente un perito dell'assicurazione fa la stima dei danni e prima di inviare l'importo della spesa al centro liquidazione si consulta con il carrozziere. se tu come ti suggerisco deleghi il carrozziere ad occuparsi di contattare l'assicurazione tra le due parti troveranno di sicuro un accordo e tu riavrai la tua bella vespetta com'era senza spendere un centesimo.....:ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bart.found Inviato 4 luglio 2011 - 21:29 Share Inviato 4 luglio 2011 - 21:29 boh io ci capisco sempre meno........ non vedo perchè dovrebbero pagarti solo le spese sostenute. abitualmente un perito dell'assicurazione fa la stima dei danni e prima di inviare l'importo della spesa al centro liquidazione si consulta con il carrozziere. se tu come ti suggerisco deleghi il carrozziere ad occuparsi di contattare l'assicurazione tra le due parti troveranno di sicuro un accordo e tu riavrai la tua bella vespetta com'era senza spendere un centesimo.....:ciao: A quel che ne so (incidente in macchina nel 2009) l'assicurazione rifonde un danno massimo pari al valore del mezzo! Quindi se per il ripristino ipotizziamo che ci vogliano 1500 euri.. ma una vespa dello stesso modelle e della stesso anno viene valutata 400 euri... l'assicurazione più di 400 non ti dà! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leopoldo Inviato 4 luglio 2011 - 21:43 Share Inviato 4 luglio 2011 - 21:43 RIPETO, NON è VERO. l'assicurazione è tenuta a ripararti il mezzo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djgonz Inviato 5 luglio 2011 - 08:13 Share Inviato 5 luglio 2011 - 08:13 RIPETO, NON è VERO.l'assicurazione è tenuta a ripararti il mezzo. No, faccio il carrozziere e ti posso garantire che l'assicurazione ti rimborsa solo il valore del mezzo... Proprio la settimana scorsa ho aggiustato una Lancia Y elefantino, con un danno di ben 4000€... L'assicurazione gli ha rimborsato solo 1500€ perchè quello è il valore effettivo dell'auto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djgonz Inviato 5 luglio 2011 - 08:14 Share Inviato 5 luglio 2011 - 08:14 A quel che ne so (incidente in macchina nel 2009) l'assicurazione rifonde un danno massimo pari al valore del mezzo! Quindi se per il ripristino ipotizziamo che ci vogliano 1500 euri.. ma una vespa dello stesso modelle e della stesso anno viene valutata 400 euri... l'assicurazione più di 400 non ti dà! Esatto, proprio così... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djgonz Inviato 5 luglio 2011 - 08:15 Share Inviato 5 luglio 2011 - 08:15 Poi dipende molto anche dall'assicurazione eh... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
teach67 Inviato 5 luglio 2011 - 08:28 MODERATOR Share Inviato 5 luglio 2011 - 08:28 A quel che ne so (incidente in macchina nel 2009) l'assicurazione rifonde un danno massimo pari al valore del mezzo! Quindi se per il ripristino ipotizziamo che ci vogliano 1500 euri.. ma una vespa dello stesso modelle e della stesso anno viene valutata 400 euri... l'assicurazione più di 400 non ti dà! in linea di massima è quello che succede abitualmente. porto la testimonianza di un tizio che ha subito un tamponamento con la sua citroen zx circa ventennale. il danno stimato era di quasi 2500€ e lui è riuscito a farsi rifondere l'intero danno chiaramente dimostrando con fattura che la riparazione è avvenuta a regola d'arte. di solito i periti ci tentano, ma davanti alle rimostranze dell'avvocato della parte lesa, tornano a più miti consigli.....:ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.